
editoriale SONIA SANDEI City of tomorrow 70% CB-NO/GENOVA - l’intervista FEDERICO DELFINO Reti intelligenti dossier OTTOBRE 2020 • POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE SPA OTTOBRE 2020 • POSTE ITALIANE - SMART CITY BIMESTRALE DI INFORMAZIONE ECONOMICA, POLITICA E CULTURALE • I.P. • ANNO XXXI • N. 5 • SETTEMBRE • ANNO XXXI • N. BIMESTRALE DI • INFORMAZIONE I.P. ECONOMICA, POLITICA E CULTURALE SOMMAR IO GENOVA IMPRESA editoriale Bimestrale CITY OF TOMORROW Confindustria Genova 4 di Sonia Sandei N. 5 / 2020 Editore l’intervista AUSIND RETI INTELLIGENTI Via San Vincenzo 2 - 16121 Genova 6 di Piera Ponta Direzione e Redazione dossier Via San Vincenzo 2 - 16121 Genova PROPOSTE DI ECONOMIA CIRCOLARE tel. 010 8338 426 11 [email protected] Sonia IIT www.confindustria.ge.it Sandei ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA Registrazione SME4SMARTCITIES presso il Tribunale di Genova N. 1-89 del 10-1-1989 GENOVA IN VETRINA Direttore Responsabile DA PROGETTO A REALTÀ Piera Ponta di Piera Ponta Comitato di Redazione SOSTENIBILE? MEGLIO “DURABILE” Daniela Boccadoro Ameri di Alberto Cappato Claudio Burlando Guido Conforti OBIETTIVO: CHIUDERE IL CERCHIO Leopoldo Da Passano di Luciano M. Gandini Luciano M. Gandini Massimo Sola 100% ECONOMIA CIRCOLARE Hanno collaborato Federico COLD IRONING Giulia Avallone Delfino Luca Barabino CONTAMINAZIONE GREEN Alberto Cappato SPECIALISTI IN SOSTENIBILITÀ Luciano Caprile Vincenzo Cellario Serventi Michela Ciarapica Michele Corti Deborah Erminio Maria Fontana Amoretti Rupert Limentani Massimo Morasso Sonia Sandei Francesca Scimone Federico Steiner Progetto grafico e impaginazione Creattiva Via Dante 2/87 - 16121 Genova Tel. 010 542 998 [email protected] Stampa Ditta Giuseppe Lang srl Via Romairone, 66 - 16163 Genova Tel. 010 726 1198 [email protected] Concessionaria Pubblicità: GGallery srl Piazza Manin, 2BR - 16122 Genova Tel. 010 888 871 [email protected] Genova Impresa ospita articoli e opinioni che pos- sono anche non coincidere con le posizioni ufficiali di Confindustria Genova. L’editore è disponibile a riconoscere eventuali diritti su testi o immagini a chi ne rivendichi la proprietà. 5/2020 competizione & sviluppo porto la città DIVERSIFICARE PER CRESCERE TAGLIO SU MISURA EDIZIONE SPECIALE 36 di Piera Ponta 56 di Vincenzo Cellario Serventi 74 di Massimo Morasso OCCHIALI HIGH-TECH piccola industria NUOVE ABITUDINI TI CONOSCO MASCHERINA RESISTE CHI INNOVA CITTADINI IN COSTRUZIONE 60 di Giulia Avallone di Maria Fontana Amoretti COVID E CREDITO BANCARIO di Rupert Limentani giovani cultura & società COMPETENZE ALLEATE 63 GIOVANI SCRITTORI 82 MICHELANGELO DIVINO ARTISTA SPID AZIENDALE comunicazione VILLA CROCE IN BLU JEANS di Francesca Scimone di Luciano Caprile FINE DEL TOP-DOWN SAPER CAMBIARE 66 di Luca Barabino e Federico Steiner di Michele Corti CSR VOLONTARI INATTESI 68 di Deborah Erminio Fondazione Ansaldo OLTRE LA FOTO 70 di Michela Ciarapica Editoriale Smart City di Sonia Sandei City of tomorrow Il livello di urbanizzazione del pianeta nel 2050 Nei contesti urbani moderni, l’integrazione di edifici intel- salirà a più del 70% della popolazione mondiale, contro il ligenti, insieme all’elettrificazione del trasporto privato e 55% di oggi. I due terzi dei consumi energetici nel mondo pubblico e alla diffusione dell’infrastruttura di ricarica dei sono responsabilità delle città, che producono il 70% delle veicoli elettrici, sarà un fattore determinante per la riduzio- emissioni globali (World Economic Forum, Circular Economy ne dell’inquinamento nelle città, nell’arduo percorso verso in Cities. Evolving the Model for a Sustainable Urban Future, il contenimento del riscaldamento globale a 1,5 ºC. 2018) e rappresentano l’elemento chiave del processo di È la smart city. Quel concetto di una città a portata di click decarbonizzazione. Quest’ultimo dato implica una riflessio- o, meglio ancora, di touch. Quel luogo pensato e disegnato ne su quanto sia importante per le utility del settore ener- a misura di un utente sempre più connesso alla rete. Dai getico impegnarsi per una produzione green, pulita e rin- servizi per le pubbliche amministrazioni, alle riserve di ener- novabile. La sostenibilità è la base di un nuovo modello di gia su cui fare affidamento in periodo di maggiore criticità, sviluppo che ha trovato forma e rappresentazione nel 2015, fino ad arrivare al trasporto elettrico pubblico e privato. quando l’ONU ha sancito l’adozione di numerosi obiettivi La mobilità del futuro si inizia a misurare non più su quali di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - e quante vetture elettriche abbiamo in garage, ma in base SDGs) per il 2030, chiedendo a Stati e aziende impegni a un sistema di trasporto pubblico sempre più verso emis- stringenti contro la povertà, a favore della parità di genere, sioni zero. La trasformazione delle città in laboratori del per lo sviluppo di energia pulita e accessibile, e per la lotta nostro futuro passa attraverso la parola “platformization”, ai cambiamenti climatici. In particolare, l’SDG 9 (“Costruire ovvero un sistema integrato di piattaforme digitali per far un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione convivere in un unico spazio virtuale e tecnologico una mol- inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione”) e l’SDG teplicità di servizi e di attori. 11 (“Rendere le città e gli insediamenti umani sicuri, dura- Si crea così un ecosistema urbano che connette diversi ele- turi, inclusivi e sostenibili”) riguardano temi il cui obiettivo menti essenziali per il funzionamento della città: l’illumina- è “illuminare” e “alimentare” il mondo. La necessità di arri- zione pubblica, il trasporto pubblico e la mobilità privata vare a un’elettrificazione ancora più consistente del pianeta elettrica, la logistica e tutto quello che forma il mosaico di è dunque un obiettivo di valenza globale. un’amministrazione cittadina. Un sistema attraverso il quale Per raggiungere lo scopo, è necessario un approccio olistico i gestori, le autorità locali e anche le aziende private impe- al ripensamento e alla rigenerazione delle città, in tutte le gnate con proprie attività nella gestione urbana possono loro dimensioni, nella sovrapposizione e nel “rammendo” monitorare lo svolgimento dei servizi. E parlare tra loro. tra piani tradizionali e innovativi, collegati alle nuove tec- L’emergenza sanitaria ha cambiato molte cose nella nostra nologie, alla digitalizzazione e all’internet of things (IoT). vita, dando nuovo slancio ad alcuni dei temi. Tra questi sicu- Le città sono il luogo in cui la forte interconnessione delle ramente la sensibilità delle persone nei confronti del tema persone, consente una continua innovazione e creazione della sostenibilità che, come ci informano vari sondaggi in di idee, e rappresentano quindi un acceleratore in cui i nuo- tanti Paesi nel mondo, appare cresciuta in modo esponen- vi modelli possono essere continuamente testati, combinati ziale. Con la pandemia le città devono rinascere su basi e migliorati. L’elettricità è l’elemento chiave per cambiarne diverse. Nell’emergenza le città sono diventate rete, connes- completamente il volto, a partire dalla gestione dei trasporti sione, servizi, soccorso, solidarietà. L’inquinamento si è mani- fino ad arrivare alla digitalizzazione. festato, anche sul piano sanitario, come fattore di rischio. 4 Genova Impresa - Settembre / Ottobre 2020 Da tutto il pianeta, si può dire, sembra consolidarsi la richie- le PA possono pianificare le offerte in base alle domande, sta che la tanto desiderata ripresa debba essere caratteriz- monitorando pedoni, veicoli, residenti e turisti che vivono zata da una forte spinta green, che la tutela dell’ambiente e animano le nostre città. Prendere decisioni su mobilità e e la salute siano strettamente connesse e debbano essere sicurezza, organizzare la viabilità urbana, ottimizzare il tra- necessariamente considerate un tutt’uno in ogni azione sporto pubblico. che, a livello politico ed economico, si dovrà intraprendere Dal 16 al 18 luglio scorsi, nella città di Savona e presso il negli anni, sicuramente impegnativi, che ci attendono. Campus Universitario di Savona, con la collaborazione del La transizione verso modelli più circolari di vivere e produrre sindaco Ilaria Caprioglio e del neo rettore dell’Università di rappresenta la migliore soluzione ai crescenti problemi delle Genova, Federico Delfino, è stato testato un e-bus elettrico città di oggi e un passaggio indispensabile per prevenire a servizio di città e litorale. Per tre giorni cittadini e turisti ancor più gravi squilibri economici e sociali in quelle di hanno potuto viaggiare su un mezzo completamente elet- domani. Su larga scala, questa trasformazione, oltre agli trico nelle strade cittadine, verso il Campus e le località bal- evidenti benefici economici e ambientali, può anche portare neari della costa savonese. Un traguardo raggiunto grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro e servizi. alla collaborazione tra Enel X e IVECO, che hanno messo a Per vincere una sfida di questa portata, e ancor più in un’ot- disposizione della città un autobus elettrico da 12 metri. tica di ripartenza dopo l’emergenza sanitaria, occorre il L’esperimento di Savona rappresenta una dimostrazione coinvolgimento di tutti gli stakeholder: istituzioni, aziende tangibile ai cittadini degli effetti della transizione verso il e cittadini. Possiamo contare su una grande disponibilità di trasporto pubblico elettrico, in termini di confort, silenzio-
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages96 Page
-
File Size-