©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte CARLA GUGLIELMI INTORNO ALLt OPERA PITTORICA DI GIOVANNI BAGLIO NE I INDUCE a ritenere non in tutto superflua vida operosità artistica determinata in Roma dal mece­ qualche considerazione su Giovanni Baglione natismo di Sisto V. Al quindicenne esordiente pittore, M la quasi totale negatività di giudizi che - sal­ intento a spratichirsi in motivi ornamentali nel salone vo un'unica eccezione autorevole I) e qualche inciden­ della Biblioteca Vaticana, vennero commesse, nel 15896) tale rivalutazione recente 2) - ha colpito sino ad oggi la - in seguito al compiacimento di Cesare Nebbia e Gio­ sua personalità di pittore, e, sia pure in misura attual­ vanni Guerra da Modena, direttori della decorazione mente molto attenuata, quella di storico d'arte. del salone - " due storie grandi" nelle " facciate da È evidente che non si intende considerare il Baglione basso ".7) Il laconico cenno del Baglione e la generica quale un grande artista: l'importanza della sua perso­ impersonalità decorativa della maggior parte dei di­ nalità non risiedendo nella sua attività di pittura consi­ pinti del salone sistino ha reso difficile il riconosci­ derata a sè stante, ma nel fatto che essa è in stretto mento di questa sua prima opera, nè finora ne era stata rapporto col suo atteggiamento critico, quello stesso tentata l'identificazione: tuttavia a me sembra poter che ha dato origine alle sue opere letterarie: 3) atteg­ indicare la sua mano nei due riquadri relativi alla' Bi­ giamento accademico, erudito, eclettico, che cerca di blioteca di Babilonia' tra la prima e la seconda finestra conciliare le opposte tendenze che si succedono nel della parete che guarda verso il cortile del Belvedere tempo della sua vita: manierismo, caravaggismo, baroc­ (figg. 1 e 2), nello scomparto di sinistra della Bibliotheca co, e pertanto caratteristica testimonianza, la pittura Romanorum, con Tarquinio il Superbo che compra tre del Baglione, così come la sua opera di storiografo, libri sibillini (fig. 3), nonchè nella figura allegorica della del periodo di trapasso tra il tardo Rinascimento e l'età , Pazienza ' nel secondo pilastro a sinistra dall' ingresso moderna, nei primi decenni del Seicento, momento nel salone, nell'altra navata. L'attribuzione al Baglione nel quale si stabiliscono gli orientamenti di gusto dei suddetti affreschi vaticani può essere avanzata in che sosterranno l'arte europea per oltre due secoli. base alla loro strettissima relazione di stile con un' altra Per la ricognizione dell'attività del Baglione è pre­ opera, documentata 8) come di questi stessi anni: 9) zioso documento la sua stessa autobiografia, 4) dalla il ' Ritrovamento di Mosè ' affrescato alla Scala Santa, quale, oltre a ricevere copiose notizie circa le opere, all'inizio della parete sinistra della rampa sinistra. Tali si è, esplicitamente o indirettamente, informati della dipinti si differenziano infatti dalla comune genericità loro data di esecuzione. Su questa base sicura operando decorativa degli altri affreschi del salone vaticano per cauti raffronti con altre opere non citate nell'auto­ particolari loro caratteri. Il fondamento di una indi­ biografia ma comunque a lui riferibili con certezza per retta cultura tardo-rnichelangiolesca, di fonte darpi­ notizie di altre fonti documentarie o per evidenti ca­ nesca e roncalliana, quale appare nei personaggi in ratteri di stile, potrà ottenersi una visione generale primo piano è come sommosso e vivificato da elementi abbastanza comprensiva d~ll'intero percorso dell'arti­ di diversa e varia origine: di ascendenza emiliana (e sta, il quale, partendo sullo scorcio del Cinquecento si pensa, più che allo sfuggente Giovanni Guerra da da modi manieristici, attraverso una fase di forti e di­ Modena, direttore dell'impresa di decorazione della rette esperienze caravaggesche che ha luogo nei primi Biblioteca, ai freschi modi di un Bertoja o di un Raf­ anni del secolo successivo, giunge a quella " maniera faellino da Reggio) nella sofisticata cadenza di figure propria" riconosciutagli già dal Mancini, che, in certo serpenti nate e allungate, di spiritosa fattura, costruite modo, rappresenta un tentativo di fondere insieme le mediante piani sfaccettati e vibranti di vivo colore, precedenti diverse, e inconciliabili, esperienze di cul­ che rivelano in pari tempo una personale interpretazio­ tura, per finire in ultimo, sul volgere della sua vita, ne di modi barocceschi, in rapporto coi senesi Vanni in un estremo sforzo di adeguamento ai nuovi tempi, e Salimbeni o con le coeve realizzazioni di Andrea avviati al sonante eloquio del barocco. Lilio, attivo anch' egli, negli stessi anni, alla decorazione La primissima educazione del Baglione giovanetto, del salone vaticano. dopo due anni non individuabili passati presso Fran­ Strettamente connessi per caratteri di stile con gli cesco Morelli, pittore fiorentino, a noi non altrimenti affreschi del Salone Sistino e della Scala Santa appa­ noto,5) si svolse in Vaticano, in quel momento di fer- iono i riquadri, finora mai citati, purtroppo rovma- ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte Intenzioni che si fanno particolar­ mente chiare nell'accenno di carat­ terizzazione di tal uni personaggi, come nei due mendichi dinanzi al giovane che distribuisce l'elemosina. Tale nuovo atteggiamento mentale del pittore assume maggior evidenza nella 'Donazione dei vasi d'oro e d'argento fatta da Costantino a Papa Silvestro " affresco eseguito, assieme a un ' S. Filippo' nel transetto de­ stro, per il giubileo del 1600 nel transetto sinistro della basilica late­ ranense. Serrato nella orditura com­ positiva, il dipinto è caratterizzato soprattutto da un particolare impian­ to cromatico chiaro e modulato, che vivifica, come attraverso una prima visione diretta dei valori della luce, il repertorio delle figure ° il formu­ lario degli oggetti in primo piano di tipo ancora in tutto manieristico: quasi in parallelo ai coevi risultati di un Orazio Gentileschi nella fase di passaggio tra le due stesse espe­ rienze. II) È a questo punto del percorso del FIG. I - ROMA, BIBL. VATICANA - GIOV. BAGLIONE: LA BIBLIOTECA DI BABILONIA pittore, all'inizio del Seicento, che ha luogo una improvvisa frattura nello tissimi, con storie di santi certosini nella parete di svolgimento del suo fin qui cauto ma abbastanza spre­ fondo dell'atrio della chiesa della Certosa di S. Mar­ giudicato linguaggio, in seguito alla influenza scon­ tino a Napoli. L 'indicata relazione stilistica di queste volgente esercitata dall' incontro con l'arte del Cara­ pitture è confermata dalla loro posizione cronologica: vaggio. Incontro generatore di una momentanea to­ probabilmente eseguite sul 1590, essendo il viaggio a tale adesione: il Baglione infatti ebbe certamente il Napoli ricordato nell'autobiografia del pittore subito al merito, tutt'altro che trascurabile a una data così pre­ seguito dell'attività nel Salone Sistino e alla Scala Santa coce e in relazione all'ambito di cultura su cui si fon­ e procedendosi attivamente in quegli anni alle deco­ dava la sua pittura, di apprezzare, tra i primi, il Cara­ razioni della chiesa della Certosa, anche da parte del vaggio; a tal punto da cercare di accostarsi, come gli era Cavalier d'Arpino che vi affrescava il coro e alcuni altri possibile, alla sua arte, fino ad una imitazione che ra­ ambienti contigui. senta talvolta il plagio. Ma occorrerà notare subito, Tuttavia, dopo queste prime non spregevoli prove, come l'osservazione delle qpere darà modo di esempli­ un decennio appresso lO) l'avvio verso un supera mento ficare, che il momento caravaggesco non segna nel Ba­ della cultura tardo manieristica barro cc esca ed emi­ glione una fase definita di stile, che presenti una neces­ liana da cui il pittore aveva preso le mosse è già evi­ saria coerenza di svolgimento, ma piuttosto una sorta dente negli affreschi della tribuna della chiesa della di infatuazione momentanea, fatto riflesso e imitativo, Madonna dell' Orto in Roma; particolarmente nelle due che gli consentirà di mutare immediatamente maniera scene laterali (figg. 4 e 5) dove le astratte sigle decora­ ove intervenga un fattore esterno, come la nota lite col tive prive di rapporto tra espressione ed azione, tipi­ Caravaggio, o di dipingere - contemporaneamente a che del manierismo, si sciolgono in un atteggiamento opere di sapore caravaggesco - opere in tutto diverse. tendenzialmente narrativo e - soprattutto nella ' Pre­ Tra le più clamorose interpretazioni apertamente sentazione al tempio ' - in incerte ma apprezzabili caravaggesche del Baglione è da porre l"Amor divino notazioni naturalisti che, nei colori sobri, accordati in che vince l'amore terreno' (fig. 7), dipinto per il Car­ una luce chiara, quasi atmosferica, che si differenzia­ dinal Giustiniani, 12) passato nel secolo scorso al Kaiser no in tutto dalla astratta cromia e dai cangiantismi Friedrich Museum di Berlino. Il quadro, ritenuto an­ stridenti del repertorio figurale tardo-manieristico. ticamente opera del Caravaggio, 13) è stato restituito al 312 ©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte Baglione dal Voss 14) insieme a una seconda redazione di esso 15) ese­ guita dopo che Orazio Gentileschi ebbe dato un giudizio poco lusin­ ghiero sull'aspetto di Amore che, nel primo dipinto, appariva "huomo grande et armato che voleva esser nudo et putto" . 16) . È interessante rilevare in tale ope­ ra l'interpretazione che il Baglione dà dell'arte del Merisi in quegli an­ ni: il naturalismo, che nel Caravaggio corrisponde a un atteggiamento di serietà morale, diviene realismo vol­ gare, e il luminismo compositivo si traduce in un effetto clamoroso e teatrale di contrasti. Tutto il tono del dipinto è di un'enfasi vuota, in un insistere compiaciuto sulle enormi , ali aperte e svolazzanti, sulla crinie­ ra foltissima a grossi riccioloni scom­ posti dell' Amore saettante in una faticosa torsione, che riempie ple­ tori ca mente tutta la superficie del campo figurato; mentre la migliore qualità della figura dell' Amore terre­ stre deriva probabilmente dalla sua maggiore aderenza a un modello ca­ ravaggesco.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages16 Page
-
File Size-