STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA 3.1.1 Attuale Mappatura - PAI (2011) 1:10'000 N

STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA 3.1.1 Attuale Mappatura - PAI (2011) 1:10'000 N

Legenda Pericolosità Idraulica FASCIA Fascia C (Hi1 - Tr=500 anni) Fascia B (Hi2 - Tr=200 anni) Fascia B (Hi3 - Tr=100 anni) Fascia A (Hi4 - Tr=50 anni) INQUADRAMENTO NELLA CARTA I.G.M. serie 50 - F° 541 SEZIONE CARTA TECNICA REGIONALE N. 541070 SEULO GAIRO GAIRO GAIRO LOCERI OSINI LANUSEI 530 SEUI 531 BARISARDO 532 SADALI USSASSAI OSINI CARDEDU IERZU SADALI OSINI ESTERZILI GAIRO ULASSAI 541070 541080 541050a NURRI SEUI 540 541 TERTENIA 541110 541120 ORROLI PERDASDEFOGU LOCERI ESCALAPLANO LOCERI 541150 LANUSEI SIURGUS VILLAPUTZU OSINI 541160 DONIGALA IERZU ARZANA 548 BALLAO 549 GONI SILIUS ARMUNGIA BASE CARTOGRAFICA CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA: GEODATABASE MULTIPRECISIONE (2008) SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS1984 - UTM ZONA 32NORD Proiezione: Transversa di Mercatore - Coordinate in metri Origine coordinata E: 500000 m Origine coordinata N: 0 m Meridiano Centrale: 9.0° Scala 1:10'000 0 125 250 500 750 1'000 ¬ Metri Gradi di pericolosita' idraulica AREE Hi4 - pericolosita' molto elevata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 50 anni AREE Hi3 - pericolosita' elevata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 100 anni AREE Hi2 - pericolosita' media Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 200 anni. AREE Hi1- pericolosita' moderata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 500 anni. Fonti delle perimetrazioni contenute nella carta Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei Lavori Pubblici - Serv. Difesa del suolo PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2011 (P.A.I.). Approfondimento e studio di dettaglio del quadro conoscitivo dei fenomeni di dissesto idrogeologico nei sub-bacini Posada-Cedrino e Sud-Orientale. Piano di Coordinamento degli interventi necessari al riassetto idrogeologico nelle aree colpite dagli eventi alluvionali (Delibera ARDIS n.4 del 19.05.2011). BACINO 6 SUD - ORIENTALE. Allegato B6_Trt_2_Hi-a.pdf STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA 3.1.1 Attuale mappatura - PAI (2011) 1:10'000 n. 2 Legenda Pericolosità Idraulica FASCIA Fascia C (Hi1 - Tr=500 anni) Fascia B (Hi2 - Tr=200 anni) Fascia B (Hi3 - Tr=100 anni) Fascia A (Hi4 - Tr=50 anni) INQUADRAMENTO NELLA CARTA I.G.M. serie 50 - F° 541 SEZIONE CARTA TECNICA REGIONALE N. 541080 SEULO GAIRO GAIRO GAIRO LOCERI OSINI LANUSEI 530 SEUI 531 BARISARDO 532 SADALI USSASSAI OSINI CARDEDU IERZU SADALI OSINI ESTERZILI GAIRO ULASSAI 541070 541080 541050a NURRI SEUI 540 541 TERTENIA 541110 541120 ORROLI PERDASDEFOGU LOCERI ESCALAPLANO LOCERI 541150 LANUSEI SIURGUS VILLAPUTZU OSINI 541160 DONIGALA IERZU ARZANA 548 BALLAO 549 GONI SILIUS ARMUNGIA BASE CARTOGRAFICA CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA: GEODATABASE MULTIPRECISIONE (2008) SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS1984 - UTM ZONA 32NORD Proiezione: Transversa di Mercatore - Coordinate in metri Origine coordinata E: 500000 m Origine coordinata N: 0 m Meridiano Centrale: 9.0° Scala 1:10'000 0 125 250 500 750 1'000 ¬ Metri Gradi di pericolosita' idraulica AREE Hi4 - pericolosita' molto elevata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 50 anni AREE Hi3 - pericolosita' elevata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 100 anni AREE Hi2 - pericolosita' media Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 200 anni. AREE Hi1- pericolosita' moderata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 500 anni. Fonti delle perimetrazioni contenute nella carta Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei Lavori Pubblici - Serv. Difesa del suolo PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2011 (P.A.I.). Approfondimento e studio di dettaglio del quadro conoscitivo dei fenomeni di dissesto idrogeologico nei sub-bacini Posada-Cedrino e Sud-Orientale. Piano di Coordinamento degli interventi necessari al riassetto idrogeologico nelle aree colpite dagli eventi alluvionali (Delibera ARDIS n.4 del 19.05.2011). BACINO 6 SUD - ORIENTALE. Allegato B6_Trt_2_Hi-a.pdf STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA 3.1.2 Attuale mappatura - PAI (2011) 1:10'000 n. 2 Legenda Pericolosità Idraulica FASCIA Fascia C (Hi1 - Tr=500 anni) Fascia B (Hi2 - Tr=200 anni) Fascia B (Hi3 - Tr=100 anni) Fascia A (Hi4 - Tr=50 anni) INQUADRAMENTO NELLA CARTA I.G.M. serie 50 - F° 541 SEZIONE CARTA TECNICA REGIONALE N. 541110 SEULO GAIRO GAIRO GAIRO LOCERI OSINI LANUSEI 530 SEUI 531 BARISARDO 532 SADALI USSASSAI OSINI CARDEDU IERZU SADALI OSINI ESTERZILI GAIRO ULASSAI 541070 541080 541050a NURRI SEUI 540 541 TERTENIA 541110 541120 ORROLI PERDASDEFOGU LOCERI ESCALAPLANO LOCERI 541150 LANUSEI SIURGUS VILLAPUTZU OSINI 541160 DONIGALA IERZU ARZANA 548 BALLAO 549 GONI SILIUS ARMUNGIA BASE CARTOGRAFICA CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA: GEODATABASE MULTIPRECISIONE (2008) SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS1984 - UTM ZONA 32NORD Proiezione: Transversa di Mercatore - Coordinate in metri Origine coordinata E: 500000 m Origine coordinata N: 0 m Meridiano Centrale: 9.0° Scala 1:10'000 0 125 250 500 750 1'000 ¬ Metri Gradi di pericolosita' idraulica AREE Hi4 - pericolosita' molto elevata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 50 anni AREE Hi3 - pericolosita' elevata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 100 anni AREE Hi2 - pericolosita' media Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 200 anni. AREE Hi1- pericolosita' moderata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 500 anni. Fonti delle perimetrazioni contenute nella carta Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei Lavori Pubblici - Serv. Difesa del suolo PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2011 (P.A.I.). Approfondimento e studio di dettaglio del quadro conoscitivo dei fenomeni di dissesto idrogeologico nei sub-bacini Posada-Cedrino e Sud-Orientale. Piano di Coordinamento degli interventi necessari al riassetto idrogeologico nelle aree colpite dagli eventi alluvionali (Delibera ARDIS n.4 del 19.05.2011). BACINO 6 SUD - ORIENTALE. Allegato B6_Trt_2_Hi-a.pdf STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA 3.1.3 Attuale mappatura - PAI (2011) 1:10'000 n. 2 Legenda Pericolosità Idraulica FASCIA Fascia C (Hi1 - Tr=500 anni) Fascia B (Hi2 - Tr=200 anni) Fascia B (Hi3 - Tr=100 anni) Fascia A (Hi4 - Tr=50 anni) INQUADRAMENTO NELLA CARTA I.G.M. serie 50 - F° 541 SEZIONE CARTA TECNICA REGIONALE N. 541120 SEULO GAIRO GAIRO GAIRO LOCERI OSINI LANUSEI 530 SEUI 531 BARISARDO 532 SADALI USSASSAI OSINI CARDEDU IERZU SADALI OSINI ESTERZILI GAIRO ULASSAI 541070 541080 541050a NURRI SEUI 540 541 TERTENIA 541110 541120 ORROLI PERDASDEFOGU LOCERI ESCALAPLANO LOCERI 541150 LANUSEI SIURGUS VILLAPUTZU OSINI 541160 DONIGALA IERZU ARZANA 548 BALLAO 549 GONI SILIUS ARMUNGIA BASE CARTOGRAFICA CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA: GEODATABASE MULTIPRECISIONE (2008) SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS1984 - UTM ZONA 32NORD Proiezione: Transversa di Mercatore - Coordinate in metri Origine coordinata E: 500000 m Origine coordinata N: 0 m Meridiano Centrale: 9.0° Scala 1:10'000 0 125 250 500 750 1'000 ¬ Metri Gradi di pericolosita' idraulica AREE Hi4 - pericolosita' molto elevata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 50 anni AREE Hi3 - pericolosita' elevata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 100 anni AREE Hi2 - pericolosita' media Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 200 anni. AREE Hi1- pericolosita' moderata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 500 anni. Fonti delle perimetrazioni contenute nella carta Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato dei Lavori Pubblici - Serv. Difesa del suolo PIANO STRALCIO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO-AGGIORNAMENTO 2011 (P.A.I.). Approfondimento e studio di dettaglio del quadro conoscitivo dei fenomeni di dissesto idrogeologico nei sub-bacini Posada-Cedrino e Sud-Orientale. Piano di Coordinamento degli interventi necessari al riassetto idrogeologico nelle aree colpite dagli eventi alluvionali (Delibera ARDIS n.4 del 19.05.2011). BACINO 6 SUD - ORIENTALE. Allegato B6_Trt_2_Hi-a.pdf STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA 3.1.4 Attuale mappatura - PAI (2011) 1:10'000 n. 2 Legenda Pericolosità Idraulica FASCIA Fascia C (Hi1 - Tr=500 anni) Fascia B (Hi2 - Tr=200 anni) Fascia B (Hi3 - Tr=100 anni) Fascia A (Hi4 - Tr=50 anni) INQUADRAMENTO NELLA CARTA I.G.M. serie 50 - F° 541 SEZIONE CARTA TECNICA REGIONALE N. 541150 SEULO GAIRO GAIRO GAIRO LOCERI OSINI LANUSEI 530 SEUI 531 BARISARDO 532 SADALI USSASSAI OSINI CARDEDU IERZU SADALI OSINI ESTERZILI GAIRO ULASSAI 541070 541080 541050a NURRI SEUI 540 541 TERTENIA 541110 541120 ORROLI PERDASDEFOGU LOCERI ESCALAPLANO LOCERI 541150 LANUSEI SIURGUS VILLAPUTZU OSINI 541160 DONIGALA IERZU ARZANA 548 BALLAO 549 GONI SILIUS ARMUNGIA BASE CARTOGRAFICA CARTA TECNICA REGIONALE NUMERICA: GEODATABASE MULTIPRECISIONE (2008) SISTEMA DI RIFERIMENTO WGS1984 - UTM ZONA 32NORD Proiezione: Transversa di Mercatore - Coordinate in metri Origine coordinata E: 500000 m Origine coordinata N: 0 m Meridiano Centrale: 9.0° Scala 1:10'000 0 125 250 500 750 1'000 ¬ Metri Gradi di pericolosita' idraulica AREE Hi4 - pericolosita' molto elevata Aree inondabili da piene con portate al colmo caratterizzate da tempi di ritorno di 50 anni AREE

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    7 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us