Il Medium Nucleare.Indd

Il Medium Nucleare.Indd

IL MEDIUM NUCLEARE Culture, comportamenti, immaginario nell’ età atomica Luigi Caramiello nuova edizione a cura di Vito Marcelletti Proprietà letteraria riservata © libreriauniversitaria.it edizioni Webster srl, Padova, Italy I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfi lm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in qualsivoglia forma senza l’ autorizzazione scritta dell’ Editore, a eccezione di brevi citazioni incorporate in recensioni o per altri usi non commerciali permessi dalla legge sul copyright. Per richieste di permessi contattare in forma scritta l’ Editore al seguente indirizzo: [email protected] ISBN: 978-88-6292-744-4 Prima edizione: giugno 2016 Il nostro indirizzo internet è: www.libreriauniversitaria.it Per segnalazioni di errori o suggerimenti relativi a questo volume potete contattare: Webster srl Via Stefano Breda, 26 Tel.: +39 049 76651 Fax: +39 049 7665200 35010 - Limena PD [email protected] Sommario LA CONDIZIONE ATOMICA CON LO SGUARDO PRESENTE. Il Medium nucleare dopo la “guerra fredda” (Vito Marcelletti) Brevi premesse . 7 La “coscienza di specie” e “lo spettro dell’ atomica” nell’ era della comunicazione globale . 9 We are the world . 10 Libertà o barbarie . 12 Epistemologia della “catastrofe atomica” . 15 Il terrore ecumenico dell’ apocalisse tecnologica . 17 L’ “inverno nucleare” . 18 L’ incubo della “catastrofe logica” . 20 L’ orizzonte etico e il quadro geopolitico del “Medium nucleare” . 22 Il dilemma della pace . 24 Poetica e immaginario dell’ era atomica . 26 Le sirene degli “apocalittici” . 30 La trappola dell’ “ecologismo” . 32 Le “tappe” della conoscenza . 36 Il “Welfare simbolico” della “lobby nucleare” . 37 Élite e potere . 40 La nuova “battaglia culturale” . 42 Riferimenti bibliografi ci . 44 ILMEDIUM NUCLEARE Culture, comportamenti, immaginario nell’ età atomica (Luigi Caramiello) PREMESSA . .49 CAPITOLO 1 La catastrofe culturale. Teoria e saperi dopo Hiroshima . .53 1.1 Una prospettiva critica . 53 1.2 Dal “6 agosto” all’ inverno nucleare . 56 Sommario Il Medium nucleare 1.3 Catastrofe culturale . 57 1.4 Satelliti dei nostri satelliti . 59 1.5 Apocalisse senza palingenesi . 62 1.6 Intuizione e tecnica: la morte di Dio . 63 1.7 La fi ne della storia . 64 1.8 Etica atomica . 65 1.9 Ritornare alle origini? . 68 1.10 La tecnica e l’ esperienza . 70 1.11 Il futuro del soggetto . 71 1.12 «Realismo» e intellettuali . 72 1.13 Violenza e «oggetto d’ amore» . 74 1.14 Sacculinizzazione? . 76 1.15 Linguaggio e dominanza . 77 1.16 Guerra e politica . 79 1.17 Coscienza di specie . 80 1.18 Game theory . 82 1.19 Colpo su colpo . 84 1.20 Catastrofe e «catastrofi » . 88 1.21 Apocalypse Now . 90 CAPITOLO 2 Atomic Life. La mentalità e le scelte dell’ era atomica . .91 2.1 Pillole al cianuro . 91 2.2 L’ orologio di Chicago . 94 2.3 Il «cogito» e il corpo . 96 2.4 L’ angoscia nucleare . 105 2.5 «No Future» . 111 2.6 La morale della sopravvivenza . 118 2.7 Nichilismo suicida? . 121 2.8 I fantasmi del millennio . 125 2.9 La morte atomica . 128 2.10 Ecosociologia: verso la nuova alleanza . 132 2.11 Quaranta schiavi docili e discreti . 137 2.12 La potenza incontrollata . 140 CAPITOLO 3 Apocalisse e immaginario. Il racconto dell’ atomica e del dopobomba . .147 3.1 La dissoluzione del mito bellico . 147 3.2 Vivere nella paura . 149 3.3 «Five minutes» . 150 4 Sommario 3.4 Sognando di sopravvivere . 153 3.5 Il racconto del superstite . 154 3.6 Catastrofe logica . 158 3.7 Una lucida profezia . 159 3.8 Hiroshima mon amour . 161 3.9 Quando soffi a il vento . 163 3.10 Esplosioni che capitano . 165 3.11 Futuro remoto . 169 3.12 Il rocker apocalittico . 171 3.13 I nuovi mostri . 173 3.14 Il pianeta delle scimmie . 173 3.15 Mondo mutante . 176 3.16 Il diavolo e il buon Dio . 182 3.17 Grazie, Joshua . 185 CAPITOLO 4 Il Medium nucleare . .189 4.1 Il sacrifi cio . 189 4.2 Souvenir . 193 4.3 Welfare e simbolico . 199 4.4 Il Medium nucleare . 203 4.5 L’ inibizione del mutamento . 213 Riferimenti bibliografi ci . 219 POSTFAZIONE Alberto Abruzzese Terrorismo . 231 Il pensiero mortale . 234 Mutazioni . ..

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    268 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us