Scuola E Volontariato Provincia Di Frosinone Anno Scolastico 2006/07

Scuola E Volontariato Provincia Di Frosinone Anno Scolastico 2006/07

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07 Associazione A.V.I.S. COMUNALE “SERGIO D’IPPOLITI” Piazza Guido Baccelli s.n.c. – 03027 – Ripi – FR tel 0775/284.859 Fax 0775/284.859 email: [email protected] sito web www.avisintercomunale.it TITOLO PROGETTO LA PREVENZIONE QUALE STILE DI VITA SETTORE Sanitario SCUOLA A CUI È DESTINATO Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Centri di Servizio per il Volontariato www.volontariato.lazio.it Casa del Volontariato di Frosinone Documentazione/Scuola e Volontariato Sanitario 2006/2007 - Frosinone Via P. da Palestrina, 42 03100 Frosinone tel. 0775.889054 – fax 0775.889054 Schema di proposta per attività di “scuola e volontariato” all’interno delle scuole Caratteristiche associazione proponente Denominazione A.V.I.S. comunale “Sergio D’Ippoliti” Indirizzo sede Piazza Guido Baccelli s.n.c. – 03027 – Ripi - FR Telefono 0775/284.859 Fax 0775/284.859 email: [email protected] cell. 338/3559543 Sito internet www.avisintercomunale.it X□ Organizzazione di volontariato iscritta al registro regionale determina D3850 del 06/01/2004 □ Organizzazione di volontariato non iscritte al registro regionale ma che si ispira ai principi dell'art. 3 comma 3 della L.266/911 □ Associazione di promozione sociale Sintetica descrizione dell’associazione e della sua attività: L’Avis comunale Ripi viene fondata nel 1982. Dal 1982 al 1990 svolge un’intensa attività promozionale sul territorio comunale sviluppando notevolmente il numero dei donatori e delle danazioni, tanto da essere definita nel 1989 dall’azienda USL Frosinone “un’oasi felice nel panorama donazionale provinciale”. Dal 1990 punta il suo sviluppo soprattutto sui giovani arrivando a costituire nel 1997 il primo Gruppo Giovani Avis a livello provinciale. Un Gruppo che si impose subito all’attenzione provinciale portando la sede di Ripi a sfiorare il tetto dell’autosufficienza locale ( 40 unità sangue per mille abitanti – cinque mila abitanti – duecento unità) negli anni 1998 (185 unità) e 1999 (195 unità) ed a superarrlo nel 2000 con 245 unità. Nel 2001 costituisce la Avis comunali di Arnara, Ceccano, Pofi, Strangolagalli e Torrice che oggi sono realtà fortemente impegnate nella produzione ematica ed altamente produttive (l’Avis comunale di Arnara – 2200 abitanti – ha prodotto nel 2004 settantacinque unità di sangue a fronte del tetto di ottantotto previsto quale contributo per l’autosufficienza). Sempre nel 201 costituisce la Polisportiva Avis comunale Ripi per la gestione tecnico – organizzativa ed economica delle attività promozionali attraverso lo sport. Nel 2003 contribuisce al raddoppio delle donazioni nel comprensorio il cui numero complasivo è stato di circa cinqucento unità. Nel 2005 mantiene il suo trend positivo in termini donazionali. Oggi Avis Ripi è capofila del Gruppo di Avis che operano nel comprensorio Arnara, Pofi, Ripi, Strangolagalli e Torrice ATTIVITA’ PROMOSSE NEGLI ANNI Centri di Servizio per il Volontariato www.volontariato.lazio.it Casa del Volontariato di Frosinone Documentazione/Scuola e Volontariato Sanitario 2006/2007 - Frosinone Via P. da Palestrina, 42 03100 Frosinone tel. 0775.889054 – fax 0775.889054 • Presenza al’interno delle scuole ripane con proposte, iniziative, collaborazioni. • Presenza in tutte le manifestazioni pubbliche e private locali • Organizzazione del 1°-2° e 3° concorso provinciale di poesia e disegno riservato agli alunni della scuola di base e media di primo grado ( 1991-1992-1993) • Organizzazione del primo concorso regionale di disegno che produsse tre manifesti promozionali stampati in cinquemila copie e distribuiti in tutte le rovince del Lazio (1995). • Dal 1999 al 2001 organizzazione del 1°-2° e 3° campionato provinciale di Lancio del Formaggio. • Dal 1999 al 2001 organizzazione della manifestazione sportiva “SLALOM automobilistico città di Ripi – Trofeo AVIS in collaborazione con la scuderia RANDM TEAM di Ceccano. • Dal 2002 è sede operativa del progetto “Bianca e Bernie: reti solidali per il volontariato giovanile” promosso da CESV Lazio. • Dal 2002 ad oggi collaborazione con la Polisportiva Avis Ripi nell’organizzazione della manifestazione sportiva “SLALOM automobilistico città di Ripi – Trofeo AVIS. • Nel 2002 costitutuzione del Gruppo Sportivo Cicloamatori Avis Ripi • Nel 2002 costituzione della squadra di calcio a cinque Avis Ripi per la partecipazione al campionato provinciale organizzato dal CSI provinciale. • Nel 2005 costituzione del Gruppo Cicloamatori provinciale Avis Ripi – Carabinieri. Referente per le associazioni Moretti Domenico ruolo svolto Presidente-Coordinatore • Durante la fase operativa collaboreranno alla realizzazione delle attività le Avis comunali di Arnara, Pofi, Ripi, Strangolagalli e Torrice, la Polisportiva Avis Ripi e la cooperativa sociale A.V.I.S. Soccorso Titolo del progetto/Nome dell’attività LA PREVENZIONE QUALE STILE DI VITA Percorso di appartenenza del progetto La scuola che previene il disagio giovanile: bullismo, tossicodipendenze, alcooldipendenze; La nostra costituzione L’inserimento degli alunni diversamente abili nella scuola primaria e secondaria L’integrazione interculturale Tutela dell’ambiente. X Altro ( SALUTE ) Grado delle scuole a cui la proposta progettuale è destinata X Scuola primaria Centri di Servizio per il Volontariato www.volontariato.lazio.it Casa del Volontariato di Frosinone Documentazione/Scuola e Volontariato Sanitario 2006/2007 - Frosinone Via P. da Palestrina, 42 03100 Frosinone tel. 0775.889054 – fax 0775.889054 X Scuola secondaria di primo grado X Scuola secondaria di secondo grado Ambito territoriale di realizzazione della proposta progettuale □ Istituti scolastici del comune in cui l’associazione ha la propria sede □ Istituti scolastici del Distretto socio assistenziale in cui l’associazione ha la propria sede □ Istituti scolastici di più Distretti ( specificare quali ○FRA ○FRB ○FRC ○FRD) X Istituti scolastici dell’intera provincia di Frosinone Modalità attuative della proposta progettuale 1. Attività di promozione del volontariato e sensibilizzazione su tematiche specifiche realizzate attraverso: X testimonianze ed incontri di gruppi X distribuzione di materiale informativo X creazione di eventi o realizzazione di spettacoli X altro Visite guidate presso strutture trasfusionali e/o sale donazioni associative 1. Stage di solidarietà presso le associazioni Descrizione sintetica della proposta d’intervento con specificazione del ruolo svolto dagli studenti La proposta di intervento mira a far si che l’alunno acquisisca conoscenze e competenze tese a metterlo in condizione di essere attore protagonista di cittadinanza attiva. Il ruolo svolto dagli alunni si concretizza: • Nel sollecitare gli adulti a riflettere e ad assumere comportamenti consequenziali in merito alla legalità ed alla solidarietà. • Nel diffondere la conoscenza dei doveri e dei diritti del cittadino nel contesto sociale di appartenenza. • Nell’assumere consapevolmente ruoli e responsabilità nella vita di gruppo. • Nell’essere ambasciatori di comportamenti e/o iniziative tese alla diffusione di stili di vita corretti e di comportamenti solidali verso “L’altro” con particolare riferimento all’altro “diverso”. • Nell’elaborazione di un vademecum di elementari regole di convivenza civile. Obiettivi del progetto rispetto al contesto scolastico e al contesto sociale esterno • Promuovere la conoscenza dei diritti e dei doveri nel contesto sociale. • Diffusione di buone pratiche di cittadinanza attiva. Centri di Servizio per il Volontariato www.volontariato.lazio.it Casa del Volontariato di Frosinone Documentazione/Scuola e Volontariato Sanitario 2006/2007 - Frosinone Via P. da Palestrina, 42 03100 Frosinone tel. 0775.889054 – fax 0775.889054 • Saper assumere ruoli e responsabilità nella vita di gruppo. • Diffondere la cultura della solidarietà e della legalità. • Considerare il “diverso” valore aggiunto per la società • Favorire lo sviluppo di pensieri creativi sviluppando atteggiamenti di responsabilità verso i propri comportamenti. • Acquisire uno stile di vita propedeutico al monitoraggio costante del proprio stato di salute. • Acquisire consapevolezza sull’importanza e sulla necessità del dono del sangue, tessuti, organi. • Acquisire conoscenze e competenze in merito alle ricadute positive della corretta alimentazione e dell’attività fisica sul proprio stato di salute. • Acquisire conoscenze relativamente al Servizio Civile Nazionale Specificare i destinatari e il numero presunto di persone che potranno essere coinvolte: Destinatari del progetto sono gli alunni della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, nonché i genitori, gli insegnanti, i capi di Istituto, il personale ausiliario. Non vi è un limite al numero di persone che possono essere coinvolte in quanto il progetto può essere sezionato e modulato in funzione delle varie esigenze. Indicare la data di inizio e fine del progetto: La data di inizio del progetto può coincidere con l’inizio dell’anno scolastico 2006/2007. Il progetto può essere reiterato negli anni successivi con le integrazioni eventualmente scaturite dall’esperienza sul campo e dai suggerimenti e/o proposte che dovessero venire dagli Enti, Istituzioni, cittadini coinvolti. E’ un progetto aperto, che non prevede una fine, in quanto può essere rimodulato e reiterato agli stessi alunni, con difficoltà crescenti, in anni scolastici consecutivi. Indicare eventuali partner Istituzionali / non Istituzionali che parteciperanno al progetto: Verranno coinvolte nella realizzazione del

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    6 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us