
Manuale di KGpg Jean-Baptiste Mardelle Rolf Eike Beer Traduzione della documentazione in italiano: Nicola Ruggero Traduzione della documentazione in italiano: Valter Violino Manuale di KGpg 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Primi passi 6 3 Usare KGpg 8 3.1 Generazione di una chiave . .8 3.2 Revoca di una chiave . .9 3.3 Cifratura dei tuoi dati . 10 3.3.1 Cifratura di un file da Konqueror o Dolphin . 10 3.3.2 Cifrare un file oppure un testo con l’applet di KGpg . 10 3.3.3 Cifrare testo dall’editor di KGpg . 10 3.4 Decifrare i tuoi dati . 11 3.4.1 Decifrare un file da Konqueror o Dolphin . 11 3.4.2 Decifrare testo con l’applet di KGpg . 11 3.4.3 Decifrare un testo nell’editor . 11 3.5 Gestione delle Chiavi . 11 3.5.1 Gestore delle chiavi . 12 3.5.2 Proprietà della chiave . 12 3.5.3 Firma delle chiavi . 13 3.6 Lavorare con i server delle chiavi . 15 3.6.1 Comunicazione con il server delle chiavi . 15 3.6.2 Risultati ricerca nel server delle chiavi . 16 3.7 Configurare KGpg . 16 3.7.1 Cifratura . 17 3.7.2 Decifratura . 18 3.7.3 Aspetto . 18 3.7.4 Impostazioni di GnuPG . 18 3.7.5 Server delle chiavi . 18 3.7.6 Varie . 18 4 Riconoscimenti e licenza 19 Sommario KGpg è una semplice interfaccia grafica per GnuPG (https://gnupg.org). Manuale di KGpg Capitolo 1 Introduzione KGpg è una semplice interfaccia grafica per GnuPG, un potente strumento di cifratura. Gnu- PG (noto anche come gpg) è incluso in molte distribuzioni e dovrebbe essere installato sul tuo sistema. Puoi ottenere l’ultima versione su https://gnupg.org. Con KGpg sarai in grado di cifrare e decifrare i tuoi file e le tue email, permettendoti così comu- nicazioni molto più sicure. Una mini guida sulla cifratura con gpg è disponibile sul sito web di GnuPG’s. Con KGpg non hai bisogno di ricordarti i comandi e le opzioni di gpg. Puoi fare quasi tutto con pochi clic. 5 Manuale di KGpg Capitolo 2 Primi passi Ecco una lista dei componenti principali di KGpg: Icona del vassoio di sistema Quando avvierai KGpg apparirà un’icona nel vassoio di sistema. Facendo clic con il tasto sinistro del mouse si aprirà la finestra del Gestore delle chiavi, mentre facendo clic con il tasto destro del mouse si aprirà un menu che ti permetterà di accedere rapidamente ad alcune importanti funzionalità. Se preferisci altre opzioni puoi cambiare l’azione del ta- sto sinistro del mouse nella finestra di configurazione in modo che mostri l’editor oppure disabiliti completamente l’icona nel vassoio. Nota che l’icona del vassoio di sistema di KGpg è praticamente sempre indicata come ‘inat- tiva’. Visto che il vassoio di sistema di solito nasconde le icone inattive, quella di KGpg non verrà mostrata finché non la richiederai espressamente. Per i dettagli dài un’occhiata alla documentazione di Plasma. Finestra del Gestore delle chiavi Questo è il luogo adatto alla gestione delle tue chiavi. Per aprire la finestra del Gestore delle chiavi, fai clic con il tasto sinistro del mouse sulla applet di KGpg. Puoi importare, esportare, firmare e modificare le tue chiavi. Molte azioni possono essere eseguite facendo clic con il tasto sinistro del mouse su una chiave. 6 Manuale di KGpg Finestra dell’Editor È un semplice editor di testo, dove puoi digitare o incollare il testo da cifrare o decifrare. Per aprire l’editor, fai clic con il tasto destro del mouse sull’applet di KGpg. Integrazione con il gestore file KGpg è integrato con Konqueror e Dolphin. Questo significa che quando fai clic con il tasto destro del mouse su un file, puoi scegliere Azioni ! Cifra file per cifrare un file. Puoi decifrare un file facendo clic con il tasto sinistro del mouse. 7 Manuale di KGpg Capitolo 3 Usare KGpg Ci sono due modi per cifrare i tuoi dati: • Cifratura simmetrica: i tuoi dati vengono cifrati soltanto con una password. Chiunque ha un computer con gpg può decifrare il tuo messaggio se tu gli/le dai la password. Per eseguire una cifratura simmetrica, scegli ´´cifratura simmetrica´´ nella casella delle opzioni quando ti viene chiesto di scegliere una chiave di cifratura. • Cifratura chiave: prima devi creare la tua coppia di chiavi (chiave segreta e chiave pubblica) e dare una frase segreta. Tieni la tua chiave segreta in luogo sicuro, e scambia la tua chiave pubblica con i tuoi amici. Poi, se vuoi spedire un messaggio cifrato a Pippo, devi cifrare il messaggio con la chiave pubblica di Pippo. Per decifrare il messaggio, il destinatario avrà bisogno della chiave segreta e della frase segreta di Pippo. La cifratura della chiave è un poco più complicata (devi scambiare chiavi con i tuoi amici) ma è più sicura. Ricordati che se provi a cifrare una chiave con la chiave di qualcun altro, non potrai decifrarla. Puoi solo decifrare i messaggi che sono stati cifrati con la tua chiave pubblica. 3.1 Generazione di una chiave Se non hai una chiave, KGpg farà comparire automaticamente al primo avvio la finestra di dia- logo per la generazione della tua prima chiave. Puoi anche accedervi dal Gestore delle chiavi da Chiavi ! Genera coppia di chiavi. 8 Manuale di KGpg Inserisci semplicemente il tuo nome, il tuo indirizzo email e fai clic su Ok. Questo genererà una chiave gpg standard. Se vuoi più opzioni, puoi fare clic sul pulsante Modalità per esperti, che ti porterà su una finestra di Konsole con tutte le opzioni di gpg. Molta gente gioca e sperimenta con la loro prima chiave, generando id utente erronei, aggiun- gendo commenti che poi non vanno bene o semplicemente dimenticano la loro frase segreta. Per evitare che queste chiavi restino valide per sempre è bene limitare la validità a 12 mesi. Puoi in seguito modificare la validità delle tua chiavi segrete utilizzando la finestra delle proprietà della chiave. 3.2 Revoca di una chiave Una coppia di chiavi scaduta può essere riportata in uno stato operativo se hai accesso alla chiave privata e alla frase segreta. Per rendere non usabile in modo affidabile una chiave devi revocarla. La revoca viene effettuata aggiungendo una speciale firma di revoca alla chiave. Questa firma di revoca può essere creata assieme alla chiave. In questo caso è memorizzata in un file separato. Questo file può essere importato in seguito nel mazzo di chiavi associandolo quindi alla chiave, rendendola non usabile. Nota che per importare questa firma nella chiave non è necessaria alcuna password. Per questo, dovresti memorizzare questa firma di revoca in un posto sicuro, di solito diverso da quello che contiene la coppia di chiavi. Un buon suggerimento è di usare un posto separato dal tuo computer, copiando la coppia di chiavi in un dispositivo di memorizzazione esterno come una chiavetta USB oppure stampandola. Se non hai creato una revoca separata durante la creazione della chiave puoi creare una firma di revoca in qualunque momento scegliendo Chiavi ! Revoca chiave, opzionalmente importandola immediatamente nel mazzo di chiavi. 9 Manuale di KGpg 3.3 Cifratura dei tuoi dati 3.3.1 Cifratura di un file da Konqueror o Dolphin Fai clic con il tasto destro del mouse sul file che vuoi cifrare. Scegli Azioni ! Cifra file nel menu a comparsa. Poi ti verranno fatte alcune domande nella finestra di dialogo delle Chiavi pubbliche. Scegli la chiave del destinatario e fai clic su Cifra. Il file cifrato verrà salvato con una estensione .asc oppure .gpg a seconda che tu abbia scelto una cifratura di tipo Cifratura corazzata ASCII oppure no. I file ASCII cifrati usano solo caratteri leggibili per rappresentare i dati quindi sono più robusti quando vengono copiati o inviati per posta. L’unico svantaggio è che sono tre volte più grandi. 3.3.2 Cifrare un file oppure un testo con l’applet di KGpg Puoi cifrare il contenuto degli appunti selezionando Cifra appunti nel menu dell’applet. Quan- do scegli Firma appunti il testo verrà solo firmato. Entrambe le azioni importano il contenuto corrente degli appunti in una finestra di modifica, compiono l’azione richiesta e reincollano il contenuto nell’editor. 3.3.3 Cifrare testo dall’editor di KGpg É semplicissimo, basta fare clic sul pulsante Cifra. Ti verranno poste delle domande nella finestra di dialogo di selezione delle chiavi pubbliche. Scegli la tua chiave e fai ancora clic su Ok. Il messaggio cifrato apparirà nella finestra dell’editor. Normalmente puoi cifrare solo file con chiavi considerate affidabili da te. Se a volte vuoi poter inviare note confidenziali a persone senza curarti del fatto che abbiano una chiave GPG puoi impostare l’opzione Permetti cifratura con chiavi non fidate. Per essere sicuro di poter decifrare ogni file che hai cifrato anche se altri l’hanno cifrato con la chiave di qualcun altro, puoi usare le opzioni Cifra sempre con e Cifra file con disponibili nella configurazione di KGpg. 10 Manuale di KGpg Per maggiori informazioni sulle opzioni di cifratura Corazza ASCII, Permetti la cifratura con chiavi non fidate e Cifratura simmetrica, per favore fai riferimento alla documentazione oppure alle pagine di manuale di gpg. 3.4 Decifrare i tuoi dati 3.4.1 Decifrare un file da Konqueror o Dolphin Fai clic col tasto sinistro sul file che vuoi decifrare. Inserisci la tua frase segreta ed il file verrà decifrato. Puoi anche trascinare un file di testo cifrato e lasciarlo nella finestra dell’editor di KGpg. In seguito ti verrà chiesta la frase segreta ed aperto il file decifrato nell’editor di KGpg.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages19 Page
-
File Size-