Stato Attuale Delle Conoscenze Sulle Popolazioni Autoctone Di Trota in Italia: Necessità Di Un Approccio Integrato

Stato Attuale Delle Conoscenze Sulle Popolazioni Autoctone Di Trota in Italia: Necessità Di Un Approccio Integrato

Quaderni ETP|33|2004| Journal of Freshwater Biology Stato attuale delle conoscenze sulle popolazioni autoctone di trota in Italia: necessità di un approccio integrato. Present knowledge on the native trout populations in Italy: needs of an integrated approach. Giunto in redazione il 24/02/2005 MASSIMO LORENZONI Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale. Università degli Studi di Perugia Introduzione GIUSEPPE MAIO Aquaprogram s.r.l. - Vicenza Negli ultimi decenni si è assistito, da parte degli Enti FRANCESCO NONNIS MARZANO gestori della fauna ittica, ad un aumento della sensibilità Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale. verso i temi della conservazione e del sostegno a endemismi Università degli Studi di Parma o autoctonie ittiche, sia nelle zone in qualche modo adibite alla protezione della fauna (Parchi, Riserve) sia nei territori Keywords dove la pesca rappresenta un’attività sviluppata. Italian native trout populations, systematic, morphology, Tale attenzione, sollecitata da vari studiosi, ha trovato genetic, perspectives, Salmo trutta. terreno fertile presso gli Enti gestori anche per le evidenti situazioni di degrado faunistico che si stanno sempre più Summary estendendo sul territorio naturale, a causa dell’introduzio- In this paper, the present knowledge on the distribution of ne sempre più frequente delle specie alloctone e la contra- authocthonous trout populations in the Mediterranean basin is zione di areale e di consistenza delle popolazioni autoctone. presented on the basis of a synthesis of the available scientific Questi elementi, uniti al peggioramento morfologico dei literature. The authors illustrate a detailed analysis of both the corsi d’acqua e qualitativo delle acque, hanno portato alla morpho-phenotypic and the molecular genetics approaches, with the aim of demonstrating that in spite of several improvements luce squilibri faunistici molto consistenti che hanno avuto in the methodologies, many doubts and uncertainties still remain ripercussioni dirette sulla pesca (soprattutto dilettantisti- on the taxonomic identification and the phylogeny of Italian ca), comportando la necessità da parte dei gestori territo- trouts. In this review particular emphasis has been dedicated to riali di sopperire alla scarsità di certa fauna con l’introdu- the evaluation and fixation of basic aspects to stimulate a future zione di quantità sempre maggiori di materiale provenien- discussion and a common approach to the solution of strictly te da allevamento. Nonostante gli sforzi economici ed or- connected management and scientific issues. ganizzativi, tali pratiche raramente consentono di esercita- re un’azione efficace di sostegno alle popolazioni compro- Riassunto messe nel rispetto degli equilibri instauratisi in millenni di In questo lavoro è presentata una sintesi delle attuali conoscen- evoluzione. In alcune situazioni, invece, questo tipo di azioni ze scientifiche sulla distribuzione delle popolazioni autoctone di gestionali ha addirittura provocato il collasso delle popola- trota nel bacino del Mediterraneo. Gli autori, partendo da un’ana- zioni locali esistenti, a favore dei ceppi o delle specie immesse lisi dettagliata dell’evoluzione degli approcci morfologico- massicciamente che, in competizione spaziale, alimentare fenotipico e genetico molecolare, hanno voluto evidenziare come, e riproduttiva, hanno avuto negli anni la meglio sulle ri- a fronte di notevoli risultati raggiunti in campo metodologico, dotte popolazioni stanziali, senza per altro sostituirle in permangano ancora oggi incertezze e dubbi nell’identificazione sistematica e nella filogenesi delle trote italiane. Lo scopo di questa maniera equilibrata nel territorio. Il risultato negativo in- review è di fissare alcuni aspetti fondamentali in grado di stimo- duce i gestori, almeno in certe aree, a continue immissioni lare una discussione su problematiche scientifiche e gestionali, di materiale ittico per surrogare la mancanza di riprodu- strettamente connesse, per cercare di intraprendere un percorso zione naturale, entrando così in un circolo vizioso e poco organico verso la loro soluzione. costruttivo. 1 MASSIMO LORENZONI M., MAIO G., NONNIS MARZANO F. Proprio per evitare la generalizzazione di queste situazio- marcatori morfologici sono soprattutto conseguenza del fe- ni e prendendo spunto dalle analisi territoriali che si sono nomeno della plasticità fenotipica e cioè della capacità di intensificate negli ultimi decenni, molti Enti gestori hanno un genotipo di produrre fenotipi diversi in risposta ai sostenuto progetti di recupero di popolazioni autoctone o gradienti ambientali (Swain et al., 2005). Difformità ritenute tali e, comunque, in grado di automantenersi, nel- osservabili nelle caratteristiche fenotipiche di gruppi diver- la speranza di intervenire in modo stabile sull’ambiente a si di individui possono riflettere la presenza di differenze ripristinare l’originaria diversità biologica. genetiche, di differenze indotte dall’ambiente o da una com- Molti interventi in questo senso sono stati orientati nei binazione a vari livelli delle due. Tale considerazione è mag- confronti della trota fario (Salmo trutta), uno degli elementi giormente vera nel caso di organismi come i salmonidi in di pregio della nostra fauna ittica e su cui si concentra una cui la plasticità dei tratti fenotipici è particolarmente eleva- grande attenzione e pressione da parte del mondo della pe- ta (Benke, 1992). Sebbene spesso sia stata considerata come sca. Sono stati avviati così, a partire dagli anni ’80, una non adattativa, ricerche condotte su organismi diversi han- serie di progetti che prevedevano l’identificazione ed il so- no evidenziato la possibilità che la plasticità fenotipica rap- stegno di popolazioni locali di vari salmonidi autoctoni come presenti una risposta favorita dalla selezione naturale al- la trota marmorata, la trota fario, la trota macrostigma ed l’eterogeneità ambientale (Via et al., 1995; Holopainen et il carpione. al., 1997). Quando si utilizzano le caratteristiche Sulla base di tali esperienze è risultata evidente una serie morfologiche per effettuare dei confronti fra gruppi di indi- di problemi di carattere sistematico che introducevano ele- vidui eterogenei nella composizione (provenienza, taglia, menti di incertezza anche nelle operazioni gestionali, nel struttura per età, sesso) sorgono altre difficoltà a causa del- senso che la determinazione certa della specie o del ceppo la presenza della variabilità legata ai cambiamenti che av- da recuperare o proteggere era limitata dalle tecniche e dal- vengono nell’ontogenesi, alla presenza di dimorfismo ses- le conoscenze acquisite. Le ripercussioni di tali incertezze suale o per cause diverse; affinché le informazioni raccolte sono facilmente intuibili e per questo motivo sono iniziati possano essere di validità generale tale variabilità deve ne- numerosi studi basati sulle caratteristiche morfologiche e cessariamente essere minimizzata (Beacham, 1985; Reist, genetiche che potessero portare ad una definizione chiara 1985). degli elementi di identificazione specifica e alla messa a punto Nel caso del problema del riconoscimento dei ceppi di tecniche analitiche certe su base genetica (anche mutua- autoctoni della trota fario le caratteristiche fenotipiche che te da altri rami della zoologia). maggiormente hanno attirato l’attenzione dei ricercatori in In questa nota vengono ripercorsi gli approcci morfologico Italia sono essenzialmente tre: i caratteri meristici, i carat- e genetico per l’individuazione e la caratterizzazione delle teri morfometrici e le caratteristiche della livrea. popolazioni autoctone di trota “di torrente”, tracciando negli I caratteri meristici riguardano i numeri di alcuni caratte- anni l’evoluzione dello stato delle conoscenze sia a livello ri discreti, serialmente ripetuti e che possono essere contati, internazionale che italiano. Lo sforzo compiuto dagli autori come vertebre, raggi delle pinne, scaglie, branchiospine, ecc. non è quello di presentare una review completa e critica (Lagler et al., 1962; Waldman, 2005). La plasticità fenotipica delle pubblicazioni sull’argomento, quanto di riassumere la dei caratteri meristici è stata studiata in modo molto detta- situazione e il percorso storico-scientifico che l’ha generata, gliato e molti fattori ambientali (salinità, luminosità, ossi- al fine di stimolare una discussione su queste problematiche geno disciolto, ecc.) sono risultati determinanti nel condi- (scientifiche e gestionali, strettamente connesse) per cerca- zionarne i valori (Lindsey, 1988). Tra questi l’influenza del- re di intraprendere un percorso futuro e organico verso la la temperatura è stata analizzata in modo particolare ed i soluzione di tali problemi. risultati indicano la presenza di una norma di reazione che nella maggior parte dei casi è di tipo negativo: ad esempio L’approccio morfologico a temperature più basse corrisponde un numero delle ver- tebre e dei raggi delle pinne più elevato (Taning, 1952; Uno dei maggiori vantaggi offerti dalle metodiche Lindsey, 1988; Swain et al., 2005). L’ambiente di sviluppo morfologiche consiste nel fatto che i dati morfometrici, le può esercitare un’influenza determinante sui valori raggiunti caratteristiche della livrea ed in parte anche alcuni caratteri da molti caratteri meristici, anche se nell’ontogenesi il nu- meristici possono essere raccolti in un numero molto eleva- mero delle parti è molto spesso fissato precocemente e ri- to di soggetti, in modo abbastanza rapido e senza necessa-

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    12 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us