Il Cambiamento Climatico in Italia. Istituzioni Scientifiche, Politica E Discorso Pubblico (1988-2012)

Il Cambiamento Climatico in Italia. Istituzioni Scientifiche, Politica E Discorso Pubblico (1988-2012)

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Dottorato di Ricerca in Storia e geografia d’Europa. Spazi, linguaggi, istituzioni e soggetti in età moderna e contemporanea - ciclo XXV Settore Concorsuale di afferenza: 11/B1 - GEOGRAFIA M-GGR/02 Settore Scientifico disciplinare: M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) Presentata da: Emanuele Bompan Coordinatore Dottorato Relatore Prof. Massimo Montanari Prof.ssa Carla Giovannini Prof. Franco Farinelli Esame finale anno: 2014 Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) 2 Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) Climate change is analogous to Lincoln and slavery or Churchill and Nazism: it's not the kind of thing where you can compromise. James Hansen, scienziato NASA 3 Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) Ringraziamenti Innumerevoli sono le persone che devo ringraziare per questa ricerca. Voglio ringraziare innanzitutto i miei tutor la Prof.ssa Carla Giovannini e prof. Franco Farinelli per il supporto nell'inquadramento della ricerca. Non posso non menzionare la prof Paola Bonora che per prima mi ha supportato nella realizzazione di questa tesi, insieme alla dott.ssa e collega Marianna Pino che mi consigliò di intraprendere il percorso dottorale, e che stimo con grande amicizia e rispetto. Ringrazio in particolare Vincenzo Ferrara, responsabile clima ENEA fino al 2008 ed una delle menti che più hanno contribuito a definire nell'agenda politica Italiana l'importanza della ricerca sul cambiamento climatico: non posso che essere grato per tutti i consigli, il supporto nella revisione della tesi, la verifica delle fonti e gli importanti documenti forniti a riguardo del ruolo dell'ENEA e sulla figura di Umberto Colombo. Ringrazio quindi l'ISEC per aver messo a disposizione il fondo Colombo e per l'aiuto nella ricerca nelle polverose cantine della fondazione. Un abbraccio va a Giovanni Venegoni per il sostegno accademico e i consigli da storico: il futuro dell'accademia italiana passa da figure come la sua: interdisciplinari, proiettate al di fuori delle mura dell'accademia, fortemente critici e dotati di un ottimo senso dell'umorismo. Ringrazio inoltre la Banca Mondiale e il Congresso USA per aver ospitato le mie ricerche durante il mio periodo all'estero in USA e il prof John Agnew della UCLA, per avermi accettato come visting student e per essere sempre stato un maestro e un'ispirazione. Elisabetta Corrà riveste un ruolo fondamentale nell'impianto critico della tesi: forse la più interessante intellettuale ambientalista emergente d'Italia, ha avuto un effetto positivo nella redazione del testo e nella forza con cui mi ha spronato ad 4 Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) allontanarmi da lidi sicuri della ricerca classica. Ricerca, giornalismo ed attivismo hanno sempre proceduto parallelamente in questi anni: ringrazio Roberto Giovannini de La Stampa, Iris Corberi di BioEcoGeo, Marco Moro di Edizioni Ambiente, Antonio Cianciullo di Repubblica, Luca Bonaccorsi di Terra, Bill McKibben e Chris Shaw del Middlebury College, Lester Brown per la disponibilità e le lunghe chiaccherate a Washington DC, Gunter Pauli di Zeri Foundation, Federico Antognazza, Federico Brocchieri e Veronica Caciagli di Italian Climate Network, Andrea Poggio di Legambiente. Chiudo con un abbraccio a Camilla Minarelli. Senza di lei non sarei arrivato alla fine – ovvero all'inizio – di questa incredibile ricerca. E.B. 5 Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) 6 Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) Indice Introduzione............................................................................................................................12 CAPITOLO 1. Dagli albori al Climate Change Global Consensus..................................26 Una premessa di storia della scienza.............................................................................27 I cicli e la climatologia moderna americana. Dal centro di ricerca di Mauna Loa agli studi della Nasa..............................................................................................................36 Dalla scienza alla politica..............................................................................................41 La ricerca sul clima diventa internazionale. Nascita dell'IPCC, il Pannello Intergovernamentale sul Cambiamento Climatico.........................................................46 Storia degli studi sul clima in Italia...............................................................................56 Gli Anni Trenta e la nascita dell'ING – Istituto Nazionale Geofisica............................61 Gli studi sull’atmosfera del dopoguerra.........................................................................63 Mario Pinna e la climatologia........................................................................................66 La consapevolezza del cambiamento climatico e l'impatto sull'uomo..........................71 CAPITOLO 2. Istituzioni scientifiche e politica.................................................................80 ENEA, la missione ambiente e sostenibilità a lato di quella nucleare...........................83 La svolta del panorama italiano. La fine del nucleare e la presa di coscienza della questione ambientale......................................................................................................87 Le privatizzazioni italiane, il petrolio e il clima............................................................94 ENEL – Energia elettrica e sviluppo..............................................................................98 Umberto Colombo: Un archivio per ricostruire la storia di come la scienza del clima influì sulla politica.......................................................................................................100 L’Archivio Colombo....................................................................................................102 La vita..........................................................................................................................106 La cultura della scienza del clima. Colombo e il rapporto con il mondo della ricerca internazionale sul climate change................................................................................108 Il periodo ENI..............................................................................................................116 Il ruolo internazionale di Colombo dopo la parentesi ENI..........................................119 La visione dell'intellettuale e del politico sul cambiamento climatico........................125 L'ENEA e il Clima. Una riforma chiave......................................................................129 IPCC- la nascita del Focal Point italiano.....................................................................138 PNRA, il progetto antartico sul clima..........................................................................140 Firenze, 1993: Prima Conferenza sul Clima................................................................143 ENEA, la fase post Colombo.......................................................................................149 Ratifica Italiana Convenzione Quadro. Il regime di Kyoto e Piano Nazionale Clima 152 Programma Nazionale per la Ricerca sul Clima..........................................................159 Il ruolo della Direzione Generale del Ministero dell'Ambiente...................................163 Forze opposte e contrarie.............................................................................................167 La ricerca sul clima nel nuovo millennio.....................................................................173 7 Il cambiamento climatico in Italia. Istituzioni scientifiche, politica e discorso pubblico (1988-2012) CAPITOLO 3. Cambiamento Climatico e Opinione Pubblica.......................................184 Clima, discorso pubblico e informazione....................................................................187 Metodo di analisi dei brani giornalistici......................................................................195 Earth Summit raccontato da Il Corriere della Sera......................................................196 L'Earth Summit raccontato da La Repubblica.............................................................216 2009. Il summit di Copenaghen, il fallimento internazionale......................................236 Copenhagen, 2009. La storia raccontata dal Corriere Della Sera................................239 Copenhagen 2009: La Repubblica...............................................................................248 CAPITOLO 4.Politica e discorso pubblico.......................................................................264 Dall’ambientalismo naturale all’ambientalismo climatico americano........................267 Eterogeneità e frammentazione del movimento ambientalista in Italia.......................270 Il movimento ecologista italiano..................................................................................271 Evoluzione del movimento verde in Italia...................................................................274

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    339 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us