CU 012 Regolamento Commissione Paesaggio

CU 012 Regolamento Commissione Paesaggio

Regione Piemonte UNIONE MONTANA DELLA VALLE STRONA E DELLE QUARNE Sede operativa: Via De Angeli, 35/A - 28887 OMEGNA (VB) COPIA Verbale di deliberazione del CONSIGLIO dell’Unione N. 12 OGGETTO : Esame ed approvazione Regolamento per la disciplina ed il funzionamento della Commissione Locale per il paesaggio istituita ai sensi della L.R. 32/2008. L’anno duemilasedici l giorno Ventuno del mese di Luglio alle ore 18,45 nell’apposita sala riunioni dell’Unione previa regolare convocazione si è riunito il Consiglio dell’Unione Montana sotto la presidenza del Sig. LUCA RAG. CAPOTOSTI Assiste con funzioni di Segretario Direttore il DR. MARCO LUIGI DELSIGNORE All’appello risultano presenti i Signori: Cognome e Nome Pres. Ass. Cognome e Nome Pres. Ass. CAPOTOSTI LUCA X VITALI ANGELO X DORIANI EMANUELE X ALBERTINI RENZO X MIGNOSI FLAVIO X BORDES FABRIZIO X MARCHESA GRANDI PAOLO X QUARETTA CARLO X PITTO MAURIZIO X CORBETTA MATTIA X PIANA ROBERTO X VISCONTI MARCO X PIZZI SEBASTIANO X CERESA MATTEO X VITTONI FABRIZIO X MAGGI MICHELA X BELTRAMI PAOLO X COPPI ANDREA X Riconosciuta legale l’adunanza per la presenza di n. 10 Consiglieri sui n. 18 assegnati all’Unione Montana, il Presidente dichiara aperta la seduta per trattare gli argomenti posti all’ordine del giorno . Il numero dei Consiglieri è passato da n. 10 a n. 12 a seguito della convalida degli eletti dei Comuni di Quarna Sopra e Quarna Sotto e conseguente entrata in aula dei Consiglieri Gromme Paolo (Quarna Sotto) e Pavan Armido (Quarna Sopra), che partecipano ai lavori del Consiglio. IL CONSIGLIO DELL’ UNIONE Premesso che : - il comma 1 dell’art. 4 della L.R. 32/2008 prevede che: “I comuni istituiscono ai sensi dell’art. 148 del Codice di beni culturali e del paesaggio, singolarmente o preferibilmente in forma associata, la commissione locale per il paesaggio con competenze tecnico scientifiche incaricata di esprimere i pareri previsti dall’art. 148, comma 3 del codice dei beni culturali e del paesaggio (Dlgs n. 42 del 22/01/2004); - Tra i comuni di Germagno, Loreglia, Massiola, Quarna Sopra, Quarna Sotto e Valstrona, sempre a seguito dell’avvio della fase di liquidazione delle Comunità Montane, avvenuta con L.R. n. 11 del 28/09/2012, si è costituita l’Unione Montana della Valle Strona e Delle Quarne, la quale ha, con Delibera CC n. 07 del 03/12/2015, deliberato il recepimento della gestione della Commissione Locale del Paesaggio relativamente ai propri Comuni; - il Comune di Casale Corte Cerro, nell’anno 2009 ha aderito all’istituzione della Commissione Locale per il Paesaggio in forma associata attraverso delega alla Comunità Montana dello Strona e Basso Toce così come prevista dal citato art. 4 della L.R. 32/2008 e ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs n.267/2000 e della lettera d) comma 3 dell’ art. 9 della L.R. n. 16/1999 e smi; - alla Comunità Montana Dello Strona e Basso Toce è subentrata la Comunità Montana Due Laghi Cusio Mottarone e Val Strona, come da Delibera CC n. 7 del 18/01/2010; - con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 23.3.2015 la convenzione per la delega alla Comunità Montana è stata rinnovata per ulteriori 5 anni; - con Decreto del Commissario della comunità montana Due Laghi Cusio Mottarone e Val Strona n. 07 del 20/03/2015 è stato rinnovato l’incarico dei componenti della commissione locale del paesaggio; - a seguito dell’avvio della fase di liquidazione delle Comunità Montane, avvenuta con L.R. n. 11 del 28/09/2012, il Comune di Casale Corte Cerro ha costituito, con i Comuni di Gravellona Toce, Omegna e Baveno, l’Unione Montana del Cusio e del Mottarone, la quale non ha al momento deliberato alcuna gestione associata in materia di Commissione Locale per il Paesaggio; - L’Unione con propria Deliberazione CC n. 4 del 16/04/2016 ha approvato la convenzione con il comune di Casale Corte Cerro per l’isttiuzione in forma associata, attraverso delega all’Unione, della Commissione Locale per il Paesaggio; Evidenziato: - che, al fine di rendere funzionale la commissione in questione, si rende necessario approvare il “Regolamento per la disciplina ed il funzionamento della commissione locale per il Paesaggio; 2 - Visto lo schema di regolamento predisposto dagli uffici , che viene allegato alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale; - acquisito il parere sulla regolarità tecnica, espresso dal responsabile del servizio interessato, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n° 267/2000; - con voti unanimi favorevoli espressi per alzata di mano dai Consiglieri presenti e votanti; D E L I B E R A 1°) di approvare il “Regolamento per la disciplina ed il funzionamento della commissione locale per il paesaggio istituita ai sensi dell’art. 4 della L.R. n° 32 del 01/12/2008; 3 Allegato alla Delibera CU n. 12 del 21/07/2016 Il Presidente Il Segretario F.to Rag. Luca Capotosti F.to Dr. Marco Luigi Delsignore UNIONE MONTANA DELLA VALLE STRONA E DELLE QUARNE ____________________ REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO, ISTITUITA AI SENSI DELL’ART. 4 DELLA L. R. N. 32 DEL 01.12.2008, PREMESSA Con Delibera Consiliare n. 04 del 26/02/2009, ai sensi dell’art. 4 della Legge Regionale N. 32 del 01.12.2008 e dell’art. 148 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. la Comunità Montana Dello Strona e Basso Toce costituiva la Commissione Locale per il Paesaggio, tra i Comuni di Casale Corte Cerro, Germagno, Gravellona Toce, Loreglia, Massiola, e Valstrona, tutti in provincia del VCO. La Legge Regionale n. 19/2008, ha portato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 86/2009 alla costituzione della Comunità Montana Due Laghi Cusio Mottarone e Val Strona, Ente quest’ultimo che ha recepito la delega dei Comuni sopra richiamati, ed è subentrato nei rapporti della precedente Comunità Montana Dello Strona e basso Toce, con Delibera Consiliare n. 07 del 18/01/2010. Successivamente il comune di Gravellona Toce, Comune membro della Commissione, ha deliberato il recesso dalla Commissione Locale del Paesaggio della Comunità Montana, costituendo una propria commissione; la Regione Piemonte, a seguito delle verifiche di competenza, con determinazione dirigenziale n. 538 del 01/09/2010, ha dato atto che il medesimo Comune rispetta le condizioni richieste dal Codice e dalla Legge regionale 1° dicembre 2008, n. 32 e s.m.i. per esercitare la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio. Con successiva deliberazione Consiliare n. 07 del 18/05/2011 veniva recepita la delega del comune di Quarna Sopra e lo stesso Comune è stato ricompreso nella Commissione Locale del Paesaggio della Comunità Montana, come da D.D. Regione Piemonte n. 631 del 12/10/2014. Con successivo Decreto Commissariale n. 31 del 01/12/2014 veniva recepita la delega del Comune di Quarna Sotto e lo stesso comune è stato ricompreso nella Commissione Locale del Paesaggio della Comunità Montana, come da D.D. Regione Piemonte n. 01 del 08/01/2015. Con la Legge Regionale n. 11 del 28/09/2012 la Regione Piemonte ha avviato il processo di liquidazione delle Comunità Montane, prevedendo la possibilità, per i Comuni facenti parte della Comunità Montana stessa, di costituire una o più Unioni Montane di Comuni. 4 Sul territorio della Comunità Montana Due Laghi Cusio Mottarone e Valle Strona, tra altre Unioni, si è costituita l’Unione Montana della Valle Strona e delle Quarne, tra i Comuni di: Germagno, Loreglia, Massiola, Quarna Sopra, Quarna Sotto e Valstrona. Detta Unione ha recepito, tra altre, anche le funzioni attribuite da parte dei comuni membri in materia di Commissione Locale del Paesaggio con Deliberazione Consiliare n. 07 del 03/12/2015. Con successiva Deliberazione n. 04 del 16/03/2016 è stata approvata una convenzione con il Comune di Casale Corte Cerro, in quanto lo stesso comune non fa parte dell’Unione Montana della Valle Strona e delle Quarne. La Commissione Locale del Paesaggio dell’Unione Montana della Valle Strona e delle Quarne, effettua servizio per i Comuni di: Casale Corte Cerro, Germagno, Loreglia, Massiola, Quarna Sopra, Quarna Sotto e Valstrona, così come in precedenza quando l’attribuzione delle funzioni risultava in capo alla Comunità Montana Due Laghi Cusio Mottarone e Val Strona. ART. 1 – FINALITA Viene costituita la Commissione Locale del Paesaggio dell’Unione Montana Della Valle Strona e Delle Quarne, Ente subentrato per il territorio di competenza, alla Comunità Montana Due Laghi Cusio Mottarone e Val Strona, con decorrenza 01/01/2016. La Commissione Locale del Paesaggio è un organismo di alto livello di competenza tecnico- scientifica atto a garantire una idonea valutazione degli aspetti paesaggistici ai fini del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica prevista dal D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i., e sugli interventi previsti al c.2 dell’art. 3 della L.R. 32/2008, garantendo assoluta forma di autonomia rispetto all’attività istruttoria urbanistico-edilizia, dei Comuni dell’Unione Montana. Il presente regolamento è finalizzato alla determinazione delle modalità di funzionamento di detta Commissione. ART. 2 – COMPETENZE DELLA COMMISSIONE 1. La Commissione Locale per il Paesaggio ha il compito di esprimere pareri nell’ambito di procedimenti autorizzativi di competenza dei Comuni del territorio, previsti al c.2 dell’art. 3 della L.R. 32/2008 e dall’articolo 146 del D.Lgs. 42/2004, prestando particolare attenzione alla coerenza dell’intervento in progetto con i principi, le norme ed i vincoli degli strumenti paesistico - ambientali, nell’ottica di una tutela complessiva del territorio, valutando gli interventi proposti in relazione alla compatibilità con i valori paesaggistici riconosciuti e la congruità con i criteri di gestione del bene tutelato.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    9 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us