BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Persone 2018

BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Persone 2018

BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di persone 2018 A PRATO, GIOVANNI (1812-1883) COLLOCAZIONE: BCT1–2460, BCT1–5694/4-7 DESCRIZIONE: 1. Carteggio - 1859, minuta di una lettera indirizzata a un’imprecisata autorità politico-amministrativa del Tirolo italiano: BCT1–5694/6 - 1882, biglietto senza indirizzo: BCT1–5694/4 2. Scritti - 1869, Di un offertorio in versi, breve studio: BCT1–5694/5 - Nelle feste del centenario di Dante, dedicando il Comune di Trento a 14 maggio 1865 un busto del divino poeta scolpito da Andrea Malfatti: BCT1–2460 A PRATO, INNOCENZO (1550-1615) COLLOCAZIONE: BCT1–4-8 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti NOTE: i BCT1–5-8 sono copie del BCT1–4 DESCRIZIONE: 1. Scritti - Historia Tridentinae Civitatis et totius Episcopatus ab Innocentio a Prato composita: BCT1– 4 - Tridentinae Civitatis Commendabilia totiusque Episcopatus Historia, ab Innocentio a Prato composita, copie del sec. XVIII: BCT1–5-8 ADAMI, SAVERIO (1885-1981) COLLOCAZIONE: BCT1–5942 DESCRIZIONE: 1. Scritti - Nani Carlo, poeta, musico, pittore: note biografiche (contiene 15 fotografie): BCT1–5942 ALBERTI, FRANCESCO ANTONIO COLLOCAZIONE: BCT1–66 ESTREMI CRONOLOGICI: 1690 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Scritti - 1690, Indice alfabetico ragionato dei documenti dell’archivio vescovile riguardanti la Chiesa e il Principato di Trento: BCT1–66 ALBERTI D’ENNO, FRANCESCO FELICE (1701-1762) 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di persone 2018 COLLOCAZIONE: BCT1–9-14, BCT1–1065, BCT1–1168-1169, BCT1–2111/4, BCT1–2111/5 ESTREMI CRONOLOGICI: 1747-1761 NOTE: Contiene alcuni scritti, tra i quali è nota l’opera in più volumi composta durante l’attività di ricerca presso gli archivi del Principato vescovile e del Capitolo del Duomo di Trento DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: BCT1–9, BCT1–11-14 vedi Mazzetti, Antonio; BCT1–10 donato nel 1856 da Giovanni Zanella e collocato assieme ai mazzettiani; BCT1–2111/4 donato nel 1852 dal barone Sigismondo Trentini; BCT1–2111/5 donato nel 1852 dal conte Matteo Thun DESCRIZIONE: 1. Studi e regesti - 1747-1761, Miscelanea Episcopatus, ac Principatus Tridenti iurium, collecta per me Franciscum Felicem comitem Albertis Cathedralis ibi canonicum, trascrizione di documenti dall’archivio capitolare e vescovile: BCT1–9-14 - 1748, Repertorium omnium documentorum, quae in Archivio Cathedralis Ecclesiae Tridentinae Divi Vigilii custodienda asservantur ad Reverendissimi Capituli commodum et Ecclesiae predictae incrementum: BCT1–1065 - Cronaca di Trento dalle origini fino al 1539: BCT1–1168-1169 - Cronaca di Trento: parti dell’opera, mancanti al BCT1–1168-1169: BCT1–2111/4 - Annali del Principato vescovile di Trento: frammento del manoscritto originale: BCT1– 2111/5 BIBLIOGRAFIA: A. ZANETEL, Dizionario biografico cit., pp. 10-12, F. AMBROSI cit., p. 99; A. COSTA, I vescovi di Trento cit., pp. 194-196 ALBERTI, GIOACCHINO COLLOCAZIONE: BCT1–915 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Scritti - Antichità di Bormio, copia del secolo XVIII: BCT1–915 ALBERTI, PIETRO COLLOCAZIONE: BCT1–62 ESTREMI CRONOLOGICI: sec. XVII DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Scritti - sec. XVII, Historia divisa in X libri cavata da buonissimi Authori nella quale si tratta della origine della città di Trento e de luoghi sottoposti al suo dominio, de fatti delli Duchi, che regnorno al tempo de’ Re de Longobardi e delle vite et imprese delli Vescovi et Prencipi della detta città, opera dedicata al cardinale Carlo Madruzzo: BCT1–62 ALBERTI, TERESA COLLOCAZIONE: BCT1–6033 2 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di persone 2018 DESCRIZIONE: 1. Carteggio - 1861, lettera di Giuseppe Garibaldi: BCT1–6033 ALESSANDRINI, PIETRO (1822-1902) COLLOCAZIONE: BCT1–2148-2149, BCT1–2394, BCT1–2399-2403, BCT1–2464, BCT1–2609- 2610, BCT1–2827-2830, BCT1–2896-2897 ESTREMI CRONOLOGICI: 1851-1900 NOTE: È conservata la documentazione personale attinente alle serie del carteggio e a quella degli scritti. Quest’ultima comprende gli studi sulla città di Trento nel periodo centrale del XIX secolo, elaborati durante il periodo di attività di cancellista e protocollista presso l’archivio del Comune di Trento. La collocazione dei documenti all’interno manoscritti è condizionata dai diversi periodi in cui le singole unità archivistiche sono pervenute alla Biblioteca e pertanto l’archivio risulta smembrato DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i manoscritti sono stati donati dall’Alessandrini in ripetute occasioni: BCT1–2148 donato nel periodo 1852-55; BCT1–2149 donato nel 1858; BCT1– 2400 donato nel 1864; BCT1–2464 donato nel 1873; BCT1–2394 donato nel 1879; BCT1–2610 donato nel 1889; BCT1–2827-2828 donati nel 1897; BCT1–2830 donato nel 1903; BCT1–2896-2897 donati nel 1898 DESCRIZIONE: 1. Carteggio - 1851-1900, copialettere: BCT1–2829 - 1870-1897, 160 lettere di vari: BCT1–2827-2828 2. Scritti - 1853, copie di varie lettere e scritture antiche appartenenti alla famiglia trentina Alessandrini de Neuenstein: 1470-1640, qui raccolte da Pietro Alessandrini (3 fasc.): BCT1– 2148 - Cornelia di Pergine: romanzo storico del XIV secolo: BCT1–2896 - La biblioteca popolare di Trento nel ventennio 1869-1888: memorie e documenti: BCT1– 2897 - Le vittime della superstizione dell’ignoranza: cronaca del secolo XVI: BCT1–2394 - Memorie trentine degli anni 1859 e 1860 raccolte in ordine cronologico: BCT1–2400 - Memorie urbane dal 1860 al 1870: BCT1–2401-2403 - Memorie urbane di Trento degli anni 1871 e 1872: BCT1–2464 - Miscellanea di notizie trentine, raccolte da Pietro Alessandrini: BCT1–2149 - Nostra di Gresta Castelbarco: racconto storico, 1 abbozzo e 1 stesura definitiva: BCT1– 2609-2610 - Notizie statistiche pel distretto di Trento rilevate nel 1847: BCT1–2399 - Raccolta di articoli pubblicati nei giornali e concernenti spettacoli teatrali, produzioni della società Filarmonica, saggi di alunni del Liceo musicale, feste pubbliche e di beneficenza ecc.: BCT1–2830 BIBLIOGRAFIA: A. ZANETEL, Dizionario biografico cit., pp. 13-14; A. BONOMI, Necrologio, “Atti della Accademia Roveretana degli Agiati”, Serie III, fasc. III-IV, (1903), pp. LXXIV-LXXX ALTENBURGER, GIUSEPPE COLLOCAZIONE: BCT1–1044, BCT1–1972 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti ESTREMI CRONOLOGICI: 1838-1840 3 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di persone 2018 DESCRIZIONE: 1. Scritti - 1838, Brevi cenni sopra i fatti più memorabili avvenuti durante il regno ecclesiastico di S. A. R. Francesco Saverio de Luschin vescovo di Trento: BCT1–1972 - 1840, Officia propria Sanctorum Tridentinorum excepta a presbytero Josepho Altenburger ex manuscriptis P. Joannis Chrysostomi ab Avolano (Tovazzi) in curia ecclesiastica tridentina existentibus: BCT1–1044 AMBROSI, FRANCESCO (1821-1897) Evitata la carriera ecclesiastica, alla quale volevano avviarlo i genitori, fu costretto a studiare da autodidatta sotto la guida di due monaci. Scienze naturali, storia e filosofia costituirono i primi interessi dell'Ambrosi che in seguito si specializzò nella botanica, come testimonia l'ampia bibliografia prodotta. Nel 1864 fu chiamato a dirigere la Biblioteca comunale di Trento, rimanendovi alla guida per 33 anni. L'esperienza maturata a contatto con gli studi umanistici si riflette nel numero e qualità degli scritti storico letterari a noi pervenuti. A lui si deve attribuire la realizzazione della rivista “Archivio Trentino” fondata nel 1882, che divenne l'organo della Biblioteca e del Museo di Trento fino al 1914 COLLOCAZIONE: BCT1–2730-2789, BCT1–2833/8, BCT1–5492 ESTREMI CRONOLOGICI: 1843-1892 NOTE: La raccolta appare suddivisa in 32 cartelle di manoscritti trattanti in massima parte gli argomenti di studio ai quali era interessato l'Ambrosi, botanica in primo luogo, storia, letteratura e filosofia in secondo. L’archivio è stato ordinato e inventariato nel 1914 da Luigi Onestinghel. Le unità archivistiche sono state ordinate sequenzialmente all’interno manoscritti, non adottando comunque un ordine rigorosamente seriale. Il carteggio, ordinato alfabeticamente per mittente, ammonta a 5.691 lettere dirette all'Ambrosi da studiosi e amici. Nel 1999 è stato elaborato un indice dei mittenti DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: pervenne in Biblioteca nel 1897 per disposizione testamentaria dello stesso Ambrosi DESCRIZIONE: 1. Carteggio - Lettere di vari: BCT1–2760-2784 - Carte da visita di vari raccolte da Francesco Ambrosi e ventitré partecipazioni di matrimonio: BCT1–2785 - Partecipazioni di morte raccolte da Francesco Ambrosi: BCT1–2786-2787 - Diplomi accademici e onorificenze concessi a Francesco Ambrosi: BCT1–2789 2. Scritti - Alcune notizie di storia Trentina: 1860-1866: BCT1–2833/8 - Appunti da diversi autori, antichi e moderni: BCT1–2730-2735 - Appunti di botanica, zoologia, geologia, astronomia, antropologia, biologia, storia trentina, filosofia e religione: BCT1–2788 - Cenni per una storia delle scienze naturali in Italia: BCT1–2747 - Flora trentina, ossia descrizione delle specie fanerogame che nascono sul suolo trentino e nelle terre adiacenti, studiata e ordinata sul metodo naturale: BCT1–2751-2752 - Il Cristianesimo e il Papato dal suo sorgere a tutto il sec. IV: BCT1–2756 - L'orso nel Trentino: BCT1–2756 - Letture di storia italiana: BCT1–2736-2744 - Manuale di flora tridentina, con appunti: BCT1–2754 - Materiali di dendrologia trentina: BCT1–2753 - Memorie e pensieri: BCT1–2756 - Pensieri e riflessioni intorno ai principali passi della Divina Commedia di Dante Alighieri, aggiuntavi una versione popolare della Divina Commedia: BCT1–2757-2759 4

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    149 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us