Castronuovo Di Sant'andrea, Terra Di Confino Un Libro Per Ricordare

Castronuovo Di Sant'andrea, Terra Di Confino Un Libro Per Ricordare

137-138 | Basilicata Regione Notizie Basilicata Cultura Castronuovo di Sant’Andrea, terra di confino Un libro per ricordare La Basilicata, terra di agricoltura e di pastorizia, con il suo storico isolamento (paesi interni, poco e mal serviti da ferrovie o mezzi di trasporto pubblici) fu luogo di ac- coglienza di molti oppositori politici del regime, di sovversivi, di delinquenti definiti mafiosi, di ebrei, di testimoni di Geova che appartenevano ad ogni categoria sociale e professionale. Diversi i personaggi famosi che ospitò, da Carlo Levi a Eugenio Co- lorni, Guido Miglioli, Camilla Ravera, Manlio Rossi Doria Nicola Arbia Lo studio sui confinati politici che hanno soggiornato a Castronuovo di Sant’Andrea è nato dal ritrovamento di una lettera scritta a mio nonno da un signore che si firmava Giuseppe Crotta. Era stato al paese, come confinato politico, e aveva fatto amicizia con mio nonno, calzolaio. Non sapevo che il mio paese avesse ospitato confinati politici. Iniziai delle ricerche; il lungo studio, durato quasi quattro anni, è stato raccolto in un libro, in fase di stampa |1|. Il fenomeno del confino fu la conseguenza dell’emanazione delle leggi fasciste negli anni 1925-1927 con le quali Mussolini volle sottomettere a sé tutta la nazione e mettere a tacere le opposizioni, politiche e non, presenti nel paese. Sopra: Chiunque fosse stato ritenuto pericoloso poteva essere inviato coattivamente Foto segnaletica di Senofonte Cestari in località sperdute dell’Italia centro meridionale o su alcune piccole isole. Dal 1926 al 1943 i confinati politici furono parecchie decine di migliaia. A sinistra: Il confinato aveva l’obbligo di dedicarsi a una stabile occupazione e di at- Frontespizio del fascicolo personale di Senofonte tenersi a molte minuziose prescrizioni elencate nella “carta di permanenza” Cestari che gli veniva consegnata appena raggiunta la sede di confino. Naturalmente nelle colonie trovare lavoro era difficile, e quando si trovava non mancavano Nelle pagine seguenti: denunzie, esposti e segnalazioni degli abitanti locali, specialmente artigiani o professionisti che si vedevano danneggiati dalla concorrenza a minor costo Parte finale della lettera di Senofonte Cestari inviata a Mussolini il 13 luglio 1929 (barbieri, calzolai, falegnami, muratori, sarti, geometri, insegnanti). Le ordinanze di confino ebbero inizio il 18 novembre 1926 e terminarono nel Foto segnaletica di Settimio Arpinati luglio 1943. Il periodo di detenzione poteva variare da uno a cinque anni. | 124 | | 125 | 137-138 | Basilicata Regione Notizie Basilicata Cultura Cavaliere templare. Non erano prescritte speciali formalità. La proposta di confino veniva formula- ta dal Questore competente per territorio, sulla base delle risultanze di polizia o di denuncie di cittadini, mentre era del tutto inesistente il diritto di difesa. Molti vennero condannati solo per aver pronunciato, in un momento d’ira, in- vettive contro il Duce o contro il Regime. Nel territorio italiano, tra il 1926 ed il 1943, funzionarono circa 262 colonie di confino, collocate per la maggior parte nel Sud Italia. Il trattamento era simile a quello di un carcere. Durante il regime fascista vennero condannati al confino i più importanti intellettuali e politici antifascisti, spesso mandati in isole in modo da separarli anche geograficamente dal resto del paese. La Basilicata fu luogo di accoglienza di molti oppositori politici del regime, di sovversivi, di delinquenti definiti mafiosi, di ebrei, di testimoni di Geova che | 126 | | 127 | 137-138 | Basilicata Regione Notizie Basilicata Cultura Rogo dei templari. Assegnazione| 128 | della sede di confino per Adalberto Tappeiner Parte iniziale della lettera dei Carabinieri di Castronuovo di Sant’Andrea su Antonio Rejec del 1° maggio 1936 | 129 | 137-138 | Basilicata Regione Notizie Basilicata Cultura Sopra: appartenevano ad ogni categoria sociale e professionale, dal contadino, al me- Foto segnaletica di Pietro Fratino dico, all’artigiano, all’avvocato. La Regione, fondamentalmente terra di agricoltura e di pastorizia, con il suo storico isolamento, paesi interni, poco e mal serviti da ferrovie o mezzi di tra- A destra: sporto pubblici, poco e mal collegati con il mondo esterno, divenne meta ideale Lettera di Pietro Fratino a Achille Starace per la creazione di campi di confino, campi di lavoro e luoghi di detenzione dell’agosto 1937 particolari. Molti paesi accolsero i confinati politici: Accettura, Garaguso, Grassano, Grot- tole, Craco, Pisticci, Montescaglioso, Nova Siri, Aliano, Colobraro, Montalba- no Ionico, Pomarico, Rotondella, San Giorgio Lucano, Tursi, Castronuovo di Sant’Andrea, Roccanova, Melfi, Ferrandina, Matera, San Giorgio Lucano. Nel 1939 fu istituita la prima colonia di lavoro in terraferma a Pisticci, in pro- vincia di Matera, dove il regime impose il recupero dei confinati antifascisti attraverso il lavoro. La collocazione rientrava in quello che oggi è il centro Santissima Trinità di Venosa. Croce templare. di Marconia |2| ed accoglieva confinati provenienti da isole di deportazione come Pantelleria, Ustica, Lampedusa, Ponza. Sono stati almeno 1.600 gli esilia- ti, compresi molti internati, in gran parte stranieri. La Regione ospitò personaggi famosi, come Carlo Levi, Eugenio Colorni, Guido Miglioli, Camilla Ravera, Manlio Rossi Doria. Tra i confinati in terra di Basilicata Carlo Levi è, sicuramente, la personalità più famosa e quella che ha descritto, meglio di tutti, il confino. Era medico, pittore, scrittore; torinese; di famiglia di origine ebrea. Era indicato come un elemento di spicco nell’ambito del movimento antifascista torinese. Castronuovo di Sant’Andrea, paese poco lontano da Aliano, durante il fascismo era sicuramente un luogo ideale per l’isolamento dei confinati. | 130 | | 131 | 137-138 | Basilicata Regione Notizie Basilicata Cultura A destra: Foto segnaletica di Giuseppe Crotta A sinistra: Foto segnaletica di Antonio Corona Gli abitanti erano dediti all’artigianato |3|, all’allevamento delle pecore, dei maiali e degli animali da cortile e ad una agricoltura povera e arretrata. Si coltivava la terra, già di per sé poco adatta, utilizzando la forza dell’uomo e degli animali. Il collegamento tra il paese e le campagne e tra i singoli poderi avveniva per viottoli che si percorrevano a piedi o a dorso d’asino. Gli asini, i muli e i buoi erano i mezzi di trasporto e di spostamento. La popolazione nel periodo del confino politico era tra 2.500 e 3.000 abitanti. Il paese era isolato sia per la mancanza delle strade che per la mancanza di qualsiasi struttura culturale. L’unica via di accesso al paese era cieca, termina- va il suo tracciato alla fine della strada principale e collegava Castronuovo di Sant’Andrea a Roccanova |4| e a S. Chirico Raparo |5|. Ventiquattro furono i confinati assegnati al paese lucano. Dallo studio è stato possibile ricavare alcuni spaccati di vita del paese, come la grande frana verificatasi nel 1931 sotto la Cappella casa-natale di Sant’Andrea Avellino che causò il crollo di parecchie case, per cui il paese cominciò ad avere problemi ricettivi e diversi confinati qui residenti lo fanno presente in alcune loro lettere inviate alle autorità. Interessante è una lettera di Pietro Fratino, un personaggio ancora oggi ricor- dato, inviata alla fine di agosto 1937 ad Achille Starace, segretario del Partito Nazionale Fascista, perché riporta quanto fu fatto a Castronuovo di Sant’An- drea da questo confinato. Il Fratino, che nei tre anni di confino non ebbe alcun rimprovero per la sua condotta, per non stare inoperoso e per rendersi utile al paese, si rese promotore di diverse iniziative. Si attivò perché sorgesse la Colonia Fluviale e Montana e si dedicò all’insegna- mento dei bambini piccoli e dei Balilla; incoraggiò la ginnastica e l’atletismo | 132 | | 133 | 137-138 | Basilicata Regione Notizie Basilicata Cultura Lettera inviata il 20 febbraio 1939 con buoni risultati; formò la Squadra del Giuoco del Calcio, sport nel quale i da Dante Valizia a Mussolini ragazzi fecero notevoli progressi e, in varie competizioni con i paesi limitrofi, riuscirono vittoriosi. Riguardo al Fratino, a Castronuovo di Sant’Andrea ricordano un aneddoto ri- guardo a una lettera da lui indirizzata a Carlo Levi, che fu segretamente reca- pitata allo scrittore da Nicola Appella. Quest’ultimo, in un’intervista rilasciata a Vito De Marinis, segretario del Partito Comunista Italiano di Roccanova, nel 1979 disse: “Accettai di getto la proposta, non so neanch’io se per le dieci lire promesse o se, per uno strano sentimento verso questo povero torinese confi- nato in una terra lontana che voleva comunicare con uno come lui, disgraziato come lui” |6|. Levi, venuto a conoscenza delle molteplici attività svolte da Ni- cola gli disse “Allora tu sei l’uomo dai cento mestieri”. Da allora Nicola Appella rimase per tutti l’uomo dai cento mestieri. Il costo della vita a Castronuovo di Sant’Andrea era basso e tale che, con un’in- dennità di £. 6.5 al giorno, si poteva pagare il fitto, mangiare, vestirsi e calzarsi e mettere da parte dei risparmi. Alcuni confinati chiesero ed ottennero l’autorizzazione per fare la spesa e per cucinare in gruppo; tra l’altro, abitando nella stessa casa era più semplice la sorveglianza per i Carabinieri. La confinata Giovanna Weissteiner, cinque giorni dopo il suo arrivo a Castro- nuovo di Sant’Andrea, a fine giugno 1939, fece presente al Ministero le incom- modità del paese come pure il clima malsano, la sporchizia nel paese, e chiese il trasferimento a Lagonegro dove avrebbe trovato un clima migliore e più adatto alla vita di confino per una donna. Il Prefetto di Potenza rilevò che le ragioni addotte dalla confinata non erano fondate perché il clima di Castronuovo di Sant’Andrea era salubre e l’igiene era sufficientemente curata per cui espresse parere sfavorevole alla concessione del trasferimento richiesto. Alcuni confinati si integrarono molto bene con la comunità locale. Stefano Sclaunich, per esempio, si sposò con una ragazza del posto, Maria Giuseppa Rocco. Cestari Senofonte, che giunse a Castronuovo di Sant’Andrea nel dicembre 1928, agli inizi di giugno del 1929 fu trasferito a Roccanova, per la riduzione dell’organico dell’Arma e la conseguente momentanea chiusura della Caserma.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    7 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us