![Accusa Fopposizione Di Fomentare La Guerra Civile](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Quotidiano / Anno L / N. 232 (.VStSt^S) jf Domemea 26 agosto 1973 / L 90 Sottoscrizione per la stampa comunista: raccolti quasi 3 miliardi (85%) La somma raggiunfa h di 2.977.784.230 lire. Rispeffo alia sfessa data del- I'anno scorso sono stale raccolfe 889.887.001 lire in piu. Nel corso della sellimana sono slate sotfoscrille 170.279.375 lire. In fesla alia graduatoria e -;>3 ancora Gorizia (con il 138,7 %), seguifa da Modena (121,3 %), Imola (108 per cento) e Milano (104,5 %). Allre due Federazioni, quelle di Cosenza e Frosinone, hanno intanto raggiunfo il 100* % dell'obbiettivo. Nella graduatoria per region! d prima 1'Emilia (97,5%); seguono Lombardia (93,6%) e Calabria (88,9 %). ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO ' •,-'!«" OPPOSIZIONE CI amoroso e sconcertante an nuncio del ministro del Tesoro II nostro inviato nelle zone DIVERSA liberate dal Frelimo NA controffensiva di e- legittimamente tendere a Le atrocitd portoghesi U sponenti della attuale conquistarsi solo esprimen- maggioranza, che hanno su- do una capacita di operare Finanziato dalle banche bito come una malaugurata a favore degli interessi ge- nerali del Paese ben diver- non fermano i partigiani necessita la caduta del cen- sa da quella del passato, e tro-destra e la costituzionc dunque impensabile — per del nuovo governo, non ha la qualita e l'entita della tardato a manifestarsi. L'o- nostra rappresentanza — biettivo e di imporre una senza il concorso, dall'oppo- determinata interpretazione sizione, del nostro partito. degli accordi, che li svuoti Questo e il punto. Non vi delgrano e dubbio che per la reale di ogni contenuto di novita attuazione di provvedimen- e di effettiva inversione di ti, che pure avevamo criti- Un telegramma di La Malfa invita il governatore deila Banca d'ltalia a intervenire perche non tendenza rispetto al passato. cato per i loro limiti ma che Nella DC, la sortita piu cla- andavano nella direzione di siano piu concessi crediti agli speculatori - Nu ova conferma delle debolezze, delle resistenze morosa a stata quella del- immediati vitali interessi Ton. Elkan, che ha presen- delle masse, come quelli ri- e dei contrasti alPinterno del governo - Urgono misure incisive contro gli interessi parassitari tato se stesso come la pun- guardanti il blocco dei prez- zi, il governo ha trovato, in ta emergente di un consisten- un grande partito popolare Dopo un mese di tergiversazlonl lo scandalo dell'lmboscamento del raccolto granarlo e scop- te iceberg di parlamentari come il nostro, un sostegno piato. Nel momento in cul era stato varato il blocco del prezzi, II ministro dell'Agricoltura, del suo partito. Si sono mos- senza il quale tutto lo sfor- on. Ferrari Aggradi, aveva evltato di prendere le due sole misure che potevano realmente si anche numerosi esponen- sbloccare i rifornimenti: censire le scorte e annunciare un prezzo pubblico controllato per i zo — sono le parole di un cereali destinati al pane, alia fabbricazione di pasta, e agli allevamenti (mangimi), salvo in- 8 milioni di quintali di grano ti socialdemocratici, con al­ suo ministro — c sarebbe dennizzare i coltivatori della differenza fra prezzo pubblico e costi. Queste misure avrebbero ia testa l'on. Preti e l'on. stato ridicolizzato >. Lo ab- perd colplto posizloni dl po- seomparsi in Capitanata Orlandi, segretario del par­ biamo fatto ed era giusto tere che si collocano all'lnter- mancare 1 rifornimenti, gli im- che ritenzione disponibtlita tito. farlo. Ma questo non signi- no o a fianco della Democra- boscatori puntano perb piu in grano da parte produttori e II grano e stato pagato ai coltivatori circa 8.000 lire il fica davvero che il governo zia cristiana, in partlcolar mo­ alto, a rlalzi del 20-30°/0, resi commercianti e facilitata dal- II punto di attacco era fin possa contare sul nostro do la Federconsorzi e le or posslbili dal controllo che essi I'utilizzo a questo fine di este- quintals, I grosslstl lo rivendono a 12.500 — L'AIMA paga troppo scontato: la necessi­ partito per una politica di ganizzazioni che ne tengono hanno sui mercati e dai per- se operazioni credltizie. Pre- , ma . non riceve II prodotto —II i silenzio» del grandi il condomlnio. la Confagricol duranti limiti del ricorso alle go intervenire presso Istituti ta, « per definizione », di puri e semplici rattoppi del­ di credito ordinari e speciali. proprietari terrier). ta « casa comune ». .. tura e la Coldiretti. importazloni. ' una « netta chiusura al cen- : Un certo afflusso di Impor E' in questa situazione che assicurandone la coltaborazio- tro e alia perif eria » verso Proprio i) fallimento del­ tazioni di grano. da un lato. il ministro del Tesoro, on. La ne. perchk questa ritenzione i comunisti, e scontato sa- e la lotta di massa contro git Malfa. ha oubblicamente rive- del prodotto a dni speculattvi. la «politica dei duo tem­ aumenti. dall'altro. hanno fat­ lato teri che un elemento de- facilitata da operazioni credl­ rebbe il punto di approdo. pi », delPipotesi che il si­ to si che la prova di forza si cisivo della resistenza degli tizie aventi carattere normale Perche non si tratterebbe, stema italiano potesse svi- prolungasse. Nel settore del speculatori e ii finanziamento in circostanze che non siano in sostanza, che della ripre- lupparsi in modo adeguato cereali da foraggio. la specu ad essi concesso dalle banche le presenti, sia ostacolata». La produzione di carne sa di un gioco che ha gia e progressive senza rifor- lazione si e largamente impo - pubbliche. II ministro del Te­ II gesto clamoroso del mi­ me di struttura; proprio la sta, determlnando fortl au soro ha diramato infatti ai nistro del Tesoro si presta a mostrato abbondantemente menti di prezzi e danneggian giomali e alle agenzle un te­ numerose considerazionl. La diminuita ancora del 13% dislocazione delle componen­ legramma da lul indlrizzato i suoi frutti in passato. La ti sociali del paese che e do ulteriormente la produzlo- prima, evldentemente. e la Per due annl consecutivl . le macellazionl di bovini si prima conseguenza del'« po­ ne di carne. In quello della al dott. Guido Carli. governa­ conferma clarhorosa dell'esi- conseguita a quel fallimen­ pasta alimentare e del pane. tore della Banca d'ltalia. Ec- stenza dl una vasta attivita sono rldotte ampliando II deficit con I'estero — Ora sono stulate > anticomunista e to, e alia base della nuova sono stati applieatl alcuni rin- cone 11 testo: « Risulta ai mint- di accaparramento e di imbo- infatti, nella concreta real- situazione politica. E dun­ carl. Rallentando o facendo steri Intend ed Agricoltura scamento del grano. mlnacclate di chiusura la mefa delle stalle contadine inve- Ogni giorno che passa cresce la forza dell'esercllo di libera* stite dall'aumento del prezzo dei : mangimi e poste nella zlone, mentre falliscono I tentatlvi portoghesi di fermare la ta italiaaa, questa: le fra- que la responsabilita stori- La seconda considerazione. guerriglic col metodo usato dagli USA In Vietnam, attraverso zioni piu retrive della mag­ ca dinanzi alia quale tutte di natura piu politica, rlguar- impossibilita di ammodernarsl. I SERVIZI A PAGINA 4 cloe le deportazion1 di massa. Nella foto: glovani c reclutt» le forze popolari e democra­ da il fatto che 11 ministro del parilglan A PAGINA 11 gioranza vengono a trovar- tiche oggi si trovano, non Tesoro, il quale dovrebbe dlrl- si nella ! condizione di po- pud che essere quella del- gere la manovra creditizia in modo diretto, debba giungere a terla paralizzare, di poter l'avvio di una politica con- usare, per far conoscere e ri­ imporre il proprio veto nei giunturale e strutturale uni- spettare le proprle dlrettlve. 11 confronti di ogni -, progetto taria, che garantisca nuove metodo dawero lnsolito del In un nuovo messaggio alia nazione condfrioni-- e - nuovi orients-. telegramma pubblico. Le au- - d'azione di governs-che sia menti per lo sviluppo, dan- torita cui e delegata la gestlo- piu rispondente agli interes- do un respiro realmente di- ne dl questo decislvo settore si popolari e a quelli gene­ verso al paese, alia sua vi­ NUOVE dell'eoonomia nazionale hanno ral! del Paese. • ta democratica, alle condi- dunque resistito alle indicazio- ni del governo? Si e arrivati I contenuti programmati- zioni di esistenza dei lavo­ al punto che occorre forzare ci che gli esponenti social­ ratori e delle popolazioni. la mano a tali autorita attra- accusa Fopposizione democratici vanno agitando, At MIGLIORAMENTO verso una presa dl posizione La nostra < opposizione di­ pubblica, attra verso quella sono, in tal senso, significa­ verse > si esprime in una che in parole povere e una de- tive Essi chiedono, per la pressione costruttiva e rea- nuncia di fronte al paese? Si politica - estera, che l'ltalia listica, priva di ogni massi- tratta, certo, di una denuncia non assuma alcun ruolo at- malismo ma ferma e rigo- DELLE PENSION! opportuna ma che spinge a rosa, perche il governo Ru­ chiedersi su quante altre cose, di fomentare la guerra civile tivo e . autonomo nella vi- che i ministri non denunciano. cenda europea, ma si man- mor rispetti l'impegno as-. L'irrigidimento di La Malfa in conflirfo con gli im­ si tace: dal finanziamento che sunto, in prirao Iuogo di pegni del ministero e con le dichiarazioni di Gio- le banche concedono agli spe­ tenga nella linea tradiziona- fronte al Paese, di agire in culator! di borsa, aU'esporta- II gen. Prafs giuslifica le sue dimissioni: « Non ho volulo servire di preleslo a coloro che si propongono di rove- le, e priva di avvenire per questa direzione. Se - doves- litti - Ferma replica di Vittorelli a Orlandi zione di capital!, alio strozzi- 1* Europa. del vassallaggio se mancare una positiva ri- naggio a spese delle piccole sciare il regime cosfiluzionale» - AHri incidenli provocali dalle organizzazioni sfudenfesche democrisfiane nei - confronti degli USA.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages14 Page
-
File Size-