UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di Alta formazione Dottorale Corso di Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro. Ciclo XXIX Settori scientifici disciplinari: SPS/08; M-PSI/05; M-EDF/02. CULTURA CESTISTICA Le componenti psico-socio-culturali dei percorsi formativi e agonistici nei settori giovanili italiani d’eccellenza di pallacanestro Supervisore: Chiar.mo Prof. Gianluca Bocchi Tesi di Dottorato Luca SIGHINOLFI Matricola n.1002250 Anno Accademico 2016/17 1 Sommario Capitolo 1: ........................................................................................................................ 5 La componente psicologica individuale della performance ............................................. 5 1.1 Autoconsapevolezza e autoefficacia ....................................................................... 6 1.2 Strategie di coping e le situazioni stressanti ......................................................... 17 1.3 Attenzione, percezione di controllo ed emozioni ................................................. 35 Capitolo 2: ...................................................................................................................... 43 La componente psicologica di gruppo della performance .............................................. 43 2.1 Le dinamiche di gruppo ........................................................................................ 44 2.2 Gli assunti di base del gruppo: difese e regressioni.............................................. 62 2.3 Collaborazioni cestistiche: tra ruoli e campi di gioco differenti .......................... 70 Capitolo 3: ...................................................................................................................... 75 La componente socio-culturale della performance cestistica ......................................... 75 3.1 Sistemi sportivi e culturali .................................................................................... 76 3.2 Scoring numerico e antifragilità ........................................................................... 83 3.3 Identità, competizioni e costruzioni di significati ................................................ 92 Capitolo 4: .................................................................................................................... 103 Il progetto di ricerca: dall’analisi della domanda alla redazione riflessiva comparata 103 4.1 Introduzione alla ricerca qualitativa riflessiva.................................................... 104 4.2 Prefigurazione ..................................................................................................... 110 4.3 Il disegno di ricerca e l’analisi della ricerca empirica ........................................ 118 Capitolo 5: .................................................................................................................... 131 La ricerca sul campo, tra studio di caso e comparazione ............................................. 131 5.1. I contesti empirici e i fattori che ne hanno promosso l’ingresso ....................... 132 5.2. Olimpia Milano ................................................................................................. 135 5.3 Olimpia Milano, Reyer Venezia e Aquila Trento: capitali culturali a confronto 151 5.4 Olimpia Milano, Reyer Venezia e Aquila Trento: strategie di coping e performance cestistica .............................................................................................. 173 Capitolo 6: .................................................................................................................... 194 Risultati e discussioni ................................................................................................... 194 6.1 Le caratteristiche psicologiche di prestazione che i giocatori di pallacanestro devono sviluppare in rapporto alle strategie di coping adottate ............................... 196 6.2 Le modalità di interazione del gruppo durante gli allenamenti .......................... 206 6.3 Il capitale socio-culturale promosso dal sistema sportivo .................................. 213 Capitolo 7: .................................................................................................................... 228 Conclusioni e nuovi orizzonti ....................................................................................... 228 7.1 Tra conclusioni, difficoltà e orizzonti................................................................. 229 7.2 Sviluppi futuri ..................................................................................................... 237 Bibliografia ................................................................................................................... 242 2 Abstract The purpose of the present study was to analyze psychological, sociological and cultural variables of basketball performance in elite basketball sport systems, to understand which variables of young athletes’ experiences are trained and developed during youth sector. This research integrated a single-case analysis of Olimpia Milan Basketball sport system with Reyer Venice Basketball and Eagle Trent Basketball sport systems comparative analysis. It was conducted on teams of players between 13 and 19 years old, during basketball season 2014/15 and 2015/16. Qualitative methodologies, participant observation and back-talks analysis, were developed inside these sport systems for a total of more than 450 hours of field research. Results were express at three different levels. First, individual psychological variables of sport performance were analyzed identifying main psychological features, required to play at professional, A League, basketball level: mental toughness, consciousness and learning abilities, personal responsibility, task focus, emotional management, and social support. Second, frequent team interactions modalities were studied throw group dynamics observation: cohesion and social support, engagement behaviors, avoidance embarrassment strategies, roles and status definitions. Third, socio-cultural variables of basketball performance were investigated by: sport systems’ goal-setting, team training management, local basketball culture, Italian and international basketball movement comparison. This study highlighted the necessity to invest on psycho-socio-cultural variables of basketball performance to improve youth sector programs. 3 Abstract L’obiettivo del presente studio è di analizzare le variabili psicologiche, sociologiche e culturali delle performance cestistiche nei settori giovanili d’eccellenza di società che competono in Serie A, per capire quali variabili delle esperienze degli atleti giovanili sono maggiormente allenate e sviluppate durante il loro percorso giovanile. Il disegno di ricerca è composto dallo studio di caso singolo del settore giovanile dell’Olimpia Milano Pallacanestro, successivamente comparato con l’analisi dei settori giovanili della Reyer Venezia Pallacanestro e dell’Aquila Basket Trento. La ricerca è stata condotta con squadre di giocatori tra i 13 e i 19 anni di età, durante le stagioni cestistiche 2014/15 (Olimpia Milano) e 2015/16 (Reyer Venezia e Aquila Trento). La metodologia qualitativa adottata si è avvalsa dell’osservazione partecipante e dell’analisi dei backtalks, ed è stata condotta per un totale di oltre 450 ore all’interno dei contesti di ricerca indagati. I risultati ottenuti fanno riferimenti a tre tipologie di variabili differenti. Primo, le variabili psicologiche individuali di prestazione e le strategie di coping adottate dai giocatori, dal punto di vista degli allenatori. Nello specifico i costrutti che sono stati indagati sono: mental toughness, consapevolezza e apprendimento, responsabilità personale, concentrazione, gestione delle emozioni, ricerca di sostegno sociale. Secondo, le modalità di interazione dei gruppi: la coesione e il sostegno sociale, coinvolgimento partecipativo, gestione dell’imbarazzo, status e ruoli. Terzo, il capitale socio-culturale dei sistemi sportivi studiati è stato analizzato secondo le seguenti aree tematiche: obiettivi societari rispetto al settore giovanile, gestione della squadra, cultura locale dei sistemi sportivi, cultura italiana e culture internazionali a confronto. Questo studio evidenzia la necessità del movimento cestistico italiano e dei movimenti sportivi in generale di investire sulle variabili psico- socio-culturali delle performance, per migliorare la formazione e la crescita dei ragazzi dei settori giovanili d’eccellenza. 4 Capitolo 1: La componente psicologica individuale della performance 5 1.1 Autoconsapevolezza e autoefficacia 1.1.1 Sport e Autoconsapevolezza La parola autoconsapevolezza è tipicamente intesa come un attributo posseduto da quei soggetti che credono nelle loro abilità e nella loro capacità di giudizio. Gli atleti con un buon livello di autoconsapevolezza entrano in competizione con la convinzione che riusciranno a raggiungere i propri obiettivi: "credono fermamente nelle loro possibilità di avere successo nello sport" (Valey, 1986). L’autoconsapevolezza consente ad un atleta di passare dal controllo consapevole all'automatizzazione, ovvero l'esecuzione automatica di un compito richiesto per una peak performance. In altre parole, l'atleta che esegue una performance di alto livello non pensa al compito specifico che sta svolgendo: lo esegue e basta. Allenare un atleta ad aumentare la sua percezione di controllo motoria nei movimenti tecnici lo aiuterà ad avere maggior fiducia in se stesso e credere
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages252 Page
-
File Size-