CORSO DI LAUREA IN Scienze politiche Le donne nelle organizzazioni mafiose. La letteratura contemporanea. Elaborato finale di: Monica Memeo Relatore: Prof. Fernando Dalla Chiesa Anno Accademico: 2010/2011 INDICE INTRODUZIONE pag. 3 CAPITOLO 1 IL RUOLO TRADIZIONALE DELLA DONNA NELLE ORGANIZZAZIONI MAFIOSE 1.1 IL TRADIZIONALE RUOLO MATERNO pag. 8 1.2 TRASMISSIONE DEL CODICE CULTURALE MAFIOSO pag. 9 1.3 INCITAMENTO ALLA VENDETTA pag. 11 1.4 GARANTE DELLA REPUTAZIONE MASCHILE pag. 13 1.5 MERCE DI SCAMBIO NELLE POLITICHE MATRIMONIALI pag. 14 CAPITOLO 2 LA DONNA IN CARRIERA COME PARTE DELL’ORGANIZZAZIONE MAFIOSA 2.1 I FATTORI DI CAMBIAMENTO pag. 17 2.2 I CAMBIAMENTI NELLA GIURISDIZIONE pag. 19 2.3 TRA STEREOTIPI E CAMBIAMENTO: MARIA CONCETTA IMBRAGUGLIA E IL PERMANERE DELL’AMBIGUITA’ pag. 20 2.4 MAFIA, ‘NDRANGHETA, CAMORRA: UN’EVOLUZIONE DISUGUALE pag. 21 2.5 I SETTORI IN CUI OPERANO LE DONNE pag. 23 1 CAPITOLO 3 LA DONNA COME SUPPLENTE DEL BOSS 3.1 DETENZIONE O LATITANZA DEI CAPOMAFIA pag. 26 3.2 ALCUNI CASI CONCRETI DI TEMPORANEA DELEGA DEL POTERE pag. 28 3.3 UN CASO A META’ TRA SUPPLENZA E LEADERSHIP: MARIA FILIPPA MESSINA pag. 31 3.4 DONNE DI MAFIA: UN ELEMENTO DI RACCORDO pag. 31 CAPITOLO 4 LA DONNA COME CAPO 4.1 UNA QUESTIONE CONTROVERSA pag. 34 4.2 NONNA EROINA pag.35 4.3 ANNA MAZZA pag. 36 4.4 LA SIGNORA pag. 37 4.5 GIUSY VITALE pag. 38 4.6 IL CARISMA DELLE DONNE BOSS pag. 39 CONCLUSIONI pag. 42 BIBLIOGRAFIA pag. 46 SITOGRAFIA pag. 47 2 INTRODUZIONE «[Le donne di mafia] non sono protagoniste della violenza in prima persona, generalmente non uccidono, non sono pari agli uomini sul piano delle decisioni, eppure oggi tutti gli addetti ai lavori, dai magistrati ai poliziotti, dagli studiosi agli psicologi dei servizi pubblici concordano che il loro ruolo dalle molteplici sfaccettature sia di grande rilevanza» (Renate Siebert, prefazione a “Donne d’onore”) «Oggi non si può più continuare a coltivare e alimentare l’equivoco culturale che ci ha consegnato l’immagine di una donna deprivata della sua individualità e di ogni forma o espressione di potere; ingessata in una posizione di”appartenenza” all’uomo e al clan, che le impedisce ogni autonomia decisionale, vittima di una cultura intrisa di valori maschilisti: un’immagine che gli stessi membri dell’organizzazione hanno strumentalmente contribuito a rafforzare» (Teresa Principato, Alessandra Dino, Mafia Donna, le vestali del sacro e dell’onore) Non è da molti anni che si parla di donne d’onore. Parlare di donne di mafia voleva dire parlare delle donne vittime della mafia o di quelle che ad essa si sono ribellate. Gli stessi magistrati per anni hanno creduto che esistesse un’incompatibilità tra la mafia e un ruolo penalmente rilevante delle donne al suo interno, precludendo la possibilità che esse potessero agire in maniera autonoma. La legge non le riteneva nemmeno pienamente complici ma al massimo le accusava di favoreggiamento; prevaleva di fatto una loro impunibilità. Uno stereotipo diffuso vedeva queste donne come sottomesse e succubi, semplici trasmettitrici dei valori legati alla famiglia. Si legga ad esempio questa sentenza emessa dal Tribunale di Palermo nel 1983 1: «Pur nel mutevole evolversi dei costumi sociali, non ritiene il Collegio di poter con tutta tranquillità affermare che la donna appartenente a una famiglia di mafiosi abbia assunto ai giorni nostri una tale emancipazione e autorevolezza da svincolarsi dal ruolo subalterno e passivo che in passato aveva sempre svolto nei riguardi del proprio uomo, sì da partecipare alla pari o comunque con una propria autonoma determinazione e scelta alle vicende che coinvolgono il clan familiare maschile». In pratica il pregiudizio su cui si fondava questo 1 Teresa Principato e Alessandra Dino, Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore, Flaccovio, Palermo 1997 da Tribunale di Palermo - Prima Sezione Penale, Provvedimento di non luogo a procedere sulla richiesta di misure di prevenzione , del Maggio 1983 3 ragionamento era il seguente: siccome la donna non può raggiungere posizioni di spicco nella società, essa può limitarsi a favorire le pratiche illecite del proprio compagno e questa fattispecie non è punibile in base all’art 384 del codice penale 2. Nel corso degli anni questa prospettiva è stata superata, anche grazie alle stesse donne, madri, figlie, mogli silenziose che hanno iniziato a parlare. Il magistrato Teresa Principato ha individuato un comune denominatore tra queste donne, cioè «quello di non essere mai veramente individuo ma solo mogli o madri o sorelle, donne che abdicano a qualunque diritto sulla loro vita, accettano di farsi strumento della cultura mafiosa e di vivere di riflesso del potere e del ruolo che i loro uomini assumono all’interno dell’organizzazione »3. In ogni caso le donne sono state sempre presenti nelle dinamiche di potere delle organizzazioni mafiose e in molti casi si sono sostituite ai loro uomini, identificandosi con i disvalori che fino ad allora avevano subito nel giogo del dominio maschile. Nonostante la struttura della mafia rimanga monosessuale e rigidamente maschilista, sono sempre più le donne coinvolte in affari di mafia sebbene esplicitamente continuino a non far parte dell’organizzazione, non possano essere formalmente affiliate e non partecipino ai riti di iniziazione. Principalmente ricoprono ruoli come gregarie o supplenti del boss, ma ci sono anche riscontri di rari casi in cui la donna ha assunto la posizione di vera e propria leader. Secondo un vecchio luogo comune sulla mafia invece, i mafiosi non si confiderebbero con le loro donne perché esse sono incapaci di tacere. Ma le collaborazioni di giustizia, sia maschili che femminili, testimoniano il contrario: le donne sanno tutto e spesso condividono tutto. Il collaboratore Leonardo Messina dichiara «La donna non si è mai seduta intorno al tavolo per una riunione ma c’è sempre stata lo stesso. Molte riunioni si sono svolte in casa mia, o in quella di mia madre o di mia sorella. Sentono tutto ma non possono dire nulla. Le donne sono portatrici di segreti» 4. Ma attrici della nuova strategia comunicativa, soprattutto di Cosa Nostra, sono specialmente le donne, alle quali per la prima volta viene concesso di prendere parola in difesa del sistema mafioso, attraverso il disprezzo e la scomunica nei confronti dei pentiti infami. Questa nuova strategia di comunicazione è mirata a comunicare al mondo la potenza del sistema mafioso ed è nata durante il periodo di crisi dell’organizzazione stessa, cioè 2 www.mentecritica.net , Potere (mafioso) alle donne , 29 luglio 2007 3 www.d.repubblica.it , Alessandra Ziniti, Inchiesta Cosa Nostra? E’femmina. Parla Teresa Principato, magistrato alla Direzione antimafia di Palermo, e racconta le vedove bianche dei boss, esempi di fedeltà assoluta ai loro uomini, maggio 1996 4 Teresa Principato e Alessandra Dino, Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore, Flaccovio, Palermo 1997 4 con l’esplosione del fenomeno del pentitismo che mette a dura prova l’esistenza dei mafiosi. Nell’interpretazione di questo ruolo codificato, le donne di mafia appaiono dure e determinate, sono capaci di sacrificare i propri figli in nome dei valori portanti dell’organizzazione, sono capaci di usare qualsiasi mezzo e possono arrivare a mettere addirittura in discussione i sacri valori della famiglia, come quello della maternità. La figura della madre è importante, nonostante il suo ruolo casalingo, in quanto appoggia fortemente, anche se non sempre in modo esplicito, il modello trasmesso dal padre. E’ l’unica veramente importante per un mafioso in quanto riveste un forte valore simbolico. «La madre è l’autorità. Ma è il padre che, per il bambino, ha l’autorità»5. La sociologa Renate Siebert parla di una sorta di strategia della massimizzazione della discendenza consistente nella produzione del massimo numero possibile di figli, una sorta di corsa al figlio maschio; le figlie femmine infatti sfuggono all’immediata investitura della legge del padre e per questo motivo sono meno direttamente coinvolte. Ma la loro vita ha un doppio valore nelle strategie mafiose; da una parte la retorica dell’onore si fonda sul controllo delle loro vite, il loro buon comportamento garantisce l’aumento del prestigio del padre, dall’altra parte, le figlie femmine sono preziose in quanto vengono usate in strategie di scambi matrimoniali in modo da accrescere la stabilità e lo status del clan 6. Le donne non “fanno parte” ma “appartengono” all’organizzazione mafiosa, nel senso che ne sono proprietà 7. Sono sempre presenti nel sentire mafioso, vengono percepite come un mondo da dominare e tenere all’oscuro dei segreti dell’Onorata Società ma nello stesso tempo gli uomini vengono attratti da questo mondo che viene da loro idealizzato. Ad esempio tutte le donne del clan non vanno toccate, specialmente la propria moglie deve essere rispettata, non in quanto donna ma in quanto madre dei propri figli. Questo rispetto in realtà è più una questione di apparenza verso l’esterno poiché abbiamo più testimonianze di mafiosi che di rispetto verso la propria moglie o compagna ne hanno avuto ben poco. Il legame dell’uomo verso la donna è principalmente di possesso, essa è considerata come esclusiva proprietà privata dell’uomo. Nello stesso tempo l’universo femminile suscita una certa paura: paura del corpo della donna in quanto incarna una tentazione minacciosa per la disciplina e la 5 Renate Siebert, Le donne, la mafia, Il Saggiatore, Milano 1994 da Casarrubea e Blandano, 1991 6 Renate Siebert, Le donne, la mafia, Il Saggiatore, Milano 1994 7 www.juragentium.unifi.it ,Marina Graziosi, Donne, mafia, garanzie, 2005 5 coesione dell’organizzazione, paura della propria componente femminile 8. C’è diffidenza verso le donne in quanto, secondo il pensiero dei membri dell’Onorata Società, non potranno mai diventare vere mafiose; sono considerate incapaci di svolgere un mestiere fondamentale per l’organizzazione, cioè quello di uccidere.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages49 Page
-
File Size-