
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Gianluca Amato Residenza: Via Spadafora s.n., Camaro Superiore, 98151 - Messina (Me), Italia Domicilio: Via Campansi 31, c/o Istituto Sacro Cuore di Gesù - 53100, Siena (Si), Italia +39 3402529499 [email protected] Luogo e data di nascita: Messina, 21/01/1981 Nazionalità: Italiana Codice fiscale: MTAGLC81A21F158Y ESPERIENZA PROFESSIONALE Anno Accademico 2016-2017 Cultore della materia - Storia dell’Arte Medievale (L-Art/01) Università degli Studi di Siena Anno Accademico 2014-2015 Insegnamento di Storia dell'Arte Medievale (L-Art/01) Università degli Studi di Messina, Corso di Laurea in Lettere. 23 giugno 2014 - 23 febbraio 2015 Contratto di lavoro a progetto Fondazione Memofonte onlus. Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico- artistiche Lungarno Guicciardini, 9r, 50125 Firenze (Fi), Italia Titolo del progetto: La fototeca storica di Leo Planiscig al Museo Nazionale del Bargello di Firenze: digitalizzazione e consultazione on-line. - Catalogazione e digitalizzazione. 2014-2015 Collabora alla mostra Antonio e Piero del Pollaiolo. "Nell'argento e nell'oro, in pittura e nel bronzo...". a cura di A. Galli e A. Di Lorenzo (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 7 novembre 2014 - 16 febbraio 2015). 17 giugno - 17 novembre 2013 Contratto di lavoro a progetto Fondazione Memofonte onlus. Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico- artistiche Lungarno Guicciardini, 9r, 50125 Firenze (Fi), Italia Titolo del progetto: La fototeca storica di Leo Planiscig al Museo Nazionale del Bargello di Firenze: digitalizzazione e consultazione on-line. - Inventariazione 2009 - 2010 Collabora alla mostra Da Jacopo della Quercia a Donatello: le arti a Siena nel primo Rinascimento, a cura di M. Seidel; F. Caglioti; E. Carrara; L. Cavazzini; M. Ciatti; E. Cioni; A. De Marchi; G. Fattorini; A. Galli; L. Simonato (Siena, Complesso museale di Santa Maria della Scala, 26 marzo - 11 luglio 2010). © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7 Curriculum Vitae 4 dicembre 2006 - 4 maggio 2007 Servizio civile volontario Università degli Studi di Siena - Servizio Automazione Biblioteche - Area Sistema delle Biblioteche, Siena (Italia) Assistente bibliotecario presso le Biblioteche di Scienze Matematiche e Fisiche dell'Università di Siena nell’ambito del progetto La Biblioteca Personalizzata: Costruzione di percorsi individuali nella Biblioteca Digitale. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1 novembre 2016 - in corso - Borsa di Ricerca Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena Titolo del progetto: Ricognizione e analisi del patrimonio storico-artistico del territorio di Montieri (GR) (Responsabile scientifico prof. Roberto Bartalini) 13 maggio 2015 - 12 maggio 2016 Assegno di Ricerca Contratto di lavoro a progetto Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” Fondazione Memofonte. Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche Titolo del progetto: La fototeca storica del Museo Nazionale del Bargello di Firenze. Lungarno Guicciardini, 9r, 50125 Firenze (Fi), Italia Catalogazione e digitalizzazione della raccolta Catalogazione e digitalizzazione del fondo fotografico del Museo Nazionale del Bargello di (Responsabile scientifico prof. Francesco Caglioti) Firenze Contratto di lavoro a progetto Fondazione Memofonte. Studio per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche Lungarno Guicciardini, 9r, 50125 Firenze (Fi), Italia Catalogazione e digitalizzazione del fondo fotografico del Museo Nazionale del Bargello di Fi 12 giugno 2013 Dottorato di Ricerca Università degli Studi di Napoli "Federico II" - Dipartimento di Studi Umanistici - Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze archeologiche e storico-artistiche (XXV ciclo) Tesi da titolo: Crocifissi lignei toscani fra tardo Duecento e prima metà del Cinquecento. Linee di sviluppo e diffusione territoriale (tutor prof. Francesco Caglioti). 14 luglio 2009 Laurea Specialistica in Storia dell’Arte (Classe 95/S, ordinamento DM 509/99; LM-89, ordinamento DM 270/04) Università degli Studi di Siena - Facoltà di Lettere e Filosofia, Siena (Italia). Tesi in Storia dell’arte moderna. Titolo: Giovanni di Stefano scultore: formazione e attività giovanile (1460-1470) (relatore prof. Alessandro Angelini). Votazione: 110/110 e lode. © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7 Curriculum Vitae 22 luglio 2005 Laurea triennale in Operatore dei Beni Culturali (Classe 13), curriculum storico-artistico Università degli Studi di Messina - Facoltà di Lettere e Filosofia, Messina (Italia). Tesi in Storia dell’arte medievale. Titolo: Crocifissi messinesi in legno e mistura fra tardo Medioevo e Rinascimento (relatore prof.ssa Laura Cavazzini). Votazione: 110 /110 e lode. 1999 Diploma di maturità d’arte applicata Istituto Statale d’Arte “Ernesto Basile” (Messina) (Italia) Votazione: 99/100 COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Italiano PRODUZIONE Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese B1 B1 B1 B1 B1 Diploma di lingua inglese ENGL I/L conseguito presso il 5° Rgt. Fanteria Meccanizzata "AOSTA" di Messina in data 22/02/2001 Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze Ottime communicative Competenze organizzative e Ottime gestionali Competenze informatiche Diploma di European Computer Driving Licence (ECDL) rilasciata dall’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA) di Milano in data 19/12/2005, n. IT 792265 Diploma di Informatica ALFA I/L conseguito presso il 5° Rgt. Fanteria Meccanizzata "AOSTA" di Messina in data 13/03/2001 Buona conoscenza dei sistemi informatici Apple Macintosh e Microsoft, delle modalità di navigazione e ricerca WEB, degli strumenti Microsoft Office. Conoscenza dei software di elaborazione grafica (Photoshop™, Adobe LightroomTM), ed esperienza nel campo della realizzazione di database (FileMaker ProTM). Patente di guida A e B Servizio Militare Volontario in ferma annuale (VFA), 5° Rgt. Fanteria meccanizzata "Aosta". Congedato senza demerito nel 2001. © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7 Curriculum Vitae ULTERIORI INFORMAZIONI Corsi di Formazione Fondazione Federico Zeri, Bologna. Corso di formazione specialistica in Storia dell'arte (Villa Zeri, Mentana): Roma nel Rinascimento. Pittura, scultura, architettura da Eugenio IV a Pio II (10-12 giugno 2010) Servizio Automazione Biblioteche – Area Sistema delle Biblioteche dell’Università degli Studi di Siena: “Ricerca e Circolazione in Aleph500 versione 16.02” (7-9 marzo 2007). Servizio Automazione Biblioteche – Area Sistema delle Biblioteche dell’Università degli Studi di Siena: “La Biblioteca Personalizzata: Costruzione di percorsi individuali nella Biblioteca Digitale – Formazione generale” (5 aprile 2007). Servizio Automazione Biblioteche – Area Sistema delle Biblioteche dell’Università degli Studi di Siena: “La Biblioteca Personalizzata: Costruzione di percorsi individuali nella Biblioteca Digitale – Gli applicativi della Biblioteca Digitale: METALIB e SFX” (2- 4 maggio 2007) Tirocinio formativo universitario svolto presso il Museo Regionale di Messina nel marzo 2005 (50 ore). Corso di formazione in "Gestione Imprenditoriale dei Beni Culturali” presso la Provincia Regionale di Messina e promosso dall’Associazione Mecenate 90 di Roma (maggio 2000). Seminari e convegni Relatore alle giornate di studio La chiesa di San Vigilio a Siena: storia e arte (Siena, Università degli Studi, 15 novembre 2016 e 30 marzo 2017) Relatore Incontro interuniversitario Barcellona - Siena. Seminari interuniversitari UB - UNISI (Siena, Università degli Studi, 30 gennaio 2016) Relatore al 26° Seminario internazionale di Storia dell'Architettura dedicato a Giuliano da Sangallo, indetto dal Centro Internazionale di Studi di Architettura "Andrea Palladio" di Vicenza, in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut di Firenze (a cura di Alessandro Nova e Guido Beltramini), con la relazione: Nuovi Crocifissi di Giuliano, Antonio e Francesco da Sangallo. (Vicenza, C.I.S.A., 07-09 giugno 2012) Relatore alle giornate di studio Forme, funzioni, simboli. Itinerari europei della scultura italiana, a cura di Andrea Bacchi e Aldo Galli (Università degli Studi di Trento), in collaborazione con il Museo Diocesano Tridentino; relazione: Il Cristo morto di Francesco di Giorgio ai Servi di Siena (Trento, Museo Diocesano Tridentino, 20-21 gennaio 2011) © Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7 Curriculum Vitae Pubblicazioni 2017 G. Amato (saggio), Il Crocifisso ligneo di Benedetto da Maiano nel duomo di Firenze (in corso di pubblicazione) 2017 G. Amato (saggio), Nuovi Crocifissi di Giuliano, Antonio e Francesco da Sangallo, in Giuliano da Sangallo, atti del 26° Seminario Internazionale di Storia dell'Architettura, patrocinato dal Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut, e dal C.I.S.A. - Centro Internazionale Studi di Archiettura “Andrea Palladio” - di Vicenza (Vicenza, C.I.S.A., 7-9 giugno 2012) (in corso di pubblicazione) 2015 G. Amato (scheda), Taddeo di Bartolo, San Lorenzo, in La collezione Salini: addenda pittura e scultura (secoli XIV-XV), a cura di A. De Marchi e G. Fattorini, vol. III, Firenze 2015 pp. 72-79, cat. n. 8 (ISBN: 978-88-941426-0-0). G. Amato (scheda), Goro di Gregorio, Madonna col Bambino
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages7 Page
-
File Size-