Relazione Geologico Tecnica

Relazione Geologico Tecnica

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI PIVERONE Committente: COMUNE DI PIVERONE Oggetto: INDAGINE GEOLOGICA RELATIVA ALLA VARIANTE STRUTTURALE AL P.R.G.C. VIGENTE L.R. n°56 del 5/12/1977 e s.m.i. Con recepimento dei pareri espressi da: • ARPA Piemonte Prot. 12053/SC4 del 31/01/2008 • Regione Piemonte Dir. Opere Pubbliche Prot. 20456 14/03 del 19/03/2008 ELAB. N°1 RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA Data Sigla Attività Versione Aggiornamento D040C1 PRGC V00 Marzo 2009 Il Tecnico incaricato Dott. Geol. Nicola Lauria STUDIO GEOLOGICO - Dott. Nicola Lauria - Via Casale, 11/f 10015 - IVREA (TO) Tel e fax + 39 - 0125 - 615815 - E-mail: [email protected] Elaborazione cartografica: GEA s.r.l. - Via Casale, 8 - 10015 - IVREA (TO) STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA .................................................................................................................................................................. 4 2. BIBLIOGRAFIA, ANALISI DI ELABORATI A CORREDO DEL P.R.G.C. VIGENTE, BANCA DATI GEOLOGICA, DATI STORICI SUI DISSESTI ........................................................................................................... 6 3. ASPETTI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI ................................................................................................... 8 4. ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI ...................................................................................................... 9 5. ANALISI DEI SOTTOBACINI IDROGRAFICI .................................................................................................... 12 ANALISI PLUVIOMETRICA ....................................................................................................... 12 6. METODO RAZIONALE PER IL CALCOLO DELLA PORTATA MASSIMA DI PIENA .............................. 13 Roggia Cariola ........................................................................................................................................................ 15 Analisi geomorfologica del conoide e calcolo magnitudo ...................................................................................... 17 Roggia di Mosà ....................................................................................................................................................... 17 Rio Memore ............................................................................................................................................................. 18 Analisi geomorfologica del conoide e calcolo magnitudo ...................................................................................... 18 Fosso delle Guiette .................................................................................................................................................. 19 Analisi geomorfologica del conoide e calcolo magnitudo ...................................................................................... 20 Rio Preazze ............................................................................................................................................................. 21 Roggia di Moglia .................................................................................................................................................... 21 7. DISSESTI IN ATTO E POTENZIALI .................................................................................................................... 22 A) DISSESTI GRAVITATIVI ............................................................................................................. 23 B) DISSESTI IDROGEOLOGICI ............................................................................................................ 26 C) OPERE ANTROPICHE DI DIFESA ED ASSETTO IDROGEOLOGICO ...................................................... 30 Roggia Cariola ....................................................................................................................................................................... 30 D) TRATTI INTUBATI E /O CRITICITÀ IDRAULICHE .............................................................................. 31 8. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI ................................................................................... 32 9. CAPACITA' D'USO DEI SUOLI .............................................................................................................................. 34 10. PERICOLOSITÁ GEOMORFOLOGICA E IDONEITÁ ALL’UTILIZZAZIONE URBANISTICA DEL TERRITORIO ................................................................................................................................................................ 35 11 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ............................................................................................................... 41 2 STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria ALLEGATI • Tav. n. 1 - CARTA GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA • Tav. n. 2 - CARTA DEI DISSESTI • Tav. n. 3 - CARTA GEOIDROLOGICA • Tav. n. 4 - CARTA DELL'ACCLIVITÁ • Tav. n. 5 - CARTA DELLA DINAMICA FLUVIALE E DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE • Tav. n. 6 - CARTA DELLE OPERE IDRAULICHE • Tav. n. 7-7bis - CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITÁ GEOMORFOLOGICA E IDONEITÁ ALL'UTILIZZAZIONE URBANISTICA - ELAB. N°2 - ALLEGATI GEOLOGICI - ELAB. N°3 - SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE DI PREVISTA ESPANSIONE URBANISTICA - ELAB. N.4 - Risposte ai pareri espressi da ARPA Piemonte - Prot. 12053/SC4 del 31/01/2008 e Regione Piemonte Direzione Opere Pubbliche - Prot. 20456 14/03 del 19/03/2008 3 STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria 1. PREMESSA Per conto del Comune di Piverone è stata approntata la documentazione geologico-tecnica richiesta per la predisposizione della variante al P.R.G.C. ai sensi della L.R. 5/12/1977 n.56 e s.m.i. Lo studio, redatto in conformità alla Circolare del Presidente della Giunta Regionale n.7/LAP del 6/5/1996 e relativa Nota Tecnica Esplicativa , dicembre 1999, ha per obiettivo l’individuazione delle aree: - soggette, o potenzialmente soggette, a dissesti naturali o indotti dalle attività antropiche; - idonee ad accogliere nuovi insediamenti; - idonee, ma con qualche limitazione, ad accogliere nuovi insediamenti. Si è pertanto proceduto ad una serie di indagini ed analisi articolate nelle seguenti fasi: - rilevamento geologico, geomorfologico e dei dissesti di tutto il territorio comunale ( Tav. 1 CARTA GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA - Tav. 2 CARTA DEI DISSESTI ); - rilevamento idrologico e idrogeologico del territorio (Tav. 3 CARTA GEOIDROLOGICA E DELLA RETE IDROGRAFICA ); - redazione della Tav. 4 CARTA DELLE ACCLIVITÁ ; - redazione della Tav. 5 CARTA DELLA DINAMICA FLUVIALE E DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE FLUVIALE ; - ricerca di dati pregressi geologici, idrologici e litostratigrafici relativi al territorio comunale (Banca dati Geologica, C.S.I., P.R.G.I. vigente, relazioni geologiche, idrogeologiche, idrologiche e geotecniche effettuate per conto del Comune, da altri enti o da privati cittadini); - esame ed analisi delle fotografie aeree della zona; - consultazione di prove in sito; - redazione della Tav.6 CARTA DELLE OPERE IDRAULICHE ; - elaborazione della Tav. 7 e 7bis CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITÁ GEOMORFOLOGICA E DELLA IDONEITÁ ALL’UTILIZZAZIONE URBANISTICA ; - compilazione delle SCHEDE SICOD, DEI CONOIDI, DELLE FRANE E DEI PROCESSI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA - stesura della RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA - Elab. 1 Quale cartografia di base per la rappresentazione dei dati rilevati sono state utilizzate: 4 STUDIO GEOLOGICO Dott. Nicola Lauria • la Carta Tecnica della Provincia di Torino, alla scala 1:5.000 (Elem. n.114162, n.115133, n. 114122, n. 115134, e n. 115093, 114161 rilievo anno 1975, aggiornato al 1994 e al 1995); • la Carta Tecnica Regionale, alla scala 1:10.000 (Sez. n.114160, n.115090, 115130, 114120 rilievo anno 1988). Per la redazione dello studio sono state seguite le seguenti modalità: • le considerazioni geologiche generali si basano, oltre che sulle conoscenze ed esperienze dello scrivente, sugli elaborati redatti dal Dott. Geol. G. Quaglino, “ Relazione geologico-tecnica di massima per la formazione e gestione del Piano Regolatore Generale Intercomunale ”, risalente al 1982 (Consorzio tra i comuni di Bollengo, Burolo, Cascinette, Chiaverano, Palazzo Canavese e Piverone) e “ Indagine geologico tecnica, geomorfologica, e idrogeologica finalizzata alla redazione e gestione alla variante P.R.G.C. ” (1996); sullo “ Studio geologico della depressione interna dell’Anfiteatro morenico d’Ivrea ad Est della Dora Baltea ” a cura di A. Canevari (1978 – 1979) e sulla Carta Geologica d'Italia alla scala 1:100.000, Foglio 43 "Biella" con relative note illustrative; • gli aspetti geologici di dettaglio si basano su sopralluoghi, rilievi e prove effettuati direttamente sulle aree interessate dalla variante al P.R.G.C., oltre che su dati pregressi disponibili. In particolare, per le aree interessate da variazione di destinazione d’uso, in ossequio a quanto previsto dalla legislazione vigente, saranno successivamente predisposte delle schede geologico- tecniche in cui saranno evidenziate in dettaglio le caratteristiche geologiche, litostratigrafiche, morfologiche e idrologiche nonché gli eventuali rischi naturali e l’uso attuale del suolo. Per ogni singola area sarà inoltre indicata la classe di rischio in cui ricade (secondo le linee guida indicate nella Circolare n.7/LAP) nonché le eventuali limitazioni e gli accorgimenti tecnici da adottare per ovviare e/o minimizzare il rischio. Per quanto concerne gli aspetti

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    48 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us