Giuseppe Gabrielli

Giuseppe Gabrielli

GIUSEPPE GABRIELLI Laurea in Ingegneria industriale, 1925 Caltanissetta, 1903 - Torino, 1987 vera e propria, essendo assunto dalla Fiat nel 1931 a capo Lascia la Sicilia in tenera età e a Torino compie gli studi di un proprio ufficio tecnico: questo sodalizio si protrar- in Ingegneria fino alla laurea nel 1925 e alla contempora- rà sino agli anni Ottanta. nea vincita di una borsa di studio della Fondazione Mar- Gabrielli ha firmato 142 velivoli, fra i quali il Fiat G.50 co Besso con cui si reca in Germania alla Technische Ho- (1937), primo caccia italiano monoplano a sbalzo con ala chschule di Aquisgrana. Qui consegue una seconda lau- bassa interamente metallico, che per circa 4 anni, insie- rea di “Doctor Ingenieur”, con una ricerca originale sulla me al Macchi C 200, costituirà il nerbo della difesa aerea rigidezza torsionale delle ali a sbalzo, presso la scuola italiana. Nel 1942 progetta il Fiat G.55, il più veloce e po- del prof. Theodor von Kármán. Tornato in Italia nel 1927, tente caccia italiano della II Guerra Mondiale; ai caccia la sua carriera ha un duplice sviluppo in campo indu- sono da aggiungersi i velivoli da trasporto G 18 (bimoto- striale e in quello accademico. È assunto dallo stabili- re) e G 12 e G 212 (trimotori), sviluppati rispettivamente mento aeronautico Piaggio di Finale Ligure (SV) e nel prima, durante e dopo la II Guerra Mondiale. 1928 ottiene l’incarico presso il Politecnico di Torino di Nel dopoguerra, oltre alla realizzazione di velivoli da ad- assistente universitario nel corso di Costruzioni aero- destramento come i G 46, 49 e 59, la progettazione dei pri- nautiche, di cui sarà docente dal 1930. mi aviogetti di produzione nazionale, come il Fiat G.80 e il Nel 1929, presso lo stabilimento di Fiat G.82, lo porta a sviluppare e rea- Finalmarina, Gabrielli riprogetta, in lizzare il suo capolavoro: il Fiat G.91, una versione completamente metal- turbogetto da caccia leggero, con cui lica, il famoso idrovolante Savoia- vince il concorso bandito dalla NA- Marchetti S 55, protagonista delle TO, sbaragliando i temibili competi- trasvolate atlantiche in formazione tori francesi e inglesi. Ne saranno condotte da Italo Balbo. Il successo realizzati circa 800 esemplari, in varie ottenuto dall’aeromobile lo pone al- versioni, mono e biposto e mono e bi- l’attenzione degli ambienti indu- motori, e sarà adottato anche da Ger- striali e militari dell’epoca, tanto da mania e Portogallo, dopo essere stato procurargli la possibilità di cimen- valutato dall’Austria, Svizzera, Gre- tarsi nel campo della progettazione cia, Turchia e U.S.A. 138 Il primo incontro di Giuseppe Gabrielli con la futura moglie, Lydia Crocco, sull’ala dell’S 55 metallico, 1931. Vittorio Valletta nella cabina di pilotaggio del G.91: nella foto si riconoscono anche R. Bignamini, V. Sanseverini, G. Benoffi e G. Gabrielli, 1956. Agli inizi degli anni Sessanta, sotto la spinta della NA- TO, Gabrielli si interessa della progettazione dei velivoli a decollo e atterraggio verticale, elaborando brevetti ori- ginali con interessanti soluzioni tecniche, caratterizzanti progetti come il G.91S, il G.95/4, il G.95/6, che però, purtroppo, non saranno realizzati. Nel 1970 vede la luce il prototipo del G.222, aereo da trasporto tattico dalle en- tusiasmanti qualità nel decollo ed atterraggio corto, in versione aggiornata ancor oggi in produzione. Protagonista, nell’immediato dopoguerra, della ripresa e del rilancio dell’attività aeronautica italiana allora pratica- mente inesistente, Gabrielli proseguì contemporaneamen- te la carriera accademica, sempre al Politecnico di Torino, ottenendo, nel 1948, la cattedra di Progetto di aeromobili; successivamente fondò e diresse l’Istituto di Progetto di Aeromobili, prodigandosi attivamente, malgrado il con- temporaneo ingente impegno aziendale alla testa della Fiat AVIAZIONE, nella attività universitaria. Notevole è stato il suo contributo alla Ricerca Industriale Europea e Italiana, in particolare operando nell’AGARD, Ente di ri- cerca della NATO creato da von Kármán di cui, fin dall’ini- zio, fu Delegato Civile per l’Italia. È stato membro delle maggiori istituzioni internazionali in campo aerospaziale, sia in ambito scientifico (fu Socio dell’Accademia delle Scienze di Torino) che industriale e membro del Consiglio Direttivo della Fiat e Presidente della Fiat AVIO. OM 139.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    2 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us