
C L U B N E W S EDITORIALE Calendario Attività Coordinate MMC Amici Morinisti, avete tra le mani un numero del nostro Iscrizioni notiziario che non esito a definire eccezionale: non solo per il numero di pagine (16 anziché 12) ma soprattutto per la qualità Tecnica degli argomenti trattati. Dalla storia della Morini narrata in Fisco esclusiva per noi dal dott. Maurizio Morini, alla vittoria del Attualità Motogiro del nostro socio e articolista Francesco, dall’impresa Humor “la marcia su Roma” che fa impallidire la pur epica “coast to coast” di nemmeno un anno fa, alla visita alla fabbrica della Moto Morini. Ma non dimentichiamo altre iniziative che non è fisicamente possibile inserire in questo numero (ad es. il “trofeo regolarità”) e che rendiconteremo - forse - nelle In questo numero prossime uscite editoriali. Abbiamo riattivato il sito Web e a breve cercheremo di riempirlo di nuovi e più sostanziosi LA VERA contenuti; per ora cominciate a frequentare il nuovo, STORIA DELLA modernissimo forum, anche per comunicarci le vostre MORINI narrata opinioni, consigli e, perché no?, critiche. Volevamo che il dal dott. decennale del club venisse adeguatamente onorato, e ci stiamo MAURIZIO impegnando in tal senso. Non tutto, in realtà è andato a MORINI meraviglia: l’Elba Raid è saltato per carenza di partecipanti: la mia paura, espressa nell’editoriale precedente, di aver proposto troppe cose troppo vicine nel tempo si è concretizzata. Faremo tesoro della lezione. Visita alla fabbrica Ma vogliamo comunque proporre una iniziativa particolare per della Moto Morini settembre, che chiameremo il “Morinigiro di Roma (e dintorni)”. Vorremmo, in occasione del decennale, che tutti i soci, simpatizzanti e Morinisti vari sparsi per l’Italia (solo i La Marcia su soci fuori provincia sono 13 e i fuori comune di Roma sono Roma 10) venissero nella Capitale, per un weekend in compagnia di altri Morinisti, alla scoperta, in sella ai loro gioielli, di Roma e Motogiro 2008 immediati dintorni. Niente coppe e medaglie, classifiche, gimcane e simili. Solo la voglia e l’occasione di incontrarci e andare in giro insieme, per la Città Eterna; con i soci dell’ Urbe che vi faranno da Ciceroni, tutori e angeli custodi, per Aprile—Luglio 2008 ogni necessità organizzativa. Il “Morinigiro” è programmato per il 26 - 27 -28 settembre. Appuntamento ovviamente al Gianicolo. E’ indispensabile comunicare la vostra adesione Moto Morini Club news entro il 13 settembre utilizzando i contatti che trovate nella Trimestrale di informazione sull’attività del penultima pagina di questo notiziario. Cominciate a Moto Morini Club diffusa tra i soli soci organizzarvi e a spargere la voce. numero 2/2008 a cura di Fabio Ferrario, Francesco Grotti, Sergio E date un’occhiata anche alle altre iniziative che troverete Milani nell’apposita rubrica. Non mi resta che augurare, a chi parte, buone vacanze e consigliare, a chi resta, di fare dei bei giri con la propria edito da : Morini per cercare refrigerio dalla calura estiva. FPM edizioni scrl 00147 Roma - via C.Colombo 183 Buona lettura. [email protected] Direttore editoriale: Andrea Mazzini Sergio la storia della Morini raccontata da chi, indubbiamente, sa di cosa parla...scusate se è poco... morini club news 2/2008 IO MORINI..STA pag. 2 LA VERA STORIA DELLA ASCESA, CADUTA E completamente distrutta da un bombardamento RINASCITA DELLA MOTO MORINI aereo sulla città nel 1943 e Alfonso fu costretto a cessare ogni attività. Nel settembre di solo un anno Cari amici, prima, il nipote Franco Morini, cioè il figlio del fratello maggiore Medardo, fu assunto in primo due differenti storie si sono “inevitabilmente” impiego come disegnatore tecnico alla Ducati. Si era incrociate. appena diplomato perito al famoso Istituto tecnico Meglio direi: due realtà si sono finalmente congiunte. “Aldini Valeriani” di Bologna. Alla fine della guerra nel Nascono da lontano. Dal capostipite per le moto ed i ‘46 la fabbrica Moto Morini riaprì faticosamente i suoi motori Alfonso Morini e da suo nipote Franco battenti, seppure a ranghi ridotti e, Alfonso ritornò Morini per i soli motori. al suo vero, antico amore: Non voglio raccontare la le motociclette. Subito storia che già tutti iniziò la progettazione e conoscono, nelle sue unioni, ben presto la separazioni, incontri e realizzazione di una moto distacchi. Solo la vera di 125 c.c. con motore 2 storia della Moto Morini e tempi. In quell’occasione della Morini Franco Motori fu chiamato a collaborare dalle origini ad oggi. anche il giovane nipote L’evoluzione. Ma ho molta Franco, che lasciò voglia di raccontarla fin l’ufficio tecnico Ducati. dall’inizio… e credo di Le consegne iniziarono conoscerla meglio di tanti nella primavera del ‘46 e, altri... grazie alle particolari La storia della Moto Morini caratteristiche tecniche non può essere disgiunta da quella del suo creatore, ed alla linea decisamente d’avanguardia ebbe un che per lunghi anni ne fu l’unico protagonista. La immediato successo commerciale. Un paio di anni fabbrica fu fondata nel 1937, ma l’impresa di Alfonso dopo, vista la notevole espansione del giro d’affari, Morini nacque molto prima; quando nel 1927, cioè Alfonso Morini decise di tornare alle corse, ma non dieci anni prima, a Monza conquistò 6 record mondiali più come pilota, e Franco fu inserito nel gruppo che resistettero imbattuti per quasi quaranta anni. tecnico delle competizioni. (Non comunque che allora Cavalcava una motocicletta da lui interamente si distinguesse tra tecnici di produzione e “corsa”.., i progettata e, realizzata insieme al socio Mazzetti. La “team” non esistevano ancora...) I successi non M.M. (Morini-Mazzetti) infatti, inizialmente fondata tardarono ad arrivare e il peso del marchio nella da quattro soci, resistette diversi anni, ideando e classe 125 cominciò ad affermarsi su tutto il producendo moto a dire poco rivoluzionarie per territorio nazionale. Fu in quegli anni e precisamente quell’epoca e non a caso Alfonso ne era tecnico, nel 1949 che Franco Morini progettò interamente il progettista... e pilota. Esistono molti aneddoti sullo suo primo motore: era un 125 orizzontale a 2 tempi. scioglimento di questa unione, ma il più noto rimane Per adeguarsi alle mutate esigenze del pubblico la sicuramente quello circa l’entità della liquidazione Moto Morini passò anche alla produzione di una nuova corrisposta dal socio Mazzetti ad Alfonso Morini: una moto di 175 c.c. con motore 4 tempi, concepito anche moto, 25.000 lire e una scatola di compassi... Dalla questo, sia dal lato tecnico che estetico, in modo sua costituzione però, nel 1937, la Moto Morini si decisamente moderno e tale da dare l’avvio ad una dedicò negli anni seguenti alla produzione di nuova era nel campo delle piccole cilindrate. Da motocarri a 3 ruote per il trasporto merci. All’inizio questa 175 nacque dopo breve tempo una versione del secondo conflitto bellico mondiale fu anche sportiva, destinata a partecipare a corse di moto costretta alla costruzione di parti per motori derivate dalla serie i successi della quale furono tanti aeronautici e (forse anche per questo?) fu da avviare alla popolarità e alla carriera molti famosi La vera storia della Moto Morini e della Franco Morini morini club news 2/2008 IO MORINI..STA pag. 3 piloti. Contemporaneamente però, neppure il genio e gareggiarono sia in Italia che all’estero, alla guida di l’abilità di Alfonso Morini riuscirono a tenere a freno piloti come Mendogni, Tassinari, Zubani, Gatti, Preta, il genio e l’intraprendenza del nipote e a seguito Provini, per dare il battesimo a Giacomo Agostini ed a dell’ennesima incomprensione tra i due, Franco tanti altri. Era il veramente mitico “Rebello” decise, alla fine del 1950, di lasciare definitivamente costruito però in pochissimi esemplari per le sole l’affermato zio per mettersi in proprio. Non sempre competizioni. Queste moto si affermarono nelle più senza conseguenze. Nel 1951 incontrò Vittorio importanti gare italiane ed estere per tanti anni, fino Minarelli, allora meccanico alla G.D. e fondarono la F. a mancare per un soffio nel 1963 con Tarquinio B.M. (Fabbrica Bolognese Motocicli). E’ di quello Provini il titolo mondiale nella 250 c.c. Era la famosa stesso anno la progettazione totale da parte di 250 bialbero: “la monocilindrica più veloce del Franco, motore e parte ciclistica, del “Gabbiano”. mondo”. Quell’anno il titolo lo vinse in Giappone, Motoleggera 2 tempi, 125 c.c. che sarà costruita all’ultima gara, la Honda 4 cilindri di Jim Redman. negli anni a seguire in migliaia di esemplari. Subito Ai 175 ed alle glorie sportive nei circuiti di velocità seguì il “Vampir”, 175 c.c. sempre 2 tempi, però con seguirono i modelli: Sbarazzino 98 c.c., Corsaro 125 minore successo. Ma il sodalizio stentava a c.c., ed il mitico Corsarino 50 c.c., tutti con motore 4 continuare. Erano gli anni della motorizzazione di tempi. Negli anni dal ‘68 al 1973 la Morini si dedicò massa. E tanti nuovi costruttori di veicoli a due ruote anche alla costruzione di moto da 125 a 175 c.c. nascevano in Italia ed in Europa. Avevano bisogno di dedicate a corse fuoristrada, o regolarità, nuovi motori e non tutti possedevano le capacità partecipando con notevole successo a gare nazionali tecniche, o le risorse per realizzarli in proprio. ed internazionali (sei giorni). La squadra ufficiale Naturale quindi rivolgersi a chi già sapeva farli. Nel apparteneva ad un corpo militare italiano. Alfonso corso del 1956 Vittorio Minarelli e Franco Morini Morini scomparve improvvisamente nel 1969 decisero di dividersi e di fondare ognuno la propria lasciando grande vuoto e sconcerto nella sua famiglia, fabbrica. Di soli motori da destinare ad altri, intesa come tale anche i suoi collaboratori e tutti gli togliendosi dalla mischia degli innumerevoli appassionati. Gli subentrò alla guida dell’azienda assemblatori del solo veicolo e rispettivamente l’unica figlia Gabriella, laureata in Giurisprudenza crearono la Motori Minarelli e la Morini Franco all’Università di Bologna.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages16 Page
-
File Size-