Storia Di Firenze Secolo XIX

Storia Di Firenze Secolo XIX

Storia di Firenze Secolo XIX Secolo XIX 1800-1850 a cura di Antonio Chiavistelli e Sara Mori. 1851-1899 a cura di Sara Mori e Marco Cervioni, con la collaborazione di Antonio Chiavistelli 1800 gennaio A Première nel Teatro del Cocomero de La locandiera, dramma giocoso per musica in 1 27 atto di Ferdinando Rutini, su libretto di Giulio Artusi (da Carlo Goldoni) 1800 maggio 6 A Nasce a Firenze l’arpista e compositore Ferdinand Marcucci (morirà a Firenze il 29 dicembre 1876) 1800 giugno 9 P Il Senato fiorentino ordina la leva di massa 1800 giugno P Vittoria di Napoleone a Marengo 14 1800 giugno P Ferdinando III nomina una reggenza, composta dai senatori Amerigo Antinori, Marco 19 Covoni e Luigi Bartolini Baldelli e presieduta da un generale, Annibale Sommariva 1800 giugno P Armistizio di Alessandria 1800 ottobre P I francesi occupano di nuovo Firenze 15 1800 ottobre P Trattato franco-spagnolo di Sant’Ildefonso 1800 ottobre P Il generale francese Dupont dopo le scorrerie dell’esercito toscano nell’ex Ducato di Modena e nel bolognese ordina lo scioglimento delle formazioni toscane e il risarcimento dei danni 1800 dicembre P L’esule napoletano Francesco Pignatelli innalza in Santa Croce a Firenze l’albero della 19 libertà, il simbolo dei valori di libertà e democrazia di cui si facevano un tempo esportatori le truppe francesi 1801 A Al primo piano del Teatro della Pergola si apre il Saloncino, progettato dall’architetto Ristorini 1801 gennaio P Gioacchino Murat, Luogotenente Generale francese, arriva a Firenze e fa pubblicare 20 l’annuncio dell’armistizio di Treviso 1801 gennaio A Spettacolo alla Pergola, cui assiste il ministro russo generale Lewacheff 23 1801 febbraio P Trattato di Lunéville: il granduca Ferdinando III rinuncia alla Toscana, ceduta 9 all’infante don Lodovico di Borbone, principe ereditario di Parma 1801 febbraio P Trattato di Firenze tra la Francia e Ferdinando IV di Napoli che cede lo Stato dei 27 Presidi al governo francese 1801 marzo 9 E È istituita una cattedra di economia politica a Firenze conferita all’arciduca Luca Cagnazzi napoletano 1801 marzo 12 P Murat impone una tassa di due milioni di franchi ai contribuenti della Toscana per il mantenimento del proprio esercito 1801 marzo 21 P Il trattato di Madrid crea il Regno di Etruria, accresciuto dallo Stato dei Presidi ma privato dell’Isola d’Elba 1801 aprile 4 E Nominata in luogo del Comitato di Finanze una nuova Deputazione economale consultiva; ne sono parte il cav. Alessandro Pontenanni, il marchese Antonio Corsi Salviati, il cav. Ippolito Venturi, Giovanni Fabbroni, Francesco Carcherelli (sostituito subito dopo da Ubaldo Ferroni Fierle) e l’avv. Gregorio Fierli 1801 aprile 13 P Grave tumulto a Firenze per la fucilazione di un granatiere toscano accusato di aver ucciso un soldato francese 1 / 20 Storia di Firenze Secolo XIX 1801 aprile 15 P In seguito ai ripetuti tumulti, Murat ordina l’espulsione da Firenze dei rifugiati napoletani e romani 1801 giugno 28E Il Governo istituisce la tassa sui beni stabili 1801 luglio 29 P Cesare Ventura, commissario nominato da Lodovico I di Borbone, arriva a Firenze 1801 agosto 1 U Viene rimossa dalla porta principale di Palazzo Vecchio l’arme granducale, sostituita con quella borbonica 1801 agosto 12 P Insediamento di Lodovico I e della madre Maria Luisa a Firenze 1801 agosto 23 P Lodovico ripristina il Consiglio di Stato e di Finanza e nomina Consigliere il senatore Giulio Mozzi 1801 ottobre R Nomina di monsignor De Gregorio a nunzio apostolico straordinario 20 1801 E Lodovico promuove a Direttore dei Conti della Regia Depositeria Francesco Ignazio de novembre 19 Cambray-Digny 1802 E Rinnovate le concessioni per la fabbricazione della porcellana alla famiglia Ginori 1802 febbraio P Pubblicati alcuni decreti sulla stampa e sui libelli, con cui si richiede la revisione dei 5 testi sia da parte delle autorità ecclesiastiche che da quelle governative 1802 aprile 17 R Emanata una nuova legge che regola i rapporti con il clero e gli ecclesiastici 1802 giugno C Apre in Via della Condotta il Caffè del Commercio 1802 agosto 11 E Il governo sospende ogni pagamento dei debiti arretrati, trasformati in azioni del Monte comune 1802 agosto 26 P Nominata la nuova Giunta di revisione per mettere in ordine l’amministrazione dello Stato toscano 1802 dicembre A Première al Teatro della Pergola de La clemenza di Tito, dramma per musica in 3 atti di 26 Antonio Del Fante, su libretto di Pietro Metastasio, nella revisione di Gaetano Rossi 1803 E Concessa per cinque anni al banchiere Gio. Gabriello Eynard la privativa sui tabacchi 1803 maggio P Morte di Lodovico I. Gli succede il figlio Carlo Lodovico, sotto la reggenza della 27 madre Maria Luisa di Borbone 1803 maggio F La salma di Lodovico I è trasportata da Palazzo Pitti alla basilica di San Lorenzo 29 1803 agosto 25 P Giuramento del Senato nel salone di Palazzo Vecchio davanti a Carlo Lodovico e alla madre 1803 settembreA Première nel Teatro della Pergola de Il trionfo di Claudia, opera di Gaetano Andreozzi 8 “Jommellino” 1803 ottobre 8 C Muore a Firenze Vittorio Alfieri 1803 dicembre F Grande pranzo, organizzato dalla Reggente, in onore del principe Borghese e della moglie Paolina Bonaparte in visita a Firenze 1804 maggio C Forti scosse di terremoto a Firenze 11 1804 giugno 24F Paolina Bonaparte assiste alla consueta corsa di cavalli per la festa di San Giovanni 1804 R Pio VII passando per Firenze cresima il re Carlo Lodovico novembre 6 1804 P Il conte Odoardo Salvatico allontanato dalla Segreteria generale di Stato novembre 9 1805 C Apre un Gabinetto letterario in via delle Terme, emanazione della Libreria degli Associati 1805 gennaio C L’Arno esonda all’altezza di San Casciano 30 1805 aprile 14 P Francesco Beauharnais, nuovo ambasciatore francese a Firenze, presenta le sue credenziali alla Regina 1805 maggio 6 R Pio VII è in visita a Firenze 2 / 20 Storia di Firenze Secolo XIX 1806-1810 A Antonio Canova realizza il monumento funebre dedicato a Vittorio Alfieri in santa Croce 1807 settembreA Première nel Teatro della Pergola di Tersandro in Eleusi, opera seria in 3 atti di 13 Sebastiano Nasolini 1807 dicembre P Maria Luisa, accompagnata dai due figli e dalla salma di Lodovico esumata dalla cripta 20 di San Lorenzo, parte da Firenze e finisce esule a Nizza 1807-1818 C Esce la Collezione di opuscoli scientifici e letterari, ed estratti di opere interessanti a cura di Francesco Inghirami 1808 marzo A Al Teatro degli Intrepidi si rappresenta la prima dell’opera di Carlo Coccia Il poeta fortunato, ossia Tutto il mal vien dal mantello 1808 marzo 9 P Abolito il Senato fiorentino 1808 marzo 10 A Nasce a Firenze il tenore Napoleone Moriani 1808 marzo 29 R Recepito in Italia il decreto con cui vengono abolite abbazie, conventi e monasteri, con alcune eccezioni. 1808 maggio P La Toscana è unita all’Impero francese e divisa nei tre dipartimenti dell’Arno, del 28 Mediterraneo, e dell’Ombrone 1808 dicembre E La Giunta francese istituisce un Consiglio straordinario incaricato di estinguere il 31 debito dei passati governi 1809 gennaio P È eletto maire di Firenze Emilio Pucci 23 1809 marzo 3 P Il governo generale dei tre dipartimenti è conferito alla principessa Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone 1809 aprile 1 F La granduchessa Elisa Baciocchi fa il suo ingresso a Firenze 1809 C L’Accademia fiorentina viene divisa in tre sezioni: Accademia del Cimento, Accademia della Crusca, Società del Disegno 1809 dicembre R Morte dell’arcivescovo di Firenze Antonio Martini 31 1810 E Nei locali stati del convento di S. Orsola Bartolomeo Silvestri realizza la Manifattura Tabacchi di via Guelfa 1810 gennaio- E Censimento aprile 1810 ottobre R Napoleone con decreto imperiale nomina arcivescovo di Firenze Antonino Eustachio 22 Osmond, vescovo di Nancy. Il papa non riconosce la nomina. 1812 E L’amministrazione francese crea a Firenze un’Agenzia dei presti, con il compito di prestare denaro alla Depositeria generale dello Stato e con funzioni simili al Monte dei pegni 1812-1813 C Ugo Foscolo è a Firenze, presso Bellosguardo 1812 aprile C Jacopo Balatresi, editore e libraio, apre un Gabinetto di lettura vicino al Duomo in via de’ Martelli 1813 E Tumulti in Toscana per l’elevato prezzo del grano 1813 A All’Accademia di Belle Arti vengono annessi la Galleria e il Conservatorio di musica 1814 E La popolazione fiorentina è di 81.000 abitanti 1814 febbraio P Le truppe di Gioacchino Murat, re di Napoli, entrano a Firenze. Elisa Baciocchi fugge 23 prima a Lucca poi a Genova 1814 marzo 8 P Le truppe inglesi di Lord Bentinck sbarcano a Livorno 1814 aprile 20 P Conclusa a Parma la convenzione fra il plenipotenziario di Murat e il principe Rospigliosi, delegato di Ferdinando III 1814 aprile 23 P La Toscana torna sotto la sovranità dei Lorena. Ferdinando III, ancora in Austria, dà mandato al plenipotenziario principe Giuseppe Rospigliosi di riorganizzare lo Stato 1814 maggio 1 P Ripristinata la Presidenza del Buon Governo, nelle cui attribuzioni rientravano la 3 / 20 Storia di Firenze Secolo XIX direzione della polizia (d’ora in avanti estesa a tutto lo Stato), la sorveglianza sul movimento dei forestieri, la direzione di tutti gli stabilimenti di pena, la sorveglianza sugli spettacoli e la censura sui giornali e sui libri provenienti dall’estero, la direzione del regio fisco 1814 giugno 27P Richiamati in vigore i regolamenti comunitativi leopoldini e abolite tutte le disposizioni francesi in materia di amministrazione locale 1814 settembreF Rientro a Firenze del granduca Ferdinando III 18 1814 ottobre A Al Teatro del Cocomero

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    20 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us