
c, p •H<n j(|Mi ,>IV"."/A<; . vw*-» 1 -vT« . ^*^W •.\ WT*»«.*. •"**:'•> -: y***" «.tX»* »!»*'• tv* VVrrf^fti ' «-Vr . ... .. r ft - * irr^V^-^-W :*%"•£>-" ,*£% ^'£ZgL~$IS&XS>>«~t f^^lS^^^^t^^m^^..nW^S^JS**^S^**** :/ .'•. iSTOF^JT^Wf''.', **«».' *«*«« < ;»»«»r*tf* re f. i W-irt- « ** .T- . ,, , L'UNITÀ / GIOVEDÌ' 18 NOVEMBRE 1982 Fa scandalo il MILANO — Dopo aver strappato dal ventre umido e malsano (si / critici di- ili (iian Luigi Komli, -Il 12 L'epoca d'oro di Sanremo: la Fonit dice) degli archivi e nastroteche di Stato, i tesori della canzone mercato cinematografico- di •antica», la Fonit Cetra, unica casa fonografica del settore pubbli­ Umberto Itossi; -Il gruppo ci­ manifesto prosegue nella collana dei ricordi. co, è giunta agli anni che sono di Coppi, della Pizzi, di Tamhroni e di cinema nematografico pubbliio- ili di Nunzio Filogamo. Urlino torri; -I festival» ili di Antonioni? Ma Nilla Pizzi dice la sua... L'estremo riciclaggio, a metà strada tra i «dischi per documen­ a convegno tarsi» e il revival «genuino* è ambientato appunto negli Anni Cin­ franco ."Montini; -Il cinema f»cUmM»li quanta, anzi nei «Fantastici Anni Cinquanta», come è stata battez­ della ItAI-TV. di Ugo Itui/o- PARIGI — Giudirandolo non zata la nuova collana della Fonit II sottotitolo è: «Dai fiori ai ROMA — 'Ciurma italiano lan;«Lospario della critica nei -accettabile», ma senza conte­ cantautori», cioè dal primo festival di San Remo (trasmesso per KII-X2»: questo il tema tiri con­ mass-media» di Morando ?Ho- starne il .carattere estetico-, radio) ai vari Modugno, Giacomo Rondinella, Gianni Mcccia, al una società pubblicitaria di vegno rhr si inaugurerà a Lec­ randini e Pietro Pintus; -L'edi­ Ora tornano celebrato Fred Buscaglione. Centoventi selezioni in tutto, collana co domani organiiiato dal toria specializzata* di Ernesto Parigi ha rifiutato il manife­ ideata da Marino Marini che, nella classica conferenza-stampa alla sto del film di Michelangelo Terrazza Martini, è comparso anche nella veste di coprotagonista Sindacato na/ionalc critici ci- <;. I^turu. Saranno svolte nel Antonioni "Identificazione di nr-malografici italiani corso del convegno anche co­ una donna- nel quale è rap­ di quegli Anni Cinquanta (è «tato il primo artista italiano citato da presentata una coppia nude •Melody Maker» per «I/a più bella del mondo») e recordman assolu­ (SNCCI) in collabora/ione con munica/ioni di Franco Bruno, distesa su di un letto, La socie­ to all'estero nella vendita dei dischi, dopo Modugno. Accanto a lui l'assessorato alla cultura del presidente dcll'AGIS, di Car­ tà -Oojonncs Affiches- ha gli Anni e presentata da Tonina Torielli, l'ex caramellala con la voce di Comune. Sono previsto 8 rela­ mine Cianfarani, presidente velluto, la scena si è riempita della matronale presenza di Nilla spiegato che un assenso all'e­ zioni base, sui diversi aspetti detl'ANICA, di Massimo Fi- sposizione del manifesto, pe­ Pizzi. clicra, vice direttore generale raltro affisso nella metropoli­ della «macchina cinema», affi­ La Rai, i mezzi di comunicazione, tutti sembra si siano dimenti­ della RAI, di Giovanni Grar/i- tana potrebbe portare all'af­ cati dei cantanti della mia generazione. Eccezion fatta per il signor dato ad altrettanti critici: «Il fissione di pubblicità a carat­ Claudio Villa, naturalmente. Invece dovremmo imparare dai brasi­ primo triennio dogli anni 80 • ni, presidente del Centro spe­ tere anche più erotico. Cinquanta liani e dagli argentini, per i quali un virtuoso di tango o un grande di Roberto llscobar; «Gli esor­ rimentale di cinematografia. cantante popolare resta grande a qualsiasi età. Tuo parlarci della sua attività all'estero? (ìli italiani che vivono in America, in Canada e in Australia, in genere vogliono ascottare le mie canzoni vecchie e io non ho niente ritmo sempre uguale. A movi- in contrario ad accontentarli. Due mesi fa a Joannesburg, ad un ir film Malvisto dal regime mentare di colpo In sospetta mio concerto c'erano diecimila persone. Ho fatto, finora 0 tournces calma irrompe sul finire del in Usa; nessuno ne scrive ma si parla inveco di Renato Zero e della di Franco e censurato dal porno un camioncino con l'at­ Berte, che fanno fiasco al Madison Garden di New York. PETER &CATERINA trezzeria per la proiezione di un Che musica ascolta abitualmente? mercato, esce finalmente nelle film. I bambini del paese sono, Musica moderna, molto spesso. Credo che i cantautori abbiano KOLOSIMO naturalmente, i primi a far fe­ salvato la nostra cultura musicale dall'invasione della musica ame­ sale «Lo spirito dell'alveare» sta. elettrizzati dall'opportuni­ ricana. tà di assistere di lì a poco a) Il fenomeno dei cantautori è nato, comunque, anche come sempre fascinoso spettacolo del «rifiuto» della canzonetta di San Remo, vista come canzone di trasfiguratore gioco d'omhre, regime, di evasione... I MISTERI del cinema. In programma per Sono sciocchezze. Il garzone del panettiere che fischiava «Grazie l'occasione il vecchio «movie dei fiori» e la sartina che andava matta per Achille Togliani, non horror» americano Franken­ credo che minimamente associassero me e Togliani a De Gasperi. dell'UNIVERSO Spagna 1940 stein di James Whale (1931) Piacevano e basta: ormai si è parlato troppo male di quei testi interpretato dal mascherone senza averli capiti. «Papaveri e papere» era e resta, se vogliamo, Quando la scienza stimola la fantasia pauroso e patetico di Boris una canzone sul potere (i papaveri) e sull'uomo nella strada (i col fascino dei propri temi e il rigore Karloff. paperini) che sarà sempre squadrato dal basso in alto dai politici. Cantando alla radio in cosa consisteva il «brivido della diret­ del proprio metodo E siamo ancora alle premes­ ta.? nascono libri come questo Frankenstein se dell'intrico psicologico che Voleva dire spesso fare una serata a duecento chilometri di Un viaggio appassionante già sfrigola sotterraneo. Ecco lo distanza, da sola presentandosi il giorno dopo in Rai senza neppu­ scorcio di un «interno» borghe­ re aver dormito. Era un classico l'aperitivo delle 12,20 prima di attraverso i misteri del cosmo se: la moglie Teresa coltiva co­ entrare in sala a cantare «senza rete». Era più emozionante, dovevi centi nostalgie di appassionati far vedere quello che valevi sul serio. sfida trascorsi amorosi: il marito MONDADORI Fernando, diviso tra l'osserva­ Fabio Malagnini zione del mondo delle api e in­ time frustrazioni, vaca distrat­ to per la casa; le bambine Ana e Isabel, perse in giochi e fervori il franchismotutt i infantili, passano i loro giorni come in un perenne in­ cantamento. Saranno proprio La tv rispolvera lo «Zecchino d'oro», ma i campioni di una volta erano queste ultime, e in ispecie la ri­ flessiva Ana, a divenire le pro­ tutta un'altra cosa. Sentiamo Gianfranco Tonello: tagoniste di un mutamento or­ mai in atto per impercettibili nel 1963 vinse con «Non lo faccio più» e oggi fa l'odontotecnico novità passi. Contagiate, infatti, dalla fosca vicenda del mostro creato Loescher Università dal dottor Frankenstein, le due bambine cominciano, tra furti­ manuali ve confidenze e progressivi tur­ bamenti, a immaginare ogni fatto reale dilatato nella curva Piccoli Zecchini crescono Robert J. Gordon dimensione fiabesca. Ana, soprattutto, identifica Lo 'Zecchino d'oro» festeggia i 25 anni. direttrice del Coro dell'Antoniano. Oltre Introduzione ad un certo punto il mostro di Ma li festeggia quasi in sordina, bussando ad insegnare andava in giro a sentire i Frankenstein in un disperato alla porta dei programmi del pomeriggio bambini. Le piaceva come cantavo e mi alla macroeconomia fuggiasco intravisto casual­ (quella che una volta era la «Tv dei ragaz­ prese. Ho partecipato allo Zecchino d'oro mente in una casa abbandona­ zi'), per tre giorni: due eliminatorie e la e ho vinto: è venuto tutto cosi L. 35.000 ta. Al contempo attratta e inti­ finale di sabato. Canzoni per i bambini or­ Un grande successo, ma a cosa ti è ser­ morita dal misterioso visitato­ mai echeggiano da tutte le Reti del televi­ vito? re, la bambina prova comunque sore, ed i *minori- si destreggiano con / giornali parlarono molto di me: com­ Roy F. Harrod per l'estraneo (come già per il grande abilità tra un cartoon giapponese muoveva la mia storia personale, andai a mostro cinematografico) un su­ ed un telefilm americano. Smaliziati quel Malta, in Inghilterra, in Israele. Introduzione bitaneo, complice senso di soli­ tanto che basta di fronte al mistero televi- Vuoi dire che ti ha aiutato nel lavoro? darietà, tanto da soccorrerlo e sivo con tutti i suoi Maghi, si chiamino Afa si / miei coetanei, o le mamme, mi all'economia monetaria da procurargli cibo e vestiti. Lo Zurli o Astrorobot, forse non sentono più riconoscono ancora oggi anche perché, ap- strano maneggio di Ana è, però, come un tempo il fascino di una rassegna unto, non ho cambiato molto fisionomia. L. 17.500 iresto scoperto dal padre e dal- canora «specializzata: Eppure, se fra i f 'd i clienti hanno un affetto, una simpa­ ['occhiuta «guardia civil» che dischi di papà trovano «Fammi crescere i tia particolari... « provvede a catturare il fuggia­ denti davanti' o «La zanzara' sono anco­ Hai le foto di allora nello studio? sco (in realtà, un combattente ra capaci di ascoltarti mille volte in un No, no. Però ho ancora una vignetta, • Ana Torrent nello «Spirito dell alveare» repubblicano sottrattosi fortu­ giorno, accompagnati dal sorrìso complice una caricatura che mi fecero allora. LOESCHER LO SPIRITO DELL'ALVEA» registiche di analoga ambiguità nosamente alla repressione dei genitori. Ecco, l'unico omaggio che lo insomma, tu a 25 anni sei sempre quel­ RE — Regia: Victor Ericc. Sce­ evocativa (pensiamo, in parti­ spietata dei franchisti vincito­ •Zecchino d'oro» rende a se stesso per il lo di «Non lo faccio più»..
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages1 Page
-
File Size-