Deliberazione Della Giunta Regionale 12 Ottobre 2011, N. 42-2728 Rete E Catasto Regionale Dei Percorsi Escursionistici. Approvazione Primo Aggiornamento

Deliberazione Della Giunta Regionale 12 Ottobre 2011, N. 42-2728 Rete E Catasto Regionale Dei Percorsi Escursionistici. Approvazione Primo Aggiornamento

REGIONE PIEMONTE BU44 03/11/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 12 ottobre 2011, n. 42-2728 Rete e catasto regionale dei percorsi escursionistici. Approvazione primo aggiornamento. A relazione dell'Assessore Ravello: Premesso che: la legge regionale n. 12 del 18 Febbraio 2010 dal titolo “ Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte “ prevede tra le sue finalità l’attivazione del catasto del patrimonio escursionistico regionale per rilevare lo stato e la consistenza delle infrastrutture, individuarne soggetti e sistema di gestione, anche al fine di garantirne un’adeguata fruizione in sicurezza; é importante acquisire e sviluppare nuove conoscenze sulla consistenza e sullo stato del patrimonio escursionistico regionale al fine di promuoverne razionalmente ed in modo efficace la fruizione, attraverso la definizione della rete escursionistica regionale e la creazione di un catasto regionale dei percorsi, strumenti tecnici a supporto della pianificazione degli interventi di valorizzazione di dette infrastrutture; l’Assessorato regionale Ambiente, Difesa del suolo, attività Estrattive e Protezione Civile, ha previsto nell’ambito della Misura n. 313 del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, una specifica azione, dedicata alla infrastrutturazione della rete sentieristica regionale per la creazione di itinerari escursionistici fruibili a piedi, in bicicletta e a cavallo; la fase attuativa della Mis. 313, azione 1 del P.S.R.2007-2013 prevede la possibilità da parte dei beneficiari, di poter presentare ai fini dell’ammissione a finanziamento proposte d’intervento destinate alla valorizzazione in via esclusiva dei soli itinerari ricompresi nella rete escursionistica regionale; in vista dell’attivazione della sopraccitata Misura, la Regione Piemonte ha avviato con la collaborazione delle Province, delle Consulte provinciali per la sentieristica ove istituite, dell’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente di Torino e del Club Alpino Italiano, il rilevamento dei sentieri da includere nella rete escursionistica regionale e la codificazione degli stessi al fine di creare il catasto regionale dei percorsi escursionistici, coerentemente con la metodologia tecnica definita dal Club Alpino Italiano e attuata da altre Regioni, per l’avvio di analoghe iniziative; con D.G.R. n.37 – 11086 del 23 Marzo 2009 è stata approvata la definizione della rete escursionistica regionale e l’organizzazione del catasto dei percorsi escursionistici quali strumenti tecnici di conoscenza e di supporto tecnico alla programmazione e pianificazione degli interventi di valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale attuati dalla Regione Piemonte e dagli enti territoriali; considerato che: ai fini del prosieguo attuativo della Misura 313 az. 1 del P.S.R. 2007-2013, si è reso necessario verificare ed aggiornare i dati informativi contenuti nel catasto regionale dei percorsi escursionistici e rappresentati nell’allegato A alla sopraccitata Deliberazione n. 37-11086/2009, procedendo nel caso, all’ulteriore implementazione dei tracciati accatastati e modifica di quelli esistenti nel rispetto di procedure e metodologie di rilievo univoche a livello regionale, coerentemente con le finalità della legge regionale n. 12/2010; nelle more dell’approvazione del Regolamento d’attuazione della l.r. 12/2010 in attesa della costituzione della Consulta regionale per il patrimonio escursionistico prevista all’articolo 8 della legge regionale n.12/2010, data l’urgenza di garantire il proseguo attuativo della Misura 313 az.1 del P.S.R. 2007-2013, si rende necessario procedere all’approvazione del primo aggiornamento della rete e del catasto regionale dei percorsi escursionistici istituito con la sopraindicata Deliberazione; l’attività tecnica svolta per l’aggiornamento della rete escursionistica regionale e del catasto regionale dei percorsi escursionistici si è concretizzata nella raccolta delle istanze territoriali relative ai percorsi da inserire nella rete regionale, nell’organizzazione e codificazione di detti percorsi all’interno del catasto regionale anche ai fini dell’armonizzazione e dell’integrazione dei tracciati a livello provinciale, interprovinciale e per favorire la razionale fruizione escursionistica; congiuntamente alla revisione dei dati relativi alla rete e al catasto dei percorsi escursionistici si è reso necessario aggiornare ai fini della loro ottimizzazione ed applicabilità, gli indirizzi procedurali e le metodologie di rilievo delle informazioni relative ai percorsi contenuti nei seguenti allegati B), C) alla sopracitata Deliberazione; a seguito dell’ aggiornamento, il Catasto Regionale è costituito da un data base informativo contenente per ogni Provincia i dati identificativi e descrittivi di ciascun percorso, la tipologia del rilievo delle informazioni, il grado di precisione del rilievo stesso. I contenuti informativi di tale data base sono ricompresi nel sottoindicato allegato A alla presente deliberazione: Catasto Regionale dei percorsi escursionistici, contenente, per ciascuna Provincia: • A) Lista percorsi - sintesi complessiva del catasto a livello provinciale contenente i dati essenziali di ciascun percorso ; • Tavole cartografiche della rete regionale articolate a livello provinciale in scala 1:50.000; custodite agli atti della Direzione regionale O.O.P.P. Difesa del Suolo Economia Montana e Foreste ai fini delle prossime revisioni, da effettuarsi, data la complessità delle operazioni su base triennale anziché annuale, è necessario procedere alla verifica della rete e dei dati informativi contenuti nel catasto regionale dei percorsi escursionistici, nel rispetto di procedure e metodologie di rilievo univoche ed aggiornate descritte nei sottoindicati allegati B, C, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: • B) procedure per la trasmissione dei dati tra Enti territoriali, Province e Regione Piemonte; • C) metodologie descrittive ed identificative dei sentieri da includersi nelle rete sentieristica e nel catasto regionale dei percorsi escursionistici; • metodologie di rilevamento con strumenti G.P.S dei dati informativi sui sentieri inclusi nella rete escursionistica regionale; gli allegati A), B), C) costituiscono un aggiornamento di quelli precedentemente approvati con D.G.R. n.37 – 11086 del 23 Marzo 2009 sostituendoli integralmente; acquisiti i pareri tecnici positivi delle Province in merito all’attuale consistenza e caratteristiche della rete escursionistica e del catasto regionale dei percorsi escursionistici, quali strumenti tecnici di riferimento ai fini valutativi delle proposte d’intervento presentate nell’ambito della fase attuativa della Misura 313 az. 1 del PSR 2007-2013; costituita la consulta regionale per il patrimonio escursionistico e ravvisata la necessità, la stessa potrà promuovere ai sensi dell’art. 8, comma 3, lett. d, l’aggiornamento e la revisione della rete e del catasto regionale dei percorsi escursionistici approvati con la presente deliberazione anche prima della scadenza triennale. Viste: la legge regionale n. 12 del 18 Febbraio 2010 dal titolo “ Recupero e valorizzazione del patrimonio escursionistico del Piemonte “; la D.G.R. 2 dicembre 2002, n. 46 – 7923 relativa all’Unificazione della segnaletica dei sentieri sul territorio della Regione Piemonte; la D.G.R. 4 novembre 2005, n. 60-1276 relativa all’Approvazione del Piano per l’adeguamento della Rete Regionale dei Percorsi Escursionistici; ritenuto di procedere all’approvazione del primo aggiornamento della rete escursionistica regionale e del catasto regionale dei percorsi escursionistici; la Giunta Regionale, con voti unanimi espressi nelle forme di legge, delibera Di approvare il primo aggiornamento della rete e del catasto regionale dei percorsi escursionistici quali strumenti tecnici di conoscenza e di supporto alla programmazione e pianificazione degli interventi di valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale attuati dalla Regione Piemonte e dagli enti territoriali. I dati informativi e conoscitivi sui percorsi che compongono la rete ed il catasto regionale sono contenuti nell’ allegato A alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale e nelle tavole cartografiche custodite agli atti della Direzione regionale OO.PP. Difesa del Suolo Economia Montana e Foreste. L’allegato A e la documentazione cartografica sostituiscono integralmente i documenti approvati con precedente D.G.R. n.37 – 11086 del 23 Marzo 2009. Di approvare gli allegati B, C, alla presente deliberazione contenenti gli indirizzi procedurali e metodologici per l’implementazione delle informazioni relative allo stato e alla consistenza della rete escursionistica e del catasto regionale dei percorsi escursionistici. Tali allegati costituiscono nei contenuti, aggiornamento di quelli precedentemente approvati con D.G.R. n.37 – 11086 del 23 Marzo 2009 sostituendoli integralmente. Di stabilire che l’aggiornamento delle informazioni relative allo stato e alla consistenza della Rete e del Catasto regionale dei percorsi escursionistici debba essere effettuato con cadenza triennale secondo le procedure e metodologie descritte negli allegati B, C, alla presente Deliberazione quale parte integrante e sostanziale, con la collaborazione delle Province, delle Consulte Provinciali per la sentieristica ove istituite, dell’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente di Torino e del Club Alpino Italiano. Di stabilire altresì che ad avvenuta costituzione della Consulta regionale per il patrimonio escursionistico, su richiesta di questa,

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    85 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us