![1953-1954, Anni XIX-XX, Fascicolo Numero Unico](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
NVMISMATICA RIVISTA BIMESTRALE DI NVMISMATICA MEDAGLISTICA - GLITTICA - SFRAGISTICA ANNI XIX-XX 1953 - 1954 N u M I s M AT I c A R I V I S T A B I M E S T R A L E DI N U M I S M A T I C A MEDAGLISTICA - GLITTICA - SFRAGISTICA Italia L. 1500 Prezzo dell' abbonamento annuo Estero ~ 2000 DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE: PIAZZA DI SPAGNA, 35 - ROMA TEL.67o-416 CONTO CORRENTE POSTALE 1/5465 SOMMARIO Pago Carmelo Turano - Storia e mitologia di Reggio attraverso le sue piii antiche monete l Alberto Simonetta - La dinastia in do/p artica / Nuove osservazioni ed ipotesi . 9 B. Simonetta - Note di Numismatica partica / Vologete V. Artabano V e Artavasde / Una revisione di fatti e di ipotesi 19 Luigi Sabetta - Le « oselle» nella storia di Venezia. 23 c.te Alessandro Magna,!.!;uti - Dallo statere al ducatone e viceversa. Puntata X: L'eco viva della Storia, II 31 Giorgio Umani - Appunti sopra alcuni cammei di varie epoche 44 BIBLIOGRAFIA: Ives H. E., The design 0/ FIorentine Florins as an aid to their dating (Tommaso Del Vivo) - Doris Raymond, Macedonian Regal Co in age to 413 d. C (Attilio Stazio) - Birocchi Eusebio, La circolazione monetaria in Sardegna durante la dominazione romana (G. Perantoni-Satta) - Gam­ berini Cesare, La monetazione di Roma prima e durante la Repubblica, dal V al I sec. a. C (aes) - The Athenia~ Agora, Results 0/ excavations condacted by the American School of Clas/ sical studies at Athens by Margaret Thompson (F. P. R.) - Pagani Antonio, Monete italiane moderne a sistema decimale, da Napoleone Console alfa Repubblica Italiana, II ed. (A. Santa- maria) - Spunti e Appunti bibliografici - Notiziario Bibliografico 44 NOTIZIE E COMMENTI: Per una migliore utilizzazione delle pubbliche Raccolte (Laura Breglia) Note in mar!fine ad Wl Congresso (Attilio Stazio) - L'Istituto Italiano di Numismatica - Esposizione delfa raccolta Pozzi (F. P. R.) - Iniziativa dell'A. 1. N. P. per nuove pubblicazioni numismatiche - Sezione 11l1mismatica l1Z seno alla Associazione Filatelica Triestina - Centro Numismatico tra farmacisti 70 TRIBUNA LIBERA: Tecnica e cronologia delle monete !freche (Prof. E. Gabrici) - Errata corrige - Ancora panzane su una medaglia del periodo mussoliniano (A. Santamaria) . 75 CRONACA: Europa (Italia, Città del Vaticano, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germa­ nia, Inghilterra, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo, Romania, Svezia, Svizzera) - Africa (An­ gola, Congo Belga, Rhodesia del Sud) - Asia (Giappone, Israele, Libano) - America (Antille Olandesi, Argentina, Canadà, Colombia, Cuba, Messico, Panllma) 79 Société Anonyme LEU & c. ie BANQUE COMMERCIALE ET HYPOTHÉCAIRE Bahnhofstrasse, 32 ZÙRICH (Svizzera) F o N D É EN 1755 DÉPARTEMENT NUMISMATIQUE Monnaies et Médailles Suisses • Monnaies Grecques et Romaines Monnaies et Médailles de la Rénaissance Monnaies d'or Modernes pour Collectionneurs PIÈCES DE CHOIX ACRAT VENTE , o F F R I T E O I Aurei e Denarii Romani di splendida conservazione• ~ PER -ESEMPLARI ECCEZIONALI. PREZZI ECCEZIONALI ~ CASA NUMISMATICA FONDATA NEL 1898 P. & P. SANTAMARIA - Piazza di Spagna, 35 - R O M A Scrivendo agli inserzionisti citare la Rivista FONDATA NEL 18 9 2 s. s- o R I A TELEFONl: 67oz31 - 6705Q5 ROMA v l A P R O P A G A N D A, angolo V I A FRA T T I N A (Pinzza cii SpagnR) NUMISMATICA MONETE E MEDAGLIE ANTICHE E MODERNE ACQUISTO E VENDITA MARK . M. SAlTON - SGHl[SSING[R I (figlio di Felix Sclliessinger, llumismatico dal 1898) 2 O M a g a w P l a c e - N E W Y O R K 33, N. Y. Inllirizzo telegl'o.ftco: S A L T O N l U S N E W Y O R K Compra - Vendita - Cataloghi - Acquisto di Collezioni Grande assortimento di monete di tutti i Paesi· e di tutti i periodi: in oro, argento e bronzo . MONETE GRECHE E ROMANE DI ALTA QUALITA' MONETE E MEDAGLIE DEL RINASCIMENTO IMPORTANTE LIBRERIA NUMISMATICA Editore del DIZIONARIO NUMISMATICO IN CINQUE LINGUE (italiano, inglese, francese, tedesco e svedese)· di Mark M. Salton Scriv(...,ndo a.g:li i:n:::;erzionisti citare la Rivista B. A. SEABY, Ltd. Monete e Medaglie NUMISMATICO Pubblicazioni numismaticÀe EDIZIONI DI N UMISMATICA MILANO EDITORI del Via Manzoni, 23 Tel. 14626 "SEABY'S COIN AND MEDAL BULLETlN" Ras.~egna mensile con numerose offerte di monete e medaglie antiche e moderne 65, Great Portland Street, LONDON W. 1 (Ing11ilterra) FALLANI Casa fondata nel 1872 ROMA Attualmente in vendita: Via del Ba1uino, 58a - Te!. 689-700 "MONETE ITALIANE MODERNE" ----.---- a sistema decimale Archeologia e Numisluatica di ...... ANTONIO PAGANI Arte greca, etrusca e Tonlana (jJ' EDIZIONE CORRETTA ED AMPLIATA) Sculture, 1ro11::i, terrecotte Prezzo L. 2800 vetri, vasi, cammei p i e tr e i n c i se, ore ii c e r i e ...... V ENDITE ALL'ASTA PUBBLICA ACQUISTO - VENDITA P E R I Z I E CAMBIO - PERIZIE Scriv'"endo agli in.serzion.isti citare la Rivista Prof.LUIGI DE NICOLA NUMISMATICO Hons M. F. SCHUlMAN 545 Fifth Avenue Acquisto e Vendita NEW YORK CITY (U.S.A.) di Monete e Medaglie Anticlu * MONETE E ROMA, Via Jel Babuino 65 - Tel. 65-328 MEDAGLIE Ditta AMlETO STEFANACHI &F. ANTICHE delle SORELLE STEFANACHI E MODERNE L' O((ASION~ SAN BENEDETTO DEL TRONTO *** (ASCOLI PICENO - ITALIA) PU88U[Almm nUMI~MATI[HE InTERnAlmnAU Editore del fiumismafica BOLETIN IBERO AMERICANO e del ei(,.~i anfichi COIN COLLECTOR'S ALMANAC , Scrivendo agli inserzionisti citare la l~ivista STORIA E MITOLOGIA DI REGGIO ATTRAVERSO LE SUE PIU' ANTICHE MONETE La più antica moneta reggina (fig. I) è una l'Acarnania, dove scorre il più grande dei fiu­ dramma euboico-calcidese incusa, del peso di mi greci, l'Acheloo, che, con il suo corso in­ gr. 5,64 circa che ha raffigurato, sul diritto, un feriore, segna .il confine dell' Acarnania e del­ bue dalla testa umana barbuta rivolta a sinistra, l'Etolia, e che diede vita a quella divinità nell' atto di porsi a giacere a terra; nell'esergo fluviale, con la quale venne in lotta, in una delle molteplici imprese, Eracle 5. Fu appunto nella lotta contro Eracle che Acheloo assunse prima l'aspetto di serpente e poi quello di toro; e nella forma di toro, ca­ ratterizzato dalla testa umana, i Greci furon soliti rappresentare il fiume Acheloo. Successivamente la figura del toro andro­ prosopo da simbolo particolare di Acheloo pas­ sò a raffigurare un qualunque fiume diviniz­ zato, e come a Laos raffigura il fiume omoni­ mo" e a Neapolis jl fiume Sebeto 7, così a Reg­ Fig. 1. (ingr. I: 2) gio raffigura .il fiume Apsia, presso il quale i Calcidesi, in conformità dell'oracolo ricevuto, la leggenda retrograda RECIKON con i carat­ fondarono la città 8. teri epigrafici evidentemente arcaici; in alto Ci narra, infatti, Diodoro (XIII, 23) che i una figura variamente interpretata dagli stu­ Calcidesi, recatisi a Delfo a consultare l'ora­ diosi: una locusta secondo il Garrucci e se­ colo, avevano avuto jmposto di fondare una condo lo Head \ un grillo secondo il Babelon città là dove si getta nel mare l'Apsia, il più e secondo il Larizza 2, mentre il Ci aceri e il sacro dei fiumi, e dove una femmina si abbrac­ Robinson vi vedono una cicala 3. cia a un maschio. Avendo i Calcidesi notato La sua datazione è da porsi tra gli ultimi presso il fiume Apsia una vite attorcigliata a decenni del VI secolo e il primo decennio un caprifico, capirono che era quello jl luogo del V 4. indicato dall'oracolo, e fondarono la città di E' da notare che la figura del toro andro­ Reggio ". prosopo ricompare .in altre monete di altre cit­ Quanto alla figura in alto sul diritto della tà non soltanto della Magna Grecia e della moneta, la cui identificazione - dicevamo - Sicilia, ma anche della Grecia propriamente non sembra abbastanza chiara, si noti che fi­ detta. Qui, però, essa si riscontra con frequen­ gure secondarie accompagnano la figura prin­ za nelle regioni occidentali, specialmente nel- cipale del toro androprosopo anche in monete 2 di altre zecche (sui tetradrammi di Catana j1 re 10Spagnolio, e la confusione che fa con la toro è accompagnato da un'oca selvatica e da leggenda riferentesi a Eracle 1-1. un pesce lO; sul diritto di uno statere metapon­ Nella moneta reggina col toro androproso­ tino del V secolo è raffigurata la locusta, men­ po e la cicala abbiamo così accoppiato il culto tre sul retro è una giovane divinità barbuta d'una divinità fluviale, l'Apsia, con .il culto con corno e orecchio di toro)". Sebbene queste di Eracle, .il cui mito è ricordato dalla cicala. figure non rappresentino da sole un argomen­ Non è questo il solo caso, in cui i due culti to decisivo per la interpretazione della figura vengono accoppiati, perché anzi il culto di del toro, credo tuttavia che, nel nostro caso, Eracle è quasi sempre unito a quello di altre si debba accettare la tesi del Ciaceri, e identi­ divinità acquatiche 15. ficare la figura con una cicala. La cicala, unita com'è, nella nostra moneta, col toro andropro­ * * * sopo, acquista, per la mitologia di Reggio, La serie di monete di peso euboico-calcide­ un particolare significato 12. Da Diodoro (IV, 22) sappiamo che Eracle, se, che esamineremo (figg. 2 e 3), esibiscono pervenuto dall'lberia ai confini tra il territo­ rio locrese e quello reggino, mentre riposava stanco del viaggio, fu molestato dalle cicale a tal punto che pregò gli dei che le facessero divenire tutte mute. La sua preghiera fu esau­ dita. Che nel territorio reggino le cicale tacesse­ ro, mentre in quello locrese frinivano, ce l'at­ Fig. 2. (ingr. I : 2) testa anche Plinio (Nat.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages94 Page
-
File Size-