Picenum Seraphicum Rivista Di Studi Storici E Francescani

Picenum Seraphicum Rivista Di Studi Storici E Francescani

PICENUM SERAPHICUM RIVISTA DI STUDI STORICI E FRANCESCANI ANNO XXXIII (2019) NUOVA SERIE PROVINCIA PICENA “S. GIACOMO DELLA MARCA” DEI FRATI MINORI eum edizioni università di macerata PICENUM SERAPHICUM RIVISTA DI STUDI STORICI E FRANCESCANI Ente proprietario Provincia Picena“San Giacomo della Marca” dei Frati Minori via S. Francesco, 52 60035 Jesi (AN) in convenzione con Dipartimento di Studi Umanistici-Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia corso Cavour, 2 62100 Macerata Consiglio scientifico Felice Accrocca, Giuseppe Avarucci, Francesca Bartolacci, Simonetta Bernardi, Monica Bocchetta, Rosa Marisa Borraccini, Giammario Borri, Vincenzo Brocanelli, Giuseppe Buffon, David Burr, Alvaro Cacciotti, Alberto Cadili, Maela Carletti, Maria Ciotti, Mario Conetti, Jacques Dalarun, Maria Consiglia De Matteis, Carlo Dolcini, Kaspar Elm, Christoph Flüeler, György Galamb, Gábor Győriványi, Robert E. Lerner, Jean Claude Maire-Vigueur, Alfonso Marini, Enrico Menestò, Grado G. Merlo, Jürgen Miethke, Antal Molnár, Massimo Morroni, Lauge O. Nielsen, Roberto Paciocco, Letizia Pellegrini, Luigi Pellegrini, Gian Luca Potestà, Leonardo Sileo, Andrea Tabarroni, Katherine Tachau, Giacomo Todeschini Direttore Roberto Lambertini Comitato di Redazione Alessandra Baldelli, Francesca Bartolacci, Enrico Bellucci, Monica Bocchetta, p. Marco Buccolini, p. Ferdinando Campana, Laura Calvaresi, Maela Carletti, Annamaria Emili, p. Gabriele Lazzarini, Luca Marcelli, Gioele Marozzi, Claudia Mattioli, Chiara Melatini, p.Valentino Natalini, Annamaria Raia, p. Lorenzo Turchi. Redazione Dipartimento di Studi Umanistici-Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia corso Cavour, 2 62100 Macerata [email protected] Direttore responsabile p. Ferdinando Campana Editore eum edizioni università di macerata Corso della Repubblica, 51 – 62100 Macerata tel (39) 733 258 6081 fax (39) 733 258 6086 http://eum.unimc.it [email protected] eum edizioni università di macerata Indice 3 Editoriale Studi 7 Sara Bischetti, Cristiano Lorenzi, Antonio Montefusco Questione francescana e fonti volgari: il manoscritto Roma, BNC, Vitt. Em. 1167 e la tradizione delle Chronicae di Angelo Clareno 67 Roberto Lamponi Tra leggenda e realtà: l’incontro tra i Fraticelli di Maiolati e Braccio da Montone nel “Dialogus contra Fraticellos” 81 Fabiola Coglindro, Marco Tittarelli Cronache della chiesa di S. Francesco ad Alto di Ancona dal XVI al XIX secolo. Cappelle gentilizie e legati testamentari 127 Diego Pedrini Costumi sessuali e censura libraria a Osimo nel Settecento: la Pratica istruzione de’ novelli sposi di Giuseppe Felice Bartolini (1773) 143 Pamela Galeazzi, Massimo Bonifazi Luigi Paolucci: l’archivio, il museo, l’erbario tra studio e meraviglia. Con inventario del fondo Luigi e Carlo Paolucci conservato presso la Biblioteca storico-francescana e Picena di Falconara Marittima Note 163 Gioele Marozzi Alcune risorse telematiche per lo studio del Francescanesimo 169 Annamaria Raia Summer School “Fucine della Memoria” San Ginesio 171 Rachele Giacani, Monica Bocchetta La collezione dei Fioretti di san Francesco della Biblioteca francescana di Falconara Marittima (AN). Con un focus sulle edizioni antiche Schede 189 Alexander Patschovsky. Ein kurialer Ketzerprozeß in Avignon (1354). Die Verurteilung der Franziskanerspiritualen Giovanni di Castiglione und Francesco d’Arquata, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden 2018 (Monumenta Germaniae Historica. Studien und Texte, 64), 136 pp. (R. Lambertini); Giuseppe Buffon, Francesco l’ospite folle. Il povero di Assisi e il Sultano. Damietta 1219, Edizioni Terra Santa, Milano 2019, 141 pp. (R. Lambertini); Monica Bocchetta, Catalogo degli incunaboli della Biblioteca storica di Palazzo Campana di Osimo, Macerata, eum 2019, 100 pp. (G. Marozzi); Sylvain Piron L'occupation du monde, Zones sensibles, Bruxelles 2018, 238 pp. (R. Lambertini). Editoriale Picenum Seraphicum 2019 si caratterizza per conferme e novità. Nella tradizione della rivista si colloca senza dubbio l’interesse per Angelo Clareno. Aprendo i sommari della rivista redatti da Monica Bocchetta (<http://www.bibliotecafrancescanapicena.it/wp- content/uploads/2019/06/sommario_1915_2017.pdf>) si constata che già nel primo numero il direttore di allora, padre Ciro da Pesaro, firmava un articolo dal titolo significativo Beato Angelo Clareno dei Minori. Chi voglia rileggere cosa Ciro da Pesaro poteva scrivere nel 1915, può agevolmente consultare le sue pagine, grazie allo spirito di iniziativa della redazione di questa rivista nella grande digital library Internet Archive (<https://archive.org/details/PicenumSeraphicum1915/mode/2up>). Cosa sia accaduto in un abbondante secolo di storiografia francescana può essere apprezzato leggendo il prezioso contributo di Sara Bischetti, Cristiano Lorenzi, Antonio Montefusco che apre il presente numero. Non mi attardo sulle prospettive dischiuse da indagini che riguardano le tradizioni volgari, in cui si intrecciano competenze storiche, codicologiche e di storia della lingua italiana, volendo lasciare al lettore il piacere di farlo da solo; mi limito a segnalare un elemento innovativo, vale a dire che la ricerca fa parte di un progetto finanziato dall’European Research Council: la presenza dei “loghi” dell’Unione Europea nelle nostre pagine segnala la rilevanza tutt’altro che “locale” degli studi ospitati nel nostro periodico. Roberto Lamponi offre poi un contributo alla conoscenza e alla comprensione dell’opera di un’altra figura ben presente nella tradizione di Picenum Seraphicum, Giacomo della Marca, ma una volta tanto non da una prospettiva interna alle opere del frate di Monteprandone, ma – e qui sta un aspetto di novità – facendo interagire il Dialogus contra fraticellos con fonti archivistiche inedite da lui rintracciate. Non è un mistero che la terza serie di questo periodico è animata da un gruppo di studiosi dagli interessi prevalentemente, anche se non esclusivamente medievistici e che questa matrice ha segnato il suo orientamento. L’impegno ad allargare l’orizzonte cronologico, iniziato da qualche tempo, dà i suoi frutti in questo numero, tra i cui aspetti di novità certo si colloca la presenza di ben tre contributi di interesse modernistico e perfino contemporaneistico. Fabiola Cogliandro e Marco Tittarelli indagano le vicende della chiesa di S. Francesco ad Alto ad Ancona partendo dal XVI secolo; Diego Pedrini presenta un interessante caso di censura libraria che colpisce, nella seconda metà del Settecento, un frate minore osservante impegnato nella definizione, a fini pastorali, della morale sessuale matrimoniale. Pamela Galeazzi e Massimo Bonifazi indagano un fondo conservato presso la Biblioteca storico- francescana e Picena di Falconara Marittima, lascito di un naturalista e linguista anconetano, Lugi Paolucci (1849-1935). Quest’ultimo contributo si colloca in tutta evidenza anche in un percorso già intrapreso da tempo da Picenum, lo studio e la Picenum Seraphicum XXXIII (2019), pp. 3-4 4 EDITORIALE valorizzazione del patrimonio della Biblioteca storico-francescana e Picena di Falconara Marittima e del suo archivio. La Biblioteca è stata e continua a essere uno dei centri propulsivi della rivista, che s’impegna a contraccambiare svelandone e studiandone i tesori. Non a caso in questo numero, oltre all’articolo dedicato a Paolucci, trova posto anche una sostanziosa nota firmata da Rachele Giacani e Monica Bocchetta sulla collezione delle edizioni a stampa dei Fioretti presente nella Biblioteca stessa. Questo numero esce nei giorni in cui il nostro paese si sforza di compiere i primi, timidi passi di ripresa dopo la paralisi generale causata dall’epidemia denominata Covid-19. Abbiamo continuato a lavorare non certo per indifferenza nei confronti delle vittime e di coloro che sono impegnati in prima persona nella cura dei malati e nel contenimento della diffusione della malattia. Piuttosto, siamo persuasi che perseverare nella promozione della coscienza critica del nostro passato e nella valorizzazione delle sue eredità costituisca uno dei contributi che gli storici possono fornire a una ripresa consapevole e lungimirante. È un piacere riconoscere che questo risultato non sarebbe stato possibile senza l’apporto della redazione tutta ma in particolare delle sue più giovani leve, non solo generose ma molto competenti nell’utilizzo delle tecnologie digitali a servizio degli studi umanistici. Un inarrestabile digital turn è in pieno svolgimento nelle discipline storiche, come testimonia anche la breve nota di Gioele Marozzi che qui si pubblica. Per Picenum Seraphicum significa anche che l’adozione della pubblicazione online si è mostrata essenziale per la sua resilienza nei confronti delle difficoltà di questi tempi, culminate nella pandemia. Senza quel passo non sarebbe stato possibile fare uscire il numero presente e incamminarci con ragionevole fiducia verso il recupero del nostro ritardo. Mi pare quindi doveroso ricordare con immutata gratitudine, in questo momento, a qualche mese dalla conclusione del suo servizio presso l’Università di Macerata, che fu la professoressa Rosa Marisa Borraccini, in quanto direttrice dell’allora Dipartimento di Scienze storiche, documentarie, artistiche e del territorio e presidente delle Edizioni Università di Macerata, a suggerire, sostenere e favorire il passaggio di Picenum al digitale. Roberto Lambertini Studi Questione francescana e fonti volgari: il manoscritto Roma, BNC, Vitt. Em. 1167 e la tradizione delle Chronicae di Angelo Clareno Sara Bischetti, Cristiano Lorenzi, Antonio Montefusco Abstract Il

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    197 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us