JULIAN RACHLIN Direttore D’Orchestra

JULIAN RACHLIN Direttore D’Orchestra

JULIAN RACHLIN direttore d’orchestra Julian Rachlin, violinista, violista e direttore d’orchestra, è uno dei musicisti più brillanti e apprezzati nel nostro tempo. Nel corso dei suoi primi anni di carriera si è esibito come solista insieme alle orchestre più prestigiose e ai più grandi direttori. Si è recentemente imposto come direttore di grande successo, apprezzato per lo stile dinamico e le interpretazioni vibranti, forte di una presenza sempre maggiore sui palcoscenici internazionali. È Direttore ospite principale della Royal Northern Sinfonia, dell’Orchestra Filarmonica di Turku e dell’Orchestra Sinfonica di Kristiansand. Tra i prossimi appuntamenti di Rachlin vi sono l’inaugurazione della stagione della Indianapolis Symphony Orchestra con Krzysztof Urbański, vari concerti con la Los Angeles Philharmonic e Zubin Mehta, la Detroit Symphony e Juraj Valcuha, i Wiener Symphoniker e Vladimir Fedoseyev, la Israel Philharmonic e Lahav Shani, l’Orchestra del teatro Mariinskij e Valery Gergiev. Inoltre, nel corso della presente stagione Rachlin dirigerà la Chicago Symphony Orchestra, la City of Birmingham Symphony Orchestra, l’Orchestra Nazionale Russa, la Filarmonica di Varsavia, la Liverpool Philharmonic, la Prague Philharmonia, e sarà impegnato in un tour del Giappone con l’Orchestra Sinfonica di Monaco. Nell’ambito della musica da camera Julian Rachlin suonerà con Martha Argerich, Itamar Golan, Mischa Maisky, Denis Matsuev, Sarah McElravy e Jian Wang. Gli impegni più recenti di Julian Rachlin includono esibizioni con la Filarmonica di San Pietroburgo e Mariss Jansons, la Montreal Symphony Orchestra e Christoph Eschenbach, la Boston Symphony Orchestra e Juanjo Mena, la Pittsburgh Symphony Orchestra e Manfred Honeck, la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly, la Philharmonia Orchestra e Jakub Hrůša, la Concertgebouworkest Young e Pablo Heras-Casado, L’Orchestra sinfonica della Radio Bavarese con Susanna Mälkki. Rachlin ha anche diretto i Wiener Symphoniker, l’Orchestra della Konzerthaus Berlin, la Filarmonica di Mosca, la Sinfonica di San Pietroburgo, la Filarmonica di Strasburgo, e la Sinfonica di Trondheim, per citarne solo alcune. Nato in Lituania, Rachlin è emigrato a Vienna nel 1978. Ha studiato violino con Boris Kuschnir al conservatorio di Vienna e con Pinchas Zukerman. Dopo aver vinto il premio “Young Musician of the Year” al Concorso Eurovision del 1988 è stato il più giovane musicista di sempre a suonare con i Wiener Philharmoniker, debuttando con Riccardo Muti. Sotto suggerimento di Mariss Jansons, Rachlin ha studiato direzione d’orchestra con Sophie Rachlin. Da settembre 1999 è membro della facoltà di violino presso l’Università della Musica e delle Arti della città di Vienna. Le sue registrazioni per Sony Classical, Warner Classics e Deutsche Grammophon sono state acclamate dalla critica. Rachlin, Goodwill Ambassador per l’UNICEF, è impegnato in opere di sensibilizzazione verso lo studio e il volontariato. Julian Rachlin suona un “ex Liebig” Stradivari del 1704 e una viola Lorenzo Storioni del 1785, gentilmente concessi in prestito dalla Dkfm. Angelika Prokopp Privatstiftung. Le corde dei suoi strumenti sono sponsorizzate da Thomastik-Infeld. .

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us