Il Partito Popolare a Brescia 4 Il Cittadino Di Brescia P

Il Partito Popolare a Brescia 4 Il Cittadino Di Brescia P

AFRA VEZZOLI IL PARTITO POPOLARE A BRESCIA VISTO ATTRAVERSO 4 IL CITTADINO DI BRESCIA P ('9'9 - '926) AFRA VEZZOLI IL PARTITO POPOLARE A BRESCIA VIS T0 ATTRAVERSO * IL CITTADINO DI BRESCIA n (19'9 - '926) Supplemento ai COMMENTAR1 DELL'ATENEO DI BRESCIA - per l'anno 1965 Autorizzazione del Tribunale di Brescia N. 64 in data 21 gennaio 1953 Direttore responsabile UGO VAGLIA TIPO-LITO FRATELLI GEROLDI BRESCIA - 1966 INDICE INTRODUZIONE ........... pag . 13 CAPITOLO PRIMO Nascita del Partito Popolare nel bresciano: 1 .Contributo dei bresciani alla fondazione del partito . pag . 27 2 .L'annuncio ............ n 29 3 .Rapporti coi liberali della C Sentinella n e con i ra- dicali della e Provincia n ........ B 31 4 .Gli uomini ........W 33 5 .Le prime manifestazioni del partito . B 36 6 .La sezione cittadina come sezione pilota ..D 38 7 .I1 partito si allarga in Provincia ...s 40 8 .I primi pronunciamenti per la proporzionale . 50 9 .I1 Congresso di Bologna ........ n 52 10 . a La tattica P bresciana ........ P 57 11 .Come i bresciani guardano al nuovo partito ... B 59 CAPITOLO SECONDO La prima prova elettorale .Le elezioni del 1919: 1 .I Candidati ........... pag . 75 2 .La candidatura di Arturo Reggio e di Giacomo Bonicelli ........... 80 3 .Posizioni ........... B 83 4 .Polemica col u Corriere della Sera ..83 5 .La campagna antibolscevica . P 85 CAPITOLO TERZO L'azione del partito popolare italiano a Brescia: 1 .I problemi affrontati: scolastici ......pag . 91 n N economici ...... P 94 n a W amministrativi . W 97 2 - Collegamento con i sindacati. pag. 108 3 - Per i contadini . W 122 4 - Le elezioni amministrative del 1920 . 135 5 - La visita di don Sturzo . W 138 CAPITOLO QUARTO Il contrapporsi con altre forze politiche: 1 - Partito liberale . pag. 145 2 - Partito socialista . 147 3 - Partito fascista . W 150 CAPITOLO QUINTO Le elezioni del 1921 : 1 - Impostazione della campagna elettorale . pag. 155 2 - I candidati . 158 3 - Alternativa ai blocchi . W 160 CAPITOLO SESTO Le forze interne del partito popolare italiano: 1 - Le correnti . pag. 163 2 - 11 congresso di Venezia . , . 176 CAPITOLO SETTIMO Il fascismo al potere: 1 - I popolari bresciani nell'anno della marcia su Roma pag. 181 2 - L'occupazione di Palazzo S. Paolo e del Cittadino n 188 3 - La singolare posizione dei bresciani . 194 4 - Verso il Congresso Nazionale del 1923 . 197 CAPITOLO OTTAVO In difesa: 1 - Fedeltà alla bandiera ed al programma . pag. 203 2 - Le deviazioni sulla destra - I1 Centro Nazionale . 208 3 .In polemica con i liberali . pag . 215 4 .Le elezioni del 1924 ......... W 217 5 .LYAventino ............ 230 6 .I sequestri ............ B 237 CAPITOLO NONO Lo scardinamento delle istituzioni democratiche: 1 .11 3 gennaio 1925 ..........pag . 241 2 .La lotta del fascismo contro le leghe bianche. contro la resistenza del clero. contro l'organizzazione catto- lica dei reduci ...........W 244 CAPITOLO DECIMO La strenua difesa delle ultime posizioni democratiche: 1 .I1 quinto congresso del P.P.I. ....... pag . 251 2 - La persecuzione contro il C Cittadino :) . a 254 3 .L'allontanamento di Bresciani ...... P 259 4 .I1 defenestramento dei deputati popolari .... W 263 CAPITOLO UNDICESIMO La fine del movimento politico cattolico bresciano: 1 .Le polemiche di Padre Bevilacqua con Augusto Tu- rati e Alfredo Giarratana . pag . 267 2 .L'invasione di Palazzo S . Paolo e la distruzione de I1 Cittadino >. .........~270 APPENDICE Relazione inedita del segretario provinciale avv . Emilio Bo- nomelli al convegno del 18 novembre 1925 . pag . 277 L'attività del Partito Popolare a Brescia attraverso i resoconti del Cittadino B ............ 289 Bibliografia .............. W 295 Indice dei nomi di persona .......... 297 Indice delle località ............ 305 Indice dei nomi delle Associazioni e dei Periodici. banche. istituti .............. W 309 Indice delle tavole fuori testo .......... 311 INTRODUZIONE 1 - I cattolici italiani dopo l'unità. 2 - Giuseppe Tovini ed il movimento cattolico bresciano. - 3 1 cattolici bresciani sul piano nazionale. I1 periodo che va dal 1870 al 1929 è caratterizzato, nella vita italiana, dalla influenza della cosiddetta a questione romana a e dall'atteggiamento di intransigenza della Santa Sede da una parte e dei cattolici dall'altra verso lo Stato e la vita pubblica. Tuttavia, proprio in questo periodo, si compì la grande evolu- zione dei cattolici verso la politica, dalla semplice partecipazione alle elezioni amministrative, alle prime, quasi clandestine candida- ture di cattolici alle elezioni politiche, alla formazione di un par- tito cattolico di massa, il Partito Popolare, travolto poi, con gli altri partiti democratici, dal regime fascista. I1 fenomeno storico è, quindi, proprio di una ascesa progres- siva e continua, che muove dalle organizzazioni cattoliche nei vari campi, sociali, economico, sindacale, scolastico, culturale e, attra- verso varie esperienze e tendenze, realizza l'inserimento sempre più ampio dei cattolici nella vita politica del paese. I punti basilari di questa evoluzione sono rappresentati, dopo la formula a nè eletti nè elettori D di don Margotti nel 1859, dal K non expedit . (non conviene) enunciato da Papa Pio IX nel 1874 riguardante l'inopportunità della partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche, ribadito nel 1885 con il K non licet di Papa Leone XIII e dall'Enciclica a il fermo proposito. di Papa Pio X, nel 1905, nella quale ammettendosi la possibilità di deroghe al prin- cipio del u non expedit .,per ragioni gravissime, non si revocò la 1 Cfr. Agostino Vian, Voce Non expedit n in Enciclopedia Cattolica, Vol. VIII, Città del Vaticano 1952, Col. 1930 segg. - 13 norma, ma si preparò la via all'abbandono dell'astensionismo da parte dei cattolici 2. L'intransigentismo nelle elezioni politiche, applicato soprat- tutto nell'Italia Settentrionale e Centrale, fu incrinato dall'ingresso dei primi cattolici in parlamento nel 1874 e dalle deroghe parziali, concesse in occasione delle elezioni del 1904, 1909 e 1913 3. Ai due momenti della posizione della Santa Sede corrispon- dono due diverse tendenze dei cattolici riguardo alla partecipa- zione alle lotte politiche: l'intransigentismo ed il transigentismo. Con il primo termine si indica, in genere, l'atteggiamento di piena aderenza al concetto protestatario verso lo Stato italiano e di astensionismo dalle elezioni politiche 5 propugnato da varie associazioni ed organi di stampa fin da circa il 1860 e sostenuto dall'opera dei Congressi e dei Comitati Cattolici, della quale fu pre- sidente, per quasi tutta la sua esistenza, il conte veneziano avv. Giambattista Paganuzzi e segretario generale mons. Giacomo Scotton. Questa distinzione non può però assumersi in senso assoluto, data la varietà delle forze che confluivano nel movimento, la di- versità delle tendenze e la stessa evoluzione degli avvenimenti nel trentennio dell'opera dei Congressi. Queste tendenze sono state evidenziate dagli storici come il Clerici "1 quale ravvisa: a due anime completamente diverse, due mentalità: l'una conservatrice e bisogna ben dirlo, reazionaria, sebbene per altro (va aggizinto subito per la verità) ispirata a preoccupazioni puramente religici- se; dall'altra parte una tendenza schiettamente moderna, quella democratica cristiana, che non solo approvava, ma in parte ten- deva ad appropriarsi idee, programmi e persino sistemi dell'estre- 2 Fausto Fonzi - I Cattolici e la società italiana dopo l'unità. ed. Universale Studium Roma 1960 - I1 edizione pag. 14. 3 Cfr. Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni. Ed. Einaudi, Torino 1948, pag. 511. 4 Pietro Scoppola - Dal neoguelfismo alla democrazia cristiana - Ed. Universale Studium - Roma - I1 ed. 1963 pag. 21 e segg. 5 Edoardo Clerici - La crisi dell'integralismo in: La partecipazione dei cattolici alla vita dello Stato italiano. Ed. Studium, Roma 1958, pag. 82. ma sinistra, e non sfuggiva in tal modo all'accusa di criptosocia- lismo S. Con profonda indagine il Cistellini "distingue due settori di poco differenziati tra loro: uno osservante del non expedit 9, ma auspicante la partecipazione dei cattolici alla vita politica, e l'altro tendente alla risoluzione dei contrasti alla luce di un buon senso pratico. Giustamente l'autore pone in risalto l'importanza di questi atteggiamenti e sottolinea che gli uomini di questa seconda tenden- za, antagonisti del liberalismo e del socialismo, prepararono le con- dizioni per il pieno inserimento dei cattolici nella politica attraver- so il Partito Popolare Italiano. I1 discorso apre la visione del tema della collaborazione con i liberali moderati, che rappresenterà una delle caratteristiche del movimento del Partito Popolare a Brescia e che trae le sue ori- gini proprio dal periodo sul finire dell'ottocento, nel quale si ebbe- ro le grandi affermazioni amministrative e lo svilupparsi di quel- le istanze di inserimento nella vita politica, come quella, ricordata dal Cistellini della partecipazione di Giorgio Montini e Luigi Ba- zoli con Filippo Meda ed Angelo Roncalli alla firma di un memo- riale del 1913 del bergamasco Nicolò Rezzara al conte Gentiloni presidente del17Unione elettorale in favore: K di una deputazione politica in senso cattolico .. Varietà e complessità delle situazioni e delle tendenze, quindi, e necessità di considerare i problemi alla luce delle condizioni della vita italiana del tempo caratterizzata dalle manifestazioni dell'an- ticlericalismo S, dalla legislazione reversiva 9, dalle norme restrit- tive verso le associazioni cattoliche lo; in questo

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    330 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us