NI_Trento_18 11-02-2003 14:40 Pagina 1 Provincia Autonoma di Trento Servizio Geologico NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI TRENTO alla scala 1:25.000 tavola 26 III FONDO Parziali: 26 I - TERLANO, 26 II - APPIANO, 26 IV - ULTIMO a cura di Marco Avanzini 1 con contributi di: G. Bargossi2, G.B. Castiglioni 3, G. Dalmeri1, E. Eccel 4, A. Mancabelli 4, C. Morelli 5, C. Neri 6,V. Picotti 2, G. Prosser7, G. Sartori1, G. Zamboni9 1 Museo tridentino di Scienze Naturali, Trento 2 Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali, Università di Bologna 3 Dipartimento di Geografia, Università di Padova 4 Istituto Agrario di S. Michele Adige, S. Michele all’Adige (TN) 5 Progetto CARG, Provincia Autonoma di Bolzano 6 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Ferrara 7 Dipartimento di Scienze Geologiche, Università della Basilicata 8 Servizio Geologico, Provincia Autonoma di Trento, Trento 9 Libero Professionista, Trento NI_Trento_18 11-02-2003 14:40 Pagina 2 Cartografia tratta dai rilievi originali alla scala 1:10.000, Foglio “Appiano”, ese- guiti nell’ambito della convenzione con il Servizio Geologico d’Italia (progetto CARG - PAT) Responsabile del progetto: S. Cocco8 (M. Nardin8; fino al 1997, L. Veronese8; fino al 1998) Coordinatore scientifico del Foglio: A. Bosellini6 Direttori del rilevamento: per il substrato C. Neri6 e G. Prosser7 per i depositi quaternari G.B. Castiglioni3 Rilevatori: M. Avanzini1, F. Mulas, G. Prosser7 Responsabile dell’informatizzazione: G. Tommasi8 Gruppo tecnico di supporto: M. Bertò8, F. Daminato8, C. Tomazzolli8, V. Tornielli8 Revisione scientifica: M. Pantaloni (Servizio Geologico d’Italia) Allestimento editoriale: NI_Trento_18 11-02-2003 14:40 Pagina 3 PRESENTAZIONE La conoscenza della geologia del nostro territorio e dei processi che ne deter- minano l’evoluzione è un fattore di grande importanza, da sempre riconosciuto come prioritario dall’Amministrazione della Provincia Autonoma di Trento. Tale conoscenza si rivela fondamentale innanzitutto per una corretta gestio- ne del territorio, sia dal punto di vista urbanistico, industriale e turistico, sia per un razionale ed equilibrato sfruttamento delle risorse naturali. La conoscenza dei processi geomorfologici e geodinamici rappresenta anche la base su cui impostare la politica di prevenzione e di difesa degli abitati e delle infrastrutture dal cosidetto “rischio idrogeologico”, su cui la nostra amministra- zione ha investito notevoli risorse negli ultimi decenni. È quindi con grande piacere che saluto il nascere di questa nuova collana di cartografia geologica, nata dopo anni di fertile collaborazione del Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento con Università, Museo Tridentino e geologi liberi professionisti. Questa cartografia ha origine nei primi anni ‘90 con il varo del Progetto CARG, nato per la realizzazione di una nuova Carta Geologica Nazionale e Regioni e Provincie Autonome, vede una fattiva collaborazione tra diversi enti locali ed un coordinamento a livello nazionale. La Provincia Autonoma di Trento ha voluto ampliare e dettagliare maggior- mente il progetto nazionale per trarne una cartografia più adatta ai propri scopi istituzionali, oltre che realizzare una completa base dati geologica territoriale. Si intende ora, con la stampa di queste prime tavole, dare il via ad una collana che porti progressivamente alla copertura dell’intero territorio della nostra provincia. Pur consci dei tempi lunghi necessari al completamento dei rilievi, crediamo ugualmente nella validità del prodotto e nella sua grande utilità. Silvano Grisenti Assessore ai trasporti autonomie locali e protezione civile della Provincia Autonoma di Trento NI_Trento_18 11-02-2003 14:40 Pagina 4 NI_Trento_18 11-02-2003 14:40 Pagina 5 PREMESSA .......................................................................................... » 1. - INTRODUZIONE E INQUADRAMENTO GEOLOGICO (M. Avanzini, C. Neri) ..................................................................... » 2. - STUDI PRECEDENTI (M. Avanzini, C. Neri) ............................ » 2.1. - GLI STUDI GEOLOGICI ......................................................... » 2.2. - CARTOGRAFIA PRECEDENTE ............................................. » 3. - STRATIGRAFIADELLE UNITÀ PRE-QUATERNARIE ....... » (M. Avanzini, G. Bargossi, C. Morelli, C. Neri, G. Prosser) 3.1. - PROBLEMI DI RILEVAMENTO E STRATIGRAFIA ........... » 3.1.1. - VULCANITI PERMIANE ........................................................... » 3.1.2. - INTERCALAZIONI SEDIMENTARIE ALL'INTERNO DELLA SUCCESSIONE VULCANICA ........................................... » 3.1.3. - COPERTURE SEDIMENTARIE PERMO-MESOZOICHE .................... » 3.1.4. - NOMENCLATURA STRATIGRAFICA ........................................... » 3.2. - UNITÀ DEL BASAMENTO AUSTROALPINO .................... » 3.2.1. - FALDA DEL TONALE: UNITÀ D’ULTIMO ................................. » 3.2.1.1. - Paragneiss (Gneiss stromatici a cianite e granato) (UPCr) » 3.2.1. - FALDA DEL TONALE: UNITÀ DEL TONALE ............................. » 3.2.2.1. - Paragneiss a sillimanite e granato (TPS) .................. » 3.2.2.2. - Ortogneiss granitici e aplitici (TPSo) ........................ » 3.2.2.3. - Marmi (TPSm) ........................................................... » 3. 2 . 2 . 4 . - Anfiboliti a plagioclasio (e gneiss anfibolici) (TPSa) .. » 3.3. - MILONITI DELLA LINEA DELLE GIUDICARIE NORD E DELLA LINEA DI RUMO ................................................... » 3.3.1. - MILONITI DELLA LINEA DELLE GIUDICARIE NORD ................. » 3.3.2. - MILONITI DELLA LINEA DI RUMO .......................................... » 3.4. - UNITÀ DEL SUDALPINO ...................................................... » 3. 4 . 1 . - COM P L E S S O VUL C A N I C O ATE S I N O E SED I M E N T I INT R AV U L C A N I C I » 3.4.1.1. - Lave di Foiana - Luco (LFL) ....................................... » 3.4.1.2. - Ignimbrite di Gargazzone (IGA) .................................. » 3.4.1.3. - Formazione di Monticolo-Guncina (FMG) .................. » 3.4.1.4. - Ignimbrite di Gries (Litofacies agglomeratiche) (ITG) » 3.4.1.5. - Formazione di Tregiovo (TRG) .................................... » 3.4.1.6. - Ignimbrite di Predonico (IDI)........................................ » 3.4.2. - COPERTURE SEDIMENTARIE ................................................... » 3.4.2.1. - Arenaria di Val Gardena (GAR) ................................... » NI_Trento_18 11-02-2003 14:40 Pagina 6 3.4.2.2. - Il limite Permiano - Triassico ....................................... » 3.4.2.3. - Formazione di Werfen (WER) ...................................... » 3.4.2.4. - Formazione del Serla Inferiore (FSE) .......................... » 3.4.2.5. - Carniola di Bovegno (BOV) ......................................... » 3.4.2.6. - Calcare di Angolo (ANG) ............................................. » 3.4.2.7. - Conglomerato di Voltago (CVO) .................................. » 3.4.2.8. - Conglomerato di Richthofen (RIC) .............................. » 3.4.2.9. - Calcare di Morbiac (MRB) ........................................... » 3.4.2.10. - Formazione della Mendola (FME) ............................. » 3.4.2.11. - Calcare del Roen (CMN) ............................................ » 3.4.2.12. - Vulcaniti andesitico-basaltiche (VAB) ....................... » 3.4.2.13. - Formazione di Raibl (RBA) ....................................... » 3.4.2.14. - Dolomia Principale (DPR) ......................................... » 3.4.2.15. - Formazione di Rotzo (RTZ) ....................................... » 3.4.2.16. - Oolite di San Vigilio (OSV) ....................................... » 3.4.2.17. - Rosso Ammonitico (ARV) .......................................... » 3.4.2.18. - Biancone (e Scaglia Variegata) (BIA) ........................ » 3.4.2.19. - Formazione di Val d’Agola (VAG) ............................ » 3.4.2.20. - Scaglia Rossa (SAA) .................................................. » 3.4.2.21. - Formazione di Ponte Pià (FPP) .................................. » 3.4.2.22. - Calcare di Nago (NAG) .............................................. » 3.4.3. - MAGMATISMO TARDO-ALPINO ............................................... » 3.4.3.1. - Tonaliti della Val dei Rivi ............................................. » 3.4.4. - CORPI FILONIANI DI ETÀ NON DEFINITA ................................. » 3.4.4.1. - Filoni porfirici a megafeldspati .................................... » 3.4.4.2. - Filoni basici .................................................................. » 4. - FORMAZIONI CONTINENTALI QUATERNARIE (M. Avanzini, G.B. Castiglioni) ....................................................... » 4.1. - INTRODUZIONE E INQUADRAMENTO GENERALE ....... » 4.1.1. - DEP O S I T I PR E C E D E N T I L'ULT I M A GR A N D E ES PA N S I O N E GL A C I A L E » 4.1.1.1. - Depositi glaciali antichi del Rio Barnes ....................... » 4.1.1.2. - Depositi fluvioglaciali antichi del Rio Pescara e del Rio Barnes ........................................................... » 4.1.1.3. - Depositi glaciolacustri antichi del Rio Pescara ............ » 4.1.2. - DEP O S I T I P E RT I N E N T IA L L'ULT I M A GR A N D E ES PA N S I O N E GL A C I A L E ("LAST GLACIAL MAXIMUM") .. » 4.1.2.1. - Depositi glaciali ............................................................ » 4.1.2.2. - Depositi di contatto glaciale ......................................... » 4.1.2.3. - Depositi fluvioglaciali .................................................
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages160 Page
-
File Size-