Ospedale “FM Passi” Di Calcinate

Ospedale “FM Passi” Di Calcinate

GUIDA INFORMATIVA Ospedale “F.M. Passi” Carta dei Servizi 2007 di Calcinate dell’Ospedale di Calcinate Ospedale “F.M. Passi” di Calcinate . 3 Presentazione e Mission . 4 Lettera di benvenuto . 5 Calcinate, un ospedale di Qualità . 6 Presentazione della Carta dei Servizi . 7 La mappa dei Diritti e dei Doveri degli utenti . 8 Sommario Tutela e Partecipazione Ricovero e Degenza Ufficio relazioni con il pubblico . 11 Il ricovero . 24 Ufficio di pubblica tutela . 12 Soggiorno in ospedale . 25 Degenza in ospedale . 27 Emergenza e Pronto Soccorso Poliambulatorio ospedaliero di Calcinate . 31 Continuità assistenziale . 13 Piazza Ospedale n.3 - 24050 CALCINATE (BG) 118, il numero dell’emergenza . 13 Poliambulatorio extra-ospedaliero Quando chiamare il 118 . 14 di Grumello del Monte . 32 NUMERI DI TELEFONO UTILI Il Pronto Soccorso . 14 News e approfondimenti I codici di accesso . 14 • CENTRALINO 035-44.24.111 Ticket del Pronto Soccorso . 15 Carta Regionale dei Servizi . 33 Collegamento Cardiologia • FAX 035-84.35.98 Laboratorio e Radiologia con Pronto Soccorso . 36 • PRONTO SOCCORSO 035-44.24.225 Centro Prelievi e Radiologia . 16 Nuova TAC . 37 Scuola Universitaria per • DIREZIONE SANITARIA 035-44.24.299 Visite specialistiche Infermieri . 38 e AMMINISTRATIVA Come si ottengono . 17 Immagini Radiologiche Digitali . 39 Come raggiungerci . 41 • CARTELLE CLINICHE 035-44.24.217 Priorità . 18 Glossario . 42 L’iter delle visite specialistiche . 18 • CUP 035-84.21.67 Tempi di attesa . 19 035-44.24.217 Reparti e Servizi • UFFICIO RELAZIONI 035-44.24.299 dell’ospedale di Calcinate . 20 CON IL PUBBLICO 2 3 Presentazione e Mission Lettera di Benvenuto dell’Ospedale di Calcinate L’ospedale di Calcinate, ospedale per acuti complessivamente dotato di 120 posti letto, è collocato in un territorio “di frontiera” contornato dagli ospedali di Seriate, di Trescore Balneario e di Sarnico. Nello scorso quadriennio 2003-2006 la presenza nel territorio dell’ospedale di Calcinate è stata rafforzata tramite una progettazione di ampio segno che ha riguardato in particolare le seguenti azioni: Gentile Signora, Gentile Signore, • Sviluppo delle strutture complesse di Medicina Interna, Chirurgia nel porgerLe il benvenuto, La ringraziamo di avere scelto Generale e Ostetricia/Ginecologia; l’ospedale di Calcinate quale struttura di riferimento per rispondere alle Sue esigenze sanitarie. • Potenziamento della Radiologia con l’acquisizione di una nuova TAC; • Sviluppo delle attività specialistiche ambulatoriali per porre in rete Sappiamo che la permanenza o anche il semplice ingresso in l’ospedale mediante la presenza delle competenze delle specialità ospedale possono rappresentare per tutti un momento difficile. aziendali; La invitiamo a vivere con serenità e fiducia questo momento. • Integrazione con il Poliambulatorio di Grumello del Monte. Sarà nostro impegno assicurarLe ogni attenzione e garantire che Nel mese di gennaio 2007 la Regione Lombardia ha confermato la vocazione per acuti dell’ospedale di Calcinate, destinando ad esso le cure sanitarie di cui necessita Le siano prestate nel migliore dei un cospicuo finanziamento. In particolare, i prossimi progetti modi. di potenziamento dell’ospedale prevedono: • l’adeguamento alle normative di sicurezza di tutta la struttura; La Direzione Medica dell’Ospedale di Calcinate • il rafforzamento del Pronto Soccorso attraverso l’adeguamento strutturale dei relativi spazi (creazione della camera calda e allargamento dell’area destinata all’Emergenza-Urgenza) e l’assunzione di nuovo personale medico; • l’acquisizione delle apparecchiature necessarie al consolidamento e al complessivo sviluppo delle attività della struttura ospedaliera. LA DIREZIONE GENERALE AZIENDALE 4 5 Calcinate, un ospedale di Qualità Presentazione della Carta dei Servizi L’Azienda Ospedaliera di Treviglio ha intrapreso un percorso di Qualità, per assicurare lo sviluppo complessivo delle La sostanziale novità del processo di riordino del Servizio Sanitario proprie strutture ospedaliere, si concentra nel concetto di “Azienda”. secondo le indicazioni della Regione La Regione Lombardia lo attua come necessità di ottimizzare il Lombardia. rapporto tra le risorse impiegate e la qualità-quantità dei servizi erogati all’utenza, al fine di soddisfare appieno i bisogni sanitari della A partire dal 2000 ha acquisito popolazione. l’Accreditamento Istituzionale per l’esercizio delle attività. Nel 2001 ha La Carta dei Servizi – documento previsto dalla normativa per tutti i inoltre ottenuto la prima Certificazione pubblici servizi – costituisce in ambito sanitario uno strumento fortemente ISO 9001:2000, con il coinvolgimento di tutti gli Ospedali dell'Azienda. Il innovativo che tende, in sostanza, all’instaurazione di un più umano e proficuo progetto aziendale comporta, anche per l’Ospedale di Calcinate, la progressiva rapporto con il cittadino, destinatario delle informazioni che gli consentono di Certificazione di tutti i reparti e servizi. conoscere le potenzialità della struttura alla quale si rivolge, nonché di esprimere le proprie osservazioni sulla qualità delle prestazioni fruite. Dal 2004 il progetto Qualità Aziendale si è integrato con l’Accreditamento all’Eccellenza secondo il programma Joint Commission International La Carta dei Servizi non è solo un documento ma un impegno, non è un patrocinato dalla Regione. atto in sé concluso ma un processo. Se trova nella forma scritta un suo necessario momento di articolazione, essa si presenta anche come oggetto di In tal modo l’Azienda garantisce, anche presso l’Ospedale di Calcinate, il verifiche continue e di costanti approfondimenti per migliorare la rispetto dell’insieme dei requisiti strutturali, organizzativi e specifici previsti comunicazione con gli utenti e le loro associazioni. dall’Accreditamento Istituzionale, nonché dei requisiti ISO 9001:2000 e di Joint Commission International, con l’obiettivo finale di porre il paziente al Nel fare propri i principi fondamentali di uguaglianza, imparzialità, continuità, centro di prestazioni sanitarie controllate in tutte le fasi del loro svolgersi. efficienza ed efficacia, l’Azienda Ospedaliera di Treviglio intende assumere l’impegno verso gli utenti a favorire: Il Sistema Qualità Aziendale, attraverso un’incessante attività di correzione, prevenzione e formazione, assicura inoltre all’interno dell’Ospedale di • il migliore utilizzo dei servizi offerti; Calcinate la promozione del miglioramento continuo e lo sviluppo della cul- • l’attivazione di specifici programmi di promozione della qualità; tura per la Qualità. • la realizzazione di azioni correttive delle disfunzioni che si potranno rilevare. Operando con tali strumenti, il Sistema Qualità Aziendale incrementa l’efficienza e l’efficacia dei processi diagnostico-terapeutici del cliente/paziente, al quale viene così garantita la necessaria sicurezza nella fruizione delle prestazioni. 6 7 Partecipazione La mappa dei Diritti Ogni cittadino ha diritto che la famiglia, gli organi di tutela e di volontariato e dei Doveri degli utenti partecipino alle attività dell'Azienda Ospedaliera. Differenza Ogni cittadino ha il diritto alla propria individualità derivante dall'età, dal sesso, I DIRITTI dalla nazionalità, dal credo professato, dalla cultura e a ricevere trattamenti Fiducia differenziati secondo le proprie esigenze. Ogni cittadino-utente dell'Azienda Ospedaliera ha il diritto di essere trattato come un soggetto degno di fiducia. Riservatezza e confidenzialità Ogni cittadino ha il diritto al rispetto della propria privacy, del suo senso del Qualità pudore e della sua intimità. Ogni cittadino ha il diritto di trovare strutture e operatori sanitari orientati alla cura e al miglioramento del suo stato di salute. Te m p o Ogni cittadino ha diritto al rispetto del suo tempo. Nel caso in cui i tempi Sicurezza concordati non possano essere rispettati, egli deve essere informato Ogni cittadino ha il diritto alle prestazioni necessarie a tutela della sua salute, dell'entità e dei motivi del ritardo. con garanzia di buon funzionamento delle strutture e dei servizi. Dignità Protezione Ogni cittadino, anche se portatore di malattie non guaribili, ha il diritto al Ogni cittadino, che per le sue condizioni di salute si trovi in una situazione di rispetto della dignità personale, soffrendo il meno possibile e ricevendo debolezza, ha il diritto di essere protetto e assistito. l'assistenza necessaria. Certezza Informazione e documentazione sanitaria Ogni cittadino ha il diritto alla certezza del trattamento sanitario senza Ogni cittadino ha il diritto ad avere informazioni esaurienti e in tempi congrui essere vittima di conflitti professionali od organizzativi o di favoritismi sulla sua diagnosi, terapia e prognosi, soprattutto nel caso d'interventi derivanti dalla sua condizione economica, sociale o geografica. rischiosi e che richiedono il suo consenso. Ha il diritto di visionare la sua cartella clinica e di richiederne copia. Decisione Ha il diritto di ricevere una lettera di dimissione alla fine del ricovero. Nel caso Ogni cittadino ha il diritto alla propria sfera di decisionalità e responsabilità in in cui la diagnosi non sia completa, il paziente ha il diritto ad una lettera di materia di salute, soprattutto nei casi in cui debba sottoporsi a cure dimissione con le conclusioni provvisorie. sperimentali. Tutela Normalità Ogni cittadino può presentare all'Ufficio Relazioni con il Pubblico reclami per Ogni cittadino ha il diritto di essere curato nelle strutture dell'Azienda fatti che violano i suoi diritti; l'Azienda Ospedaliera

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    23 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us