
PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA PER L'ESTENSIONE DEL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO NEI COMUNI DI FIRENZE, CAMPI BISENZIO E SESTO FIORENTINO CIG 70209921E3 - CUP H11E16001130001 + H11I12000010002 LINEA 4.2 - ESTENSIONE PER CAMPI BISENZIO Sommario 1. PREMESSA .................................................................................................................... 3 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO ...................................................................................... 5 3. OBIETTIVI DEL PROGETTO ........................................................................................... 8 4. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E ZONIZZAZIONE ................................................. 9 4.1 AREA DI ANALISI .................................................................................................. 9 4.2 ZONIZZAZIONE .................................................................................................. 11 5. GESTIONE DEL SISTEMA TRAMVIARIO ...................................................................... 14 6. ANALISI DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA DI TRASPORTO ................................... 19 6.1 DOMANDA DI TRASPORTO ............................................................................... 19 6.2 CARATTERISTICHE E SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA ......................... 20 6.3 PROIEZIONE DELLA DOMANDA NEGLI SCENARI FUTURI ............................. 21 6.4 GLI SCENARI DI SIMULAZIONE ........................................................................ 24 6.4.1 Scenario O/D (2014) ............................................................................ 24 6.4.2 Scenario 2018 ..................................................................................... 24 6.4.3 Scenario 2019 ..................................................................................... 25 6.4.4 Scenario 2035 ..................................................................................... 25 6.4.5 Scenario 2025 di riferimento ................................................................ 25 6.4.6 Scenario di progetto............................................................................. 26 6.5 GLI SCENARI DI SIMULAZIONE ........................................................................ 30 6.5.1 Diversione modale ed effetto sulla congestione stradale ..................... 38 RICADUTE SOCIOECONOMICHE DEL PROGETTO 1 B382-4.2-SF-AMB-RT007-B SUL TERRITORIO INTERESSATO PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA PER L'ESTENSIONE DEL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO NEI COMUNI DI FIRENZE, CAMPI BISENZIO E SESTO FIORENTINO CIG 70209921E3 - CUP H11E16001130001 + H11I12000010002 LINEA 4.2 - ESTENSIONE PER CAMPI BISENZIO 7. COSTI E RICAVI DELLO SCENARIO DI PROGETTO ...................................................... 40 7.1 COSTI DELLA FASE DI REALIZZAZIONE .......................................................... 40 7.2 VITA UTILE ......................................................................................................... 40 7.3 COSTI DELLA FASE DI GESTIONE/ESERCIZIO ............................................... 42 8. ANALISI SOCIO-ECONOMICA ..................................................................................... 44 8.1 COSTI ECONOMICI ............................................................................................ 44 8.2 BENEFICI ............................................................................................................... 45 8.2.1 Risparmi di tempo ................................................................................ 45 8.2.2 Emissioni sonore ................................................................................. 46 8.2.3 Inquinamento atmosferico ................................................................... 47 8.2.4 Cambiamento climatico ....................................................................... 48 8.2.5 Risultati ................................................................................................ 48 9. INCREMENTO OCCUPAZIONALE ................................................................................ 51 9.1 IMPATTO OCCUPAZIONALE IN FASE DI REALIZZAZIONE DELL’INVESTIMENTO 51 9.2 IMPATTO OCCUPAZIONALE IN FASE DI GESTIONE/ESERCIZIO ................... 51 10. FONTI FINANZIARIE .................................................................................................... 53 11. VALUTAZIONE DEL RISCHIO ....................................................................................... 54 11.1 ANALISI DI SENSIVITÀ ............................................................................. 54 11.2 ANALISI DEI RISCHI ................................................................................. 55 RICADUTE SOCIOECONOMICHE DEL PROGETTO 2 B382-4.2-SF-AMB-RT007-B SUL TERRITORIO INTERESSATO PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA PER L'ESTENSIONE DEL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO NEI COMUNI DI FIRENZE, CAMPI BISENZIO E SESTO FIORENTINO CIG 70209921E3 - CUP H11E16001130001 + H11I12000010002 LINEA 4.2 - ESTENSIONE PER CAMPI BISENZIO 1. PREMESSA In relazione alla procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A., con riferimento ai procedimenti avviati a seguito dell’entrata in vigore della L.R. 17/2016 di modifica della L.R. 10/2010, lo studio preliminare ambientale presentato agli Enti interessati dalla procedura, viene integrato (secondo quanto previsto dai D.Lgs.152/2006, articolo 20 e L.R.10/2010, art.48), con particolare riferimento alla necessità di garantire un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica, tramite il presente documento che illustra e quantifica le ricadute socio-economiche del progetto sul territorio interessato, in termini di: - Impatti occupazionali diretti e indotti del progetto; - benefici economici per il territorio, diretti ed indiretti, suddivisi tra la fase di costruzione e la fase di esercizio degli interventi previsti. L'analisi costi-benefici, oggetto del presente documento è finalizzato dunque a stimare i vantaggi o gli svantaggi generati dall’opera oggetto di analisi, valutandone i costi e i benefici come misura dell’impatto sul benessere sociale. Il presente elaborato è stato redatto con riferimento alle “Linee guida per il proponente delle procedure di VIA di competenza regionale e delle procedure nelle quali la Regione Toscana è chiamata ad esprimere un proprio parere” ed alle richieste contenute nell’Avviso di presentazione istanze per accesso alle risorse per il trasporto rapido di massa, in particolare alla “Parte B. Analisi della mobilità urbana /ACE/ACB”, che riporta precisazioni metodologiche relative alle “Linee guida per la valutazione degli investimenti in opere pubbliche nei settori di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”, di cui al dal D.M. n° 300 del 01 giugno 2017 (così come previsto dal D.Lgs.228/2011), e le specifiche istruzioni per la redazione della documentazione al fine di standardizzare le analisi della mobilità urbana e l’analisi Costi- Benefici/Costi-Efficacia. RICADUTE SOCIOECONOMICHE DEL PROGETTO 3 B382-4.2-SF-AMB-RT007-B SUL TERRITORIO INTERESSATO PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA PER L'ESTENSIONE DEL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO NEI COMUNI DI FIRENZE, CAMPI BISENZIO E SESTO FIORENTINO CIG 70209921E3 - CUP H11E16001130001 + H11I12000010002 LINEA 4.2 - ESTENSIONE PER CAMPI BISENZIO Nel documento verranno analizzati elementi di natura qualitativa utili per definire le finalità del progetto unitamente ad elementi di natura quantitativa riguardanti in particolare l’analisi degli impatti occupazionali sul territorio. Il calcolo dei costi standard di riferimento per le linee tranviarie è stato fatto in coerenza all’Allegato 3 A del D.M. 157/2018 sulla determinazione dei costi standard. Gli ambiti considerati per la quantificazione delle variabili finanziarie e la loro disaggregazione per voci di costo e di ricavo, funzionali all’analisi di prefattibilità finanziaria e per l’analisi di prefattibilità economica ai fini della quantificazione e conseguente monetizzazione delle esternalità positive e negative prodotte nella fase di esercizio del presente progetto, sono: - Inquinanti ed emissioni in atmosfera; - Inquinamento acustico; - Mobilità urbana (tempo di viaggio, incidentalità). L’analisi dei costi e dei benefici adotta un orizzonte temporale di lungo termine, variabile a seconda del settore in cui viene realizzato l’investimento. Di conseguenza subentra la necessità di: - stabilire un orizzonte temporale adeguato; - prevedere i costi e i benefici futuri; - adottare tassi di sconto appropriati per calcolare il valore attuale di costi e benefici futuri. RICADUTE SOCIOECONOMICHE DEL PROGETTO 4 B382-4.2-SF-AMB-RT007-B SUL TERRITORIO INTERESSATO PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA PER L'ESTENSIONE DEL SISTEMA TRAMVIARIO FIORENTINO NEI COMUNI DI FIRENZE, CAMPI BISENZIO E SESTO FIORENTINO CIG 70209921E3 - CUP H11E16001130001 + H11I12000010002 LINEA 4.2 - ESTENSIONE PER CAMPI BISENZIO 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO La linea 4 della rete tranviaria fiorentina si sviluppa all’interno di tessuti urbani variegati, dal quartiere fiorentino delle Piagge e Brozzo fino gli abitati di San Donnino e San Piero a Ponti nel comune di Campi Bisenzio. Il tracciato della linea 4.2 Piagge – Campi Bisenzio è l’estensione della linea 4.1 Leopolda – Piagge. Nel suo sviluppo la linea 4.2 insiste sui territori comunali di Firenze e Campi Bisenzio. La lunghezza della linea 4.2, misurata a partire dal termine linea della 4.1 in prossimità del Capolinea
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages58 Page
-
File Size-