Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians ISSN 2612-7709 (PRINT) | ISSN 2704-5889 (ONLINE) – 3 – Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians Comitato Scientifico / Editorial board Mauro Guerrini, Università di Firenze (direttore) Carlo Bianchini, Università di Pavia Andrea Capaccioni, Università di Perugia Gianfranco Crupi, Sapienza Università di Roma Tom Delsey, Ottawa University José Luis Gonzalo Sánchez-Molero, Universidad Complutense de Madrid Graziano Ruffini, Università di Firenze Alberto Salarelli, Università di Parma Lucia Sardo, Università di Bologna Giovanni Solimine, Sapienza Università di Roma La collana intende ospitare riflessioni sulla biblioteconomia e le discipline a essa connesse, studi sulla funzione delle biblioteche e sui suoi linguaggi e servizi, monografie sui rapporti fra la storia delle biblioteche, la storia della biblioteconomia e la storia della professione. L’attenzione sarà rivolta in particolare ai bibliotecari che hanno cambiato la storia delle biblioteche e alle biblioteche che hanno accolto e promosso le figure di grandi bibliotecari. The series intends to host reflections on librarianship and related disci- plines, essays on the function of libraries and its languages and services, monographs on the relationships between the history of libraries, the his- tory of library science and the history of the profession. The focus will be on librarians who have changed the history of libraries and libraries that have welcomed and promoted the figures of great librarians. Fiammetta Sabba Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781) FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2019 Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781) / Fiammetta Sabba. – Firenze : Firenze University Press, 2019. (Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians ; 3) https://www.fupress.com/isbn/9788864539638 ISSN 2612-7709 (print) ISSN 2704-5889 (online) ISBN 978-88-6453-962-1 (print) ISBN 978-88-6453-963-8 (online PDF) Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández, Lettera Meccanica SRLs Immagine di copertina: Antique illustration of Roman Forum, Italy. Original, created by W. H. Bartlett and A. Willmore, was published in Florence, Italy, 1842, Luigi Bardi ed. – © Marzolino/Shutterstock.com Le immagini sono tutte su concessione del Ministero per i beni e le attività culturali, Biblioteca Marucelliana di Firenze, con divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo. Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Beni Culturali, Università Alma Mater Studiorum di Bologna. L’Autrice ringrazia il Direttore della collana Mauro Guerrini, per aver accolto questo lavoro “fiorentino”; la casa editrice Firenze University Press; la Biblioteca Marucelliana e la Biblioteca Laurenziana di Firenze; e chi ha condiviso in vario modo la curiosità di questa ricerca, in particolare Elona Kacbufi, Annantonia Martorano, Francesca Nepori, Lucia Sardo e Michele Jacopo Alessandro Stefani. I ringraziamenti per specifiche informazioni bibliografiche si trovano all’interno del libro nelle note. Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti a un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line (www.fupress.com). Consiglio editoriale Firenze University Press M. Garzaniti (Presidente), M. Boddi, A. Bucelli, R. Casalbuoni, A. Dolfi, R. Ferrise, M.C. Grisolia, P. Guarnieri, R. Lanfredini, P. Lo Nostro, G. Mari, A. Mariani, P.M. Mariano, S. Marinai, R. Minuti, P. Nanni, G. Nigro, A. Perulli. L’edizione digitale on-line del volume è pubblicata ad accesso aperto su www.fupress.com. La presente opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode). La licenza permette di condividere l’opera, nella sua interezza o in parte, con qualsiasi mezzo e formato, e di modificarla per qualsiasi fine, anche commerciale, a condizione che ne sia menzionata la paternità in modo adeguato, sia indicato se sono state effettuate modifiche e sia fornito un link alla licenza. © 2019 Firenze University Press Pubblicato da Firenze University Press Firenze University Press Università degli Studi di Firenze via Cittadella, 7, 50144 Firenze, Italy www.fupress.com This book is printed on acid-free paper Printed in Italy Dedico questo libro a Ingo e Luca ‘Paco’, ovunque ora siano. SOMMARIO PREFAZIONE IX Roberto Balzani CAPITOLO 1 IL RUOLO DELLE BIBLIOTECHE E DEI BIBLIOTECARI NEI VIAGGI ERUDITI AL TEMPO DEL GRAND TOUR 1 CAPITOLO 2 I MANOSCRITTI DI VIAGGIO DI ANGELO MARIA BANDINI 9 1. Breve profilo biobibliografico di Bandini 9 2. I viaggi di Bandini 13 CAPITOLO 3 BANDINI A ROMA 27 1. La Roma di Bandini: museo diffuso, fucina culturale e crocevia sociale 27 2. Le biblioteche del soggiorno romano di Bandini 35 CAPITOLO 4 EDIZIONE DEL DIARIO DI VIAGGIO A ROMA (DAL MS. MARUCELL. B.I.18) 41 1. Edizione 41 2. Allegati finali al Diario di viaggio a Roma 158 APPENDICE 1. DESCRIZIONE DEI MS. MARUCELLIANI B.I.16 E B.I.18 165 2. APPENDICE ICONOGRAFICA 175 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 185 INDICE GENERALE DEI NOMI 193 INDICE DEGLI ARCHIVI, DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RACCOLTE MUSEALI ROMANE CITATE DA BANDINI NEL DIARIO 211 Fiammetta Sabba, Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781), © 2019 FUP, CC BY 4.0 International, published by Firenze University Press (www.fupress.com), ISSN 2704-5889 (online), ISBN 978-88-6453-963-8 (online PDF) PREFAZIONE Roberto Balzani Non è facile selezionare, fra i resoconti di viaggio, quelli che vale davvero la pena recuperare per il lettore contemporaneo: Fiammetta Sabba, pubbli- cando la puntuale registrazione delle giornate romane di un intellettuale fiorentino della seconda metà del Settecento, Angelo Maria Bandini, ha compiuto un’utile operazione culturale, condotta con diligenza e compe- tenza. Bandini, infatti, non è solo un curioso appassionato di biblioteche e di collezioni: i suoi interessi spaziano dall’archeologia alla storia naturale, dall’architettura alla vita di società. Roma, al tempo dei papi romagnoli, e in particolare di Pio VI, è un centro di straordinario rilievo, e non so- lo per la pratica diffusa della conservazione, attestata presso istituzioni e privati; il rinnovamento delle fabbriche, la presenza di artisti contempo- ranei prestigiosi, l’apertura di salotti e luoghi di lettura ne fanno un ma- gnete per i savants continentali e uno spazio unico per i frequentatori del ‘mercato delle idee’ di matrice classica, siano essi giovani religiosi di solidi studi in cerca d’un impiego o facoltosi cercatori di mirabilia e curiosa, o, ancora, individui attratti dalla corte romana e bisognosi di un’adeguata legittimazione culturale. Bandini incrocia diversi tipi umani ed ambienti; si diverte assai, accogliendo inviti e frequentando le case aristocratiche, presso le quali la conversazione – con i suoi riti – domina i pomeriggi e le serate; passa senza soluzione di continuità dalle sale animate dalle signo- re del bel mondo alle silenziose stanze delle ‘librerie’, presidiate da abati, canonici, monsignori spesso d’incredibile erudizione. E poi tocca il ver- tice del potere, avendo l’opportunità d’intrattenersi con un papa colto e bibliofilo come Pio VI, la cui pregiata raccolta personale è purtroppo an- data dispersa a causa dell'invasione francese. Il testo del Bandini è utilissimo per molte ragioni: documenta una ‘geo- grafia’ delle istituzioni culturali romane, pubbliche e private, intorno al 1780, specificando consistenza, peculiarità e accessibilità delle collezioni. Disegna un quadro della sociabilità nella Dominante, anche in questo ca- so con precisione topografica. Rivela il movente di un collezionismo dalle molte facce, sospeso fra il progetto culturale, il mercato e la Wunderkam- mer. Ritrae uno spaccato della società che ruota intorno a quello che po- tremmo definire il ‘patrimonio culturale’: una quantità considerevole di addetti, artigiani, promotori, venditori, intellettuali, religiosi, laici, sparsi in ogni strada e vicolo del centro di Roma, pronti a intercettare, intercede- Fiammetta Sabba, Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781), © 2019 FUP, CC BY 4.0 International, published by Firenze University Press (www.fupress.com), ISSN 2704-5889 (online), ISBN 978-88-6453-963-8 (online PDF) X ANGELO MARIA BANDINI IN VIAGGIO A ROMA (1780-1781) re, scambiare, conoscere. Bandini, grazie alle amicizie di cui gode, fende questa folla di soggetti e di oggetti andando sempre a punto, senza sba- gliare un colpo: le sue visite sono miratissime, i suoi interlocutori adegua- tamente selezionati. Ciò nonostante, leggendo fra le pieghe di un viaggio nel corso del quale – si ha l’impressione – il protagonista non spreca un minuto, si percepisce la densità di un contesto di fatto costruito intorno a un’estetica, le cui possibili declinazioni – alta e bassa, sofisticata e tri- viale – convivono fianco a fianco. Bandini, è ovvio, plana sui giacimenti più preziosi, sorvola il mercato medio-basso delle cose e delle idee senza neppure premurarsi di descriverlo; ma s’intuisce, attraverso l’intensità di un collezionismo puntiforme, localizzato in palazzi, chiese, conventi da favola, il profilo di una ‘società del patrimonio culturale’, marcata dalla centralità
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages224 Page
-
File Size-