GIACOMO SCIBONA MESSINA: SEQUENZA STRATIGRAFICA NELL'AREA DEL PALAZZO DELLA CULTURA (IS. 373) 1 - Premessa La natura particolarmente omogenea del suolo su cui si sviluppa Messina, costituito per tutta la lunga fascia costiera compresa tra Capo Peloro e Tremestieri quasi esclusivamen­ te da sedimentazioni alluvionali di origine torrentizia, assie­ me al riciclaggio continuo di ogni tipo di materiale litico, deve essere ritenuta - in prima istanza - responsabile della scom­ parsa di quelle testimonianze archeologiche di tipo 'monu­ mentale', patrimonio comune a tutti i centri archeologici del mondo anticol , in special modo a quelli con cui può essere raffrontato il ruolo e strategico e politico ed economico di Zankle-Messana, assieme a Rhegion posta a controllo d'una delle più importanti vie di comunicazione del Mediterraneo nell' antichità2 • Un insieme di circostanze, che forse varrà la pena di pun­ tualizzare altrove, in altra occasione, limitano soltanto a po- l Basti pensare a quelli che sono i punti fermi nelle strutture urbane del mondo antico classico: le mura di fortificazione (per Messina i brevi tratti segna­ lati da P. ORSI, Messana, La necropoli romana di S. Placido e di altre scoperte avo venute nel 1910-1915, MonAL XXIV, 1916, col. 100 ss.) i luoghi e gli edifici pub­ blici come teatri, agora e terme. 2 G. VALLET, Rhégion et Zancle, Paris 1958, passim. 6 GIACOMO SCIBONA chissime unità gli interventi di scavo 'sistematico' effettuati nell'area urbana di Messina nell'arco di un secolo, mentre non esistono ancora (1983) ricerche archeologiche che ne in­ teressino la chora immediata3• Quegli interventi, poi, sono stati sempre determinati da lavori di sbancamento edilizio che hanno costantemente con­ dizionato l'indagine archeologica; di essa hanno limitato di conseguenza la portata e, con l'imposizione costante di tem­ pi affrettati, la stessa attendibilità scientifica. L'esplorazione testé svolta sul torrente Boccetta (is. 373) (Fig. 1,2) e quella che si sta continuando (1983) nell'area del­ la necropoli greca di via C. Battisti, per la larghezza di mezzi e di tempi messi a disposizione, segnano, nella storia della ricerca a Messina, una svolta fondamentale e, vorrei dire, un punto di partenza e di riferimento obbligato di cui va dato atto alla Soprintendenza di Siracusa, nella persona di Giu­ seppe Voza. Non sarà superfluo pertanto ricordare che nella zona set­ tentrionale della città l'indagine archeologica precedente a quella ora effettuata nella area del costruendo Palazzo della Cultura, risale al 1914 e coincide, peraltro in assoluto, con la prima ricerca archeologica sistematica di un certo respiro realizzata a Messina: lo scavo di un tratto della necropoli ro­ mano-imperiale, datata da Paolo Orsi al I-III sec. d.C.4, rica- 3 Le non numerose schede topografiche finora da me redatte si riferiscono alla zona di Giampilieri-Briga, di S. Stefano-S. Margherita, alle vallate di Camaro e di Catarratti; nella zona Nord a Portella, Castanea, Salice, Campo Italia, Capo Pe­ loro; ai territori di Villafranca, Rometta, Gualtieri, S. Lucia del Mela, da intendere questi ultimi nella più ampia accezione di chora tenuto conto che sul versante tir­ renico dei Peloritani Mylai rientra (V ALLET 1958 p. 116) nel territorio di Zande­ Messana, mentre sul versante ionico un limite può essere ipotizzato, più che al Ca­ po S. Alessio (così VALLET, cito p. 117), nel tratto compreso tra la fiumara di Fiu­ medinisi e il Monte Scuderi con il quale si ha un limite, una soluzione alla conti­ nuità morfologico-orografica della dorsale N-S che inizia al Capo Peloro. 4 P. ORSI, Messana, op. cii. alla nota 1. MESSINA: SEQUENZA STRATIGRAFICA NELL'AREA DEL... 7 dente nell'area dell'attuale Prefettura. Essa coincide quindi con quella scoperta nel 15885 (Fig. 3) entro la chiesa di S. Giovanni Gerosolimitan06 , abbattuta in gran parte, appun­ to dopo il terremoto del 1908, per far posto al palazzo del go­ verno, "non per colpa del solo terremoto, ma in assai larga misura anche dell 'insano furore del Genio Civile, di distrug­ gere ogni cosa", come allora ebbe a scrivere Paolo Orsi a pro­ 7 posito dei monumenti tutti di Messina • Dopo oltre 70 anni lo sbancamento dell'is. 373, sull'argine destro del torrente Boccetta, ha dato così la possibilità di con­ trollare una area situata alcune centinaia di metri a monte della fascia costiera occupata dalla I e necropoli compresa tra il teatro V. Emanuele8 e la Prefettura-Largo di S. Giovanni Gerosolimitan09• Ha dato, in particolare, l'opportunità di esplorare quel breve tratto di terreno compreso tra il corso del torrente a nord e i più alti depositi di ghiaie pleistoceniche che emergevano, a sud, tra i ruderi degli edifici preterremoto ab­ barbicati ancora lungo la via-scalinata "Mons. F. Bruno", alli­ neati ad est, fino al 1908, lungo la via dei Monasteri (Fig. 4). 2 - La scoperta Grazie alla collaborazione istituita 10 tra la Soprintenden- 5 F. GOTHO, Breve raguaglio dell'Inventione e Feste de' gloriosi Martiri Pla­ cido e compagni mandato al Serenissimo Don Filippo d'Austria Principe di Spa­ gna, Messina 1591, (rist. ano Messina 1980), p. 18 ss. 6 Cfr. [AA. W. Anonimi) Messina prima e dopo il disastro, Messina 1914, p. 306 sS. 7 Cfr. A.S.S.O., XII, 1915 p. 45l. 8 G. ARENAPRIMO, Una lapide romana, in A.S.M. voI. I, fase. 1-2, Messina 1900, p. 111. 9 C. LA FARINA, Sposizione di alcune lapidi sepolcrali rinvenute in Messina nel Largo di S. Giovanni Gerosolimitano, Messina 1832. 10 Legge Regionale 37/79. 8 GIACOMO SCIBONA za Archeologica di Siracusa e la cooperativa Paideia, addet­ ta alla sorveglianza dei cantieri edilizi della città di Messi­ na, verso la metà del dicembre del 1981 venivano segnala­ ti alcuni elementi di interesse archeologico al centro del­ l'area di sbancamento che, nel frattempo, aveva messo in luce un poderoso muraglione di sostruzione che veniva ad appoggiarsi obliquamente all'asse costituito dalla linea del torrente Boccetta. Le presenze archeologiche per tempo rilevate dai colla­ boratori della cooperativa di sorveglianza, nella improvvisa colorazione di scuro del terreno sabbioso che caratterizzava lo sbancamento alla base del muraglione, trovavano confer­ ma in un approfondimento seguito dallo scrivente. Alcuni frammenti di mattonacci e di tegole piane erano chiaro in­ dizio di formazioni sepolte da indagare con i metodi e i mez­ zi della ricerca archeologica piuttosto che con quelli dello sbancamento di cava. Sospesa quindi l'attività dei mezzi mec­ canici fino alla profondità in cui emergeva il terreno humi­ co, fu subito reso noto da parte della Soprintendenza sia al Comune di Messina che alla ditta appaltatrice (Garraffo Bar­ baro) l'interesse archeologico dell'area e la necessità di pro­ cedere alla esplorazione del tratto indiziato. 3 - Il cantiere: lo scavo e lo sbancamento L'indagine era stata infatti avviata lunedì 4 gennaio 1982 con l'aiuto di un collaboratore, cui fu necessario affiancar­ ne un secondo il giorno seguente, un terzo il giorno Il e un quarto il 14 gennaio 11 , rendendo ci sempre più conto della Il Nell'ordine i sigg. Giovanni Aricò, Giuseppe Puglisi, Francesco Giannini, Salvatore Falcone. MESSINA: SEQUENZA STRATIGRAFICA NELL'AREA DEL ... 9 estensione a macchia d'olio (che non poteva essere in nes­ sun modo precisata se non con lo scavo) di una necropoli d'età romana di interesse, peraltro, sempre più evidente. Ai collaboratori messinesi, a partire dalI febbraio, ven­ nero aggiunte altre quattro unità distaccate dal cantiere di scavo della villa romana di PattF2, e, dall'8 febbraio, altre cinque unità dagli scavi di Giardini-Naxos13, raggiungendo così in totale le dodici unità, in quelle condizioni logistiche il massimo sopportabile dallo scrivente per la migliore con­ duzione scientifica del lavoro. Con questo gruppo le indagini sono proseguite ininterrottamente fino al17 agosto 198214. I lavori di sbancamento continuati dalla ditta costruttri­ ce in altri punti sterili del cantiere, sono stati comunque dal primo momento concordati e poi indirizzati e seguiti costan­ temente1S fino a quando, ai primi di febbraio, è stato gioco­ forza sospenderli del tutto, pena la distruzione del deposito archeologico che si andava esplorando. L'ampiezza dell'area interessata dai rinvenimenti archeo­ logici è stata di quasi 1500 m 2 • In senso verticale aveva ini­ zio a non più di un paio di metri sotto il livello dell'attuale viale Boccetta, scendendo fino a m. 13,50 di profondità su 12 I sigg. Giovannino Lo Presti, Domenico Scardino, Tindaro De Pasquale e Giacomo Bertino. 13 I sigg. Salvatore Miceli, Michele Tindaro Fidenti, Vincenzo Ferrara, Giu· seppe Arena e Nunzio Cullurà. 14 I lavori, finanziati dall'Assessorato Regionale BB.CC.AA. con cinque pe· rizie di spesa (Esercizio finanziario 1982: Perizia n. 1/82 dell'11.1.82 di L. 15.000.000; Per. n. 2/82 dell'8.2.82 di L. 60 milioni; Per n. 8/82 del 29.3.82 di L. 60 milioni; Per. n. 12/82 del 26.5.82 di L. 60 milioni; Per. n. 24 del 30. 7.82 di L. 20 milioni) succedutesi senza soluzione di continuità (Ditta app. Santi Cannavò) per venire incontro alle scadenze amministrative condizionanti, a quanto pare, i finanziamenti della grossa opera pubblica, avrebbero avuto necessità di ritmi meno stressanti ma anche di una ulteriore prosecuzione. 1S In questo ruolo lo scrivente ha ricevuto la massima collaborazione dagli architetti Pina Crimi e Rocco Scimone della Cooperativa di sorveglianza. 10 GIACOMO SCIBONA vari livelli o paleosuoli (in sigla: S, da 1 a 7) intervallati da sedimentazioni alluvionali quasi sempre sterili, di varia po­ tenza. La più ampia superficie esplorata corrisponde allo sviluppo della necropqli romana (SI) ed a quella preistorica del Bronzo Antico (S2). Per necessità di cose, comprensibil­ mente legate a problemi organizzativi a loro volta stretta­ mente dipendenti da quelli finanziari, i paleusuoli più pro­ fondi (da S4 a S7), databili a vari momenti del Neolitico me­ dio, sono stati esplorati su superfici sempre più ristrette.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages180 Page
-
File Size-