Segnalazioni Bibliografiche (Ultimo Aggiornamento : 18 Ottobre 2013)

Segnalazioni Bibliografiche (Ultimo Aggiornamento : 18 Ottobre 2013)

Segnalazioni bibliografiche (ultimo aggiornamento : 18 ottobre 2013) Guy ACHARD: La communication à Rome p. 300 (22 x 14 / c. bross.) - Paris, Les Belles Lettres («Realia»), 20063 (© 1991) - ISBN 2-251-33821-7 Avant-propos ― AU COMMENCEMENT : PAROLE DIVINE, PAROLE HUMAINE: Lettre après lettre - La force du verbe - Les propos de tous les jours ― LA PAROLE AU POUVOIR: Les progrès de l’écriture - Des conditions nouvelles - Une conquête difficile - L’invincible technique - La communication orale à l’apogée de la République: les discours et les trois formes de la conversation - La communication é- crite: l’information, l’authentification, la diffusion - La communication écrite: la correspondance - La communication indirecte - Romains et étrangers - La conservation de la parole ― UNE COMMU- NICATION À L’ÉCHELLE DU MONDE: Les perfectionnements techniques - Le despotisme de l’écrit - La bataille de l’écrit - Les métamorphoses de la parole - Conversations et rumeurs - Autres modes de communication - La mémoire collective - Rome et le monde ― CONCLUSION ― Notes - Repères chronologiques - Orientation bibliographique - Index Sophia ADAM-MAGNISSALI: Dispensing Justice in Ancient Athens (5th and 4th century BC) [In Greek with English Summary ] p. XX, 274 (24 x 17 / c. bross.) - Athens, Nomiki Bibliothiki Group, 2008 - ISBN 978-960-272-552-8 INTRODUCTION: The notion of the unity of Greek law - The significance of the terms nomos (law) and thesmos (institution) - The historical evolution of justice ― JUDICIAL ORGANS: The Role of the Magistrates in the judicial system - The Role of the Assembly in dispensing justice - The role of the Council of Five Hundred(Boule) in dispensing justice - Arbitration ― THE LAW COURTS AT ATHENS: The Homicide Courts - The People's Court (Heliaia) ― THE STAGES OF A TRIAL: Legal actions - Pre- liminary Proceedings - The Main Hearing (Evidence, Litigants’ speeches) - The Judgement (Authority of ‘res judicata’, Enforceability of judgments) ― Epilogue - Bibliography - General Index - Index of Sources Adnotationes Codicum Domini Justiniani (Summa Perusina) Edizione critica di Federico Patetta - Premessa di Severino Caprioli e Giovanni Diurni p. [xvi], LXXXIV, 354 (24 x 16 / c. bross.) - Firenze, Mauro Pagliai / Polistampa («Accademia Ro- manistica Costantiniana / Facoltà di Giurisprudenza di Perugia»), 2008 - ISBN 978-88-564-0050-2 Adnotationes Codicum Domini Justiniani (Summa Perusina) Riproduzione in facsimile - Nota introduttiva di Giuliano Crifò e Maria Campolunghi p. XII, [412] (29 x 20 / c. rig.) - Firenze, Mauro Pagliai / Polistampa, 2008 - ISBN 978-88-564-0044-1 «Aequitas». Giornate in memoria di Paolo Silli. Atti del Convegno. Trento, 11 e 12 aprile 2002 A cura di Gianni Santucci p. VIII, 326 (24 x 17 / c. bross.) - Padova, CEDAM («Dipartimento di Scienze Giuridiche. Univer- sità di Trento «), 2006 - ISBN 88-13-26487-9 Presentazione ― Saluto del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trento Prof. Massimo Egidi - Saluto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento Prof. Diego Quaglioni - Saluto del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Rivista di Diritto Romano http://www/ledonline.it/rivistadirittoromano/ 1 Segnalazioni Studi di Trento Prof. Giovanni Pascuzzi ― Bernardo Santalucia, Paolo Silli: gli anni fiorentini - Carlo Be- duschi, Paolo Silli a Trento ― RELAZIONI: Letizia Vacca, L’Aequitas nell’interpretatio prudentium. Dai giuristi «qui fundaverunt ius civile» a Labeone - Wolfgang Waldstein, «Aequitas Naturalis» e «ius naturale» - Mario Talamanca, L’Aequitas nelle costituzioni imperiali del periodo epiclassico - Fausto Goria, La definizione del diritto di Celso nelle fonti giuridche dei secoli VI-IX e l’anonimo sulla strategia ― Indice delle fonti Ulrico AGNATI: Fondamenti del diritto europeo. Le origini p. 186 (24 x 17 / c. bross.) - Parma, Monte Università («Saperi»), 2008 - ISBN 978-88-7847-234-1 Dal ‘tramonto’ dell’Impero romano d’Occidente al secolo XI - La consuetudine - La legge - Il processo e la prassi negoziale - Il pensiero giuridico - La scienza giuridica - Osservazioni conclusive - Bibliografia Sergio ALESSANDRÌ: Le vendite fiscali nell’Egitto romano. I. Da Augusto a Domiziano p. 262 (24 x 17 / c. bross.) - Bari, Edipuglia («Documenti e studi»), 2005 - ISBN 88-7228-451-1 Prefazione di Giovanni Geraci - Introduzione - Vendite fiscali di età giulio-claudia - «Il dossier Satabous- Nestnephis». Una vicenda di occupazione illegittima di ¢dšspota - Vendite fiscali di età flavia - Con- clusioni - Appendici - Quadri riassuntivi - Bibliografia - Indice delle fonti Sergio ALESSANDRÌ: Le vendite fiscali nell’Egitto romano. II. Da Nerva a Commodo p. 298 (24 x 17 / c. bross.) - Bari, Edipuglia («Documenti e studi»), 2012 - ISBN 88-7228-666-1 Introduzione - Le vendite fiscali da Nerva ad Adriano - Le vendite fiscali nell’età di Antonino Pio - Le vendite fiscali nell’età di Marco Aurelio - Le vendite fiscali nell’età di Commodo - Le vendite fiscali nell’Archivio di Petaus - Conclusioni - Quadri riassuntivi - Bibliografia - Indice delle fonti Francesco AMARELLI, Lucio DE GIOVANNI, Paolo GARBARINO, Valerio MAROTTA, Aldo SCHIAVONE, Umberto VINCENTI: Storia del diritto romano e linee di diritto privato [a cura di Al- do Schiavone] p. XIV, 406 / ill. (24 x 17 / c. bross.) - Torino, Giappichelli, 2005 - ISBN 88-348-4646-4 Premessa ― LE FORME COSTITUZIONALI: L’età delle origini - L’età della Repubblica - L’età del princi- pato - L’età tardoantica ― LA PRODUZIONE DEL DIRITTO L’età delle origini - L’età della Repubblica - L’età del principato - L’età tardoantica ― LA REPRESSIONE CRIMINALE ― LINEE DI DIRITTO PRIVATO: I giuristi e il processo - Persone, famiglia, successioni - I diritti reali - Le obbligazioni ― LA TRA- DIZIONE ROMANISTICA ― Bibliografia - Cronologia essenziale - Indice analitico Francesco AMARELLI: Trasmissione rifiuto usurpazione. Vicende del potere degli imperatori ro- mani. Lezioni. Quinta edizione p. 195 (22 x 14 / c. bross.) - Napoli, Jovene, 20085 - ISBN 88-243-1767-7 Premessa — COSTITUZIONE ROMANA E SUCCESSIONE IMPERIALE: Una delicata vicenda istituzionale: linee ed implicazioni - I materiali e il loro uso — LA SUPREMA CARICA E I DIVERSI MODI DI ACCE- DERVI: Il problema nei suoi tratti schematici - Discendenza dinastica e designazione del migliore: con- flittualità e convergenza di due criteri - Il ricorso all’adozione e la sua lunga durata - Il principio di successione naturale e il suo definitivo prevalere - Il ruolo del senato fino agli anni della dinastia dei Severi - La restaurazione senatoria del terzo secolo - «Senatus Constantino…primi nominis titulum decrevit» ovvero prestigio e vitalità di un’antica assemblea agli esordi del dominato - Il senato e l’esercito come luoghi di formazione (e mantenimento ) del consenso - Le acclamazioni dei militari - La vocazione divina — IL RIFIUTO: I casi più rilevanti - Un vuoto rituale? — «IMPERIUM USURPARE» E «ACTA USURPARE»- Imperium usurpare - La dichiarazione di hostis publicus - La damnatio memoriae - Prassi rescissoria e connotati formali: una difficile individuazione - La validità degli acta principum oltre la ces- sazione dell’imperium del costituente - Un importante documento epigrafico - I limiti dell’azione rescis- soria - Le ragioni della propaganda e quelle della politica del diritto - Indici Francesco AMARELLI: Itinera ad principatum. Vicende del potere degli imperatori romani. Lezioni p. 240 (21 x 13 / c. bross.) - Napoli, Jovene, 2010 - ISBN 88-243-1957-4 Rivista di Diritto Romano http://www/ledonline.it/rivistadirittoromano/ 2 Segnalazioni Prefazione - COSTITUZIONE ROMANA E SUCCESSIONE IMPERIALE: Una delicata vicenda istituzionale: li- nee ed implicazioni - I materiali e il loro uso — LA SUPREMA CARICA E I DIVERSI MODI DL ACCE- DERVI: Il problema nei suoi tratti schematici - Discendenza dinastica e designazione del migliore: con- flittualità e convergenza di due criteri - Il ricorso all’adozione e la sua lunga durata - Il principio di successione naturale ed il suo definitivo prevalere - Il ruolo del senato fino agli anni della dinastia dei Severi - La restaurazione senatoria del terzo secolo - «Senatus Constantino ... primi nominis titulum decrevit» ovvero prestigio e vitalità di un’antica assemblea agli esordi del dominato - Il senato e l’esercito come luoghi di formazione (e mantenimento) del consenso - Le acclamazioni dei militari - La vocazione divina — IL RIFIUTO: I casi più rilevanti - Un vuoto rituale? — «IMPERIUM USURPARE» E «ACTA RESCINDERE»: Imperium usurpare - La dichiarazione di hostis publicus - Le sue occasioni - La dam- natio memoriae - Prassi rescissoria e connotati formali: una difficile individuazione - La validità degli atta principum oltre la cessazione dell’imperium del costituente - Un importante documento epigrafico - I li- miti dell’azione rescissoria - Le ragioni della propaganda e quelle della politica del diritto — Abbrevia- zioni - Fonti - Autori - Webitinera Jean ANDREAU, Raymond DESCAT: Gli schiavi nel mondo greco e romano Traduzione di Raffaella Biundo - Titolo originale: Esclaves en Grèce et à Rome, Paris, Hachette, 2006 p. 248 (21 x 13 / c. bross.) - Bologna, Il Mulino («Le vie della civiltà»), 2009 - ISBN 978-88-15- 12593-4 Premessa ― CHE COS’È UNO SCHIAVO: Una questione di parole - Una definizione dello schiavo - So- cietà con schiavi o società schiavistiche? ― LE PRIME FORME DELLA SCHIAVITÙ: XIV-XIII secolo a.C.: l’epoca micenea delle tavolette in lineare B - IX-VIII secolo a.C.: i poemi omerici - VII-VI secolo

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    183 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us