Lirica for Dummies: Il Trovatore Al Teatro Carlo Felice Di Emanuela Mortari 21 Novembre 2019 – 18:26

Lirica for Dummies: Il Trovatore Al Teatro Carlo Felice Di Emanuela Mortari 21 Novembre 2019 – 18:26

1 Lirica for dummies: Il Trovatore al Teatro Carlo Felice di Emanuela Mortari 21 Novembre 2019 – 18:26 Genova. Amori non corrisposti, uccisioni, inganni, vendette. Ci sono tutti gli ingredienti di un drammone come si deve per l’inaugurazione della stagione 2019-2020 di opera e balletto del Teatro Carlo Felice. Il Trovatore è composto da quattro parti e otto quadri. La musica è di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano e Leone Emanuele Bardare. L’ambientazione è tra la Biscaglia e l’Aragona all’inizio del XV Secolo. Il soggetto è tratto da “El Trovador” dello scrittore spagnolo Antonio Garcìa-Gutiérrez. La prima rappresentazione fu a Roma, al Teatro Apollo, il 19 gennaio 1853. Per la trama (particolarmente intricata) e il cast vi rimandiamo all’articolo scritto in occasione della conferenza stampa. Riassumendo (MEGA SPOILER): Manrico e il Conte di Luna, innamorati della stessa donna, si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli. Intanto ecco i personaggi e i loro registri vocali (per sapere cosa sono vedi descrizione e immagine sotto): Il conte di Luna, giovane gentiluomo aragonese (baritono); Leonora, dama di compagnia della Principessa d’Aragona (soprano); Azucena, zingara della Biscaglia (mezzosoprano o contralto); Manrico, ufficiale del principe Urgel e presunto figlio di Azucena (tenore); Ferrando, capitano degli armati del conte di Luna (basso); Ines, Genova24.it - 1 / 3 - 30.09.2021 2 confidente di Leonora (soprano); Ruiz, soldato al seguito di Manrico (tenore); Un vecchio zingaro (basso); Un messo (tenore). Compagne di Leonora e religiose, familiari del conte, uomini d’arme, zingari e zingare (coro). I registri vocali sono classificazioni che vengono associate alla voce in base all’estensione, ma anche ad altri parametri che possono variare a seconda dell’epoca e della cultura di appartenenza. Dal più acuto al più grave l’estensione vocale è così suddivisa: soprano; mezzosoprano; contralto; tenore; baritono; basso. Successivamente si sono create ulteriori categorie: soprano drammatico, soprano di coloratura, tenore di grazia, basso profondo eccetera (lo scopriremo in altri episodi di lirica for dummies). I brani celebri Premessa: l’impostazione narrativa di molte parti del Trovatore procede per ballate e per canzoni più che per arie. Vedi! Le fosche notturne spoglie Genova24.it - 2 / 3 - 30.09.2021 3 Il coro è protagonista, la melodia è riconoscibile e resta subito in testa. Siamo nel secondo atto Di quella pira Chi interpreta Manrico, in questa cabaletta (breve aria d’opera, di movimento vivace, talvolta con variazioni. Di solito si trova alla fine di un duetto, di una scena o di un concertato) del terzo atto, dà prova della propria abilità Condotta all’era in ceppi Torniamo nel secondo atto, in questo caso è Azucena a dare prova di grande intensità, nel racconto di ciò che successe tempo fa, la scena del rogo D’amor sull’ali rosee Atto IV, Leonora si rivolge al Conte di Luna nella vana speranza di veder liberato Manrico Genova24.it - 3 / 3 - 30.09.2021.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    3 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us