MISSIONE BIRMANIA OK 19-01-2007 14:47 Pagina 1

MISSIONE BIRMANIA OK 19-01-2007 14:47 Pagina 1

MISSIONE BIRMANIA OK 19-01-2007 14:47 Pagina 1 MISSIONE BIRMANIA MISSIONE BIRMANIA OK 19-01-2007 14:47 Pagina 2 STORIA E VITA MISSIONARIA Collana diretta da p. Piero Gheddo Ufficio Storico del Pime - Via F.D. Guerrazzi, 11 00152 Roma - Tel. 06.58.39.151 1 - Piero Gheddo, Missione Brasile. I 50 anni del Pime nella Terra di Santa Croce (1946- 1996), pagg. 384 + 32 fotografiche, € 12,91 2-Paolo Manna, Virtù apostoliche, pagg. 460, € 15,49 3-Piero Gheddo, Dai nostri inviati speciali. 125 anni di giornalismo missionario da “Le Missioni Cattoliche” a “Mondo e Missione” (1872-1997), pagg. 124, € 5,68 4-Piero Gheddo, Missione Amazzonia. I 50 anni del Pime nel Nord Brasile (1948-1998), pagg. 484 + 32 fotografiche, € 15,49 5-Giuseppe Butturini, Le missioni cattoliche in Cina tra le due guerre mondiali, pagg. 334, € 15,49 6-Piero Gheddo, Missione America. I 50 anni del Pime negli Stati Uniti, Canada e Messico (1947-1997), pagg. 176 + 16 fotografiche, € 9,30 7-Piero Gheddo, Missione Bissau. I 50 anni del Pime in Guinea-Bissau (1947-1997), pagg. 464 + 32 fotografiche, € 15,49 8-Amelio Crotti, Noè Tacconi (1873-1942), il primo Vescovo di Kaifeng (Cina), pagg. 368, € 14,46 9-Mauro Colombo, Aristide Pirovano (1915-1997), il Vescovo dei due mondi, pagg. 384 + 32 fotografiche, € 12,91 10 - Piero Gheddo, Pime, 150 anni di missione (1850-2000), pagg. 1230, € 25,82 11 - Domenico Colombo (a cura), Pime (1850-2000). Documenti di fondazione, pagg. 462, € 15,49 12 - Piero Gheddo, Il santo col martello: Felice Tantardini, 70 anni di Birmania, pagg. 240 + 16 fotografiche, € 10,33 13 - Angelo Montonati, Angelo Ramazzotti Fondatore del PIME (1800-1861), pagg. 224 + 8 fotografiche, € 10,33 14 - Piero Gheddo, Paolo Manna (1872-1952), Fondatore della Pontificia Unione Missionaria, pagg. 400 + 4 fotografiche, € 14,46 15 - Pino Cazzaniga, Giappone missione difficile. I 50 anni del Pime nel Paese del Sol Levante, pagg. 304 + 16 fotografiche, € 13,00 16 - Amelio Crotti, Gaetano Pollio (1911-1991), Arcivescovo di Kaifeng (Cina), pagg. 186 + 32 fotografiche, € 13,00 17 - Piero Gheddo, Carlo Salerio, Missionario in Oceania e Fondatore delle Suore della Riparazione (1827-1870), pagg. 288, € 12,00 18 - AA.VV., Le missioni estere di Angelo Ramazzotti. Radici storiche e spirituali, pagg. 192, € 10,00 19 - Domenico Colombo (a cura), Un pastore secondo il cuore di Dio. Lettere del Servo di Dio mons. Angelo Ramazzotti (1850-1861), pagg. 592, € 20,00 20 - Piero Gheddo (a cura), Alfredo Cremonesi (1902-1953). Un martire per il nostro tempo, pagg. 240 + 8 fotografiche, € 12,00 21 - Domenico Colombo (a cura), Un pastore secondo il cuore di Dio. Testimonianze sul Servo di Dio mons. Angelo Ramazzotti, pagg. 416, € 16,00 22 - Piero Gheddo, Cesare Pesce. Una vita in Bengala (1919-2002), pagg. 208, € 10,00 23 - Piero Gheddo (a cura), Clemente Vismara. Il santo dei bambini, pagg. 160, € 10,00 24 -Domenico Colombo (a cura), Padre e guida di missionari. Lettere di Mons. Giuseppe Marinoni Primo Direttore del Pontificio Istituto Missioni Estere 1850-1891, pagg. 560, € 20,00 25 - Angelo S. Lazzarotto - Gianni Criveller, Alberico Crescitelli 1863-1900. Martire in Cina, pagg. 160, € 10,00 26 - Piero Gheddo, Leopoldo Pastori. Il missionario monaco della Guinea-Bissau (1939- 1996), pagg. 192, € 12,00 27 - Lorenzo M. Balconi, Missionari uomini di sacrificio. Lettere del 7° Superiore Generale del PIME ai confratelli (1934-1947), a cura di Domenico Colombo e Paolo Labate, pagg. 416, € 20,00 28 - Piero Gheddo, Missione Birmania. I 140 anni del Pime in Myanmar (1867-2007), pagg. 438, € 16,00 MISSIONE BIRMANIA OK 19-01-2007 14:47 Pagina 3 PIERO GHEDDO MISSIONE BIRMANIA I 140 anni del Pime in Myanmar 1867 – 2007 Prefazione di p. Gian Battista Zanchi Superiore generale del PIME EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA MISSIONE BIRMANIA OK 19-01-2007 14:47 Pagina 4 Copertina di Bruno Maggi Cartine geografiche e inserti fotografici di Bruno Maggi © 2007 EMI della Coop. SERMIS Via di Corticella, 179/4 - 40128 Bologna Tel. 051/32.60.27 - Fax 051/32.75.52 e-mail: [email protected] web: http://www.emi.it N.A. 2346 ISBN 88-307-1611-7 978-88-307-1611-7 Finito di stampare nel mese di gennaio 2007 dalle Grafiche Universal per conto della GESP - Città di Castello (PG) MISSIONE BIRMANIA OK 19-01-2007 14:47 Pagina 5 PREFAZIONE Nell’esortazione apostolica post-sinodale “Ecclesia in Asia” pubblicata il 6 novembre 1999, che richiama l’impegno della Chiesa per portare il Vangelo a tutti i popoli del continen- te asiatico, Giovanni Paolo II ricorda, in un rapido panorama storico, i missionari e i cristiani locali che hanno dato la vita per annunziare e testimoniare la fede in Cristo ai popoli asiatici; e così termina: “Non posso concludere questa breve panoramica della situazione della Chiesa in Asia, necessariamente incom- pleta, senza menzionare i santi e i martiri dell’Asia, quelli dichiarati tali come pure quelli che solo Dio conosce. Il loro esempio è fonte di ricchezza spirituale e un grande mezzo di evangelizzazione. Con il loro silenzio essi parlano ancor più potentemente dell’importanza della santità di vita e di come occorra essere pronti ad offrire la propria esistenza per il Vangelo. Sono i maestri e i protettori, la gloria della Chiesa in Asia nella sua opera di evangelizzazione”. Il “silenzio” a cui il Papa si riferisce è anche quello dei mass media che in genere ignorano le vicende della missione in Asia, soprattutto in un paese come Myanmar (Birmania) di cui non si parla quasi mai, pur essendo in guerra da più di mezzo seco- lo e oppresso da una dittatura militar-socialista. Eppure la Birmania è, per noi del Pime, un paese che rappresenta una parte importante della nostra storia. Non solo perché ci lavo- riamo dal 1867, ma anche perché oggi quella Chiesa, nella quale l’Istituto ha fondato 6 diocesi su 14, ci è rimasta vicina e riconoscente e ci offre possibilità concrete di contribuire anco- ra alla sua crescita cristiana e missionaria. 5 MISSIONE BIRMANIA OK 19-01-2007 14:47 Pagina 6 Dal 1962 la Birmania non ammette più missionari stranieri che risiedano stabilmente nel paese e quando nel 1966 il gover- no militare ha espulso tutti quelli entrati dopo l’indipendenza del 1948, i 29 del Pime, due dei quali, vescovi, ebbero il per- messo di restarci (18 a Taunggyi-Toungoo e 11 a Kengtung- Lashio), hanno scelto di rimanere sul posto, dando alla giova- ne Chiesa di Birmania un esempio notevole di fedeltà al popo- lo e alla vocazione missionaria, esempio che non è stato più dimenticato. Poi, a poco a poco, l’età e le malattie li hanno con- dotti uno ad uno alla tomba. Oggi, quarant’anni dopo, rimane solo il padre Paolo Noè, 88 anni, ormai radicato nel suo villag- gio di Hwary fra foreste, montagne e il suo popolo padaung, pur vivendo lontano una trentina di chilometri dal medico e dall’ospedale più vicini (con quelle strade!), in una regione di miseria, di guerriglia e di brigantaggio. A me, superiore generale del Pime, fa bene leggere le storie antiche e recenti del nostro istituto, perché mi dicono che, pur nella crisi attuale di vocazioni di cui soffriamo in Italia, la spe- ranza e l’ottimismo del futuro che nutriamo non sono fondati su vuote parole, ma sulle vite dei nostri predecessori che hanno “offerto la propria esistenza per il Vangelo”, come si legge nella “Ecclesia in Asia”. Questo poi è ancor più valido per i 6 mar- tiri che il Pime ha ricevuto in dono da Dio nei 140 anni di apo- stolato in Birmania. Ecco perché sono lieto di presentare questo volume scritto, con passione e rigore di ricerca storica, dal padre Piero Gheddo, che ricostruisce la storia del Pime in quel grande e bel paese asiatico. Nei miei 12 anni di servizio nella direzione gene- rale dell’Istituto a Roma (ma spero di poter presto tornare in Bangladesh) vi sono stato tre volte, incontrando gli ultimi che sono rimasti e pregando sulle tombe di tanti altri, visitando regioni e città evangelizzate dai nostri; in seguito, queste pagi- ne mi hanno richiamato alla memoria e mi hanno fatto gustare tanti avvenimenti e storie già conosciuti, ma qui raccontati in modo esauriente e documentato con fonti d’Archivio. 6 MISSIONE BIRMANIA OK 19-01-2007 14:47 Pagina 7 Ma c’è un altro motivo che rende prezioso questo volume, come gli altri del nostro Ufficio storico (28 e 6 Quaderni). Com’è noto, il Pime è nato nel 1850 come “Seminario Lom- bardo per le Missioni Estere”; poi Pio XI l’ha unito nel 1926 col “Pontificio Seminario dei Santi Apostoli Pietro e Paolo per le Missioni Estere” fondato a Roma nel 1874 per volere del beato Pio IX. Questa l’origine dell’Istituto, prima lombardo e poi italiano, che, sempre costituito di sacerdoti e laici diocesa- ni viventi in comunità per la missione ai non cristiani, non legati da voti religiosi, ma dalla promessa di fedeltà alla missio- ne, è diventato a pieno titolo internazionale nel 1989. Un pas- so importante nato dalle richieste ricevute da vescovi locali dei paesi in cui abbiamo lavorato (specie India, Brasile, Filippine, Birmania) che desiderano inviare loro missionari in tutto il mondo. La missione alle genti è oggi ben diversa da quella vissuta dal Pime nei 140 anni della “Missione Birmania” studiata e descritta in queste pagine. Myanmar, proprio per la guerra civi- le che lo tormenta dal 1948 e per la dittatura del 1962, è rima- sto un paese chiuso e bloccato nella sua naturale evoluzione, mentre il mondo esterno e la Chiesa universale si sono rapida- mente evoluti: basti pensare al Concilio Vaticano II ed a tutto quel che ne è seguito.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    464 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us