Provincia Regionale di Caltanissetta Bilancio Sociale 2011 AREA TERRITORIO WELFARE SVILUPPO ISTITUZIONALE Provincia Regionale di Caltanissetta BILANCIO SOCIALE 2011 A cura del Segretario/Direttore Generale Dott.ssa Antonina Liotta con il supporto del Dirigente del Settore Finanziario Dott. Alberto Nicolosi del gruppo intersettoriale Giusy Agliata Iride Fruscione Rosalia Mantione Vincenza Rap e con la collaborazione dei Dirigenti Provincia Regionale di Caltanissetta Viale Regina Margherita n. 28 - 93100 Caltanissetta Tel. 0934 534111 - Fax 0934 583554 www.provincia.caltanissetta.it Bilancio Sociale 2011 INDICE BILANCIO SOCIALE, TRA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE ED ACCONTABILITY ........ 2 GLI ORGANI DI GOVERNO ........................................................................................................................... 4 LA STRUTTURA E I SERVIZI ............................................................................................................................ 8 1 IL TERRITORIO PROVINCIALE E I SUOI ABITANTI ............................................................................ 9 AREE DI RENDICONTAZIONE 1 - TERRITORIO..................................................................................................................................................16 2 - WELFARE.......................................................................................................................................................48 3 - SVILUPPO .......................................................................................................................................................83 4 - AREA ISTITUZIONALE ............................................................................................................................92 Bilancio Sociale 2011 BILANCIO SOCIALE, TRA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE ED ACCOUNTABILITY L‟obiettivo di “rendere il conto” alla cittadinanza e - la collaborazione dell‟intera struttura organizzativa e delle società alla sue forme organizzate, di cosa, quanto e in partecipate all‟elaborazione delle informazioni, sotto il coordinamento che modo l‟Ente ha perseguito attraverso del Segretario/Direttore Generale e del gruppo di lavoro all‟uopo l‟impiego delle risorse pubbliche, costituisce una istituito; scelta volontaria di informazione che oggi rientra tra le buone prassi di - la presentazione di informazioni e dati quanti-qualitativi contabili ed rilievo nazionale. extracontabili, posseduti dai settori e raccolti anche tramite procedure informatiche in uso; Attraverso il bilancio sociale annuale l‟Ente intende mettere a punto uno - la coerenza con il sistema di programmazione e controllo e la messa a strumento informativo sempre più chiaro e comprensibile, seguendo una sistema degli strumenti di programmazione, gestione e monitoraggio 2 metodologia di raccolta, elaborazione, comunicazione e verifica dei interni ed esterni; contenuti concernenti servizi erogati, attività/progetti svolti e risultati - il costante riferimento alle linee guida nazionali sulla rendicontazione ottenuti che, partendo dai principi guida contenuti nella direttiva e nelle sociale. linee guida emanate a livello nazionale, viene conformata alle esigenze organizzative e di contesto dell‟Ente e utilizzata come strumento di La rendicontazione sociale in ambito pubblico ha una storia breve e si comunicazione e informazione. sviluppa essenzialmente per due motivazioni fondamentali: Il bilancio sociale in questa ottica assume una duplice finalità: - ricostruire il rapporto tra cittadini e istituzioni, dopo la crisi degli anni „80 e i cambiamenti degli anni „90 (una motivazione, quindi, di natura - quella propria di strumento di rendicontazione esterno e, quindi, comunicazionale tesa a ridare fiducia nelle istituzioni); strumento integrativo della relazione sulla performance con valenza - procedere alla revisione e al miglioramento delle pratiche di soprattutto esterna; programmazione, rendicontazione e controllo degli enti locali, già stimolate dalle revisioni legislative e statutarie seguite alla riforma delle - quella informativa nei confronti dei destinatari dell‟azione autonomie locali. amministrativa. Il bilancio sociale presenta le seguenti caratteristiche: Si potrebbe indicare la prima motivazione come esterna (il miglioramento dei rapporti con i cittadini e i portatori di interesse) e la seconda come - la circolarità del processo di elaborazione; interna (il miglioramento dei processi amministrativi). - la volontarietà; Tuttavia, si ritiene parlare di concause o di un concorso di motivazioni. Bilancio Sociale 2011 L‟esigenza di adattare le relazioni tra gli attori sociali e istituzionali in campo richiede, al contempo, un uso più consapevole delle risorse, ma anche l‟utilizzo di un linguaggio adeguato, in buona sostanza comporta una nuova consapevolezza del ruolo giocato nel territorio e, quindi, una profonda riflessione sul proprio senso istituzionale e sulla propria organizzazione. Il dibattito sulla rendicontazione sociale va, dunque, correttamente interpretato come segno del mutamento dei tempi, come sforzo di ripensamento generale della propria missione. L‟introduzione della rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche potrebbe apparire come una delle tante mode che hanno spinto in questi anni a introdurre nel pubblico pratiche e consuetudini mutuate dalla esperienza aziendalistica privata. In realtà la lettura del tema è molto più complessa. Certo le analogie tra impresa privata ed azienda pubblica sono sempre più 3 frequenti, ma il bilancio sociale di un ente pubblico non può essere considerato come un mero accomodamento di tecniche comunicazionali e contabili mutuate dal privato, quanto piuttosto uno dei tanti strumenti pensati per soddisfare il sempre più forte fabbisogno informativo e di controllo sociale che la società civile esprime nei confronti di chi utilizza risorse pubbliche. In tal senso, la rendicontazione sociale non può limitarsi, come per il privato, agli elementi che rilevano per il proprio oggetto sociale e che sono significativi per il mercato di riferimento. L‟Ente pubblico non produce solo servizi, esiste, infatti, una gran parte di azioni che non ha la natura di servizio in senso stretto, eppure produce effetti sul territorio di riferimento. Pertanto, rendicontare significa “rendere conto del complesso dell’attività dell’ente” e non solo della parte riferita ai servizi. Antonina Liotta Segretario/Direttore Generale Palazzo Provinciale - Ingresso dell’Aula Consiliare Bilancio Sociale 2011 GLI ORGANI DI GOVERNO IL CONSIGLIO PROVINCIALE Il Consiglio Provinciale è l'organo di indirizzo e di controllo politico- amministrativo ed approva gli atti fondamentali previsti dalla legge. Nel 2011 il Consiglio Provinciale risulta così composto: Presidente Dott. Michele Mancuso 4 Palazzo Provinciale - Aula Consiliare Bilancio Sociale 2011 Componenti Vincenzo Accurso Alessandra Ascia Salvuccio Bellanca Maria Grazia Bonura Giovanni Cacioppo Fabrizio Cannizzo 5 Gianfranco Capizzi Vincenzo Cascino Roberto Cigna Alfonso Cirrone Cipolla Rosario Cusumano Salvatore D'Arma Bilancio Sociale 2011 Componenti Diego Dell'Uomini Antonino Del Popolo Natale Ferrante Francesco La Rosa Giuseppe Luca Licata Santo Mirisola Carciopolo 6 Vincenzo Pepe Gaetano Petralia Salvatore Sanfilippo Gianfranco Scarciotta Rocco Giovanni Scordio Giuseppe Sorce Bilancio Sociale 2011 LA GIUNTA PROVINCIALE La Giunta Provinciale è nominata dal Presidente ed è composta da un Vice-Presidente e da n. 6 Assessori. La Giunta esercita le competenze attribuite dalla legge, dallo Statuto, dalla L.R. 44/91art. 16. Nel 2011 la Giunta Provinciale risulta così composta: Presidente On. Dott. Giuseppe Federico In carica fino al 14/11/2011, data delle proprie dimissioni. In data 15/11/2011 la vice-presidenza è passata all‟Assessore Calogero Salvaggio, che l‟ha mantenuta sino all‟insediamento del Commissario Straordinario Dott. Damiano Li Vecchi ( 01/02/2012) Giuseppe Federico Presidente 7 Pietro Milano Calogero Salvaggio Vincenzo Insalaco Francesco A. Giudice Gianluca A.Miccichè Fabiano Lomonaco Vice Presidente Assessore Lavori pubblici, Assessore Bilancio e Assessore Territorio e Assessore Solidarietà e Assessore Sport, Turismo, Assessore Pubblica Viabilità, Trasporti, Finanze, Patrimonio e Ambiente, inquinamento, Politiche Sociali, Sanità, Spettacolo, Tempo libero, Istruzione, Rapporti con l'U.E., Provveditorato, Servizi sistema dei controlli, parchi Assistenza alla famiglia ed Politiche Giovanili, Attività culturali, coordinamento PIT 29 informatici, politiche di naturali, aree protette, ai minori, Pari opportunità Problematiche relative Beni culturali, "Bio Valley", sportello decentramento, interventi vigilanza ambientale, Ato all‟accoglienza e gemellaggi Istituto Musicale, unico collegio Nord in zone costiere, politiche rifiuti Consorzio Universitario del mare, sportello unico collegio Sud Bilancio Sociale 2011 LA STRUTTURA E I SERVIZI DIRIGENTE SETTORE SERVIZI ASSEGNATI Il Segretario Generale svolge funzioni di Il Direttore Generale, sulla scorta delle direttive assistenza giuridico-amministrativo nei impartite dal Presidente della Provincia, e secondo le Dott.ssa Antonina Liotta Segretario/Direttore Generale confronti degli organi della Provincia in ordine norme dello Statuto, sovrintende alla gestione alla conformità dell'azione amministrativa alle dell'Ente, perseguendo livelli ottimali di efficacia ed leggi, allo Statuto ed ai regolamenti della efficienza. Predispone il Piano della Performance e la Provincia. Funzioni
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages110 Page
-
File Size-