La Dinamo Lotta Sino Alla Fine Ma Povertime Premia Brindisi

La Dinamo Lotta Sino Alla Fine Ma Povertime Premia Brindisi

Jt BASKET, LA DINAMO SI ARRENDE ALL'OVERTIME: BRINDISI VINCE 98-103 • • Overtime fatale per la Dinamo Sassari: al PalaSerradimigni, ancora priva di due uomini fonda­ mentali come Smith e Pierre, la squadra di coach Esposito è stata sconfitta per 98-103 dall'Happy Casa Brindisi dopo i 45 minuti complessivi di una sfida bellissima. • CARTAESINIPAGG. 22,23 E 24 SERIE A» SASSARESI BEFFATI La Dinamo lotta sino alla fine ma Povertime premia Brindisi Confronto durissimo al PalaSerradimigni, con i biancoblù ancora privi di Smith e e Pierre Match sempre in bilico, i salentini si confermano una delle squadre migliori del campionato di Andrea Sini Pierre, che vanno a cozzare su Bandiera bianca. L'ha spuntata, » SASSARI una delle squadre meglio attrez­ senza rubare niente, la squadra zate e più in forma del campio­ che in questo momento è più La Dinamo c'è, ma Brindisi c'è nato. L'Happy Casa di coach Vi- quadrata e anche più fortunata. di più. Overtime fatale per i sas­ tucci viola il PalaSerradimigni, Perché i sassaresi, oltre alle as­ saresi, ancora privi di due uomi­ 98-103, dopo 45' bellissimi, gio­ senze, hanno pagato a caro prez­ ni fondamentali come Smith e cati ad altissima intensità. zi i tre errori di Cooley dalla lu- SERIE A netta negli ultimi 4' dei tempi re­ 37-33 a 4'20" da metà gara. Brin­ fida a Carter e a 49" è avanti golamentari e le 6 triple conse­ disi stringe i denti e resta in scia, 91-88, Walker fa parità con un cutive mandate sul ferro nel sup­ approfittando di un calo dei sas­ gioco da 3 punti, poi sbagliano plementare. Non è bastato uno saresi: si arriva all'intervallo sul Cooley e Walker ed è overtime, Spissu immenso (22 punti, 6 re­ 43-47 grazie a un assist degli ar­ sul 91-91. La Dinamo parte con cuperi e 6 assist, 34 di valutazio­ bitri, che regalano tre tiri liberi a quattro errori di fila (tre di Car­ ne) . Una serie infinita di break e Banks sanzionando il secondo ter da oltre l'arco), Brindisi trova controbreak ha caratterizzato contatto di Devecchi, sul tiro, e 5 punti con Chappell e Mora- un confronto importantissimo non il primo, assai più netto, sul schini (91 -96). Spissu trova la tri­ in chiave playoff, nel quale la possesso. pla, Polonara fa parità a l'20" squadra di Esposito è riuscita - Spinte e controspinte. Si riparte (96-96), Moraschini colpisce da magra consolazione - a difende­ dal terzo fallo, contestatissimo, 8 metri e dopo un pasticcio of­ re il +6 della differenza canestri fischiato a Cooley, da un super fensivo del Banco, Chappell ap­ maturato all'andata. Spissu, e da McGee, che segna 6 poggia tutto solo il canestro del È subito lotta. Spissu parte in punti in un amen: break di 10-2 96- lOla 34". È la mazzata decisi­ quintetto insieme a McGee, Car­ completato da Thomas e Dina­ va: il Banco rallenta, Brindisi la ter, Thomas e Cooley. L'avvio mo a +4, 53-49, a 6'30" dalla ter­ chiude dalla lunetta, per il dei sassaresi è zeppo di errori, za sirena. La risposta della squa­ 98-103 finale. soprattutto a livello offensivo, dra di Vitucci è immediata, con ma la difesa tiene e Brindisi non Chappell e Banks che guidano prende il largo. Spissu è in palla, un break di 9-0 e riportano la McGee pure, mentre Cooley de­ Happy Casa sul +5, 53-58. La ve già uscire con due falli dopo controrisposta è altrettanto im­ Il palazzetto brilla, nemmeno 6'. Carter colpisce mediata, con Spissu, Carter e Po- dall'angolo, Spissu dalla lunetta lonara che piazzano un 13-2 e la Happy Casa di più allunga il break sino al 9-0 ed è fanno +6 (66-60) a 1'30". A fine 16-9. Esposito dà il via alle rota­ Palazzetto scintillante. Bellissima zioni, ma 0 saldo non è positivo, quarto il margine di distanza è la coreografia organizzata dal perché Brown e Banks rimetto­ minimo, 66-64, poi è ancora un gruppo Orgoglio Biancoblù, con le no in corsa i salentini. Alla prima super Spissu a propiziare 0 +6, gradinate che prima della gara sirena 0 Banco è avanti 20-18, 77-71 a 7'45". È qui, forse, che la hanno brillato di argento e di blu. poi Walker riporta avanti l'Hap- Dinamo perde la partita. Momento magico. Per il brindisino py Casa e per diversi minuti le All'arma bianca. La gara resta du­ Riccardo Moraschini un'altragrande rissima, Brindisi aumenta l'in­ prestazione. Per lui 14 punti, 7 dei tensità difensiva e rimette il na­ quali nell'overtime. due squadre avanzano punto a so avanti con Walker a 4'40" dal­ Numeri e curiosità. Mostruoso il punto (29-30 al 24'). La Dinamo la fine, sul 79-80. La Dinamo tro­ 122 della valutazione di squadra di trova punti pesanti da oltre l'ar­ va finalmente giocate importan­ Brindisi. Terribile lo 0/4 dalla co con Spissu e Gentile, non de­ ti da Cooley, che però sbaglia tre lunetta di Cooley. colla ma mantiene l'inerzia a tiri liberi di fila, Chappell rispon­ proprio favore, portandosi sul de colpo su colpo. Il Banco si af­ «Troppi errori a livello difensivo» Achille Polonara: «Avremmo dovuto gestire meglio quel piccolo break» » SASSARI ché non siamo mai riusciti a li­ quarto periodo siamo stati mitare i loro punti di forza. I lo­ due volte avanti di 6, 66-60 e «Sicuramente potevamo fare ro giocatori chiave sono entra­ 77-71: in quei frangenti avrem­ meglio in difesa, perché abbia­ ti in gas in varie fasi della parti­ mo dovuto gestire meglio la si­ mo subito davvero troppi pun­ ta, abbiamo permesso che tuazione e provare a prendere ti, concedendo anche tanti ca­ prendessero fiducia e infatti il largo. Purtroppo abbiamo nestri facili ai nostri avversa­ avere giocato discretamente commesso anche falli evitabili ri». Achille Polonara a fine gara in attacco non è stato sufficien­ e causato troppe situazioni di recrimina su una vittoria sfug­ te per noi». canestro e fallo, che loro han­ gita dalle mani per il merito de­ La gara è stata estremamen­ no sempre sfruttato. Brindisi gli avversari, ma anche per al­ te equilibrata, con il rispettivo ha confermato di essere una cune ingenuità commesse da massimo vantaggio assai ridot­ buonissima squadra, che in parte dei giocatori sassaresi. to (+7 per la Dinamo, +6 per la questa fase del campionato è «In attacco abbiamo trovato Happy Casa). C'è stato un mo­ in fiducia e sta giocando molto quasi sempre buone soluzioni mento chiave nel quale la par­ bene». - commenta l'ala marchigiana tita avrebbe potuto prendere Da dove si deve ripartire do­ - ma in questa occasione i pro­ un'altra direzione? «Secondo po questo ko? «Dobbiamo sta­ blemi principali li abbiamo me sì - dice Polonara, che ha re uniti e tranquilli, anche la avuti a livello difensivo, per­ chiuso con 15 punti e 8 rimbal­ partita di mercoledì può esser­ zi -. A cavallo tra il terzo e il ci utile per sistemare alcune si- SERIE A tuaziorìi in attacco e per trova- re maggiore intesa a livello di- migliorare giorno dopo gior- fensivo. Dobbiamo cercare di no», fasi.) IV L'ala Achille Polonara ha chiuso con 15 punti e 8 rimbalzi Rashawn Thomas a canestro. A destra Jack Cooley (fotoservizio di Mauro Chessa) SERIE A Dinamo Banco di Sardegna 98 103 Happy Casa Brindisi 1°quarto 20-18 »rq rto 43-47 • 3° quarto 68-66 • 4° quarto 91 -91 sra ARBITRI: Lo Guzzo, Bettini, Capotorto Quintetto Rendimento Offensivo Schiacciate SERIE A.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    4 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us