![Gibbula (Steromphala) Divaricata U B B L I C](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Allegato alla pubblicazione “Catalogo Annota to e Atlante iconografico dei molluschi marini del Mediterraneo” Tutti i diritti riservati © 2007 per i rispettivi proprietari. Vietata la duplicazione e riproduzione senza espressa autorizzazione scritta. INFO su: [email protected] Il G. La giri . Ci e 1758 egli ultimi Sull'ultimo Vers.1.0 N , ma traccia. i , su substrato I cordoncini concentrici Linné Gibbula rarilineata divaricata . dente ma molto fitta, che si cui la divaricazione fra i giri non G. rarilineta onterosato, ms. sensu auct. I giri apicali sono scalariform Monterosato, 1889 - | Coen, 1937 Monterosato, 1888 -- : ex M e da strie di accrescimento abbastanza evidenti. - distanziate in verdastro. Su questa base si dipana una rete di linee - conchiglia. 18 mm. - Brusina, 1866 Plawen & Haszprunar, 1987 Payraudeau, 1826 (Steromphala) - Linné, 1758 si può facilmente confondere con Brusina, 1866 Coen, 1937 ex Leach ms. Costa O.G., 1829 Brusina, 1866 . L’apertura e la callosità sono color crema. Opercolo corneo apertura quasi ovale, con callosità ben sviluppata, che ricopre è giallino icata Gray, 1847 ex Leach ms. ) , più corte, ovali e (Linné, 1758) [Trochus] . L’ultima spira è ben sviluppata tanto da costituire quasi la metà Risso, 1826 Gibbula G. D’Angelo, S. Gargiulo, GuidaConchiglie alle del conchiglie mondo mediterranee 1978, Conoscerle p. e 89 classificarle Fabbri editori p. 28 divaricata - - http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22550 http://www.oceanario.pt/site/ol_especie_01.asp?especieid=354 Gibbula divar sono delle caratteristiche sugiro cui basarsi le per macule un’esatta determinazione. purpuree sono più allungate, quadrangolari e ravvicinate in si manifesta del tuttoscalariforme, e la rimanendo spira inalterate assumescultura di tutte è conseguenza le formata una da altre forma unaestende più dall’apice costolatura caratteristiche depressa fino spirale, della alla poco e base evi specie. Base convessa, quasi completamente l’ombelicocolore di cui di si base radiali nota firmata solo da numerose una macchieun ridottissi rosse giro che nel e complessospiralato risultano l’altro sfasate tra L’altezza media è di 16 Comunissima in tuttoroccioso, sotto il sassi e Mediterraneo. rocce sommerse o Vive nelle praterie nel di posidonia. piano litorale = Trochus barbierii = Trochus danili = Trochus marginatus = Gibbula divaricata var. diversa = Gibbula divaricata var. regularis = Gibbula divaricata var. scalaris = Gibbula specialis ! Trochus cinerarius La conchigliaconvessi presenta una strutturadell’altezza totale conica, della congiri, invece, apice la subacuminato dando sutura luogo a risulta quella divaricazioneÈ generalmente che tuttavia ha comune approfondita dato reperire il in esemplari nome alla diversi maniera specie. in notevole, ivaricata = Monodonta lessoni = Trochus varians Steromphala Vetigastropoda Salvini Trochidae Rafinesque, 1815 Gibbula ( d Gastropoda Cuvier, 1797 e habitat le Riferimenti on line Comparazione Descrizione origina Riferimenti bibliografici Area di distribuzione Dimensioni Descrizione Scheda descrittiva: Sinonimi Genus Subgenus specie subspecie Superfamilia Familia Subfamilia Scheda tassonomica: Classis Ordo Allegato alla pubblicazione “Catalogo Annota to e Atlante iconografico dei molluschi marini del Mediterraneo” Tutti i diritti riservati © 2007 per i rispettivi proprietari. Vietata la duplicazione e riproduzione senza espressa autorizzazione scritta. INFO su: [email protected] e di tipica Vers.1.0 , con interspazi G. divaricata , con interspazi ridotti a G. rarilineata 2007 G. divaricata convessa. - /02/ tipica si distingue da enta brucando le alghe dalle rocce dove vive G. rarilineata (Ghisotti & Melone, 1972, pag. 102) . Dalle uova fecondate nascono larve pelagiche che, dopo un periodo . base nettamente concava anzichè piano heda di Maria Amato aggiornata al 26 Foto 2 di Claudio Fanelli depressa L’animale è erbivoro eposidonie si alim passato nel plancton, sitrasformandosi in lasciano individui cadere adulti. aSc fondo dove incominciano la loro vita della base sonosottilissimi più appiattiti solchi; eleggermente più larghi più in larghi. stretti,per: arrotondati in a) b) sutura poco marcata, giri meno convessi, dimensioni minori, forma più : Sergio Lazzarotto di Foto 1 Redattore Riferimenti fotografici Note.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages2 Page
-
File Size-