UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. LETTERE, BENI CULTURALI E SCIENZE DELLA FORMAZIONE Dottorato in “Pedagogia e Scienze dell’educazione” XXVII Ciclo EDUCARE A PENSARE Il dialogo socratico come strategia di raccordo tra Philosophy for children, Cooperative Learning e Problem-Based Learning Coordinatrice: Chiar.ma Prof.ssa Isabella Loiodice Tutor: Chiar.ma Prof.ssa Isabella Loiodice Dottoranda: Dott.ssa Mariateresa de Palma ANNO ACCADEMICO 2013/2014 1 INDICE Introduzione...................................................................................................p.4 -CAPITOLO PRIMO: Educare a pensare 1.1 Il perché dell'importanza dell'educare a pensare.......................................p.9 1.2 Esperienza, educazione e pensiero: l'attualità di John Dewey................p.13 1.3 Una più ampia cornice teorica di riferimento..........................................p.22 1.4 Alcune metodologie didattiche per educare a pensare............................p.40 -CAPITOLO SECONDO: La Philosophy for children 2.1 L'importanza del fare filosofia con i bambini.........................................p.48 2.2 La Philosophy for children......................................................................p.56 2.3 Praticare la filosofia con i bambini in una comunità di ricerca: la centralità del dialogo.....................................................................................................p.64 2.4 Il fondamentale ruolo del docente: guida e facilitatore...........................p.75 2.5 Ripensare la Philosophy for children dopo Lipman................................p.81 2.6 Diffusione internazionale della Philosophy for children.........................p.84 2.7 Diffusione della Philosophy for children in Italia...................................p.92 -CAPITOLO TERZO: Cooperative Learning e Problem-Based Learning 3.1 Il Cooperative Learning: definizione e modelli teorici di riferimento...p.95 2 3.2 Caratteristiche peculiari del Cooperative Learning...............................p.101 3.3 Abilità e competenze esercitate attraverso il Cooperative Learning.....p.109 3.4 Il ruolo del docente/facilitatore nel Cooperative Learning...................p.113 3.5 Il Problem-Based Learning: definizione e modelli teorici di riferimento...................................................................................................p.118 3.6 Caratteristiche fondamentali del Problem-Based Learning...................p.127 3.7 Il ruolo del docente/facilitatore nel Problem-Based Learning..............p.137 3.8 L'importanza del dialogo nel Problem-Based Learning........................p.141 3.9 Abilità e competenze sollecitate dal Problem-Based Learning.............p.145 -CAPITOLO QUARTO: Il dialogo socratico 4.1 L'importanza del dialogo socratico......................................................p.149 4.2 La maieutica socratica...........................................................................p.154 4.3 Il metodo socratico di Leonard Nelson.................................................p.163 4.4 Dal metodo socratico di Leonard Nelson alle pratiche dialogiche........p.171 4.5 Conversazione, dialogo e discussione filosofica...................................p.178 4.6 Il ruolo dell'insegnante/facilitatore nel dialogo socratico......................p.185 4.7 Per una filosofia agoretica....................................................................p.189 4.8 Il dialogo socratico nella consulenza filosofica....................................p.193 Conclusioni.................................................................................................p.196 Bibliografia.................................................................................................p.199 3 INTRODUZIONE Il presente lavoro di tesi muove dall'interesse nei confronti del tema dell'educare a pensare. L'idea di fondo è che sia di grande attualità promuovere la diffusione di un'educazione al pensiero, nei termini di un pensiero critico che attraverso il dubbio, l'interrogazione e la domanda possa avviare processi di riflessione, evitando di chiudersi in visioni rigide e dogmatiche. Appare fondamentale prefigurare l'opportunità di promuovere un'attività razionale che non sia da intendersi come un atteggiamento fideistico nei confronti delle illimitate possibilità della ragione a discapito di altre importanti sfere della vita e della mente dei soggetti ma come la volontà di improntare il processo educativo su di una salda e fondata base scientifica. Per l'approfondimento di questa tematica si è ritenuto opportuno ricreare un quadro teorico di riferimento, all'interno del quale collocare tutte quelle formulazioni a sostegno dell'educare al pensare, in particolar modo le teorie deweyane che hanno ispirato, tra le altre, concrete metodologie didattiche accomunate dalla volontà di sviluppare un pensiero critico; prediligendo, ad esempio, il dubbio, la ricerca, l'attività cooperativa, la risoluzione dei problemi all'impostazione classica della lezione frontale tradizionale. Le metodologie didattiche oggetto d'indagine sono la Philosophy for children, il Cooperative Learning ed il Problem-Based Learning. Queste tre metodologie, pur essendo caratterizzate da un lato da aspetti analoghi e dall'altro da fattori differenti, sono state considerate nella prospettiva di una comune intenzionalità volta allo sviluppo di un pensiero 4 critico e creativo, attraverso una strategia in grado di raccordarle, quale quella del dialogo. Il lavoro si articola in quattro capitoli. All'interno del primo capitolo, intitolato Educare a pensare si sono poste in evidenza le ragioni del motivato interesse nei confronti della tematica suddetta. Di conseguenza si è fatto ampio riferimento alla necessità, nell'attuale contesto storico-sociale, caratterizzato da molteplici e rapidi cambiamenti, di una revisione delle modalità di apprendimento, rimandando alle elaborazioni teoriche a sostegno di questa nuova esigenza. A questo proposito, infatti, Maura Striano afferma: Sulla base di queste istanze si è sviluppato in diverse direzioni e con diverse valenze un movimento culturale che ha visto impegnati filosofi, psicologi, pedagogisti nell’affermare l’importanza di un’ “educazione” dei processi cognitivi che consenta di giocare con il pensiero in tutta la sua complessità sviluppandone e potenziandone le infinite possibilità.1 Nel secondo capitolo, dal titolo La Philosophy for children, si è proceduto con l'approfondimento del programma educativo della Philosophy for children, delineandone i tratti essenziali, in termini di caratteristiche, elementi fondanti, proposte educative. L'intento è stato quello di esplicitare le ragioni di una proposta, quale quella della filosofia insegnata ai bambini, nell'ottica di un approccio alla disciplina in senso pratico, se così si può dire. Un insegnamento di tipo filosofico che non sia specifico e settoriale ma che diventi «metodo di apprendimento di tutte le materie e di tutti gli argomenti, deve essere l'ingrediente che fecondi tutti gli ambiti di pensiero, deve essere il lievito che garantisce la crescita della mente.»2 1 Striano, M., Educare al pensare, Pensa Multimedia, Lecce 1999, p.51; 2 Baldacci, M., "La buona scuola nasce dal pensiero critico", in MicroMega, 03/06/2015, p.5. 5 In questo senso l' apporto della filosofia ed in particolare della filosofia dell'educazione, anziché essere erroneamente inteso come uno sconfinamento di questa disciplina in ambiti non di propria pertinenza, eventualmente percepito come volto ad intaccare lo statuto autonomo della pedagogia, dovrebbe essere compreso nella sua effettiva volontà di un prezioso aiuto alla comprensione dei problemi educativi che nel contempo garantisca quell'autonomia della pedagogia che non deve significare, quindi, isolamento. Come afferma Alessandro Mariani, infatti: «Una gestione epistemologicamente fondata e ontologicamente autentica del pensare i processi educativi/istruttivi/formativi non può fare a meno della filosofia dell'educazione, giacchè il pensare more philosophico è quello che ci fa penetrare meglio all'interno delle varie "isole" dell' "arcipelago" pedagogico.»3 La filosofia dell'educazione contribuisce al pensare criticamente. L'atteggiamento critico e problematico, infatti, non può essere frainteso come mero scetticismo ma al contrario dovrebbe essere considerato come una precisa volontà pedagogica di «assumere il controllo razionale della situazione ogniqualvolta si pone un problema educativo.»4 All'interno del terzo capitolo, intitolato Cooperative Learning e Problem- Based Learning, sono state prese in esame le altre due metodologie oggetto d'indagine con l'obiettivo di evidenziarne, anche in questo caso, le caratteristiche fondamentali e gli obiettivi educativi. Il tentativo è stato quello di comprendere quali possano essere le condizioni adatte per ricreare il clima utile ad un apprendimento proficuo ed efficace che faccia leva su abilità e competenze che si vogliono migliorare. Accanto alla descrizione e all'approfondimento delle metodologie didattiche oggetto d'interesse sono state inserite parti d 'interviste realizzate ad alcuni tra i più interessanti esperti 3 Mariani, A., Elementi di filosofia dell'educazione, Carocci, Urbino 2011, p.11. 4 Ivi, p.81. 6 italiani che si servono delle stesse in molteplici contesti educativi, quali, ad esempio, Antonio Cosentino, Silvia Bevilacqua, Pierpaolo Casarin per la Philosophy for children, Anna Grazia Lopez e Stefano Rossi per il Cooperative Learning, Antonella Lotti, Giovanni De Virgilio,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages217 Page
-
File Size-