FRANCESCO DURANTE Vespro Breve

FRANCESCO DURANTE Vespro Breve

FRANCESCO DURANTE Vespro breve - Miserere Ensemble strumentale SAGITTARIO - Ensemble vocale IL DODICINO Giovanni acciai: maestro di concerto Tactus Letteralmente “tocco”. Termine latino con cui, in epoca rinascimentale, si indicava quella che oggi è detta battuta. Literally “stroke” or “touch”. The Renaissance Latin term for what is now called a beat. Buchstäblich “Schlag”. Begriff, mit dem in der Renaissance, ausgehend vom Lateini- schen, das bezeichnet wurde, was heute Takt genannt wird. Littéralement “coup”, “touchement”. Terme provenant du latin, par lequel on indiquait à la Renaissance ce qu’aujourd’hui on appelle la mesure. 2010 Tactus s.a.s. ℗di Serafino Rossi & C. Via Tosarelli, 352 - 40055 Villanova di Castenaso - Bologna - Italy tel. +39 051 0950314 - Fax +39 051 0950315 e-mail: [email protected] - web page: http://www.tactus.it In copertina: Jacopo da Pontormo (1494-1557), «La deposizione dalla croce», particolare; Firenze, Chiesa di Santa Felicita, Cappella Capponi. Si ringrazia mons. Gaetano Barracane per la generosa disponibilità e per aver concesso l’autorizzazione all’utilizzo della chiesa di Santa Teresa dei Maschi. Acknowledgments: We would like to thank Mons. Gaetano Barracane for his generosity in granting permission to use the church of Santa Teresa dei Maschi for this recording. Testi a cura di Giovanni Acciai Temperamento: Vallotti - Pitch: 415 24 bit digital recording Tecnico del suono, Editing, Mastering: Ing. Giuseppe Monari Computer Design: Tactus s.a.s. Stampa: KDG Italia s.r.l. L’Editore è a disposizione degli aventi diritto. il «vespro breve» e il «Miserere» di Francesco durante Le composizioni vocali sacre per soli, coro e strumenti di Francesco Durante (1684-1755) raccolte in questo disco, oltre a rappresentare una preziosa occasione di ascolto per la loro rarità e la loro peculiarità stilistica, offrono non pochi motivi di approfondimento intorno a uno dei periodi fra i piú complessi e affascinanti della storia musicale italiana: il periodo barocco, ovvero la categoria estetica e storiografica piú difficile da delimitare ma anche quella nella quale si realizzano le metamorfosi di stile, di forma, di linguaggio piú radicali e si fanno salde le leggi della costruzione musicale, derivate l’una dall’altra senza che vi si intromettano altri elementi oltre quelli dell’oggetto da costruire cioè dell’immagine sonora da perseguire. Fra la numerosa schiera di musicisti che operarono in questo periodo, Francesco Durante è persona- lità artistica di assoluta grandezza. Settimo di undici figli di Orsola Capasso e Gaetano Durante, egli nacque a Frattamaggiore (Aversa) il 31 marzo 1684. Suo padre, un pettinatore di lana, prestava anche servizio come sagrestano e cantore presso la chiesa parrocchiale di San Sosio a Frattamaggiore, dove si era sposato il 31 ottobre 1674 e dove aveva battezzato tutti i suoi figli. Non si sa che istruzione abbia ricevuto il piccolo Francesco fino al 1699, anno della morte del padre (18 marzo). È certo che dopo questa data egli si trasferí a Napoli, presso lo zio Angelo Durante, «primo maestro» e rettore al Conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana, divenendone allievo di composizione. Qui, oltre a seguire le lezioni di contrappunto dello zio, studiò anche violino con Gatetano Francone. La sua permanenza al Sant’Onofrio è comunque attestata fino al 1705. Il 13 giugno di quell’anno egli riuscí a far rappre- sentare a Napoli il suo primo e ultimo lavoro di genere teatrale: uno scherzo drammatico intitolato Prodigii della divina misericordia verso i divoti del glorioso S. Antonio di Padua. Ancora avari di notizie sono gli anni che vanno da questo periodo al 1728, quando venne nominato primo maestro del Conservatorio dei Poveri di Gesú Cristo di Napoli, in sostituzione del cembalista Gaetano Greco. A prestar fede a una lettera, datata 10 settembre 1746, del compositore e teorico senese Girolamo Chiti e indirizzata a padre Martini, Durante avrebbe vissuto per qualche tempo anche a Roma e sarebbe stato «scolaro di Pitoni» e, forse, anche di Bernardo Pasquini. A rendere, se non certo almeno plausibile, un contatto di Durante con l’ambiente musicale romano potrebbe essere l’attività compositiva del Nostro da questo momento in poi polarizzata fra due generi - quello della musica sacra e quello della musica strumentale - non certo i repertorî musicali piú «alla moda» in quegli anni. Era infatti l’opera in musica, il melodramma, il genere di maggior successo, quello assiduamente praticato dai compositori coevi, al quale essi affidavano la loro fama e il loro successo. L’assunzione del nuovo incarico al Conservatorio dei Poveri contribuí senza dubbio a incrementare il prestigio di Durante nell’ambiente culturale napoletano. Da questo momento infatti numerose sue opere ci sono pervenute con indicata anche la data di composizione; fatto questo assai importante ai 1 fini della esatta collocazione temporale dell’opera del Maestro. Nel 1742 venne chiamato al Conservatorio di Santa Maria di Loreto per succedere nel posto di «primo maestro», lasciato vacante da Nicola Porpora, nel frattempo trasferitosi a Venezia per dirigere il Coro dell’Ospedaletto dei SS. Giovanni e Paolo. Per suo merito questo Conservatorio riguadagnò tosto quel prestigio e quella importanza fra le istituzioni musicali cittadine che sotto la guida di Porpora si erano andate un po’ offuscando. La qualità dell’insegnamento impartito al Conservatorio di Santa Maria di Loreto nei tredici anni in cui Francesco Durante ne ebbe la responsabilità didattica fu sicuramente di primissimo livello. Lo testimonia la nutrita schiera di allievi (in seguito nomi illustri della vita musicale napoletana e non soltanto di quella) che in questa scuola ebbero modo di portare a maturazione la loro preparazione musicale e artistica. Meritano di essere ricordati i nomi di Pasquale Anfossi, Tommaso Traetta, Pietro Guglielmi, Alessandro Speranza, Antonio Sacchini e Fedele Fenaroli. Resosi vacante il posto di «primo maestro» al Sant’Onofrio, in seguito alla morte di Leonardo Leo (31 ottobre 1744) che nel 1739 era succeduto a Francesco Feo, il sessantunenne Maestro di Frattamaggiore concorse anche per questo incarico, che gli venne assegnato con delibera governativa l’1 gennaio 1745. Non pago del prestigio e della posizione assunti nella vita musicale napoletana egli tentò anche di ottenere il posto di «primo maestro», già del Leo, presso la Cappella reale. A questa carica si accedeva per concorso. Insieme con Durante, vi presero parte Giuseppe de Majo, Giuseppe Marchitti, Nicola Sala e altri ancora. La commissione esaminatrice era formata da Giovanni Battista Costanzi (Roma), Giacomo Antonio Perti (Bologna), Niccolò Jommelli e Johann Adolph Hasse (Venezia). L’esame ebbe luogo il 21 aprile 1745. La prova effettuata da Durante consistette nell’ela- borazione, sopra un cantus firmus tratto dall’Introito Protexisti me Deus della «Messa di un Martire», di un motetto a cinque voci in severo stylus antiquus. Nonostante il parere favorevole espresso da Jommelli, che per questo lavoro parlò di uno «stile proprio per la chiesa e moderno; bene espres- so, armonioso e artificioso», il posto venne assegnato a Giuseppe de Majo, già vice-maestro della Cappella reale. Durante conservò comunque gli incarichi di «primo maestro» presso i Conservatorî di Santa Maria di Loreto e di Sant’Onofrio, dedicando d’ora in avanti tutte le sue energie creative alla composizione religiosa e all’insegnamento. Francesco Durante si spense a Napoli il 30 settembre 1755, circondato dalla stima e dalla venerazione di tutti. La sua fama aveva ormai superato i confini del regno napoletano e quelli italiani per assumere risonanza internazionale, come bene attestano i numerosi manoscritti delle sue musiche custoditi nelle principali biblioteche d’Europa. Il catalogo delle opere di Francesco Durante non è cosí copioso di numeri come quello di molti altri compositori a lui coevi. Esso comprende drammi sacri, brani per il servizio liturgico, cantate profane, 2 arie, duetti, terzetti, concerti per varî strumenti, sonate per cembalo, opere didattiche. La produzione sacra, di gran lunga la piú rappresentativa dell’intera sua opera, abbraccia tutti i generi e tutti gli stili della musica liturgica e devozionale del tempo: dai grandi affreschi delle messe e dei salmi concertati ai motetti «a cappella» oppure con accompagnamento; dalle Lamentazioni per soli, coro e orchestra alle cantate spirituali e alle Lezioni della Settimana santa per voce sola e continuo. La proposta discografica del Vespro breve a quattro [voci] con violini e basso continuo e del Miserere mei, Deus, a cinque voci e basso continuo vuole dunque porsi come un fattivo contributo all’appro- fondimento stilistico dell’arte compositiva di Francesco Durante, non a caso ritenuta «somma» al tempo in cui egli visse e oggi quasi del tutto sconosciuta. Il Vespro breve comprende i seguenti salmi: Dixit Dominus e Confitebor tibi Domine, per soprano, alto, tenore e basso; Beatus vir, per soprano, alto e tenore; Laudate pueri Dominum, per soprano, alto, tenore e basso; l’inno Pange lingua, per due soprani, alto, tenore e basso; il Magnificat anima mea Dominum, per soprano, alto, tenore e basso. Il fatto che dopo il Laudate pueri Dominum non compaia, come dovrebbe secondo l’ordo psalmorum, o il salmo In exitu Israel de Aegypto (Vespro della Domenica) o il salmo Laudate Dominum (Vespro degli Apostoli ed Evangelisti) o il salmo Lauda Jerusalem Dominum (Vespro di Dedicazione), non consente di stabilire con precisione a quale festività dell’anno liturgico

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    20 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us