Is024web.Pdf (2,17

Is024web.Pdf (2,17

infosalute 24 Piano della sicurezza alimentare della Provincia autonoma di Trento per gli anni 2012-214 Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute Regolamento (CE) n. 882/2004, e Politiche sociali articolo 41 infosalute 24 Piano della sicurezza alimentare della Provincia autonoma di Trento per gli anni 2012-2014 Regolamento (CE) n. 882/2004, articolo 41 Edizioni Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla salute e politiche sociali Trento, 2012 infosalute 24 Piano della sicurezza alimentare della Provincia autonoma di Trento per gli anni 2012-2014 Regolamento (CE) n. 882/2004, articolo 41 A cura del Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarie della Provincia autonoma di Trento Il presente Piano della sicurezza alimentare per gli anni 2012-2014 della Provincia autonoma di Trento è stato predisposto dal Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarie – Settore Sanità, Benessere animale e Sicurezza alimentare. Hanno provveduto alla redazione: Carlo Costanzi, Direttore di Divisione Veterinario presso il Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarie della Provincia autonoma di Trento; Paolo Boni, Membro del Comitato per la Sicurezza alimentare della Provincia autonoma di Trento; Rino Cavallini, Membro del Comitato per la Sicurezza alimentare della Provincia autonoma di Trento; Si ringrazia per la collaborazione: Silvio Santarelli, Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarie, Area sanità animale e sicurezza alimentare. Per qualsiasi chiarimento possono essere utilizzati i seguenti riferimenti: Carlo Costanzi (tel. 0461 494197, [email protected]); Silvio santarelli (tel. 0461 494191, [email protected]; Vittorio Dorigoni (tel. 0461 494079, vittorio.dorigoni@provincia .tn.it) Assessorato alla Salute e politiche sociali Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarie Ufficio Formazione e sviluppo delle risorse umane Via Gilli,4 - 38121 Trento tel. 0461 494105 - fax 0461 494073 [email protected] www.trentinosalute.net © copyright Giunta della Provincia Autonoma di Trento. 2012 L’utilizzo del materiale pubblicato è consentito con citazione obbligatoria della fonte Presentazione Il Piano per la sicurezza alimentare 2012-2014 mantiene nell’impostazione generale e negli obiettivi una continuità con il precedente piano triennale 2008-2010 di programmazione integrata sulla sicurezza alimentare e tiene conto dei principi e degli orientamenti contenuti nel Piano di controllo Nazionale Pluriennale sancito con l’Intesa Stato-Regioni n. 236/CSR del 16/12/2010. Il modello di intervento che viene riproposto ha cinque punti di forza finalizzati a gestire il rapporto nuovo fra Servizio sanitario pubblico e le filiere produttive dell’agroalimentare dal campo alla tavola: 1. permette di evidenziare, attraverso l’analisi del rischio su prodotti e processi di produzione la sicurezza del sistema agro-alimentare del Trentino e quindi conseguentemente promuovere e/o incrementare il livello di qualità dei pro- dotti; 2. prevede una approccio complessivo alle problematiche inerenti alla sicurezza alimentare: ► continua implementazione ed adeguamento del sistema informativo tren- tino sulla sicurezza alimentare; ► monitoraggio delle contaminazioni dei luoghi di produzione e sommini- strazione finalizzato ad acquisire informazioni utili per analizzare il rischio connesso a prodotti e processi; ► perseguimento del miglioramento dell’efficacia delle attività di controllo ufficiale presso le imprese di produzione di alimenti per l’uomo e per gli animali; ► controllo sul commercio ed utilizzo dei prodotti fitosanitari e dei prodotti OGM; ► promozione e controllo del benessere e della sanità delle popolazioni animali; ► formazione continua degli addetti al controllo; 3. razionalizza le attività di controllo evitando inutile spreco di risorse attraverso al standardizzazione delle procedure e attraverso un approccio che prevede la continua collaborazione tra operatori pubblici e privati; 4. considera il sistema nel suo complesso prevedendo la collaborazione delle varie forze coinvolte: ► Dipartimento Politiche sanitarie; ► Dipartimento Agricoltura e alimentazione; ► Azienda provinciale per i servizi sanitari; ► Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Venezie; ► Agenzia provinciale protezione ambiente; 5. prevede la fattiva collaborazione con gli operatori privati nell’implementazio- ne del sistema informativo provinciale sulla sicurezza alimentare per quanto riguarda l’attività di autocontrollo da loro direttamente attuata. Nel nuovo piano vengono recepite le raccomandazioni suggerite dal Ministero della Salute nel corso delle attività di audit effettuate nel corso dell’anno 2011 finalizzate ad assicurare l’efficacia delle azioni preventive migliorandone l’appro- priatezza e viene perseguito, altresì, il processo di miglioramento del processo di integrazione fra i servizi veterinari e medici del Dipartimento di prevenzione dell’azienda provinciale per i servizi sanitari. Viene altresì sviluppato il sistema informativo con le necessarie funzioni di sorveglianza epidemiologica con l’obiettivo di supportare meglio le funzioni di valutazione del rischio a livello locale, provinciale, nazionale ed internazionale. Il piano della sicurezza alimentare 2012-2014 rappresenta quindi l’atto di pro- grammazione provinciale in materia di sicurezza alimentare ed individua i criteri che devono informare le attività del controllo ufficiale sul territorio provinciale. Rappresenta nel contempo, anche, lo strumento più idoneo per far conoscere alla collettività trentina le azioni intraprese dall’Amministrazione provinciale nella ge- stione della sanità e del benessere animale, nella gestione in sicurezza dei processi e prodotti agroalimentari nelle imprese di produzione e di trasformazione, nonché nel trasporto e nel commercio al dettaglio ed all’ingrosso. Il presente Piano Regionale Integrato (P.R.I.) dei controlli ufficiali 2011-2014 sulla sicurezza alimentare, il benessere e la sanità animale, la sanità dei vegetali è stato predisposto in conformità ai principi e agli orientamenti contenuti nel Piano di controllo Nazionale Pluriennale sancito con l’Intesa Stato-Regioni n. 236/CSR del 16/12/2010. Ugo Rossi Assessore provinciale alla salute e politiche sociali Indice Deliberazione della Giunta provinciale n. 256 del 17 febbraio 2012 ............... 9 Piano della sicurezza alimentare della Provincia autonoma di Trento per gli anni 2012-2014 ........................................................................ 15 Premessa ...................................................................................... 17 1. Indicazioni generali sul Piano dei controlli ufficiali ......................... 23 1.1. Finalità del Piano dei controlli ufficiali ................................... 24 1.2. Attività oggetto del Piano dei controlli ufficiali ....................... 25 1.3. Organizzazione della Provincia autonoma di Trento per lo svolgimento delle proprie competenze in materia di sicurezza alimentare ............................................................... 26 1.4. Organizzazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari per la gestione delle attività in materia di sicurezza alimentare ........ 29 2. Analisi del contesto “sistema agro-alimentare trentino“ ................... 31 3. Programma delle attività di controllo ............................................ 33 3.1. Contenuti generali del Piano dei controlli ufficiali .................... 33 3.2. Contenuti specifici per il 2012-2014 ...................................... 48 Allegati ............................................................................................193 1. Tabella delle attività relative ai singoli settori di intervento .............195 2. Analisi del “Sistema agro-alimentare trentino“: dati dettagliati .........202 3. Glossario ..................................................................................213 4. Normativa di riferimento .............................................................215 Deliberazione della Giunta provinciale n. 256 del 17 febbraio 2012: “Approvazione del Piano della sicurezza alimentare per gli anni 2012-2014 della Provincia autonoma di Trento (Regola- mento (CE) n. 882/2004, articolo 41)“ Il Relatore comunica, l’approvazione del regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi ed i requisiti generali del- la legislazione alimentare, istituisce l’Autorità per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare, ha chiuso definitivamente una stagione caratterizzata da interventi episodici e non coordinati, imponendo una rivoluzione nel modo di pensare ed agire degli operatori del mercato alimentare. Il regolamento traccia una disciplina di carattere orizzontale, non riferita al singolo prodotto o alla singola fase produttiva, rivoluzionando il sistema della responsa- bilità delle pubbliche autorità e degli operatori, ed imponendo i principi fondanti in esso enunciati (l’analisi del rischio, il principio di precauzione, la tutela del consumatore, gli obblighi di informazione). La salute del consumatore non è più garantita da strumenti repressivi, che interven- gono a posteriori, quando il rischio si è verificato ed il danno si è prodotto, bensì da strumenti che possano garantire una tutela lungo tutta la filiera alimentare, senza lasciare scoperti spazi. La conformità dei prodotti alimentari ai requisiti di sicurezza deve essere garantita da ogni operatore

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    228 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us