
DUM ROMAE CONSULITUR ... La celebre frase «Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur», andata in proverbio sin dall’antichità, è spesso citata nei riguardi di chi perde tempo in consultazioni mentre la situazione richiede una pronta decisione 1: essa è generalmente attribuita agli ambasciatori di Sagunto – cui purtroppo il seguito della storia si sarebbe incaricato di dare ragione - esasperati dalle tergiversazioni del Senato romano. In realtà non esiste telle quelle neanche in Livio, che invece scrive testualmente: «Dum ea Romani parant consultantque, iam Saguntum summa vi oppugnabatur” (Ab Urbe condita libri , XXI, 7), e più avanti, al cap. 11: « Dum Romani tempus terunt legationibus mittendis, Hannibal...», mentre compare dapprima in forma negativa al cap. 6: « hac legatione decreta necdum missa, omnium spe celerius Saguntum oppugnari allatum est». Tra le fonti letterarie dell’antichità, la vicenda di Sagunto è ampiamente descritta sul versante romano da Livio (59 a. C.– 17 d. C.) , mentre è altrettanto ampiamente discussa con mentalità greca da Polibio (203-120 a.C.). Livio scrive dunque più di un secolo dopo Polibio, che spesso assume anche come fonte. Altri storici antichi, sia greci che romani, hanno lasciato le loro relazioni sull’argomento. Fra questi: Quinto Fabio Pittore (260–190 a.C.) 2, Lucio Cincio Alimento (vissuto nel III secolo a. C.) 3, Appiano di Alessandria (95–165 d.C.) 4, Cassio Dione (155 – dopo il 229 d. C.) 5, Eutropio (morto dopo il 387 d.C.) 6... Il fatto curioso è che molti autori romani le loro opere le hanno scritte in greco (anche se poi furono da essi stessi o successivamente da altri tradotte in latino): è il caso di Quinto Fabio Pittore, di Lucio Cincio Alimento, di Cassio Dione. Il motivo era quello di contrapporre la versione romana alle accuse antiromane di imperialismo e alle posizioni filo-cartaginesi che circolavano nel mondo greco: Filino di Agrigento (III secolo a.C.), ad esempio, aveva pubblicato un’opera favorevole ai Cartaginesi (egli aveva combattuto contro i Romani nella prima guerra punica nel corso della quale i Romani presero e saccheggiarono Agrigento), e lo stesso Annibale aveva «assunto» due storici greci (Sosilo di Lacedemone e 1 Un proverbio meridionale dice: «Mentre il medico studia, il malato se ne muore» La locuzione, sostanzialmente a proposito, ma formalmente errata in quanto riferita a Sallustio, fu ricordata nel 1982 dal Cardinale Salvatore Pappalardo nella sua omelia in occasione dei funerali del Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa: «Sovviene e si può applicare disse - una nota frase della letteratura latina, di Sallustio mi pare, nel De Bello Jugurtino: ‘Dum Romae consulitur Saguntum expugnatur’: mentre a Roma si pensa sul da fare la città di Sagunto viene espugnata dai nemici! Povera la nostra Palermo! Come difenderla?” 2 Annales 3 Annales 4 Storia romana, in 24 libri 5 Storia romana, in 80 libri 6 Breviarium ab Urbe condita Sileno di Calacte) che redigessero il resoconto delle sue imprese. Annibale, del resto, aveva un ampio retroterra culturale greco: il suo precettore era stato Sosila di Sparta, gli intellettuali che frequentava erano greci, il suo modello militare era Alessandro Magno (in alcune monete si auto-rappresenta come un sovrano ellenistico), la lingua in cui dettava le sue opere era il greco (il punico non avrebbe certo avuto la stessa diffusione) e, dopo la sconfitta di Zama, trovò accoglienza nel mondo ellenistico, alla corte di Antioco III di Siria, e poi presso Prusia di Bitinia. Polibio 7 scrisse le sue Storie 8 a Roma, dove era stato portato come ostaggio, dopo la battaglia campale di Pidna (168 a.C.) con cui fu messo fine al regno di Macedonia. Aveva allora 38 anni e resterà a Roma per i successivi diciassette, in casa prima del vincitore Lucio Emilio Paolo «Macedonico» (figlio dell’omonimo morto a Canne), e poi a casa dei Corneli. Del figlio del «Macedonico», adottato da Publio Cornelio Scipione (a sua volta figlio di Scipione l’Africano), che distruggerà Cartagine nel 146, e che in definitiva porterà il nome completo di Publio Cornelio Scipione Emiliano Africano Minore, sarà infatti precettore e amico. Essendo greco offre garanzie di imparzialità maggiori di quelle di un romano; scrivendo poi cinquanta anni dopo i fatti, interpone fra la sua generazione e i fatti che racconta un tempo sufficiente per uno sguardo storico abbastanza obiettivo, supportato dai documenti ufficiali e di prima mano che ha potuto consultare grazie alla sua amicizia con i Corneli (ad esempio, le tavole di bronzo dei trattati tra Roma e Cartagine conservate nel tesoro degli edili, presso il tempio di Giove Capitolino), o vedere personalmente nel corso dei suoi viaggi (come l’iscrizione greco-punica lasciata da Annibale a Capo Licinio, al momento di lasciare l’Italia). Poichè infine scrive in greco, si rivolge prioritariamente al mondo ellenistico e secondariamente alla sola intellighenzia romana che conosceva il greco: interpone in tal modo fra il suo impegno di storico e i suoi potenti protettori romani uno scudo linguistico-culturale pressocchè insuperabile. Una spia significativa ne è, ad esempio, il riferimento cronologico: allorchè i romani – compresi quelli che scrivono in greco – indicano gli anni con il nome dei consoli, egli utilizza il riferimento alle olimpiadi, unico valido per tutta l’ecumene greca e più latamente orientale. Così i fatti di Sagunto iniziano per i Romani « Publio Cornelio Scipione Asina Marco Minucio Rufo consulibus », e per Polibio « κατὰ τὰ πρὰτον ὰτος τὰς ὰκατοστὰς καὰ τεσσαρακοστὰς ὰλυµπιάδος ». Due date sono comunque presentate dagli storici: il 221 o il 219. Entrambe tuttavia sono accoglibili: il 221 è l’anno in cui Annibale, appena eletto comandante dei Cartaginesi in Iberia, dà inizio alle sue provocazioni in vista della guerra che progetta contro Roma, attaccando gli Olcadi (Cartala/Orgaz), poi (nel 220) i 7 Nato a Megalopoli, capitale dell’Arcadia, verso il 206, muore nel 124 a. C., all’età di 82 anni 8 In 40 libri, di cui ci sono giunti completi solo i primi cinque Vaccei (Hermantica, Arbocala/Zamora) e i Carpetani; il 219 è l’anno dell’inizio vero e proprio dell’assedio di Sagunto, che cade dopo otto mesi di assedio. La prima guerra punica si era conclusa con il trattato del 241, che così ci riporta testualmente Polibio, traducendo il testo dal latino delle tavole bronzee nel suo greco chiaro e nervoso ad un tempo: « κχωρεν Καρχιδονίους κα Σικελίας πάσης κα τν νήσων πασν τν κειµένων ταλίας µεταξύ κα Σικελίας . τν σφάλειαν πάρχειν παρ ’ κατέρων τος κατέρων συµµάχοις . µηδετέρους ν τας λλήλων παρχίαις µηδν πιτάττειν µηδ ’ οκοδοµεν δηµοσί µηδ ξενολογεν µηδ προσλαµβάνειν ες φιλίαν τος λλήλων συµµάχους » (III, 27, 2-6) 9. Le astronomiche indennità di guerra che Cartagine fu costretta a versare a Roma (1.000 talenti immediatamente e 2.200 talenti in 10 rate annuali) non permisero più di pagare i mercenari, i quali si rivoltarono in una guerra sanguinosissima (quella passata alla storia come «la guerra – appunto – dei mercenari», che Flaubert illustrò nel suo celebre «Salammbô»), di cui Roma approfittò per farsi consegnare dai Cartaginesi, nel 238, anche la Sardegna e la Corsica, oltre ad un’ulteriore multa di 1200 talenti d’argento 10 . Il trattato del 241 era diventato carta straccia. Ciò provocò – c’era da aspettarselo – l’insopprimibile risentimento di Cartagine, ed in particolare del partito dei Barcidi. Cartagine si vede costretta a cercare altre terre ed altre risorse per la sua stessa sopravvivenza, e comincia l’avventura di Spagna, anche questa seguita – ancorchè alla lontana – con molta diffidenza da Roma. Si giunge in tal modo al nuovo trattato del 226. Asdrubale il Vecchio (il genero di Amilcare) concorda con Roma che il fiume Ebro faccia da confine tra i territori di Cartagine e quelli Roma. In realtà Roma è costretta a questo accordo per la sua coeva debolezza, essendo impegnata a fronteggiare i Galli in Italia e in Provenza. Il confine dell’Ebro sembrò comunque sufficiente ai Romani per impedire ai Cartaginesi di varcare i Pirenei ed allearsi con i Galli. Da parte sua, Asdrubale ottenne il riconoscimento della sovranità cartaginese a sud del fiume Ebro. Di questo trattato esistettero già allora – e continuano ad esistere nella storiografia moderna – due interpretazioni: la prima, che risale a Polibio e giunge fino a Momigliano 11 , che diremo «realistica», secondo la quale il limite imposto (l’Ebro) riguardava esclusivamente i Cartaginesi, ossia che i Romani permettevano ai Cartaginesi di espandersi al di là dell’Ebro, riservandosi però il diritto di mantenere le alleanze già concluse; la 9 « I Cartaginesi si ritirino da tutta la Sicilia, e da tutte le isole poste tra l'Italia e la Sicilia. Ci sia sicurezza da una parte e dall’altra per gli alleati di entrambe. Nessuna delle due parti faccia alcuna imposizione nella zona controllata dall’altra, né costruisca edifici a spese pubbliche, nè recluti mercenari, nè accolga nella propria amicizia gli alleati dell'altra» 10 οὐκ έχοντες δὐ ποιεὐν οὐδὐν ὐξεχώρησαν Σαρδόνος , συνεχώρησαν δ’ εὐσοίσειν ὐλλα χίλια καὐ διακόσια τάλαντα πρὐς τοὐς πρότερον 11 Annibale politico seconda, «idealistica», sostenuta in particolare da Livio e da Appiano, per cui la clausola aveva valore reciproco – interpretazione indubbiamente e troppo evidentemente interessata e falsata, giacchè se così fosse stato, i Romani non avrebbero avuto nessun diritto di intervenire a difesa di Sagunto. Si dava il caso che alcune città al di là dell’Ebro (Emporion, Rhode, Sagunto) erano città libere alleate di Roma: Annibale, quindi, succeduto ad Asdrubale, approfittò di questa anomalia per provocare i Romani e assediò Sagunto. In verità, i Saguntini compivano angherie e soprusi nei riguardi di altre popolazioni (come i Turdetani) soggette ai Cartaginesi. Sentendosi a loro volta minacciati per questo dai Cartaginesi, chiesero aiuto agli alleati Romani. Sagunto – il cui antico nome era Ζάκανθα , ma per un periodo fu nota anche come Άρση , poi latinizzata in Saguntum dai Romani – era un’antica colonia greca fondata nel VII secolo dagli abitanti di Zacinto, ai quali, secondo Livio, si sarebbero uniti dei Rutuli di Ardea 12 .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages11 Page
-
File Size-