Saggio 1 Page 5 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM ANALISI DI UN RISULTATO INATTESO: LE ELEZIONI REGIONALI DEL 2005 IN PUGLIA di MARCO GIAFFREDA 5 Saggio 1 Page 6 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM 6 Saggio 1 Page 7 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM 1. Introduzione Le elezioni regionali del 3-4 aprile 2005 in Puglia possono essere annove- rate di diritto tra quelle di maggior interesse politologico sia per gli aspetti inno- vativi presenti, sia per il sorprendente esito. In una complessa tornata elettorale, per la prima volta in Puglia, un candidato alla carica di presidente della Regione è stato scelto attraverso elezioni primarie che hanno coinvolto la base dei partiti del centrosinistra, fornendo, come vedremo, una delle chiavi per il successo finale. Inoltre, dopo le elezioni del 2000, come del resto prevedeva il lungo processo di decentramento delle funzioni amministrative e di maggiore autonomia degli organi periferici dello Stato, si era aperta nella Regione una fase riformatrice che ha portato all’approvazione del nuovo Statuto regionale e di una nuova legge elet- torale per l’elezione del presidente e del consiglio. Sul fronte strettamente eletto- rale i due principali candidati, Nichi Vendola per la Grande alleanza democratica (GAD), formata dall’Ulivo più Rifondazione comunista, e Raffaele Fitto, per la Casa delle Libertà (CDL), hanno dato vita ad una campagna fortemente persona- lizzata e speculare in cui sono emerse le profonde differenze tra i due e tra due modi (e concezioni) diversi di fare politica. La vittoria di Vendola, tutt’altro che scontata ma in qualche modo prevedibile, ha rappresentato, inoltre, un forte ele- mento di discontinuità rispetto al passato e alla tradizione politico-elettorale della Puglia. Per tutti questi motivi, quindi, sulle elezioni pugliesi si sono accesi i riflet- tori dei mass media nazionali1. 1 Cito ad esempio alcuni articoli apparsi sui principali quotidiani nazionali: G. SARTORI, «La democrazia dei militanti. Affermarsi alle primarie e perdere le elezioni», in Corriere della sera, 19 gennaio 2005, p. 1; I. DIAMANTI, «Vademecum per le primarie», in la Repubblica, 20 gennaio 2005, p. 1; R. D’ALIMONTE, «Fitto convince, Vendola resta lontano», in il Sole 24 Ore, 10 marzo 2005, p. 14; G. A. STELLA, «La sorpresa Vendola (tra i dubbi di D’Alema)», in Corriere della Sera, 5 aprile 2005, p. 1; G. LORUSSO, «Puglia, duello all’ultimo voto», in la Repubblica, 5 aprile 2005, p. 12. Inoltre, hanno ospitato un faccia a faccia televisivo trasmissioni come Porta a porta, condotta da Bruno Vespa, e Otto e mezzo, condotta da Giuliano Ferrara. 7 Saggio 1 Page 8 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM Questo contributo ha l’obiettivo di descrivere e fornire una prima e parziale analisi del “terremoto pugliese”, dapprima attraverso una breve carrellata sulla storia del voto regionale in Puglia e sul contesto in cui si sono svolte le elezioni del 2005, per poi passare all’esame della nuova legge elettorale regionale, delle ele- zioni primarie nel centrosinistra e della loro influenza sull’esito finale della com- petizione, della campagna elettorale ed infine del risultato e delle possibili cause che l’hanno determinato. 2. Il voto regionale in Puglia: tradizione costante con finale ad effetto La storia elettorale pugliese, come anche quella italiana, può essere suddi- visa in due grandi periodi il cui spartiacque è rappresentato dall’inizio della transi- zione della politica italiana nel periodo 1991-1993 (Pasquino 2000). In particolare, a livello di consultazioni regionali, il 1995 ha rappresentato un cruciale momento di svolta. L’approvazione di una nuova legge elettorale2, la totale ridefinizione dell’offerta politica dovuta alla scomparsa o trasformazione dei principali partiti italiani ha mutato il volto politico della Puglia. Il sistema politico pugliese, fino ad allora era stato caratterizzato da una sostanziale stabilità, nel segno del lungo predominio della Democrazia cristiana (DC) che alle elezioni regionali del 1980 raggiunse il 42% di consensi e nelle cin- que legislature fino al 1990 non scese mai sotto i 20 seggi in consiglio (TAB. 1). In questi anni, la principale forza di opposizione era rappresentata dal Partito comu- nista (PCI) che costituiva il secondo partito pugliese, grazie alla grossa fetta di elettorato foggiano, in cui erano presenti molti braccianti agricoli, e brindisino, in cui era concentrata la gran parte delle forze operaie pugliesi che lavoravano negli insediamenti industriali della provincia. Un andamento elettorale costante, sia pur in presenza di notevoli muta- menti nel tessuto economico-produttivo della regione avvenuti nel corso degli anni Novanta. Ad una costante e crescente perdita di peso dell’agricoltura si affiancava una stabilità dell’industria manifatturiera, nell’ambito della quale si evi- denziava una forte concentrazione nelle province di Taranto (22% del PIL regio- nale) e Brindisi (22,9%), e una sensibile crescita del settore terziario e dei servizi (Napolitano 2002). A fronte di un diverso grado di sviluppo locale della regione a livello provinciale3, la distribuzione del voto nelle cinque province pugliesi (TAB. 2 Il nuovo sistema elettorale regionale, sancito dalla legge 43/1995, prevede l’attribuzione dell’80% dei seggi del consiglio con formula proporzionale in circoscrizioni provinciali, il restante 20%, con scrutinio maggioritario di lista, in un’unica circoscrizione coincidente con il territorio dell’intera regione. A ciò va aggiunto che con legge costituzionale n. 1/1999 si era introdotta l’ele- zione diretta del presidente della Regione (Petruzzella 1999, Scaramozzino 2000 e Vassallo 2000). 3 Guardando al PIL pro capite (elaborazione su dati ISTAT 2000) si può osservare che per Bari si attesta intorno al 78% di quello nazionale, per Taranto al 74%, mentre per Brindisi, Foggia e Lecce al 57% (Napolitano 2002, 50). 8 Saggio 1 Page 9 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM 2) era caratterizzata da una sostanziale omogeneità. Solo il PCI, nelle province di Foggia e Taranto e la DC, nel leccese, presentavano nel primo periodo valori superiori alla media in quanto, per varie ragioni socio-politiche, avevano in quelle zone le loro roccaforti. Tali specificità sono venute meno con l’uscita di scena dei vecchi partiti che ha ridisegnato la geografia elettorale della regione. TAB. 1 – Regione Puglia. Risultati elezioni regionali 1970-2000. Valori percentuali. 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Elettori 2.195.877 2.488.231 2.717.794 2.934.241 3.130.529 3.330.735 3.451.258 Votanti 88,7 89,4 86,3 86,9 84,3 75,7 70,2 Voti non validi 4,7 4,4 6,4 6,7 8,8 14,4 5,8 DC 41,3 39,2 42,1 38,4 40,7 PPI- Popolari - 7,8 6,2 Margherita UDEur 2,8 CCD-CDU- UDC 5,6 6,2 Patto Democratici 5,8 Italia dei Valori 6,1 FI 20,7 28,6 MSI- MSI DN- FT 8,7 10,8 9,3 10,3 6,2 0,6 AN 20,4 15,5 PCI- PDS- DS 26,3 28,5 24,6 24,4 18,7 22,1 15,7 Rif. Comunista 8,1 3,6 Comunisti Italiani 1,7 PLI 3 1,7 1,6 1,8 2,2 PSI-PSU-SDI 10,6 11,9 13,3 15 19,7 4,5 PSDI 4,1 4,7 5,2 4,4 4,3 PRI 2,4 2,3 2,5 3,2 3,0 2,2 Radicali- Pannella 1,5 Verdi 1,1 2,2 2,6 1,8 Altri 3,6 0,9 1,4 1,4 3 2,6 7,3 Totale 100 100 100 100 100 100 100 Fonte: Ministero dell’Interno. Le elezioni del 1995 hanno rappresentato, naturalmente anche in Puglia, il punto di rottura con il passato, in quanto l’offerta politica è stata totalmente stra- volta, nuovi partiti come Forza Italia (FI), Alleanza nazionale (AN), Partito popo- lare italiano (PPI), Centro cristiano democratico (CCD), Partito dei democratici di sinistra (PDS) facevano la loro comparsa nelle prime elezioni regionali dopo Tangentopoli e con un nuovo sistema elettorale. Un travaglio che colpì soprat- tutto la DC nella definizione delle alleanze nel nascente bipolarismo del sistema 9 Saggio 1 Page 10 Tuesday, November 14, 2006 11:35 AM politico italiano e che da subito, grazie a Raffaele Fitto, astro nascente della poli- tica pugliese, mise in evidenza il feeling tra la neonata formazione politica berlu- sconiana e le tante anime della ex DC pugliese4. In questo modo, FI raccoglieva la cospicua eredità democristiana (in termini di voti, consenso e assetto organizza- tivo) e diveniva nelle regionali del 1995 il primo partito pugliese seguito da AN che, tuttavia, poteva vantare una tradizione ed un radicamento territoriale deri- vante dal Movimento sociale italiano (MSI). Cambiavano i partiti, quindi, ma una grossa fetta della vecchia classe politica rimaneva al suo posto sotto mutate spo- glie. Come accennato, la tornata elettorale del 1995 vide affermarsi definitiva- mente nel sistema politico pugliese Raffaelle Fitto, che con 23.572 voti di preferenza a soli 26 anni venne confermato consigliere regionale e successiva- mente scelto per la carica di vicepresidente regionale con delega al bilancio. Inca- richi che lo proiettarono ad un ruolo istituzionale, sulle tracce del padre, morto in un tragico incidente stradale il 31 agosto 1988 mentre era presidente della Regione. Come varie analisi hanno dimostrato (Giaffreda 2000 e 2005), il nuovo candidato godeva di un forte consenso personale che si traduceva nella possibilità di assumere, in breve tempo, la leadership di tutta la coalizione di centrodestra. Per qualunque analisi politico-elettorale che riguarda la Puglia, le vicende del giovane politico magliese sono di fondamentale importanza. Qui mi limiterò solo a ricor- dare le tappe e i momenti chiave fino alla (scontata) conferma della candidatura del 2005, dopo un decennio di seccessi.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages34 Page
-
File Size-