Relazione Idrologica E Idraulica

Relazione Idrologica E Idraulica

RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA 1 PREMESSA ................................................................................................................... 1 2 METODOLOGIA DI INDAGINE ..................................................................................... 1 2.1 Acquisizione dei dati .............................................................................................. 1 3 COMPETENZE AMMINISTRATIVE SUL CORSO D’ACQUA ........................................ 2 4 ASPETTI FISICI DEL BACINO E DEL CORSO D’ACQUA ............................................ 2 4.1 Fisiografia .............................................................................................................. 2 4.2 Caratteristiche dell’alveo ....................................................................................... 4 4.3 Geologia ................................................................................................................ 4 4.4 Uso del suolo......................................................................................................... 5 5 IDROLOGIA ................................................................................................................... 6 5.1 Evento 2016 .......................................................................................................... 7 5.2 Dati idrologici ....................................................................................................... 10 6 ANALISI IDRAULICHE ................................................................................................ 11 6.1 Geometria delle sezioni ....................................................................................... 11 6.2 Valori di scabrezza .............................................................................................. 11 6.3 Simulazione in moto permanente ........................................................................ 12 7 RISULTATI DELLE SIMULAZIONI IN MOTO PERMANENTE ..................................... 17 7.1 Settore 1 .............................................................................................................. 17 7.2 Settore 2 .............................................................................................................. 17 7.3 Settore 5 .............................................................................................................. 18 8 VERIFICA STABILITA’ DEL RIVESTIMENTO SPONDALE ......................................... 20 9 ALLEGATO 1 - RISULTATI SIMULAZIONI IDRAULICHE IN MOTO PERMAMENTE .................................................................................................................. 25 9.1 SETTORE 1 ........................................................................................................ 27 9.2 SETTORE 2 ........................................................................................................ 31 9.3 SETTORE 5 ........................................................................................................ 35 SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE LEMINA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA 1 1 PREMESSA Nell’ambito del progetto di “SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL T. LEMINA”, a mitigazione dei dissesti evidenziati dalla piena del Novembre 2016, redatto su incarico del Comune di Pinerolo (TO) è stata condotta una indagine a carattere idrologico e idraulico che mira alla definizione delle portate di progetto attese e alla definizione dei livelli di piena che possono andare ad interferire con le opere in progetto lungo i diversi settori di intervento. Definiti i parametri di deflusso in termini di altezza e velocità della corrente in condizioni di progetto si procederà infine alla verifica della stabilità delle opere antierosive. Nei paragrafi che seguono sono esposti la metodologia di lavoro adottata e i risultati a cui si è pervenuti. 2 METODOLOGIA DI INDAGINE 2.1 Acquisizione dei dati È disponibile un’ampia bibliografia circa il Torrente Lemina ed il relativo bacino, per cui l’acquisizione dei dati è stata realizzata mediante la consultazione di numerosi studi, tra cui: “STUDI IDRAULICI A SUPPORTO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI” redatti dallo studio Polithema di Torino risalenti all’anno 2008 volti alla definizione della pericolosità dei diversi corsi d’acqua insistenti sul territorio comunale. Progetto di integrazione al piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) - Rete idrografica minore naturale di pianura LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DEL TORRENTE LEMINA Redatto a cura dell’Autorità di bacino del Fiume Po Per quanto concerne l’adozione della cartografia necessaria agli opportuni inquadramenti territoriali di rappresentazione ci si è avvalsi delle basi in scala 1:10.000 della Carta Tecnica Regionale e della cartografia comunale alla scala 1:2000. SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE LEMINA PROGETTO ESECUTIVO 2 RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA 3 COMPETENZE AMMINISTRATIVE SUL CORSO D’ACQUA Il Torrente Lemina risulta catastalmente censito come acqua pubblica. A seguito della Deliberazione del Consiglio regionale 31 gennaio 2012, n. 144-3789 Legge regionale 28 dicembre 2001, n. 38 (Costituzione dell’Agenzia interregionale per la gestione del fiume Po – AIPO). Ridefinizione dell’ambito territoriale di competenza dell’AIPO. Esso risulta di competenza del Servizio OO.PP e Difesa del Suolo della Regione Piemonte – Settore Decentrato Area Metropolitana Torinese. 4 ASPETTI FISICI DEL BACINO E DEL CORSO D’ACQUA 4.1 Fisiografia Il torrente Lemina è un affluente di destra del torrente Chisola, il suo corso si sviluppa interamente nel territorio della Provincia di Torino. Il torrente ha origine sulle pendici del Monte Faiè, alla quota di circa 1380 m s.l.m; il suo bacino copre una superficie complessiva di circa 110 Km2 ed è compreso tra il bacino del torrente Pellice e quello del torrente Chisola. L’abitato di Pinerolo segna il confine tra la parte montana del corso d’acqua e il tratto di pianura. Il bacino montano si sviluppa su di una superficie di circa 23 Km2. Il Lemina defluisce in direzione Nord-Sud per circa 11 km fino all’abitato di Pinerolo dove effettua una ampia curva verso sinistra ed assume direzione circa Est-Ovest che mantiene per parte del tratto di pianura; a valle di Virle l’orientazione del senso di deflusso varia sensibilmente verso NE-SW fino a riprendere, prima della confluenza nel Chisola, l’andamento N-S che caratterizza il tratto montano iniziale. La parte di bacino di interesse che contribuisce alla sviluppo delle portate ordinarie e di piena ha un’estensione pari a 24 km2; la quota massima del bacino è 1382 m s.l.m., corrispondente alla pendice del Monte Faiè, mentre la sezione di chiusura è a quota 342 m s.l.m., a valle in corrispondenza dell’attraversamento dell’asse viario ex SS23. Non sono presenti, nell’ambito del bacino, ghiacciai perenni e pertanto l'entità delle portate dell’asta fluviale è esclusivamente da attribuire al ciclo nivo-pluviale. SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE LEMINA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA 3 Figura 1: Inquadramento territoriale del bacino del torrente Chisola e Lemina (fonte: “Regione Piemonte Piano di tutela delle acqua”) Le caratteristiche fisiografiche del bacino del T. Lemina alla sezione di chiusura considerata dall’Autorità di Bacino posta in corrispondenza dell’asse ferroviario Torino Pinerolo sono qui riportate: Caratteristiche del bacino Area bacino (km2) 24 Lunghezza asta principale del bacino (km) 13 Quota max asta principale (m s.l.m.) 1382 Quota media del Bacino (m s.l.m.) 693 Quota della sezione di chiusura (m s.l.m.) 365 Coefficiente di deflusso 0,4 Tempo di corrivazione (ore) 2,7 SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL TORRENTE LEMINA PROGETTO ESECUTIVO 4 RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA 4.2 Caratteristiche dell’alveo L’asta del T. Lemina, da un punto di vista geomorfologico, può essere suddivisa in più tratti omogenei per la complessa morfologia del bacino e dello sviluppo che esso ha avuto nel corso del tempo. Nella parte medio - alta del bacino montano, fino all’altezza di San Pietro Val Lemina, il torrente scorre per lunghi tratti incassato nel substrato roccioso, con allargamenti laterali limitati ai tratti non modellati in roccia. Nel tratto compreso tra San Pietro Val Lemina e Pinerolo, il Lemina scorre incassato in depositi alluvionali recenti e genera fenomeni di erosione. Il tratto che presenta i problemi più rilevanti è quello a valle del ponte stradale di Via Tabona in Pinerolo dove, immediatamente a valle dell’immissione del Canale Moirano, il torrente Lemina effettua una curva verso destra piuttosto accentuata. In questo punto, anche per gli apporti del canale Moirano che convoglia nel Lemina parte delle acque di piena del torrente Chisone, possono verificarsi esondazioni nel centro abitato. Per quanto riguarda il tratto di pianura a valle dell’abitato di Pinerolo, i caratteri morfologici sono piuttosto uniformi; il torrente è infatti caratterizzato da un alveo di tipo unicursale, poco inciso rispetto alla pianura alluvionale recente (mediamente pochi metri di dislivello tra fondo alveo ed il piano campagna) e da lunghi tratti rettilinei riconducibili ad interventi antropici di rettificazione dell’alveo realizzati nei secoli scorsi nell’ambito di attività agricole condotte nella pianura circostante. I problemi principali sono determinati dall’inadeguatezza dell’alveo e dalla presenza di numerose opere di attraversamento (stradali e non) che spesso presentano luce modesta e quindi rappresentano

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    42 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us