L'uomo Il Dirigente Agostino Novella Opera in Tre Volumi » 45 I Nuovi Organismi Dirigenti Della CGIL Stampati Due Volumi, in Corso Di Stampa Il Terzo Primo Volume Pag

L'uomo Il Dirigente Agostino Novella Opera in Tre Volumi » 45 I Nuovi Organismi Dirigenti Della CGIL Stampati Due Volumi, in Corso Di Stampa Il Terzo Primo Volume Pag

Sommario EDITRICE SINDACALE ITALIANA pag. 4 II discorso Introduttivo di Ferrando Mon- tagnani - I saluti del segretario della CCdL di Livorno Sergio Manettì e del sindaco della città Bino Raugi. e uscito il > 5 Dalla relazione di Agostino Novella. > 14 Le delegazioni estere presenti al Con- Agostino Novella gresso. Quaderno IL DIBATTITO CONGRESSUALE - Interventi di: di rassegna sindacale pag. 15 Valentino Danelon, Renato Bitossi n. 22 » 16 Fabrizio Cicchino, Tommaso Sicolo, Ma- rio Dido' » 17 Ferdinando Tosetto DOSSIER 18 Pierino Menabue, Claudio Mazzini, Vit- torio Foa SUI SINDACATI 19 Giambattista Tlrelli, Giuliano Angelini, Teresa Affretti CECOSLOVACCHI 20 Luciano Lama, Eligio Lucchi, Aldo Tre- spidi pag. 160 L. 1.000 » 21 Sergio Garavini, Antonio Mari in preparazione > 22 Giuseppe Amarante, Michele Giannot- n. 23 • II padronato italiano ta, Giuseppe Caleffi n. 24 - Sul rapporto sindacato-partiti » 23 Luigi Perotta, Attilio Esposto, Aldo Giun- Abbonamento a 3 numeri: L. 2.000 ti da versare sul c.c.postale 1/41077 intestato a: Editrice Sindacale Italiana » 26 Giovanni Nalesso, Franco Lai, Elio Gio- Corso d'Italia, 25 - Roma. vannini Relazione » 28 Silvano Verzelli, Raffaele SciorillI Borei- li, on. Alberto Jacometti, Ettore Benassi e conclusioni > 29 Silvano Andriani, Feliciano Rossitto in corso di stampa » 30 Piero Boni, Aldo Bonaccini al VII Congresso » 31 aw. Fano, Mario Zaccagninl > 32 Rinaldo Scheda LO STATUTO CGIL 33 Brunetto Sottili, Umberto Scalia » 34 Sergio Giulianati, Agostino Marianetti, DELLA CGIL Lilio Ferrin con le modifiche apportate dal VII Congresso con la mozione approvata » 35 Gino Guerra, Paolo Tebaldi • 36 Bruno Trentin, Nives Gessi, Lanfranco L. 200 L. 800 Levantesi » 37 Francesco Catanzariti, Alieto Cortesi > 38 Luciano Lanza, Michele Sette, Fernando Montagnani » 39 Renato Degli Esposti JL • 40 II testo integrale delle conclusioni di Di VITTORIO l'Uomo il dirigente Agostino Novella Opera in tre volumi » 45 I nuovi organismi dirigenti della CGIL Stampati due volumi, in corso di stampa il terzo Primo volume pag. 388 Nel paginone centrale: — in brochure L. 2.000 LA MOZIONE CONCLUSIVA DEL VII CONGRESSO — rilegato in pelle e sovraimpressio- ne in oro L. 3.000 II saluto del segretario generale della CGT George Secondo volume l'uomo il dirigente Seguy a pag. 17; il saluto del segretario dei sin- — in brochure L. 3.000 dacati vietnamiti Nguyen Minh a pag. 27. — rilegato in pelle sovraimpressio- Il saluto di Ruggero Ravenna, segretario confede- ne in oro L. 4.000 rale della UIL a pag. 31; il saluto di Bruno Storti, Questi tre volumi presentano un panorama vivido di mez- segretario generale della CISL a pag. 33; il saluto zo secolo del movimento sindacale italiano dai primi del di Giacomo Brodolini, ministro del Lavoro a pag 39. Novecento alla metà degli Anni Cinquanta, attraverso la storia sindacale e politica e il profilo umano che della vita di Giuseppe Di Vittorio traccia Renato Nicolai. e attraverso una antologia delle opere del grande dirigente scomparso presentate da Antonio Tato. Il primo volume va fino al luglio 1944. ossia illustra l'at- tività di Di Vittorio da quando è giovanissimo esponente sindacale in terra di Puglia fino a quando — con Buozzi e Grandi — egli realizza il • Patto di Roma di unità sin- dacale • che è l'atto di nascita della CGIL. Una • canti- ca » popolare in versi, di un bracciante di Cerignola che fu compagno e amico di Di Vittorio, rievoca la sua vita rassegna sindacale giovanile. Il secondo volume va dal settembre del 1944 al dicembre Direttore responsabile: ARIS ACCORNE- bre del 1951 e narra l'attività di Di Vittorio attraverso i RO — Redazione e amministrazione: Ro- suoi scritti e i suoi discòrsi dal r Convegno a Roma delle organizzazioni sindacali dell'Italia liberata dai nazi- ma, Corso d'Italia, 25 - Tei. 868841 — Ab- sti, sino alla grande battaglia della CGIL per l'attuazione bonamenti: annuo L. 2.500, semestrale li- del Piano del Lavoro e per il rispetto delia Costituzione. re 1.400, sostenitore L. 10.000 (estero il Il terzo volume andrà dal gennaio del 1952 al novem- doppio), c.c./p. n. 4/41965 — Pubblicità bre 1957, al momento in cui. poco prima di morire, egli STASIND s.r.l., Via Lucullo, 6, Roma - Co- disse brevi parole ai lavoratori lecchesi in occasione del- l'inaugurazione della nuova Camera del Lavoro. dice Postale 00187 - Spediz. in abb. post. La prefazione di Rosario Villari al primo volume, quella Gr. Il — Iscritto al n. 4886 del registro di Agostino Novella al terzo volume, inquadrano stori- delle pubbl. periodiche del Tribunale di camente, sul terreno politico e sindacale, l'opera di Di Roma il 27-10-1955 — Proprietaria Editri- Vittorio da umile bracciante pugliese a Segretario Ge- nerale della CGIL, nella vita del paese e del movimento ce Sindacale Italiana s.r.l. Roma — Sta- operaio e contadino italiano. bilimento grafico editoriale F.lli SPADA - Ciampino-Roma. 2 rassegna sindacale.

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    1 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us