
Camera dei Deputati —65— Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Sulla tempistica è stato riferito: « La gara di appalto a mio avviso non si concluderà prima del giugno del prossimo anno. (...) La fa il commissario perché è individuato dalla legge come stazione appaltante. Arriveremo quindi a giugno 2013, e per realizzare un impianto come quello occorre- ranno, se tutto va bene, 24 mesi. Se si dovesse optare per Villa Literno, abbiamo già la destinazione urbanistica, quindi c’è un’azione di concordamento molto forte. Questo è un impianto che prima di tre anni non va in funzione. (...) Purtroppo i tempi sono questi, perché consideriamo sempre che questo impianto si va a realizzare senza finanziamento pubblico, quindi deve essere un’opera sostenibile finanziariamente da parte di imprenditori che devono realizzarla avvalendosi solo della vendita di energia perché nel caso di Giugliano, Presidente, c’è una piccola aggravante: non c’è tariffa. Mentre per i rifiuti talquale prodotti quotidianamente c’è una tariffa di conferimento, se noi invece dobbiamo realizzare un impianto solo per i rifiuti già stoccati, quei rifiuti non hanno tariffa, il che significa che il Piano economico e finanziario (PEF) si deve mantenere solo ed esclusivamente sulla vendita dell’energia, che ha un CIP6 per otto anni. » Con riferimento alla procedura di infrazione comunitaria, sono state fornite informazioni in merito alle risposte inviate dalla regione alla Comunità europea. Nel contempo è stata precisata l’attività che è chiamato a svolgere il prefetto Ruberto (che ha sostituito il commissario Vardè nell’in- carico già da questi ricoperto): « Per quanto riguarda l’infrazione comunitaria noi abbiamo risposto inviando una relazione nei tempi stabiliti all’ultima richiesta da parte dell’Unione europea. Questa nostra risposta non è stata considerata sufficientemente esauriente, il segretario generale della Commissione ambiente, Falkenberg, ci ha inviato una nuova richiesta di precisazioni ed entro il 30 di questo mese dovremmo indicare in maniera precisa dove siano localizzate le discariche per il periodo transitorioeitempi di realizzazione delle stesse. Ovviamente noi non siamo stati precisi non per volontà, ma perché, come è stato già anticipato, c’è stato un cambio rispetto al commissario che deve realizzare questi impianti del periodo transi- torio. Il commissario Vardè si è dimesso perché ha assunto un altro incarico (questo è quello che c’è scritto nella sua lettera di dimis- sioni)appartenente alla carriera prefettizia in altra parte d’Italia, è Vardé si era interrotto. Ruberto si sta muovendo molto, la regione lo sta affiancando nella ripresa dei rapporti con i territori in provincia di Salerno e in provincia di Napoli, province che al momento hanno il maggior problema, oltre a Benevento, che non ha più una discarica ormai da qualche anno, perché Sant’Arcangelo Trimonte è sequestrata e quindi non funziona. Camera dei Deputati —66— Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Non siamo stati in grado di dare un nuovo cronoprogramma per il cambio di commissario, ma l’Europa non vuol sentire ragioni, vuole una risposta esauriente, ci ha imposto e noi abbiamo accettato di essere sottoposti a verifica trimestrale (la prossima sarà il 15 dicembre) con una struttura di missione che verrà in Italia presso il Dipartimento politiche comunitarie e il Ministero dell’ambiente, però vuole un cronoprogramma con localizzazioni e tempi certi. Questo è quello che ci sta chiedendo l’Europa, noi stiamo ovviamente dando al commissario Ruberto tutta l’assistenza neces- saria, però ci scontriamo con quanto è successo nella gestione Vardé a proposito della discarica di Quarto Castagnaro e a Battipaglia in provincia di Salerno. Se posso permettermi una piccola digressione per rispondere anche al quesito posto dal senatore De Luca, a mio avviso (e io l’ho detto al prefetto Ruberto) noi tutti abbiamo sbagliato in termini comunicativi e in termini di sostanza quando si è partiti con l’azione del prefetto Vardé, perché abbiamo parlato di discariche. Non dobbiamo parlare di disca- riche non perché dobbiamo prendere in giro qualcuno, ma perché invece dobbiamo dire la verità: la verità è che in questo momento in regione Campania tre impianti Stir su sette sono nelle condizioni di produrre un sottoprodotto, una materia prima seconda che è certificata codice CER 19.05.03 processo di degradazione biologica naturale (ossi- geno) e di maturazione altrettanto naturale (15-21 giorni) della parte organica, che (e noi l’abbiamo normato con un disciplinare redatto dal settore competente della regione approvato in Giunta) miscelato al 50 per cento con terreno vegetale ci consente di fare quell’operazione di chiusura, prima ancora che di recupero, di questi buchi normalmente utilizzati sul territorio dalla criminalità organizzata e da persone che smaltiscono in maniera illegale rifiuti soprattutto provenienti dai cicli produttivi speciali, che sono le cave abbandonate o dismesse (due termini diversi a seconda del regime giuridico). Se abbiamo il percorso normativo per l’utilizzo di questo mate- riale fatto, se abbiamo la materia prima prodotta, si tratta sempli- cemente di fare un’azione dimostrativa. Ho proposto al commissario Ruberto di prendere dieci chili di terreno vegetale, metterli insieme, andare in una cava, metterli a dimora e lasciarli fermi per 10, 15, 20, 30 giorni. Lo dobbiamo fare con i sindaci, i consiglieri e i comitati. Se dopo 15, 20, 30 giorni scopriamo che questo materiale è sostanzialmente un inerte perché l’indice respirometrico, non consente il reinnesco di un processo biologico, abbiamo trovato il materiale non più per smaltire la parte umida dei rifiuti, ma per ricomporre ambientalmente 2.000 buchi, che sono estremamente pericolosi per l’uso distorto o criminale che se ne continua a fare. Questa è la proposta operativa che abbiamo fatto al neo com- missario, che ne è rimasto colpito. Ovviamente la regione si offre per fare attività di promozione sul territorio. Ci sarebbe un altro pregio, Presidente: questo non riguarderebbe solo Napoli e Salerno, perché queste cave abbandonate e dismesse sono anche ad Avellino, Bene- vento e Caserta, quindi, se questa metodica funzionasse, potremmo utilizzarla su tutto il resto della regione Campania, risolvendo il serio problema della frazione organica prodotta dai nostri Stir ». Camera dei Deputati —67— Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI Per ciò che concerne i quantitativi dei rifiuti inviati fuori regione o all’estero, l’assessore si è richiamato al contenuto della relazione, precisando che i rifiuti inviati in Olanda sono costituiti da frazione secca: « Stiamo quindi portando a bruciare in Olanda la frazione secca che tranquillamente possiamo bruciare ad Acerra, e bruciamo 600.000 tonnellate in maniera perfetta rispetto alle previsioni progettuali. Il problema vero è che stiamo smaltendo la frazione umida, quella che degradando diventa materia prima seconda, in Emilia-Romagna, in Friuli, in Toscana, soprattutto in Puglia, in Liguria, in Piemonte e in Lombardia. Queste sono le regioni che, attraverso accordi commerciali con le cinque società di smaltimento (ogni provincia ha una sua società chi si occupa della parte terminale del ciclo) prendono normalmente i rifiuti dalla regione Campania. Questo è consentito dalla legge perché il rifiuto che esce dallo Stir è classificato rifiuto speciale perché proveniente da un processo di lavorazione (fino al Consiglio di Stato è così, poi non so cosa ci dirà), quindi è un 191212 (il codice 19 identifica i rifiuti speciali) ». L’assessore ha fatto riferimento alla situazione di emergenza finanziaria determinata anche dal fatto che la tariffa rifiuti in Campania è la più alta in Europa ed alla grave situazione di dissesto economico dei consorzi: « Questo però ha un’incidenza notevolissima su un altro problema, che è quello dei costi. Mi permetto di dire alla Commissione che c’è un’altra emergenza in questa regione, che è l’emergenza finanziaria. Troverete nella nostra relazione il dato aggiornato dello stato dei debiti dei comuni, dello stato dei debiti dei consorzi, dello stato dei debiti delle società provinciali e, facendo la somma di questi debiti, si arriva a una cifra iperbolica che ho anche paura a pronunciare ! Questo succede perché la capacità impositiva dei comuni, che già normalmente non è granché (e figuriamoci come sarà dal 1o gennaio senza neppure la possibilità di ricorrere a Equitalia, che almeno anticipava una parte del non riscosso !), è ulteriormente compressa dalla tariffa più alta d’Europa. La Campania detiene infatti due record: la tariffa dell’acqua più bassa d’Europa e la tariffa dei rifiuti più alta d’Europa. Con una crisi economica come quella che stiamo vivendo è oggettivamente difficile per una famiglia pagare 6, 7-800 euro all’anno per un appartamento di cento metri quadri, però a determinare queste tariffe sono i costi dello smaltimento, perché, se lo smaltimento medio di un impianto di incenerimento in Italia costa da 50 e 60 euro a tonnellata e invece noi dobbiamo pagare 120-130 per incenerire fuori nazione, è evidente che questo costo non è più sostenibile. » In merito alle problematiche connesse al Consorzio unico di bacino, l’assessore Romano ha dichiarato: « Questo problema è anche all’origine del consorzio unico di bacino, su cui l’onorevole mi aveva posto una domanda. Il problema Camera dei Deputati —68— Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI dei consorzi di bacino (non solo il Consorzio unico Napoli Caserta, ma anche il Consorzio Salerno 2, che è messo peggio degli altri, e troverete una tabella riassuntiva della situazione dei consorzi) è serissimo perché i 300 milioni di euro che i consorzi di bacino avanzano in tutta la regione dai comuni sono soldi che i consorzi di bacino non recupereranno mai più, perché i comuni non sono nelle condizioni di pagarli. I consorzi di bacino della regione Campania avanzano dai comuni un credito che supera i 320 milioni di euro, ma i comuni non prenderanno mai questi soldi.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages16 Page
-
File Size-