Sala Capriasca ® Comune Di Capriasca, Distretto Di Lugano, Cantone Ticino Ortsbilder

Sala Capriasca ® Comune Di Capriasca, Distretto Di Lugano, Cantone Ticino Ortsbilder

Sala Capriasca ® Comune di Capriasca, distretto di Lugano, Cantone Ticino Ortsbilder Foto aerea Bruno Pellandini 2004, © Ufficio per l’ISOS, Zurigo Ai piedi del monte Bigorio, Sala fu residenza signorile longobarda. Di una cinta muraria si indovina anco- ra l’esistenza. Persistono dettagli di epoca medievale in singoli edifi- ci e nella spazialità. La parrocchiale, elevata sul resto dell’edificazione, si pone in un rapporto a vista privi- legiato con quella di Vaglio. Villaggio ££$ Qualità situazionali ££$ Qualità spaziali ££ Qualità storico architettoniche Carta Siegfried 1894 Carta nazionale 2001 1 Sala Capriasca Comune di Capriasca, distretto di Lugano, Cantone Ticino 1 2 3 4 Piazzetta principale lungo il percorso di attraversamento principale 5 6 2 Sala Capriasca Comune di Capriasca, distretto di Lugano, Cantone Ticino Ortsbilder® 1 2 3 5 6 4 7 9 8 10 11 12 Direzione delle riprese, scala 1:8000 Fotografie 1983: 1, 2, 6, 8 Fotografie 1998: 3– 5, 7, 9 –12 7 8 9 Cortile interno 10 11 Parrocchiale, secc. XVI–XVI 12 Accesso da sud, recente abitazione concorrente con la parrocchiale 3 Sala Capriasca Comune di Capriasca, distretto di Lugano, Cantone Ticino Piano di rilevamento 1:5000 0.0.18 0.0.19 VI 0.0.15 VII 0.0.16 V 0.0.17 0.0.9 1.0.5 0.0.14 IV 1.0.1 1.0.6 1.0.6 1 1.0.2 1.0.5 0.0.8 0.0.9 1.0.3 0.0.14 1.0.4 1.0.1 0.0.12 0.0.11 I 0.0.8 0.0.10 0.0.13 III 0.0.7 0.0.9 II 0.0.20 0.0.21 Perimetro, Gruppo (P, G) Intorni (I-Ci, I-Or) Elemento eminente (E) segnalato perturbante Sala Capriasca Comune di Capriasca, distretto di Lugano, Cantone Ticino Ortsbilder® P Perimetro edificato, G Gruppo edilizio, I-Ci Intorno circoscritto I-Or Intorno orientato, E Elemento eminente Tipo Numero Definizione Categoria di rilievo Qualità spaziali Qualità storico arch. Significato Obiett. di salvaguardia Elemento segnalato Elemento perturbante Foto P 1 Nucleo in lieve pendio, a struttura compatta, ordinato su due percorsi A £££ A 1–11 principali, paralleli alle curve di livello, e su uno trasversale I-Ci I Pendio verde terrazzato in primo piano da sud con orti e vigneti a£a I-Or II Lungostrada in piano, continuità edilizia con Vaglio b$b I-Ci III Promontorio prativo a£a 12 I-Ci IV Ampia conca prativa a orti e vigna, irrinunciabile primo piano da est per il a£a nucleo I-Ci V Ciglio della conca prativa, edificato b£b I-Ci VI Pendio prativo e alberato, edificato b£b I-Ci VII Avallamento prativo ab £ a 1.0.1 Strada principale del nucleo, in piano, in continuazione con la strada del o1,4 versante orientale della valle del Vedeggio 1.0.2 Slargo a piazzetta con due palazzine ottocentesche entro giardino o3,4 cintato; una, cancelleria comunale 1.0.3 Percorso trasversale alle curve di livello, in parte gradinato, con vuoto o6 acciottolato con fontana, definito da edifici in parte riattati 1.0.4 Stretto percorso acciottolato in lieve pendenza, parallelo alle curve di o8,11 livello 1.0.5 Edifici riattati, in parte modificati da aggiunte di volumi, balconi o o trasformazioni delle aperture 1.0.6 Radicali trasformazioni di edifici tradizionali o 0.0.7 Allineamento di palazzine a tre piani coperte a quattro falde, lungo la o12 strada di accesso all’abitato; a cavallo del sec. XIX 0.0.8 Edifici abitativi addossati ai margini del nucleo storico; 2a metà sec. XX o 0.0.9 Edifici abitativi in spazi verdi di cornice all’edificazione storica o 0.0.10 Edifici abitativi costruiti in posizione irrispettosa per la parrocchiale, o12 2a metà sec. XX E 0.0.11 Chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate, sulla cima di un poggio, £ A 11, 12 dominante l’insediamento; origine tardomedievale, ricostruzione dei secc. XV–XVI E 0.0.12 Cimitero ai piedi del promontorio con la chiesa; sec. XIX, ampliato £ A o 0.0.13 Antica scultura funeraria con teschi e altre figure, con pietra datata 1770, o rinvenuta in altro punto dell’insediamento 0.0.14 Depositi e laboratori ai margini del nucleo storico; 1a metà del sec. XX o E 0.0.15 Casa comunale, imponente volume a tre piani, in posizione dominante; £ A inizio sec. XX E 0.0.16 Cappella di S. Liberata £ A 0.0.17 Deposito e laboratorio annullante lo stacco di rispetto dell’avvallamento o tra cappella e nucleo storico 0.0.18 Convento di S. Maria del Bigorio, nell’ISOS Caso particolare di o importanza nazionale 0.0.19 Bigorio, frazione di Sala Capriasca, nell’ISOS Villaggio di importanza o nazionale 0.0.20 Ponte Capriasca, nell’ISOS Villaggio di importanza regionale o 0.0.21 Vaglio, nell’ISOS Villaggio di importanza locale o 5 Sala Capriasca Comune di Capriasca, distretto di Lugano, Cantone Ticino Sviluppo dell’insediamento nale e, parimenti, nella carta ottocentesca, sul lato Cenni di storia e di evoluzione orientale della principale strada di attraversamento del nucleo, comparivano soltanto due edifici, mentre Alla località – «Sara» secondo la denominazione tradi- oggi, pur con distribuzione lenta, tutto quel lato trova zionale locale – si fa riferimento per la prima volta una definizione ad opera di edifici. Appariscente è la nel 1078; nel 1335 compare in qualità di Comune. Il minore presenza attuale della superficie vignata. Cam- toponimo, di origine longobarda, fa pensare a un’esi- picoltura, allevamento del bestiame e del baco da stenza del villaggio in epoca antecedente a quella seta furono le attività tradizionali integrate dai redditi della prima attestazione; con «Sala», infatti si designa- da emigrazione. Il dato sulla popolazione del comune, va, in epoca feudale, la residenza signorile con che però comprende anche alcune frazioni, mostra azienda privata, il centro di una realtà economico am- una progressiva crescita dei residenti, fino ai 992 del ministrativa più grande. Nel 1467 viene citata come 1990 rispetto agli 824 del 1980 e ai 568 del 1920. «Salla». Nei pressi di Sala l’imperatore Sigismondo sot- toscrisse un accordo con il Duca Filippo Maria Visconti nell’ottobre del 1417. Nel 1484 fu colpita dal- L’insediamento attuale la peste. Nella prima metà del secolo XV doveva Relazioni spaziali fra le parti fornire a Milano 51 soldati e materiali bellici. Nel Di- cembre 1478 gli Svizzeri si impadroniscono del Il villaggio, tra Val Vedeggio e Valle Capriasca, si villaggio, dandolo alle fiamme e uccidendo due abi- situa alle falde del monte Bigorio, esposto verso sud tanti, e nell’occasione viene citato come «burgus» ovest. L’edificazione si concentra in un nucleo e descritto come una cittadella fortificata: «terra bona edilizio (1) attraversato dalla strada di collegamento et murata». Per lungo tempo, nonostante il Sottoce- Vaglio–Bigorio. Tale percorso, asfaltato (1.0.1), neri appartenesse al vescovo di Como, la Capriasca ha decisamente carattere di percorso interno, anche fu milanese, inclusa nel Comitato di Seprio. La Pieve perché oggi il suo attraversamento è evitato da di Capriasca rimase ecclesialmente ambrosiana an- un tracciato che permette l’aggiramento del nucleo; che quando passò sotto il governo temporale del ve- rappresenta anche il punto più alto del nucleo scovo di Como. Probabilmente ci fu una sorta di da dove, verso ovest, il terreno comincia a digradare. permuta di beni tra Milano e Como che interessò la La maggior parte dell’edificazione, quindi, si pone Capriasca tutta. in gran parte in pendio. Mentre il territorio del resto del comune dipende L’edificazione storica racchiusa tra due percorsi ecclesiasticamente dalla parrocchia di Tesserete, la Margine a monte e margine a valle del nucleo sono località di Sala fa capo alla propria chiesa parroc- segnati da due percorsi che racchiudono la maggior chiale di S. Antonio Abate (0.0.11). L’edificio viene ci- parte dell’edificazione: a monte quello principale tato per la prima volta nel 1413, allorché assunse la (1.0.1), asfaltato, irregolare quanto a direzione, ma con gestione autonoma del proprio patrimonio. Ma le sue andamento in piano; a valle un percorso di carattere origini risalgono a epoca precedente e, inizialmente, più rurale, acciottolato (1.0.4), che, procedendo in accordo con la sua funzione di chiesa battesimale, arcuato e in progressiva lieve pendenza, raggiunge il era consacrato a S. Giovanni Battista. L’edificio fu livello di quello principale, quasi confluisce con esso rinnovato nel XV e nel XVI secolo. L’alto campanile davanti alla chiesa. I due percorsi si raccordano dalla copertura conica, presenta agli ultimi due livelli anche attraverso il principale percorso trasversale alle bifore del Romanico. curve altimetriche (1.0.3). Questo percorso, acciot- tolato, supera il sensibile dislivello con la gradinatura. La Carta Siegfried del 1894 mostra già tutti i principali collegamenti con Tesserete, Bigorio e Vaglio, nello Subito a valle di quello principale, un altro percorso stesso stato di quello attuale. Più consistente è oggi acciottolato con al centro, ma non per tutto il suo l’edificazione, in particolare all’estremità settentrio- tracciato, lastre grandi di granito, attraversa tutta la 6 Sala Capriasca Comune di Capriasca, distretto di Lugano, Cantone Ticino Ortsbilder® lunghezza del nucleo e nel punto di incrocio con il del nucleo. Lo sboccare verso la chiesa inquadra la percorso gradinato si configura un ampliamento maestosa facciata fornendo un’immagine da appari- (1.0.4). In relazione con tale ampliamento, acciotto- zione. Il tracciato, particolarmente sensibile alla lato, in cui una fontana inserisce un carattere di topografia, si svolge con un progressivo lento digra- pubblico, l’edificazione è tipicamente rurale e priva di dare verso nord.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    9 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us