L’occupazione delle grotte in età preistorica nel territorio agrigentino DOMENICA GULLÌ1 1 Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, via Papa Giovanni XXIII, 92100 Agrigento; tel. 0922/552606;e-mail:[email protected] Abstract Riassunto South-central Sicily is characterized by large outcrops of La Sicilia centro meridionale è caratterizzata da grandi sulphurous gypsum: surface water penetrates the cracked affioramenti della serie gessoso-solfifera: le acque super- granular rock, sinking into underground meanders formed ficiali penetrano all’interno della roccia granulare, varia- by gypsum dissolution. Many of these cavities contain tra- mente fessurata, inabissandosi nei meandri sotterranei ces from the prehistoric age. As part of a census project derivanti dalla dissoluzione dei gessi. Molte di queste cavi- on the caves in the Agrigento region, over forty cavities tà conservano tracce di frequentazione in età preistorica. containing various degrees of traces left by mankind in Nell’ambito di un progetto di censimento delle grotte del prehistoric times (from the Neolithic to the Late Bronze territorio agrigentino sono state esplorate oltre quaranta Age) have been explored, in addition to the caves already cavità con tracce più o meno evidenti di frequentazione in cited in literature, such as the Infame Diavolo, Zubbia, Tic- età preistorica (dal Neolitico al Bronzo recente) che si ag- chiara, Acqua Fitusa, Kronio, etc. The exploration and on- giungono a quelle note in letteratura, come le grotte Infa- going study have revealed some constants: the presence me Diavolo, Zubbia, Ticchiara, Acqua Fitusa, Kronio, ecc. of water vapours and dripping water leading to the for- L’esplorazione e lo studio ancora in corso ha permesso di mation of stalactites and stalagmites, streams and lakes; evidenziare alcune costanti: la presenza dell’acqua, nella hidden underground locations; difficult access; complete forma dello stillicidio che porta alle formazioni di stalattiti e lack of light sources, and the presence of high-quality stalagmiti, di fiumi e laghetti o anche nella forma vaporosa; stoneware and tombs, evidencing the cultural rather than la localizzazione in posti sotterranei e nascosti, la difficol- the everyday or functional use of the caves. Many caves tà di accesso, la mancanza assoluta di fonti luminose, la are connected to so-called pseudo-volcanic endogenous deposizione di vasellame di buona qualità e la presenza di phenomena, such as the resurgence of bituminous oils in sepolture, sono stati identificati quali indizi dell’uso cultua- the Bonura Cave, sulphur water in the Acqua Fitusa Cave, le delle grotte, in quanto manifestazioni che esulano dal or hot air vapour documented in some caves in the Castel- quotidiano e dal funzionale. termini area and in the Kronio Cave, where the presence Molte grotte sono collegate a fenomeni endogeni cosid- of hot springs strongly suggest ritual activity. detti pseudovulcanici, come la risorgenza di oli bituminosi nella grotta Bonura, di acque sulfuree, come nella grotta dell’Acqua Fitusa o la presenza di vapori di aria calda do- cumentata in alcune grotte del territorio di Casteltermini e nella grotta del Kronio, dove il potente termalismo non sembra lasciare dubbi sulla frequentazione di tipo rituale. Keywords Parole Chiave Prehistory, Sicily, Neolithic, Late Bronze, Tombs Preistoria, Sicilia, Neolitico, Bronzo recente, Sepolture D. GULLì – L’occupazione delle grotte in età preistorica nel territorio agrigentino 259 L’occupazione delle grotte nio (Tiné, 1994), le esplorazioni in altre cavità di recente individuazione come la grotta Palombara di Raffadali La Sicilia centro meridionale è caratterizzata da estesi (Gullì, 2000) Cavallo di Cianciana (Gullì, 2000), Capreria di affioramenti di rocce della serie gessoso-solfifera in cui Sant’Angelo Muxaro (Gullì, in cds), oltre che revisioni dei sono frequenti fenomeni carsici, sia ipogei che epigei, con materiali archeologici e ricerche d’archivio, hanno fornito una vasta gamma di tipologie in relazione a differenziazioni dati utili alla comprensione del fenomeno dell’occupazio- locali dell’assetto geologico strutturale e geomorfologico ne delle grotte in età preistorica. (Agnesi et al., 1987; Madonia & Panzica La Manna, 1987). La Tale studio, ancora in corso, ha permesso di registrare massima estensione degli affioramenti gessoso-solfiferi si alcune costanti: localizzazione dei reperti archeologici in registra nel territorio nisseno-agrigentino dove si ha, per- punti profondi e nascosti, ai quali si accede sempre con tanto, la potenzialità speleogenetica di maggiore rilevanza. estrema difficoltà, attraverso angusti e tortuosi passaggi, Nell’ambito di un progetto di censimento delle cavità sovente caratterizzati da sbalzi di quota che rendono il naturali interessate da frequentazioni umane in antico, percorso particolarmente pericoloso; mancanza assoluta sono state rilevate quaranta grotte, inserite in una map- di fonti luminose; presenza di fonti di stillicidio e di stalattiti pa georiferita: i dati fisiografici e archeologici acquisiti in e stalagmiti, di fonti vaporose, di vasellame di buona qua- seguito ai numerosi sopralluoghi, sono confluiti in un data- lità e di sepolture. base al fine di avviare l’analisi integrata di tutti quei fattori Non sono state rilevate sicure tracce di attività legate che possono aver determinato il tipo di frequentazione in a forme di stanzialità abitativa se non per la fase più antica antico. Sono stati distinti due macrogruppi: grotte tettoni- ad oggi documentata, riferibile ai livelli dell’Epigravettiano che con stillicidio e grotte con scorrimento idrico attivo. Le nella grotta dell’Acqua Fitusa presso San Giovanni Gemini grotte tettoniche, cavità formatasi attraverso processi di (fig. 1, A-B) e nella grotta Lisaredda presso Sambuca di Si- frattura, erosione e percolazione interna di acque meteo- cilia (fig. 1, D). La prima, che prende il nome dalla presenza riche, sono quelle percentualmente più rilevanti: la perco- di sorgenti di acqua sulfurea (Lombardo et alii, 2005), ha lazione interna di acque dà origine al fenomeno dello stil- uno sviluppo interno di quasi duecento metri lungo l’as- licidio e alla formazione di stalattiti e stalagmiti, dal colore se principale, con una serie di gallerie sub-orizzontali, di variabile anche nell’ambito di una stessa grotta, fenomeno diversa altezza, caratterizzate da una ricca e suggestiva dovuto alla diversa composizione dell’acqua generante e concrezione di stalattiti e stalagmiti. Nel tratto iniziale del agli elementi in essa contenuti. corridoio d’ingresso, lungo la parete sud della grotta è sta- Fortemente caratterizzate le cavità con la presenza di to documentato uno spesso deposito antropico collocabile acque termominerali, sulfuree, sia calde che fredde, fonti nell’ambito del Paleolitico superiore, grazie ad una data- di vapori caldi, circolazione interna d’aria (cd. grotte spi- zione al C14, che ha fornito la data di 13.760 + – 330 (11.810) ranti), insorgenze di oli bituminosi. (Martini et alii, 2007). Non sono state documentate sepoltu- Diverse per formazione le grotte con scorrimento idrico re riferibili a tale orizzonte ma, nel ramo nord della grotta, attivo, con veri e propri corsi d’acqua che scavano gallerie vicino all’antico ingresso principale, sono stati rilevati resti ipogee e che alimentano, generalmente, sorgenti esterne. di numerose sepolture ad inumazione, sconvolte da scavi La conoscenza del fenomeno della frequentazione clandestini, che si pongono, in base ai numerosi frammenti preistorica delle grotte nel territorio agrigentino è legata ceramici, dal Neolitico medio a tutto l’Eneolitico (fig. 1, C). nella maggioranza dei casi a rinvenimenti occasionali, a Recenti sopralluoghi hanno permesso di documentare cui solo raramente è seguita una ricerca sistematica. Al- nella sala interna, cui si accede da uno stretto cunicolo, ca- cune di esse, scoperte intorno alla metà del secolo scorso, ratterizzata da imponenti formazioni stalattitiche, una broc- come le grotte Infame Diavolo e Zubbia di Palma di Mon- ca dipinta quasi interamente ricolma di concrezione calci- techiaro (De Miro, 1961; Tiné, 1961), Ticchiara di Favara tica, probabilmente in origine posta sotto fonti di stillicidio, (Tiné, 1961), Acqua Fitusa di San Giovanni Gemini (Bian- e molti frammenti dipinti dello stile di Serraferlicchio, in un chini & Gambassini, 1973), Kronio di Sciacca (Tiné et alii, contesto chiaramente manomesso da scavi clandestini. 1961), Vangu del Lupo di Montallegro (De Miro, 1975) for- Si può pertanto ipotizzare la destinazione d’uso della nirono, già alle prime esplorazioni, elementi cronologici e cavità nei diversi periodi documentati: forme di stanziali- culturali fondamentali che posero le basi alla conoscenza tà, anche episodica, nel Paleolitico superiore, nelle parti della allora nebulosa paletnologia agrigentina. iniziali della grotta; dal Neolitico al Bronzo antico è sicura- A tali rinvenimenti, che in alcuni casi rivestirono un’im- mente documentato l’uso funerario, anche se la mancanza portanza davvero eccezionale, come la grotta del Kronio, di scavi regolari e il carattere di recupero occasionale non non seguirono pubblicazioni esaustive ma solo resocon- permette alcuna puntualizzazione. ti preliminari. Più recentemente, la ripresa delle indagini Alla componente funeraria, almeno per l’Eneolitico, nelle grotte Zubbia, Ticchiara (Castellana, 1997) e Kro- si associa un’attività rituale testimoniata dalla presenza ATTI DEL XXI CONGRESSO
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages10 Page
-
File Size-