Il Programma

Il Programma

20 21 IL PROGRAMMA BOLOGNA PARCO NORD 26 AGOSTO - 12 SETTEMBRE Unità per la ricostruzione dell’Italia di Enrico Letta Tornare a vivere la politica, a incontrarsi, a discutere delle idee per far ripartire il Paese: mai forse come in questa edizione la Festa dell’Unita nazionale si ricollega alle sue origini ideali, storiche. È poco noto infatti che le prime, di Feste dell’Unità, nacquero nell’immediato secondo dopoguerra proprio a scandire un ritorno alla socialità e alla partecipazione politica, entrambe mortificate negli anni del conflitto e nella lunga stagione della dittatura fascista. Un risveglio e una rinascita, dunque. Unità del centrosinistra e della comunità democratica e progressista, che Oggi come allora abbiamo alle spalle macerie e vittime, tante. E oggi come ha il dovere, nonché la convenienza, di ritrovare le ragioni e lo slancio allora possiamo tornare alla politica con un medesimo spirito di ricostruzione di un percorso comune. Lo faremo anche con il progetto delle Agorà dopo un potente e drammatico trauma collettivo. democratiche, aprendo finalmente le porte ai tanti, nel civismo e attraverso le reti di cittadinanza, che hanno la volontà di impegnarsi al nostro fianco. Sulla pandemia la parola “fine” non è ancora scritta. Ma, grazie soprattutto al piano vaccinale e allo straordinario impegno di Stato, Regioni e servizio Per sconfiggere la destra, certo, a partire dalle amministrative di ottobre. Ma sanitario nazionale, la strada è tracciata. Possiamo finalmente uscirne a soprattutto per vincere proponendo ai cittadini una visione di società più patto di proseguire con la cautela, la gradualità e l’attenzione con cui è stata giusta e dinamica, capace di promuovere e tutelare i diritti sociali e i diritti gestita l’emergenza in questi anni così difficili per tutti. civili, di praticare una vera parità di genere, di promuovere le ragioni del lavoro e dell’impresa in una cornice equilibrata di sviluppo sostenibile. Una Ma come ne usciremo? E cosa ci aspetta? Quali che siano le risposte che ci cornice disegnata - e finanziata con ingenti risorse - dal programma Next daremo in queste settimane di dibattiti e incontri, una parola chiave vorrei Generation Eu e dal fondamentale impegno dell’Europa in questa direzione. che emergesse già prima di partire e nel suo significato più genuino e nobile: unità. Ce l’abbiamo da sempre qui, sotto gli occhi. E da sempre è quello che Unità, infine, del Paese e nel Paese: tra Nord e Sud, tra città e piccoli centri, ci chiede prima di tutto la nostra comunità, anche se non proprio sempre, tra territori e classi sociali, tra generazioni, tra livelli di governo, tra categorie a onor del vero, siamo stati in grado di praticarla e di onorarla come merita. produttive, tra forze politiche che, pure se da fronti contrapposti, hanno il dovere sempre di perseguire l’interesse generale della nazione. Unità del Partito Democratico, dopo un anno complesso di lacerazioni e fratture che insieme, con tutta la dedizione e la pazienza necessarie, stiamo Possiamo farcela e possiamo rialzarci. cercando di ricucire e curare. Uniti per la ricostruzione dell’Italia. 20 21 26 AGOSTO GIOVEDÌ 27 AGOSTO VENERDÌ SALA DIBATTITI NILDE IOTTI SALA DIBATTITI NILDE IOTTI ore 18.00 IL GREEN DEAL EUROPEO E ITALIANO ore 20.00 STRAGE DI BOLOGNA, Frans Timmermans in collegamento video 40 ANNI DI ASSOCIAZIONE PER LE VITTIME discute con Chiara Braga, Emilio Miceli, Edoardo Zanchini Paolo Bolognesi, Matteo Lepore, Alessia Meluzzi, modera Nathania Zevi Emma Petitti, Andrea Speranzoni modera Eleonora Capelli ore 21.30 IL MANIFESTO DI VENTOTENE OTTANT’ANNI DOPO, ore 19.30 INAUGURAZIONE DELLA FESTA URSULA HIRSCHMANN E ADA ROSSI Paolo Calvano, Cristina Ceretti, Virginio Merola, COSTRUTTRICI DI EUROPA Maria Pia Pizzolante, Lele Roveri, Marcello Belotti, Silvana Boccanfuso, Giuliana Sabattini, Luigi Tosiani Antonella Braga, Andrea Cozzolino Apertura degli spazi dei Gruppi Parlamentari modera Antonella Rampino ore 21.30 OMAGGIO A GINO STRADA SALA DIBATTITI FRANCO MARINI Testimonianze e reading per un grande italiano ore 18.30 SANGUINA ANCORA, L’INCREDIBILE VITA DI FEDOR M. DOSTOEVSKIJ Con l’autore Paolo Nori modera Pierluigi Senatore ore 20.00 LA RIFORMA DEGLI ITS, UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA, INNOVAZIONE, LAVORO Giovanni Brugnoli, Vincenzo Colla, Gianna Fracassi, Assuntela Messina, Alessandra Nardini, Serse Soverini modera Orsola Riva 20 21 28 AGOSTO SABATO 29 AGOSTO DOMENICA SALA DIBATTITI NILDE IOTTI SALA DIBATTITI NILDE IOTTI ore 18.30 AFGHANISTAN, ore 18.15 BOSNIA SULLA STRADA DEI MIGRANTI, QUALI LEZIONI PER L’EUROPA E L’OCCIDENTE LA MISSIONE DEI PARLAMENTARI EUROPEI (REPORTAGE) Piero Fassino, Luca Lo Presti, Francesca Mannocchi, Pietro Bartolo, Francesca Chiavacci, Maki Galimberti, Roberta Pinotti, Lia Quartapelle, Alessandra Moretti, Nello Scavo Carlotta Sami (in collegamento), Marina Sereni, modera Cristina Giudici Francesco Strazzari modera Monica Maggioni ore 19.30 IL SUD CHE FA RIPARTIRE L’ITALIA Vincenzo De Luca intervistato da Lucia Annunziata ore 20.00 DA KABUL A NOI, L’IMPEGNO TRASVERSALE PER IL CONTRASTO ore 20.30 IL VENTO DEL CAMBIAMENTO PASSA DAGLI ENTI LOCALI DELLA VIOLENZA MASCHILE Francesco Boccia, Angelo Bonelli, Fabiana Dadone, Laura Boldrini, Simona Lanzoni, Francesco Menditto, Vasco Errani Lella Palladino, Valeria Valente modera Federica Fantozzi modera Flavia Fratello ore 21.45 AL LAVORO PER RICOSTRUIRE IL PAESE ore 21.30 EPIDEMIE, PANDEMIE E SALUTE NEL MONDO: Maurizio Landini, Andrea Orlando IL VIRUS, L’ECONOMIA E LA POLITICA modera Maria Latella Romano Prodi discute con Don Dante Carraro, Marina Sereni, Stefano Vella modera Simona Sala SALA DIBATTITI FRANCO MARINI ore 20.30 UN BACIO DIETRO AL GINOCCHIO SALA DIBATTITI FRANCO MARINI Con l’autrice Carmen Totaro discutono Elisabetta Camussi e Chiara Luisetto ore 20.00 IL LAVORO CHE CI SALVERÀ modera Ilaria Iaquinta Con l’autore Marco Bentivogli discutono Gianluca Benamati, Cesare Damiano, ore 21.45 LA SALUTE DEGLI ALTRI Emanuele Felice, Tania Scacchetti Cristina Avonto, Donato Metallo, Antonio Mumolo, modera Nadia Pietrafitta Anna Petrone (in collegamento), Roberto Rossini ore 21.30 IL PROFUMO DI MIO PADRE modera Maria Zegarelli Con l’autore Emanuele Fiano discutono Daniele Borioli, Albertina Soliani, Cinzia Venturoli modera Elisa Calessi 20 21 30 AGOSTO LUNEDÌ 31 AGOSTO MARTEDÌ SALA DIBATTITI NILDE IOTTI SALA DIBATTITI NILDE IOTTI ore 18.30 LE INFRASTRUTTURE CHE SERVONO ALL’ITALIA ore 18.30 I SINDACI PER CAMBIARE IL PAESE Annalisa Corrado, Gioia Ghezzi, Enrico Giovannini, Brenda Barnini, Isabella Conti, Antonio Decaro, Andrea Gnassi, Roberto Morassut, Alessia Rotta Virginio Merola, Dario Parrini, Elena Piastra, Matteo Ricci modera Giovanna Casadio modera Barbara Tedaldi In collegamento i candidati sindaci delle città metropolitane ore 20.00 CULTURA È: DEMOCRAZIA, INNOVAZIONE, LAVORO, ore 20.00 SPORT E CULTURA DEL MOVIMENTO PER LA RIPRESA DIRITTO ALLA CONOSCENZA Mauro Berruto, Fabio Pagliara, Silvia Salis Matteo Angioli, Filippo Del Corno, Sabina Di Marco, Flavia Piccoli Nardelli, Roberto Rampi, Massimiliano Smeriglio modera Federica Lodi modera Cristiano Bucchi ore 21.30 RIPARTONO LE IMPRESE, RIPARTE L’ITALIA ore 21.30 NOI, CHE ABBIAMO VISTO GENOVA Anna Ascani, Cesare Fumagalli, Nico Gronchi, Monica Di Sisto, Mauro Palma, Giuseppe Pericu, Roberta Pinotti Giuliana Gavioli, Mauro Lusetti, Donatella Prampolini modera Andrea Carugati modera Laura Perego SALA DIBATTITI FRANCO MARINI SALA DIBATTITI FRANCO MARINI ore 18.30 SCIASCIA, CARO MAESTRO ore 18.30 CERVELLO RIBELLE, DIARIO DI UNA SARDINA ATIPICA Roberto Chiesi, Antonello Cracolici, Barbara Distefano, Con l’autore Lorenzo Donnoli Maura Locantore discutono Federica Mazzoni e Barbara Pollastrini coordina Angelo Favaro modera Andrea Vianello ore 20.00 LE NOSTRE PRIGIONI, STORIE DI DISSIDENTI NELLE CARCERI FASCISTE ore 20.00 SE LA PARITÀ RETRIBUTIVA DIVENTA LEGGE Con l’autore Giovanni Taurasi Paola Bocci, Manuela Bora, Susanna Camusso, discutono Christel Antonazzo e Marco Miccoli. Reading. Loredana Capone, Sara Ferrari, Luca Garibaldi, Eleonora Mattia, Roberta Mori, Romina Mura, Accompagnamento musicale dei Tupamaros Silvio Paolucci, Loredana Raia, Domenico Ravetti ore 21.30 VI TENIAMO D’OCCHIO, modera Simona D’Alessio IL FUTURO SOSTENIBILE SPIEGATO BENE Con l’autore Federico Taddia ore 21.30 LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA discutono Elisa Palazzi e Potito Ruggiero Con l’autore Edo Ronchi (in collegamento video) discutono Stefano Ciafani, Andrea Ferrazzi, modera Pierluigi Senatore Irene Priolo modera Antonio Cianciullo 20 21 01 SETTEMBRE MERCOLEDÌ 02 SETTEMBRE GIOVEDÌ SALA DIBATTITI NILDE IOTTI SALA DIBATTITI NILDE IOTTI ore 19.00 LE AGORÀ DEMOCRATICHE: ore 18.30 LIBERTÀ DI INFORMAZIONE: UN BENE DI TUTTI? APERTURA, PARTECIPAZIONE, MOBILITAZIONE Paolo Berizzi, Paolo Borrometi, Angela Caponnetto, Introduce Nicola Oddati Giuseppe Giulietti, Sigfrido Ranucci (in collegamento), ENRICO LETTA intervistato da Simona Sala Olivio Romanini, Walter Verini modera Roberta Serdoz ore 20.00 USTICA, 41 ANNI DOPO TRA MEMORIA E ARTE Daria Bonfietti, Andrea De Maria, Virginio Merola ore 20.00 LA SINISTRA PER UNA NUOVA EUROPA EVENTO PSE Alle ore 21.30 presso l’Arena Estragon Summer Festival, lo spettacolo teatrale “Un abito chiaro” di Massimo Salvianti Brando Benifei, Pier Luigi Bersani, Giacomo Filibeck, con Amanda Sandrelli e Rita Marcotulli Lia Quartapelle, Alexis Tsipras modera Daniela Preziosi ore 21.30 LE CITTÀ EUROPEE E LE SFIDE GLOBALI Ada Colau, Valentina Cuppi, Anne Hidalgo (in video), ore 21.30 LA LOTTA ALLE

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    13 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us