Data: 23.04.2021 Pag.: 38,39,40,41 Size: 2063 cm2 AVE: € 241371.00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Codice cliente: null SOCIETÀ LE RAGAZZE DI OGGI 87% Vede nella madre GENERAZIONI/ un modello di riferimento 54% di ANDREA FEDERICA DE CESCO delle intervistate si definisce e CHIARA SEVERGNINI forte e coraggiosa, illustrazione di PAOLA PARRA ma solo il 26% dei genitori le riconosce come tali Obiettivi Che cosa vuoi nel tuo futuro? Carriera 73% Viaggi 65% Amore Ha già avuto una relazione amorosa Figli 40% 14­16 25% Soldi 39% 17­19 59% Trovare il/la partner per la vita 43% 20­22 81% Avere molti partner 2% 16 anni L'età giusta Coppia Come ti senti/sentivi con il/la partner per la "prima volta" Preoccupazioni Che cosa ti preoccupa riguardo Alla pari inferiore Superiore secondo al tuo futuro? la maggioranza delle ragazze Lavoro 72% 83% 85% 78% Salute psicologica 29% 8% 9% 11% 4% 15% 7% Vita sentimentale 25% Rapporti di amicizia 24% 14­16 anni 17­19 anni 20­22 anni Fonte: indagini realizzate da Rcs su un campione di 1.000 ragazze tra i 14 e i 22 anni e 280 genitori di adolescenti femmine. Si ringrazia Tecla Sabbadini LE RAGAZZE NON Sono zoomer, nate Elena P ha 20 anni e sulla scrivania tiene una che si era cancellato da Instagram è rimasta fra il 1998 e il 2007, foto di Margherita Hack. Definisce sua madre spiazzata: lei non ci riuscirebbe mai. Le sue un'amica, ma teme il suo giudizio come quello coetanee Kessy e Mely su TikTok sono delle vogliono dipendere di nessun altro. Irene, 16 anni, sogna l'accade­ celebrità, eppure si vergognano del loro fisi­ solo da sé stesse, ma mia militare e una carriera nell'Fbi. Quando co. Ammirano molto i genitori, che negli anni vivono nell'ansia: si guarda allo specchio vede solo difetti: vor­ 90 hanno lasciato il Perù per rifarsi una vita a "Se eccelli vali, rebbe fregarsene, non ci riesce. La più gran­ Milano. Cos'hanno in comune queste dieci de ambizione di Adele, 14 anni, è viaggiare. ragazze? Sono nate e cresciute in Italia tra altrimenti non sei Nell'ultimo anno si è sentita molto sola. Ma­ il 1998 e il 2007. Sono zoomer: appartengo­ niente". In coppia riam ha 20 anni e fa volontariato da sempre. no alla generazione Z. Abbiamo fatto la loro cercano un alleato, Vuole dei figli. La spaventa l'idea che possano conoscenza per rispondere a una domanda: sono consapevoli essere discriminati per il colore della pelle o la come stanno, oggi, le ragazze italiane? fede islamica. A lei è successo. Sofia Viscardi dei propri diritti è diventata famosa su YouTube a 15 anni. Oggi Uno ogni 20 anni ma non sempre in ne ha 22. Pensa che la tecnologia l'abbia resa Il concetto di "generazione" è utile, ma sci­ grado di farli valere. più indipendente. Anche Elisa Coclite, alias voloso: serve per analizzare la realtà, non va La nostra inchiesta Casadilego, è famosa: nel 2020, a 17 anni, ha usato per appiattirla. "Ogni vent'anni circa vinto X Factor. Il climate change la preoccupa un gruppo di adolescenti vive un momen­ parecchio. Clarice è appena diventata mag­ to storico caratterizzato da eventi che getta­ giorenne. Vuole fare l'avvocata e spesso è in no le basi di un nuovo modo di interpretare ansia. Elena S, 19 anni, studia Psicologia e ama le cose e pensare al futuro", spiega Federico ballare. Quando ha conosciuto un ragazzo Capeci, autore del saggio Generazioni (Fran­ SETTE.CORRIERE.IT 38 FONDAZIONE MONDINO 1 Data: 23.04.2021 Pag.: 38,39,40,41 Size: 2063 cm2 AVE: € 241371.00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Codice cliente: null 64% Vede nel padre Bellezza Percentuale che risponde "molto" o "moltissimo" SCUOLA un modello di riferimento Quanto pensi che sia importante la bellezza in una ragazza? 14­16 anni 83% 84% Lo sguardo 17­19 anni 73% Dichiara di dedicare molta cura alla propria 20­22 anni 65% dei prof immagine "La socialità Ti senti bella? è cambiata" 14­16 anni 61% 17­19 anni 60% 20­22 anni 57% La scuola occupa un posto importante nella vita delle ragazze ed è in 46% 43% cima alla lista delle loro Perlopiù Sia maschi femmine Amicizia che femmine preoccupazioni. Secondo Chi sono Maria Maletta, prof del i tuoi amici? 11% liceo classico Parini di Più maschi Solo il15% Milano, la vivono con si dichiara ansia perché "temono molto religiso di essere giudicate". Al di là di questo, come Discriminazione Ansia Ti senti o ti sei mai sentita ansiosa? Ti senti discriminata in quanto donna? vede le giovani donne? "Determinate e autonome, 14­16 67% 14­16: 42% anche rispetto agli 17­19 73% 17­19: 54% eventuali fidanzati". Non 20­22 76% 20­22 73% è così ovunque. "Troppe delle mie ragazze sono rassegnate, impaurite. Si sacrificano per la famiglia HANNO PAURA o il fidanzato", dice Eugenia Carfora, preside dell'Istituto Morano di Caivano (Napoli). Al co Angeli). L'Istat rivela alcune differenze me significa uguaglianza. Dovrebbero essere contrario Vito Pecoraro, tra le diciottenni di oggi e quelle del 2001. tutti femministi: gli strascichi del patriarcato preside dell'alberghiero Fumano meno, vanno meno in chiesa, guar­ si fanno sentire". Adele ai diritti delle donne Piazza di Palermo, dano meno tv. Sono un po' più sportive. Ma ha dedicato la tesina di terza media. "È strano descrive le studentesse volevamo andare più a fondo. E così abbiamo pensare che ci sia stato bisogno di lottare per come battagliere e raccolto 1.200 testimonianze anonime, inter­ conquistarli", riflette. Militanti o no, tutte "sensibili al concetto vistato una decina di zoomer di tutta Italia e pretendono la parità. E, per il futuro, fanno di discriminazione di commissionato due ricerche ad hoc. affidamento su sé stesse: non vogliono di­ genere". "Maschi e Il lato battagliero delle ragazze emerge su­ pendere da nessuno. femmine socializzano bito. Una su tre cita l'impegno sociale tra i come mai prima", propri obiettivi. La politica non le appassio­ "Essere come mia madre" aggiunge. Su un punto na, ma molte (54 per cento) fanno o hanno Non a caso, in cima alla lista delle priorità concordano tutti: le fatto volontariato. Tra i temi che stanno loro mettono la carriera. "Desidero dei figli, ma ragazze sono insicure, a cuore spicca l'ambiente. "Ci tengo da sem­ prima di tutto voglio realizzarmi", dice Cla­ soprattutto rispetto al loro pre", dice Irene. "Mi sono interessata di più rice. Come molte coetanee, cita la mamma aspetto. Anche se ciò non grazie a Greta Thunberg". Poi ci sono i di­ come modello: "È sempre riuscita a concilia­ le rende meno in gamba, ritti delle donne, cari a una ragazza su due. re lavoro e famiglia". Le fa eco Elena P: "Da come fa notare Viviana Del resto, sei su dieci dicono di essere state grande vorrei essere come mia madre". Il Palieri, insegnante al Parini discriminate almeno una volta. Molte trovano perché è lo stesso, per tutte: le mamme sono (ora è in pensione): "Spero datata la parola "femminismo" o la associano "forti", ma soprattutto "ci sono". Anche che il mondo in futuro sia a un indesiderabile eccesso di zelo. Alcune, se hanno una carriera. E i padri? Per mol­ nelle loro mani". però, la rivendicano. Come Casadilego: "Per te sono punti di riferimento, ma non per il ©RIPRODUZIONE RISERVATA 39 SETTE.CORRIERE.IT FONDAZIONE MONDINO 2 Data: 23.04.2021 Pag.: 38,39,40,41 Size: 2063 cm2 AVE: € 241371.00 Tiratura: Diffusione: Lettori: SOCIETÀ Impegno CARTA STAMPATA politico­sociale Percentuale di ragazze che Leggono di più rispetto ai seguenti temi dice di: Impegnarsi Esserne dei compagni: attivamente interessata 12 libri l'anno per il 13% 56% 18 per cento. Tra i motivi, ne prevale uno: 54% Il clichè le vuole "Papà è assente". Il rapporto tra le zoomer 48% insensibili al fascino e i genitori, comunque, per lo più è buono. E 47% della carta stampata. non era scontato, spiega Capeci: "La Gen Z è 42% Eppure le ragazze di concreta e attenta al bene comune, mentre oggi amano i libri tanto la X (quella di molti dei loro genitori, ndr) quanto quelle di ieri, se è più rivolta a sé stessa, ambiziosa, scetti­ 30% non di più: il 13 per cento ca. Difficile trovare un terreno comune". delle diciottenni legge I genitori in media sono ritenuti permissivi. almeno 12 libri all'anno, "Ci danno tutto", dicono Kessy e Mely. "Se ci contro il sette per impongono limiti è solo perché non si fidano cento del 2001 (Istat). degli altri". Le aspettative di mamma e papà, Enrico Racca, direttore però, si fanno sentire. Nel bene e nel male. "A editoriale delle collane volte temo di non essere all'altezza", confessa Mondadori dedicate Elena P. "Se prendevo sette a scuola papà non Ambiente Diritti Diritti a bambini e ragazzi, mi firmava il diario", ricorda Mariam. "Diceva delle donne degli studenti spiega: "Le lettrici sono che potevo fare di meglio. Mi ha insegnato a più numerose dei lettori non accontentarmi". in ogni fascia di età, ma le ragazze sono lo "Vivo nell'ansia" solo brufolo non mi muovevo di casa". "Mol­ zoccolo duro per chi fa Molte di queste ragazze convivono con l'idea te pensano di valere meno perché sui social il mio mestiere. Tra le di dover sempre dare il massimo. L'eventualità vedono solo fisici perfetti", commenta Kessy. più grandi noto anche di non riuscire a realizzarsi le terrorizza. "An­ Irene concorda: "A volte mi demoralizzo. La un interesse crescente sia e stress sono le mie compagne di viaggio colpa è dei social".
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages4 Page
-
File Size-