Vere Da Cisterna Con Gorgoneia Da Gela

Vere Da Cisterna Con Gorgoneia Da Gela

61 MARINA CASTOLDI VERE DA CISTERNA CON GORGONEIA DA GELA Tra le antefisse gorgoniche di Gela, uno dei tipi più diffusi è rappresentato da una maschera molto particolare, dai caratteri già pienamente umanizzati: se si esclude la bocca ghignante con la lingua pendente, il volto appare quello di una giovane fanciulla con guance arrotondate e mento segnato da una piccola fos - setta, naso diritto, occhi a mandorla, sopracciglia sottili (fig. 1) 1) . Rispetto agli esemplari più arcaici (fig. 4), che mantengono le zanne e le deformazioni pro - prie del mostro – occhi a bulbo, naso gibboso, barbul a2) – questo tipo, databile verso l’inizio del secondo quarto del V secolo a.C .3) , si arricchisce di gioielli – un diadema ornato da motivi geometrici o floreali e orecchini a disco – ed esi - bisce un’acconciatura particolarmente raffinata che non è da Gorgone. I capel - li, disposti a riccioli sulla fronte e fermati dal diadema, sono raccolti in un kro - bylos che, per esigenze di rappresentazione, è ribaltato frontalmente ai lati del viso: le ciocche che qui vediamo dietro le orecchie sono quelle che di solito scendono sulle tempie, ai lati delle orecchie; le due masse arrotondate ai lati delle gote sono invece la proiezione frontale delle bande di riccioli raccolte sul - la nuca e fermate da una stefane o da una tenia , dalla quale sporgono con un 1) Colgo l’occasione per ringraziare Rosalba Panvini, già Direttrice del Museo Archeo - logico di Gela, per avermi coinvolto nello studio delle antefisse geloe. Devo utili in - formazioni e dati a Grazia Spagnolo, Claudia Lambrugo e Alessandro Pace; sono gra - ta ad Ermanno A. Arslan per aver favorito la pubblicazione di questa breve nota. Dedico questo contributo «siciliano» a Concettina Principato Castoldi che non è più riuscita a ritornare nella bella isola dei suoi antenati. 2) Per queste antefisse geloe si rimanda a CASTOLDI 2006. 3) La datazione deriva dal confronto con le antefisse dell’«edificio VI» dell’acropoli di Gela, che rientrano nello stesso tipo di «gorgone umanizzata»; l’edificio [ FIORENTINI 1977, pp. 107-108; ROMEO 1989, p. 20; Gela 1998, p. 43 (L. CAVAGNERA , M. P IZZO ); Architettura greca 2007, p. 815, scheda 34.4.9 ( M. A LBERTOCCHI )] non può essere an - teriore al 490 -80 a.C. per la presenza, nei livelli di costruzione, di un frammento del - la cerchia del Pittore di Berlino, vedi ora DE LA GENIÈRE –FERRARA 2009, pp. 171- 172. Per una datazione di questo tipo gorgonico all’inizio del V secolo cfr. anche KÄ- STNER 1982, pp. 16 6-167, tipo N. Un’analisi più esaustiva di questa serie di antefisse con «gorgone con krobylos » è in pubblicazione negli Atti del Convegno «La Sicilia in età arcaica», tenutosi a Caltanissetta nel marzo 2008: CASTOLDI , c.s. 62 MARINA CASTOLDI folto ciuffo. Questo tipo di acconciatura, portata indifferentemente da uomini e da donne, è molto frequente nella ceramica attica, dai Pionieri al Pittore di Bry - gos (fig. 2) . Come si evince da alcune antefisse che conservano l’antica colorazion e4) , l’effetto «gorgonico» era affidato alle pennellate, nere e rosse, che sottolineava - no le sopracciglia, gli occhi, le gote, il ghigno della bocca (fig. 3), creando , pur nell’assenza di zanne e di serpenti, un’immagine più violenta e suggestiva di quanto appaia adesso ai nostri occhi nel rosa uniforme della terracotta . Questo tipo di antefissa dovette incontrare all’epoca molto favore, perché appare documentato su tutta l’area della città antica, dall’acropoli a Capo So - pran o5) . Gli esemplari raccolti dalla scrivente sono stati rinvenuti in giacitura se - condaria, con poche eccezioni; date le dimensioni piuttosto ridotte della testa - ta 6) , è verosimile l’appartenenza a modesti edifici senza peristasi, molto diffusi in ambito siceliota e, forse, dedicati a divinità femminili 7) . Può essere significa - tiva in questo caso la provenienza di un frammento di antefissa riferibile a que - sto tipo dall’area di Carrubazza, sul pendio nord-ovest dell’acropoli, sede di un santuario di Atena 8) . L’unica antefissa di questo tipo proveniente da un contesto datato è quella rinvenuta , integra , nell’edificio I dell’area dell’ex Scalo ferroviario (fig. 5) – do - ve esisteva nel V secolo un quartiere di abitazioni, botteghe e impianti artigia - nali organizzato per assi paralleli 9) – all’interno di un ambiente che conteneva «una grande quantità di terrecotte figurate, che fa pensare ad un provvisorio de - posito di prodotti finiti in attesa di essere smerciati» 10) ; l’edificio, interpretato come casa-bottega, è utilizzato dall’inizio alla fine del V secolo: la distruzione violenta viene imputata all’arrivo dei Cartaginesi nel 405 a.C. 11) . 4) Vd. HORNBOSTEL 1977, p. 126, n. 99; WOHL 1977; GERKE 1981, p. 98, nn. 52, 53. 5) Vd. CASTOLDI , c.s., con elenco degli esemplari (tabella II) redatto dopo un primo so - pralluogo nel Museo di Gela. Questo tipo gorgonico potrebbe aver raggiunto anche Agrigento, come mostra un frammento di lastra riferibile ad un kalyptér hegemón con un volto gorgonico molto simile, almeno per la doppia fila di riccioli sulla fronte, l’orecchino rotondo e le rughe divergenti all’angolo esterno dell’occhio, vd. DANNER 1996, p. 59, F 19, tav. 9,2. 6) Negli esemplari interamente conservati l’altezza è di cm 1 8-19, la larghezza di cm 22-23. 7) Su questi tipi di edifici vd. ROMEO 1989; ROMEO 2004; MARCONI 2005, pp. 83-94. 8) Gela 1956, p. 243, n. 2, fig. 1b ( D. A DAMESTEANU ); ORLANDINI 1968, pp. 3 3-34; HINZ 1998, p. 66, che associa al culto di Atena quello di Demetra e Kore. La stessa asso - ciazione è ora ben testimoniata anche sull’acropoli di Gela, vd. PANVINI –SOLE 2005 . 9) Vd. SPAGNOLO 1991, pp. 6 8- 69; FIORENTINI 2002, pp. 147-156. 10) SPAGNOLO 1991, p. 63, tavv. XXXVIII, 1-2; XLIX, 1-2; anche SPAGNOLO 2000, p. 181. 11) SPAGNOLO 1991, p. 58. VERE DA CISTERNA CON GORGONEIA DA GELA 63 Nello stesso ambiente era conservata anche una vera da cisterna in terra - cotta decorata con lo stesso tipo di maschera gorgonica 12) (fig. 6): si tratta di un manufatto piuttosto comune a Gela (vd. infra l’elenco in calce al testo) , la cui datazione in età timoleontea 13) , proprio sulla scorta di questo ritrovamento, deve essere necessariamente rivista 14) . Questo tipo di vera è caratterizzato da un’ampia imboccatura circolare con alto labbro e da pareti troncoconiche movimentate da cordoni rilevati; il labbro è unito al cordone superiore, fortemente aggettante, da placchette a rilievo de - corate da palmette (cat. 5) o da protomi di gorgone; tra i cordoni possono corre - re una o due fasce stampigliate a palmette. L’imboccatura presenta di norma un incavo quadrato che doveva servire per alloggiare il coperchio, che possiamo presumere sia stato di legno, con maniglia al centro 15) . È leggermente diversa nella forma la vera rinvenuta nell’area dell’ex Al - bergo Diurno (cat. 4), in prossimità dell’antico Heraion 16) , che è stata ricompo - sta con pareti cilindriche e ampia imboccatura quadrangolare, molto aggettante (fig. 7) , munita di un robusto labbro unito alla parete da protomi di gorgone e di personaggi maschili fortemente caricaturali (vd. infra ). In tutti i casi si tratta di manufatti decorati, piacevoli a vedersi, e, nell’in - sieme, abbastanza delicati; è quindi verosimile che i pozzi (cat. 5, 7, 8) e le ci - sterne (cat. 1 -4) nei quali sono state rinvenute vere di questo tipo siano stati col - locati all’interno dei cortili di abitazioni private, come avviene di norma nelle città greche 17) . Le cisterne, che raggiungono una profondità di 5 -6 metri, hanno un’im - boccatura stretta e cilindrica, rivestita da un anello di terracotta, e una camera che si svasa sensibilmente verso il fondo 18) ; le pareti, sempre intonacate 19) , rag - 12) SPAGNOLO 1991, p. 63, nota 55. 13) Vd. ORLANDINI 1957, pp. 6 2- 64; ORLANDINI 1960, pp. 60 -61. 14) Lo scavo dell’ex Scalo ferroviario ha permesso di rivedere anche le datazioni della piccola plastica in terracotta, compresi alcuni tipi di grande diffusione come l’«Arte - mide sicula», già datata all’epoca timoleontea, vd. SPAGNOLO 2000. 15) Molte vere da pozzo presentano sul labbro elementi della cerniera in bronzo o piom - bo per l’incastro del coperchio, DEONNA 1938, p. 94, nota 12; altre invece, come nel nostro caso, erano munite di un coperchio mobile, DEONNA 1938, p. 95. 16) Il santuario urbano di Hera è stato localizzato sulle pendici meridionali della città nel corso degli scavi per la costruzione del nuovo Municipio (1951), vd. ORLANDINI 1968, pp. 31-33; Gela 1998, p. 109 ( L. C AVAGNERA – M. P IZZO ) e, più recentemente, R. P ANVINI , c.s. Per la localizzazione dell’ex Albergo Diurno nei pressi del nuovo Municipio vd. Gela 1960, pp. 11 6-137 ( D. A DAMESTEANU ). 17) Vd. gli esempi di Morgantina, CROUCH 1984, pp. 355-56. 18) Vd. Gela 1960, pp. 72-77 ( P. O RLANDINI ). 19) «con uno strato di malta mista a sabbia dello spessore di mezzo centimetro»: Gela 1960, p. 72 ( P. O RLANDINI ). 64 MARINA CASTOLDI giungono una forma troncoconica o a bottiglia , con lati leggermente bombati 20) . Queste cisterne geloe sono state datate ad età timoleontea sulla base dei mate - riali rinvenuti e considerate «una innovazione introdotta a Gela con la ricolo - nizzazione promossa da Timoleonte» 21) ; la stessa datazione è stata attribuita al - le vere ad esse associate che, come si è visto, sono tuttavia già in produzione nel V secolo. Anche questo tipo di cisterna, in effetti, è attestato in altre città, ad esempio ad Olinto e ad Atene, con proposte di datazione tra V e IV secolo a.C.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    16 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us