Gestione Della Risorsa Anguilla Europea Nelle Acque Della Provincia Di Vicenza: Ripopolamenti E Monitoraggi

Gestione Della Risorsa Anguilla Europea Nelle Acque Della Provincia Di Vicenza: Ripopolamenti E Monitoraggi

GESTIONE DELLA RISORSA ANGUILLA EUROPEA NELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI VICENZA: RIPOPOLAMENTI E MONITORAGGI Progetto finanziato con i fondi di cui al Reg. (CE) 1198/2006 FEP – Fondo Europeo per la Pesca “Investiamo per un’attività di pesca sostenibile” D.G.R. n° 1599 del _31/07/2012 Progetto n° 10/BA/2011 Aquaprogram s.r.l. Ecologia applicata e gestione dell’ambiente Vicenza Esecutore: Incarico: Committente: Aquaprogram s.r.l. Via L. Della Robbia, 48 Affidamento delle attività di carattere Amministrazione Provinciale di 36100 Vicenza tecnico scientifico del progetto “Gestione Vicenza C.F. e P.IVA: 02470010246 della risorsa Anguilla Europea nelle acque Contrà Gazzolle 1 Tel. +390444301212 +390444507334 della provincia: ripopolamento e 36100 Vicenza Fax +390444315379 e-mail: [email protected] monitoraggio” (CUP F74B11000870004) www.aquaprogram.it Data compilazione: 25/05/2014 Al presente studio hanno partecipato: Dr. Stefano Salviati, Biologo Dr. Thomas Busatto, Biologo Dr. Giovanni La Piana, Naturalista Ringraziamenti Si ringraziano per la fattiva collaborazione il Presidente del Bacino Zona B, Sig. Silvano Foladore, Il Presidente della PABAT, Rag. Benito Donagemma, ed i rispettivi collaboratori, in particolare i Sig.ri Rolando Venturini e Sig. Antonio Lotto Lupieri che si sono prodigati nelle operazioni di campionamento. Un ringraziamento particolare al Dr. Francesco Zanotto dell’Ufficio pesca della Provincia di Vicenza per il coordinamento amministrativo e al Sig. Francesco Nassi per le attività di vigilanza anche notturna durante le operazioni di cattura con i bertovelli. Vicenza 25/5/2014 AQUAPROGRAM S.R.L. – ECOLOGIA APPLICATA E GESTIONE DELL’AMBIENTE – VICENZA Indice 1 Introduzione 2 2 Metodologie impiegate 6 3 Risultati 13 4 Allegati 49 5 Bibliografia 52 AQUAPROGRAM S.R.L. – ECOLOGIA APPLICATA E GESTIONE DELL’AMBIENTE – VICENZA I GESTIONE DELLA RISORSA ANGUILLA EUROPEA NELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI VICENZA INTRODUZIONE 1 Introduzione Con il presente lavoro, la Provincia di Vicenza inizia l’attività di monitoraggio sullo stato dell’anguilla nel territorio provinciale con l’obiettivo di mantenere un adeguato livello di conoscenze sulle modifiche e sull’evoluzione della diffusione della specie. Questo tipo di informazioni si sono dimostrate molto utili in passato poiché, grazie alla ricostruzione delle tendenze demografiche delle singole specie ittiche e all’individuazione delle numerose criticità presenti sul territorio come gli sbarramenti, che hanno permesso di ben indirizzare alcune scelte gestionali e recuperare e migliorare varie situazioni di degrado a suo tempo evidenziate. Il Progetto si colloca all’interno di un Piano di Gestione della Regione Veneto per il recupero dell’anguilla (Anguilla anguilla). I metodi di campionamento e le modalità operative sono stati concordati con le Provincie venete che hanno aderito al progetto e l’Ufficio Caccia Pesca della Regione Veneto. In particolare le attività individuate sono: Monitoraggio della consistenza della popolazione di anguilla nelle acque del territorio provinciale Ripopolamento Identificazione degli sbarramenti che impediscono la libera circolazione all’interno del reticolo idrografico provinciale. AQUAPROGRAM S.R.L. – ECOLOGIA APPLICATA E GESTIONE DELL’AMBIENTE – VICENZA 2 GESTIONE DELLA RISORSA ANGUILLA EUROPEA NELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI VICENZA INTRODUZIONE Situazione della popolazione di anguilla nei corsi d’acqua della Provincia di Vicenza La Provincia di Vicenza, così come tutto il territorio nazionale, ha evidenziato un decremento della popolazione di anguilla nelle sue acque; infatti il rinvenimento della specie era frequente nel 1992-1994 al momento delle indagini relative alla prima stesura della Carta Ittica della Provincia di Vicenza (su 125 stazioni monitorate l’anguilla era presente in 21 stazioni) mentre è risultata assente durante l’ultimo monitoraggio nel 2011 nella zona di pianura e nel 2012 nelle zone a pesca particolare della Provincia di Vicenza alcune delle quali rientrano nell’area delle risorgine. I corsi d’acqua dove sono stati rinvenute anguille e la data della cattura dal 1992 ad oggi sono riportati nella Tabella 1. Tabella 1 Tipologia NomeCorso Localita Data Roggia Menegatta Via delle Rose (Rettorgole) 18/09/1992 Roggia Muzzana Rettorgole 23/11/1992 Roggia Muzzana Rettorgole 23/11/1992 Fiume Tergola Palazzo Boschetti (Bolzano Vicenti 25/03/1993 Fiume Tesina Quinto Vicentino 30/03/1993 Scolo Liona Pederiva di Grancona 08/04/1993 Scolo Roneghetto California (Noventa Vicentina) 08/04/1993 Fiume Brenta Nove (ponte S.S. Gasparona) 09/04/1993 Scolo Ronego Spessa (Orgiano) 13/04/1993 Fiume Bacchiglioncello Via Casoni (Dueville) 19/04/1993 Fiume Astichello SIVI (Cavazzale) (Monticello C.te Otto) 20/04/1993 Fiume Tesina Pozza (Sandrigo) 27/04/1993 Fiume Bacchiglione Viale Aracoeli (Vicenza) 04/05/1993 Torrente Astico Lupia (Sandrigo) 12/05/1993 Roggia Ghebbo-Tesinella Lisiera (Bolzano Vicentino) 20/05/1993 Fiume Brendola Lonigo 27/05/1993 Fiume Brendola C. Via Masetto (Sarego) 27/05/1993 Torrente Onte Vigo (Sovizzo) 08/06/1993 Roggia Moneghina Prigioni (Bolzano Vicentino) 21/09/1993 Fiume Bacchiglione Via Giuriolo (Vicenza) 09/12/1993 Scolo Fiumicello Ponte Botti (Sossano) 14/12/1993 Fiume Tesina Casa Ruffo nuova (Quinto Vicentino) 08/03/1994 Roggia Isacchina sup. Via Roberti (Nove) 19/03/1994 Fiume Brenta Primolano (Sasso di Bano) 12/02/1998 Fiume Brenta Piovega di sopra 19/02/1998 Fiume Tesinella Barbano (Grisignano di Zocco) 14/07/2000 Fiume Bacchiglione Via Giuriolo (Vicenza) 27/08/2001 AQUAPROGRAM S.R.L. – ECOLOGIA APPLICATA E GESTIONE DELL’AMBIENTE – VICENZA 3 GESTIONE DELLA RISORSA ANGUILLA EUROPEA NELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI VICENZA INTRODUZIONE Tipologia NomeCorso Localita Data Fiume Tesina Casa Ruffo nuova (Quinto Vicentino) 28/08/2001 Fiume Tesina Quinto Vicentino 28/08/2001 Fiume Brenta Martincelli 31/10/2001 Roggia Casalina Creazzo 08/04/2005 Canale Debba Torri (Arcugnano) 09/03/2006 Scolo Liona S. Teobaldo (Sossano) 27/03/2006 Fiume Brenta S. Eusebio (Bassano) 01/09/2006 Fiume Brenta Bassano (a monte del ponte alpini) 01/09/2006 Dalla Figura 1 e dalla Figura 2 si può osservare che la maggior parte delle catture di anguilla in Provincia di Vicenza è localizzata nella zona delle risorgive situate a nord est di Vicenza; alcune catture anche se in quantità minore sono ubicate nella zona sud della Provincia e nel Fiume Brenta. AQUAPROGRAM S.R.L. – ECOLOGIA APPLICATA E GESTIONE DELL’AMBIENTE – VICENZA 4 GESTIONE DELLA RISORSA ANGUILLA EUROPEA NELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI VICENZA INTRODUZIONE Figura 1. Localizzazione delle catture di anguille durante i campionamenti qualitativi effettuati in Provincia di Vicenza dal 1987 al 2012 AQUAPROGRAM S.R.L. – ECOLOGIA APPLICATA E GESTIONE DELL’AMBIENTE – VICENZA 5 GESTIONE DELLA RISORSA ANGUILLA EUROPEA NELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI VICENZA INTRODUZIONE Figura 2. Localizzazione delle catture di anguille durante i campionamenti quantitativi effettuati in Provincia di Vicenza dal 1987 al 2006 AQUAPROGRAM S.R.L. – ECOLOGIA APPLICATA E GESTIONE DELL’AMBIENTE – VICENZA 6 Immissioni di ragani di anguilla nelle acque vicentine La Provincia di Vicenza si è dotata di un Piano di immissioni ben preciso, tra le specie oggetto di questo Piano vi è anche l’anguilla. Dal 2004 vengono effettuate immissioni di ragani nelle acque in concessione al Bacino B; i quantitativi e le zone dove sono stati introdotti sono riportati nella seguente Tabella 2. Tabella 2 Anno Quantità di ragani immessi Anno Quantità di ragani immessi (kg) (kg) 2004 110 2005 300 2006 160 2007 90 2008 160 2009 170 2010 230 2011 240 La semina non è stata effettuata 2012 perché non è stato trovato 2013 50 materiale idoneo Anche nelle zone delle risorgine, in concessione alla PABAT, vengono effettuate immissioni di ragani dal 2004 (Tabella 3). Tabella 3 Anno Quantità di ragani immessi Anno Quantità di ragani immessi (kg) (kg) 2004 60 2005 50 La semina non è stata effettuata 2006 perché il materiale trovato 2007 50 presentava segni di malattia 2008 50 2009 50 La semina non è stata effettuata 2010 perché non è stato trovato 2011 100 materiale idoneo La semina non è stata effettuata 2012 perché non è stato trovato 2013 100 materiale idoneo Il Piano di recupero dell’anguilla proposto dalla Provincia di Vicenza per l’anno 2013 ha previsto l’immissione di 16 quintali di ragani di anguilla distribuiti in buona parte del territorio provinciale, prediligendo le acque a maggiore vocazione per questa specie. I corsi d’acqua, i quantitativi di ragani seminati, le località di immissione ed i relativi comuni sono riportati nella Tabella 4e nella Tabella 5. La scelta di suddividere l’attività di immissione in due giorni è legata AQUAPROGRAM S.R.L. – ECOLOGIA APPLICATA E GESTIONE DELL’AMBIENTE – VICENZA 1 GESTIONE DELLA RISORSA ANGUILLA EUROPEA NELLE ACQUE DELLA PROVINCIA DI VICENZA INTRODUZIONE all’elevato quantitativo di ragani da immettere e alla volontà di distribuirli nel modo più omogeneo possibile; ciò è stato ottenuto mantenendo alto il numero di siti dove immettere le giovani anguille. Tabella 4. Semina del giorno 19 ottobre 2013 Corso d'acqua Quantità Punti di semina (il Comune in kg quantitativo totale andrà suddiviso nei vari punti di semina) F. Guà 70 Lonigo, Bagnolo Lonigo F. Brendola 50 Meledo, Vò di Brendola Meledo, Brendola Sc. Nicola 30 Campolongo San Germano dei Berici Sc. Liona 50 Villa del Ferro, Sossano San Germano dei Berici, Sossano L. Villa Ferro 30 in tutto il Iago San Germano dei Berici Sc. Ronego 70 Asigliano, Poiana M., Asigliano, Poiana Maggiore, Noventa Caselle Vicentina Sc. 50 Caselle Noventa Vicentina Roneghetto Sc. Alonte 50 Cagnano, Noventa Vicentina Noventa Vicentina Sc. 50 A monte di Ponte Botti Sossano Frassenella Sc. Seonega 20 A monte di Ponte Botti Sossano Sc. Bisatto 50 Ponte Castegnero, Ponte di Castegnero, Mossano Mossano Scarico Lago 30 Via S. Giovanni Battista a Arcugnano Fimon (a Pianezze monte) Scarico Lago 20 Bugano Longare Fimon (a valle) L.Fimon 106 In tutto il Iago Arcugnano F. Retrone 70 Ponte Creazzo, Ponte Creazzo, Vicenza Quarello Rg. Dioma 20 Ponte strada Biron Vicenza Tabella 5.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    60 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us